Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un cane di 5 kg è inizialmente fermo su una zattera galleggiante di massa 20 kg e dista 6 m dalla riva. Successivamente il cane cammina per 3 m sulla zattera verso la riva e poi si ferma. Trascurando l’attrito tra acqua e zattera, calcolare quanto dista il cane dalla riva alla fine dello spostamento. (suggerimento: supporre che inizialmente il cane sia sul centro di massa della zattera)
Calcolo il centro di massa dopo lo spostamento e lo sotraggo al centro di massa iniziale (6m) e trovo la ...
Ho un ciclo che è formato da un'espansione libera, un'adiabatica irreversibile e un'isobara reversibile; chiaramente l'entropia dell'Universo aumenta, però il libro dice che la varazione di entropia dell'Universo è quella calcolata lungo l'isobara..Perché??E poi la variazione di entropia di un gas è zero pure se un ciclio è irreversibile?
Non mi e' mai capitato di vedere che la derivata di un versore e' uguale alla velocita' angolare.
Ecco dove ho trovato una cosa del genere:
Il testo dice che deve giustamente essere :
$(P-O)= s hat(t)$
Se io derivo questo $(P-O)$, avrò la velocità del punto:
$v_P = dot(s) hat(t) + s(dhat(t))/(dt)$
si tratta di una derivata di funzione composta, e non ho problemi a comprendere una cosa del genere.
Ma poi vedo che associa il fatto che $(dhat(t))/(dt)= omega$
Ma come fa a dire una cosa del genere ...
Salve, ho una curiosità circa il collegamento di due condensatori in parallelo.
In un problema viene richiesto il commento circa il segno della variazione di energia potenziale dopo il collegamento tra due condensatori.
Precisamente dice "Dati due condensatori, di capacità C1=20 pF e C2=30 pF, entrambi con una armatura collegata a terra e l'altra collegata ad un morsetto di potenziali rispettivamente V1=500 V e V2=100V questi vengono collegati tramite l'armatura libera e raggiungono un ...
Buonasera,
ho passato una giornata intera sopra a questo problema, non essendone venuto a capo chiederei un aiuto.
Questo è il problema: determinare il campo elettrostatico generato da un filo di vetro carico per strofinio disposto ad anello su un piano, su un punto $P$ situato lungo l'asse $y$.
Per evitare di complicarmi la vita dettagliando la consegna, ecco qui un disegno
http://postimg.org/image/uic5r7dln/
Sul mio libro e anche su internet trovo solo la versione risolta ...
Un calorimetro contiene 300 g di acqua alla temperatura di 20,0 C e ha una capacità termica di $ 70\frac{J}{K} $ . Al suo interno viene introdotto un disco di piombo di massa pari a 30,0 g che è stato riscaldato e si trova alla temperatura di 100 C. Calcola la temperatura di equilibrio del sistema formato da acqua, dal calorimetro e dal pezzo di piombo. (19,8 C)
[ndr: il calore specifico del piombo è dato a ...
Due palline si scontrano frontalmente in modo elastico. La loro massa è di 600 g, mentre la velocità è rispettivamente di 2.5 m/s e -1,8 m/s. Determina le velocità successive all'urto.
Non si capisce se la massa delle due palline è uguale, oppure se quella fornita è la massa totale. Nel primo caso una pallina cede tutta la propria energia cinetica all'altra, quindi avrei una pallina ferma e l'altra che si muove con velocità finale uguale alla somma delle due velocità. Cosa ne pensate?
ciao
dato il seguente sistema:
come si procede per il calcolo del vettore posizione (G-O), dove G è il baricentro dell'asta AB?
(considerando che il triangolo ABO è rettangolo)
grazie per eventuali suggerimenti
Mi è capitato un esercizio del genere oggi all'esame e vorrei capire se ho risposto correttamente.
L'esercizio chiedeva nel punto P come era diretto il campo Magnetico: a)x b)-x c)y d)-y
Io ho fatto il ragionamento considerando come punto P quello a metà tra i due fili ed ho quindi risposto lungo Y.
Però non sò se questo ragionamento può valere anche per il punto P che è a destra dei due fili, e non nel centro.
Mettiamo ad esempio io abbia una massa di ghiaccio a cui viene ceduto calore da un gas; mY con Y calore latente di fusione sarà il suo calore assorbito: però da dove esce fuori che la sua variazione di entropia sarà mY/T e non bisogna svolgere l'integrale?
Salve a tutti!
Mi aiutate a risolvere questo esercizio?
n=15.0 moli di un gas biatomico perfetto subiscono una trasformazione
ciclica composta da:
i) una espansione isobara che porta il sistema dallo stato A con pressione
PA=2.50x105 Pa allo stato B tenendolo a contatto con un termostato alla
temperatura TB;
ii) una espansione adiabatica reversibile che porta il sistema dallo stato B
allo stato C di temperatura TC=80.0 °C e volume VC=0.800 m3;
iii) una (compressione) isocora reversibile che ...
