Perché variazione di entropia di una sorgente è semplicemente Q/T?

claudio.s11
Mettiamo ad esempio io abbia una massa di ghiaccio a cui viene ceduto calore da un gas; mY con Y calore latente di fusione sarà il suo calore assorbito: però da dove esce fuori che la sua variazione di entropia sarà mY/T e non bisogna svolgere l'integrale?

Risposte
Faussone
Quando si parla di sorgente si intende un qualcosa che ha capacità termica infinita, quindi qualunque sia il calore che assorbe o cede la sua temperatura resta invariata, ecco perché l'integrale diventa semplicemente un rapporto tra calore scambiato e temperatura. Se poi parliamo di un corpo che cambia fase, bisogna tener conto che finché tutto il corpo non è cambiato di fase la temperatura resta costante e quindi la variazione di entropia nuovamente si può calcolare dal rapporto tra calore scambiato e temperatura costante a cui quello scambio avviene.

claudio.s11
ok e per il calore avendo solamente integrale di dQ otteniamo Q vero?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.