Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao
ho la seguente traccia di esame:
ho svolto l'es., tenendo conto del fatto che la velocità assoluta del disco sarà frutto di una composizione della rotazione più la traslazione della lamina,
il mio dubbio é: perchè il verso della velocità angolare del disco è $-\vec{i}$? io nello svolgimento avevo posto $\vec{k}$...
ovviamente so che, per il rotolamento puro, allora $\vec{\dot{s}} = r\vec{\dot{\theta}}$ dove $\dot{\theta}$ è la velocità angolare del disco, tuttavia il mio dubbio è ...
Risposta esatta: B => Q=0
Salve a tutti, ho un dubbio su questo esercizio.
Mi è stato mostrato che si risolve con un integrale di linea che va da - L/2 a + L/2.
E l'integrale viene zero in qualsiasi punto, perchè le funzioni seno (o coseno) si annullano nel punto (in quanto simmetriche).
Il mio dubbio è se la dipendenza lineare fosse ad esempio ps = k; allora la carica lungo tutta la barra prenderebbe semplicemente il segno di k?
Alcuni miei amici dicono fa sempre 0, ma il dubbio mi è ...
Immaginiamo che il circuito è aperto prima dell'induttore L.
Se io chiudo il circuito, nell'istante immediatamente dopo, la Tensione sul Resistore è zero in quanto l'induttore mi rallenta l'"arrivo" di Tensione?
Ciao a tutti
ho un problema di Fisica 2, il 4.11 del mazzoldi (elettromagnetismo e onde), di cui non capisco alcuni punti.
Il testo è il seguente:
Tre conduttori, C1, C2, C3, sferici, cavi ,concentrici, molto sottili, hanno rispettivamente raggi R1. R2, R3.
Una carica positiva q1 viene trasferita a C1, una carica negativa (diversa da q1) a C2 e una positiva (diversa da q1 e q2) a C3.
Calcolare il potenziale V3 - V1 tra i conduttori C3 e C1.
Io ho ipotizzato di calcolare il potenziale su C3 ...
Non ho ben capito una parte di questo esercizio:
Una stanza di dimensioni 6x6x3 metri ha pressione interna 1atm, temp: 300K.
a) trovare il numero di moli all'interno della stanza
in questo caso pensavo semplicemente di usare la formula $pV=nRT$ dal quale isolo $n$ e lo calcolo.
e le soluzioni delle schede sembrano confermarlo.
b)se la temperatura aumenta di 5K, la pressione rimane costante, quante moli d'aria escono dalla stanza?
ho ...
Ho delle domande che mi sono posto durante la risoluzione di eserci sul lavoro e la potenza
1) Passaggio da radianti a gradi, per esempio $0,3rad$ in gradi?
2) Come si trova la potenza dissipata a causa dell'attrito?
Tipo data la massa, la velocita massima?
3) La potenza che compie lavoro contro la forza di gravità.
4) Le relative percentuali delle potenze (potenza d'attrito, potenza per la forza di gravità)
Spero possiate rispondermi.
Grazie
Salve, ho un sistema di questo tipo:
Ovvero un disco che rotola su una guida orizzontale ed un'asta che scorre orizzontalmente grazie ad un incastro scorrevole.
Come si può osservare esistono due molle, la prima collega G, il baricentro del disco, con O, l'origine del sistema; mentre la seconda molla mette in correlazione G con G', baricentro dell'asta scorrevole AB.
Ho dei grossi dubbi riguardanti queste due forze elastiche. Come faccio a determinare l'ordine giusto?
Mi spiego meglio, ...
Salve,
nel seguente prob non sono sicura della mia soluzione b), mentre la c) .....mi manca
Il punto a)
lo ho risolto così.
Consideriamo all'equilibrio che la differenza di pressione fra A e l'esterno deve essere tale da dar luogo ad una forza diretta verso l'alto tale da sostenere la massa del pistone, cioè
$P_0 – P_A = mg/S$
mentre in B si deve avere una forza sempre diretta verso l’alto tale da sostener eil pistone B:
$P_B - P_0 = mg/S$
da queste due realzioni si trae ...
Salve, dovrei calcolare il momento di inerzia rispetto al punto A di questo sistema:
La lamina è omogenea, di massa $ 2m $, e di lati $a$ e $b$. L'asta AB ha lunghezza pari a $ l $, mentre ha una densità che varia con la legge $ mu(P)=(abs(AP)m)/l^2 $ .
Allora, per prima cosa mi sono calcolato la massa dell'asta AB, che corrisponde a $ m_(AB)= int_Lmu(P)ds=int_0^l(m)/l^2sds=m/2 $ . Successivamente mi sono calcolato la distanza da A con il baricentro dell'asta AB: ...
Un blocco di massa $m_1 =\ 8\ kg$, inizialmente fermo, è posto du un piano orizzontale privo di attrito. Il blocco è collegato, mediante una fune di massa trascurabile, ad un blocco $m_2 =\ 2\ kg$. La fune scorre su una carrucola di massa trascurabile e priva di attrito.