Buonasera, qualcuno potrebbe gentilmente darmi qualche suggerimento su come svolgere questo problema?
"Due lampadine, distanti tra loro 120cm, hanno intensità pari a 25cd e 100cd. Se l'intensità di illuminazione prodotta dalle lampadine sopra un pannello disposto fra esse assume lo stesso valore, quanto dista la lampadina di intensità minore dal pannello?
R= 40cm
Non so quale è la relazione che lega le distanze alle grandezze fotometriche. :'( Come faccio a passare dalle candele alle ...
Ragazzi avrei un problema con l'ultima richiesta di questo esercizio:
Un corpo rigido è costituito da un’asta di massa m=8.0kg e lunghezza d=0.5m e da un disco di massa M=3m e raggio R=d/4, saldati nel punto O (vedi figura) e può ruotare liberamente intorno ad un asse perpendicolare al disegno e passante per il punto di saldatura O. Per mantenere il sistema in equilibrio statico, con l’asta orizzontale, viene applicata una forza F sull’estremo libero dell’asta e perpendicolarmente all’asta ...
Nella soluzione il testo scrive le prime due equazioni del moto per il disco:
$R_x - F_(12) = 0$
$M_(m o t ) - F_(21)R=0$
Il testo chiama reazione lungo l'orizzontale in $C$ la $R_x$, e io sinceramente non capisco perchè la deve chiamare reazione
Mentre disegnavo da me il grafico dei vettori sul sistema, io ho disegnato un vettore che va da $C$ verso sinistra e l'ho chiamata $F_x$, cioè la forza che genera il motore, perchè il testo la ...
Ragazzi sto svolgendo questo problema di termodinamica con questo ciclo. Ho calcolato tutte le vaiabili termodinamiche per ogni punto, tutte le quatità di calore scambiato, tutti i lavori e tutte le variazioni di energia interne. Ho tutto. Mi chiede di calcolare la variazione di entropia dell'universo in un ciclo.
So che AB è isoterma reversibile, CD adiabatica reversibile.
Io so che essendo un ciclo: \Delta Su=\Delta Sambiente
dove grad Sambiente= int_(rev)^() (Delta Q)/(T) = ...
Ho il seguente esercizio svolto:
Quello che non mi è tanto chiaro è come fa a dire che la forza elastica nella configurazione in cui il punto $P$ si trova sulla diagonale di $G$ ma non coincidendo con $G$ allora la forza elastica è da considerare esterna
IO avevo pensato che la forza elastica fosse solo interna, ma cosa è questa storia che se non coincide con il punto $G$ allora è una forza esterna
Poi alla ...
Dunque c'è una tipologia di esercizi che non riesco a capire , ed un esempio è il seguente esercizio d'esame ,che mi sta facendo tribolare non poco :
Un'antenna isotropa emette un campo elettromagnetico monocromatico con frequenza $ nu $ , con una potenza media P .
Un'antenna ricevente composta da N spire circolari di raggio R è posta a distanza D . Calcolare l'ampiezza della fem indotta sulla bobina nel caso in cui l'asse della bobina formi con la direzione del campo magnetico ...
Buon pomeriggio, qualcuno gentilmente mi aiuta ad impostare e risolvere questo problema? Trovo difficoltà ad iniziarlo, avevo pensato di mettere a sistema un po' di equazioni sui momenti e sulle forze in gioco, che si devono bilanciare visto che la velocità è costante: nello specifico, volevo partire dal fatto che il momento della forza $F$ dovesse bilanciare il peso, e poi peso, forza e attrito dovessero bilanciarsi tra loro come forze... Mi conviene prendere come polo il punto ...
Buonasera, oggi volevo sottoporre al vostro vaglio un problema particolare (l'unico praticamente che mi sia capitato di trovare di questa tipologia) su una trasformazione adiabatica che apparentemente sembra innocua, ma che mi sta dando un po' di rogne:
"un recipiente cilindrico con due pareti adiabatiche è diviso in due scomparti - 1 e 2- da un pistone mobile senza attrito adiabatico. All'inizio il pistone divide il volume in due parti uguali (il cilindro ha una sezione $a$ = ...
Ciao, ho uno dei libri che in genere consigliano per lo studio della fisica ossia "Elementi di Fisica - Mazzoldi,Nigro, Voci" e stavo svolgendo gli esercizi sulla seconda legge di Newton.
Il testo è questo: Riporto solo la prima domanda perchè ho dei dubbi su quella.
Ad una massa m = 3 kg , posta su un piano orizzontale, è collegata una molla di costante elastica k = 640 N/m, all'estremo della quale agisce parallelamente al piano una forza F = 16 N, il sistema è in quiete. Calcola:
a) ...