Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Harlequin9
salve, ho una domanda riguardante la teoria della relatività, quest'ultima c'insegna che la gravità è lo spazio-tempo stesso e che possiamo immaginarlo come una sorta di tappeto elastico, dov'è materia c'è gravità. dunque questa è la domanda se la terra ruota intorno alla "valle" formata dalla massa del sole perchè non collide con esso attirato dalla sua gravità?
9
14 set 2015, 18:35

Harlequin9
salve, sono un nuovo utente di questo meraviglioso forum, iscritto per l'appunto oggi stesso. amo le materie scientifiche, in particolar modo la fisica, ed ecco proprio uno degli argomenti di cui ho recentemente trattato è la teoria delle stringhe, o per meglio dire delle superstringhe, e mi stavo chiedendo perchè sono necessarie ulteriori dimensioni, addirittura 10? grazie mille in anticipo per il vostro tempo
2
14 set 2015, 17:08

Aster89
Salve, La domanda, come si evince dal titolo è: la plastica dei bicchieri usa e getta (PP, polipropilene) ci può andare nel microonde? La risposta che mi do è che la plastica, di per se, è trasparente alle microonde e che il problema si pone per via del cibo che si riscalda e che, per semplice conduzione, riscalda il polimero del piatto di plastica che così si riscalda -> si ammorbidisce -> si scioglie. Immagino che nello sciogliersi possa aver prodotto fumi tossici, per cui meglio non usarlo ...
2
14 set 2015, 10:23

mickymp
Salve, avrei bisogno di un aiuto per risolvere il problema seguente. Spero che qualcuno possa aiutarmi, grazie anticipatamente
7
12 set 2015, 11:53

igol10
Il testo del problema è: " Tre cariche puntiformi uguali q, inizialmente disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato d, sono portate a distanza infinita l'una dall'altra (le cariche sono nel vuoto). Qual è il lavoro totale compiuto dalle forze di interazione elettrostatica tra le cariche durante tutto lo spostamento?" Come l'ho risolto: Abbiamo 3 cariche su ognuna delle quali sono esercitate due forze $ Fij $ dovute alle altre due cariche. Sappiamo che tali forze sono ...
5
14 set 2015, 18:18

@@@andre_civil93
Ciao a tutti! Qualcuno mi saprebbe dare una mano a risolvere questo problema? Determinare il periodo delle piccole oscillazioni, noto il potenziale $V(x)=|x|*exp(-x)$. In questo caso non posso usare la formula derivante dal teorema di Galileo, perchè il punto di equilibrio del sistema è 0 dove la derivata seconda non è ammessa, quindi come faccio?
5
11 set 2015, 18:19

Un_quadrato
Ciao a tutti, ho il seguente problema: "Mostrare che, per qualunque soluzione normalizzabile dell'equazione di Schrodinger non dipendente dal tempo, E deve essere maggiore del valore minimo di V(x)". Quello che devo fare è quindi partire dall'equazione non dipendente dal tempo $ -h^2/(2*m)(partial^2 psi(x) )/(partial x^2) + V(x)psi(x) = Epsi (x) $ e dimostrare che se E< Vmin allora $psi$ non è normalizzabile. Innanzitutto riscrivo l'equazione: $ (partial^2 psi)/(partial x^2) = (2m)/h^2[V(x)-E]psi $ Osservo poi che che se E < Vmin allora $ [V(x) -E] > 0 AA x $, quindi ...
3
12 set 2015, 22:48

Dyelo
La figura mostra un insieme rigido formato da un anello sottile, di massa M e raggio R : 0,150 m, e da una bacchetta anch'es- sa sottile, di ugual massa e lunghezza L : 0,3 m. La struttura è verticale come in figura, ma dandole un leggero colpetto ruota attorno all'asse orizzontale indicato. Assumendo trascurabile l'energia impartita inizialmente, quale sarà la sua velocità angolare al passaggio per la posizione inferiore? La figura non potendola linkare consiste in un piano orizzontale che è ...
4
13 set 2015, 16:48

Luca Cerato
Il telecomando di un televisore, di massa 0,122 kg e lungo 0,23 m, è fermo su un tavolo e sporge per un tratto di lunghezza L dal bordo del tavolo. Per premere il tasto di accensione è necessaria una forza i 0,365 N. Di quanto può sporgere il telecomando dal bordo del tavolo per on capovolgersi quando premi il tasto di accensione? Assumi che la massa del telecomando sia distribuita uniformemente e che il tasto dell'accensione si trovi nell'estremità del telecomando che sporge dal tavolo. Il ...
0
14 set 2015, 16:29