1) Disegnare e descrivere, per ciascun blocco, il diagramma delle forze agenti (diagramma di corpo libero).
2) Determinare la tensione della fune.
3) Se all'inizio il blocco $m_1$ si stesse ...
Per trovare le cariche a regime: quella in $ C $ sarà $ q=0 $ in quanto si trova nella stessa maglia di una resistenza, ai cui capi a regime non scorrerà corrente. Ipotizzando i segni per le altre due
$ { ( q=0 ),( V_0 - q_1/C_1 = 0 ),( q_1/C_1-q_2/C_2=0 ):} $ da cui $ { ( q=0 ),( q_1=C_1V_0 ),( q_2 = C_2V_0 ):} $
Ora il passo successivo dovrebbe essere trovare la costante di tempo del circuito nel processo transitorio iniziale, però non so bene come procedere. Utilizzando Kirchoff, vanno utilizzate alcune maglie piuttosto che altre?
Ciao
Vorrei chiedere se ciò che scrivo è giusto.
Ho un campo elettrico bidimensionale (si può dire?) e lo scrivo così:
$\vec{E}= E_x(x,y) \vec{i} + E_y(x,y) \vec{j}$
esso è legato al potenziale in questi termini di derivata parziale (che non riesco a scrivere)
$\vec{E}= -d/dx V(x,y) \vec{i} -d/dy E_y(x,y) \vec{j}$
per trovare il potenziale $V(x,y)$ a meno di una costante (che poi questo ''a meno di una costante'' altro non sarebbe della convenzione del potenziale nullo che una carica puntiforme produce all'infinito, giusto?)
Ora per ricavare il ...
Svolgendo alcuni esercizi mio sono sorte delle domande:
es 1) Per trascinare un tronco di 100kg sul suolo a velocita' costante, si deve tirarlo con una forza di $F= 300N$ nella direzione orizzontale.
a) quanto vale la forza con cui il suolo si oppone al trascinamento?
b) quall'e' la forza che si deve imprimere al tronco per ottenere un acceleraone di 2m/s^2?
a) se con 300N lo sto trascinando allora la sua forza di attrito sara' per forza di cose minore.
$F_a = \mumg < F = ma$ da cui ...
Una sfera uniformemente carica, di raggio $R1$ e densità di carica $ρ$, è racchiusa da una buccia conduttrice neutra, di
raggio interno $R1$ ed esterno $R2 = 2R1$. Una piccola pallina di massa $m$ e carica $q0$ parte dall’infinito con velocità nulla e giunge, attraverso un sottile foro, tale da non perturbare le distribuzioni di carica, nel centro della sfera con velocità $v$.Si determini la carica ...
salve, non riesco a capire la definizione di corrente elettrica.
qualcuno può aiutarmi con il seguente esercizio:
Un solenoide di lunghezza $L=50 cm$, composto da $2000$ spire di $15 cm$ di diametro,è percorso da una corrente $i=1A$.
La resistenza complessiva del solenoide, costituito da un filo di rame di resistività $ rho=1.6 * 10^(-8) Omega*m$, è $R=7.5 Omega$
Determinare il diametro del filo, ed il valore del campo $ B $ al centro del solenoide.
un astronomo avvista una cometa avvicinarsi al Sole; proviene da molto lontano e la sua velocità iniziale è trascurabile.
La cometa si avvicina al Sole fino alla distanza minima di 0.831 UA e poi inizia ad allontanarsi, finché non collide con un piccolo pianeta. Il pianeta si trova su un'orbita circolare di raggio 3.54 UA giacente su un piano perpendicolare al piano dell'orbita della cometa. La cometa impatta il pianetino in direzione ortogonale, formando un nuovo oggetto. Adesso la nuova ...
Buonasera a tutti, sono perplesso da questa analisi effettuata su un fenomeno fisico osservato con un’acquisizione elettronica.. ottengo ciò:
abbiamo un rullo di momento d'inerzia pari a 15,43Kgm^2 libero di ruotare rispetto ad un asse, sotto azioni di forze tangenziale applicate nel tempo alla periferica dello stesso(rullo indeformabile di ferro).. una circonferenza di rotolamento pari a 0,999026464metri, trascurando l'attrito dei cuscinetti e l'eventuale attrito aereodinamico(anche se ...
Salve amici, ho questa struttura:
Praticamente ho l'asta OA (che tra l'altro, forma un angolo $ theta $ con l'asse verticale) incernierata in O e in A, mentre l'asta AB è incernierata in A ed ha un carrello in B.
In questo caso, avendo l'asta OA con due cerniere agli estremi, la posso considerare fissa? E quindi ho due gradi di libertà con parametri lagrangiani $ q_1(t)=phi(t) $ e $ q_2(t)=y_b $ , con $ phi $ angolo che forma l'asta AB con l'asse verticale?
salve, sto cercando su internet , sui libri ma non riesco a rispondere a questa domanda,
Dimostrare che la forza di Coulomb è una forza
conservativa e discutere brevemente le conseguenze di
questo.
mi potreste dare una mano , grazie