Luca Cerato
Ciao a tutti avevo fatto questo problema qualche mese fa, ma non riesco più a ricordarmi come si faceva un passaggio. In un incidente con lo skateboard un ragazzo si frattura una gamba. La gamba viene ingessata e posta in trazione mediante un dispositivo come quello mostrato nella figura. Determina il valore della massa m che deve essere agganciata alla fune in modo che il modulo della forza esercitata dalla carrucola piccola sulla gamba valga 37 N . Qui potete vedere anche la figura ...
2
14 set 2015, 13:52

ludwigZero
Salve ho questo problema sulla pila: per ottenere una $ ddp = 0.15 V$ con una corrente di 0.001 A si vuole utilizzare una pila da 9 volt calcolare la resistenza da porre in serie alla pila, disegnandola. ditemi se è corretto .. calcolo la resistenza interna alla pila $r = V/i = (0.15/0.001) ohm $ mentre l'equazione per resistenza da mettere in serie è: $9 = i ( r + R)$ da cui ricavo $R$ come la disegno?
5
9 set 2015, 14:06

bug54
Salve, mi trovo in difficoltà con il seguente esercizio. Un gas ideale, composto da N particelle uguali di massa m, è contenuto in un recipiente cilindrico di volume V e raggio r, in rotazione intorno al suo asse con velocità angolare costante $\omega$. Il gas è in condizioni di equilibrio ed alla temperatura T; si calcoli, usando un modello idrostatico e trascurando l'effetto della forza peso, come varia il numero $n(\rho)$ di particelle per unità di volume in funzione della ...
3
10 set 2015, 13:15

cristian.marziali
Quali sono gli argomenti affrontati nella Meccanica Classica? E che differenz c'è con la Fisica Classica?e quali sono gli argomenti trattati in quest'ultima? Grazie a tutti
1
14 set 2015, 01:55

baldo891
stavo penando come mai si dice sempre che dentro al microonde si possono mettere oggetti di ceramica e non oggetti di metallo e di vetro? Non sono stato capace di dare risposta a questa semplice domanda. l'unica idea che mi viene in mente è che la conducibilità di un metallo è maggiore di quella di una tazza, ma perchè il microonde dovrebbe rovinarsi o esplodere ce ci metto del metallo?
3
9 lug 2013, 17:28

dovesimone
Il problema in oggetto è un quesito in realtà, ma non riesco bene a comprendere quali leggi applicare per arrivare alla soluzione, spero possiate aiutarmi: 0,25 moli di un gas ideale a temperatura T=566 K sono contenute nella parte inferiore A di un contenitore adiabatico, separata da una parte B vuota. L'elemento di separazione è un PISTONE di massa e spessore trascurabili. Al pistone è appesa attraverso un filo una massa m che esce fuori dal cilindro. Il sistema è in equilibrio ...
3
13 set 2015, 12:18

processore
salve ho questo esercizio: Consideriamo il piano xy. Nell'origine (0,0) vi e un lo perpendicolare al piano xy, ossia parallelo all'asse z. Questo lo e percorso da una corrente elettrica stazionaria I diretta nel verso delle z positive. Nel punto P0 = (d; 0) vi e una carica elettrica q con velocita v = v0 k. Nel punto P1 = (3d; 0) vi e una carica elettrica Q ferma. Risolvere i seguenti punti. a) Calcolare il campo magnetico (si rammenti che il campo magnetico e un vettore) ...
4
11 set 2015, 21:43

bug54
Salve, chiedo un aiuto per il seguente problema. Un gas perfetto costituito da N molecole è contenuto in un recipiente di volume V alla temperatura T. A partire da un certo istante si conta il numero di particelle che subiscono un urto; si esprima, in funzione del libero cammino medio, il numero di molecole che percorrono un tratto di lunghezza x senza subire urti.
4
12 set 2015, 11:32

igol10
Ho un problema con un esercizio di termodinamica. Il testo dice: " Si consideri un fluido termodinamico che compie un ciclo motore reversibile scambiando calore con più di due sorgenti termiche, e si indichino con $ T1 $ e $ T2 $ le temperature minima e massima, rispettivamente, raggiunte dal fluido lungo la trasformazione. Dimostrare che il rendimento termodinamico $ eta $ del ciclo è minore di $ etac = 1 - (T1)/(T2) $ del ciclo di Carnot reversibile a gas perfetto ...
5
8 set 2015, 20:05

gio_max
Buongiorno, ho un problema con questo esercizio. Ho un motore irreversibile tra due sorgenti termiche $ T1 = 1200 K $ $ T2 $ incognita Conosco il calore assorbito dalla sorgente calda $ Q1=12kJ $, il rendimento $ eta = 0,43 $ e la variazione di entropia $ Delta S = 11 J/K $ mediante il procedimento allegato arrivo a determinare $ T2 = 325,71 K $ A questo punto devo determinare il calore ceduto alla sorgente fredda da un motore reversibile operante tra le due temperature ...
9
4 set 2015, 10:41

Geronimo2
Ciao a tutti Qualcuno riuscirebbe gentilmente a spiegarmi come attraverso l'esperienza sull'espansione libera di Joule sia stato dimostrato empiricamente come l'energia interna sia funzione della sola temperatura? Sul mio libro di testo c'è scritto, in breve, quanto segue: Si ha, in un contenitore adiabatico, immerso in un liquido (calorimetro), un contenitore a pareti diatermiche strutturato in due parti divise da un rubinetto. In una delle due parti è presente un gas, ad una data ...
3
9 set 2015, 11:11