Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Come soluzione mi dice che la corrente che passa a circuito aperto o chiuso è la stessa. Qualcuno potrebbe spiegarmi il motivo?
Ciao ragazzi! MI trovo in difficoltà con il seguente problema: due cilindri di massa M1 e M2 e di raggio R1 e R2 sono vincolati a ruotare attorno a un asse passante per il loro centro. Il primo è in rotazione con una velocità angolare iniziale ω0 .I due cilindri vengono posti a contatto (uno accanto all'altro) e dopo un dato intervallo di tempo si raggiunge la condizione di puro rotolamento. In questa condizione determinare le velocità angolari finali dei due cilindri.
So che le velocità ...
Ciao ragazzi,
non riesco a rispondere ad un quesito presente nel seguente esercizio:
Due punti materiali, $m_1=2Kg$, $m_2=3Kg$, si muovono su un piano orizzontale $XY$ con velocità $v_1=3u_x-2u_y$ e $v_2=-2u_x-u_y$ rispettivamente. All'istante $t=0$ i due punti si trovano rispettivamente in posizione $r_1=-4u_x-5u_y$ e $r_2=u_x-3u_y$. Determinare :
1) il vettore momento angolare totale rispetto l'origine $O$ del sistema ...
Non riesco a risolvere questo problema di fisica...
-Una persona applica a una cassa una forza che forma con l'orizzontale un angolo di 30°. Qual è l'intensità della forza necessaria per smuovere la cassa? m=40kg μs(coefficiente di attrito statico)=0.650 μd(coefficiente di attrito dinamico)=0.500 [risultato 214N]
Grazie mille!
Ciao a tutti.
Ho un dubbio enorme di fisica, e se qualcuno potesse chiarirmelo mi farebbe un favore
Comincio partendo da questo esercizio
Un cilindro di raggio R1 e massa M1, vincolato a ruotare senza attrito attorno ad un asse passante per il suo centro è in rotazione con velocità angolare ω0 . Esso viene posto a contatto con un secondo cilindro di raggio R2 e massa M2, vincolato a ruotare senza attrito attorno ad un asse passante per il suo centro. Fra i due cilindri vi è attrito e dopo ...
Due moli di gas ideale monoatomico, compiono il seguente ciclo:
1)compressione isobara con P=500 pascal, Viniziale=1.25 metri cubi, Vfinale=0.5 metri cubi
2) isocora con V=0.5 metri cubi , Piniziale=500 pascal, Pfinale=1250 pascal
3)espansione isobara con P=1250pascal, Viniziale=0.5 metri cubi, Vfinale 1.25 metri cubi
4)isocora con V=1.25 metri cubi, Piniziale=1250 pascal, Pfinale=500 pascal
Calcolare il lavoro compiuto dal sistema in Joule.
Qualcuno saprebbe dirmi perchè la risposta esatta è ...
Salve, potete dirmi come fare questo problema?
Un punto materiale si muove lungo un'orbita circolare di raggio R=10cm con velocità angolare iniziale nulla. Dall'istante t=0 fino a t1=1s l'accelerazione angolare è costante e α1=1.0 rad/s² e subito dopo l'istante t1 l'accelerazione angolare assume il valore costante α2= -0.1 rad/s² fino a quando il punto si ferma (180/π=57.3). Calcolare:
a) il modulo della velocità e dell'accelerazione nell'istante t1;
b) l'angolo formato in tale istante tra il ...
Ciao, amici! Il mio testo di fisica, il Gettys, partendo dalla legge di Biot-Savart \(d\mathbf{B}=\frac{\mu_0}{4\pi}\frac{Id\boldsymbol{\ell}\times\hat{\mathbf{r}}}{r^2}\), ovvero\[\mathbf{B}(\mathbf{x})=\frac{\mu_0}{4\pi}\int_a^b I\frac{d\boldsymbol{\ell}(t)}{dt}\times\frac{\mathbf{x}-\boldsymbol{\ell}(t)}{\|\mathbf{x}-\boldsymbol{\ell}(t)\|^3}dt\]dove \(\boldsymbol{\ell}:[a,b]\to\mathbb{R}^3\) è una parametrizzazione del cammino della corrente, dimostra che il campo magnetico \(\mathbf{B}\) ...
Salve a tutti, ho risolto il seguente esercizio e volevo sapere se l'ho fatto bene(o almeno quasi bene:D).
In pratica ho in circuito rettangolare immerso in un campo magnetico $B$ costante ed uniforme uscente dal foglio.
Il circuito è costituito nel ramo superiore da un condesatore di capacità $C$ e sui rami laterali può scorrere una sbarretta(soggetta alla forza peso) di lunghezza $l$ e massa $m$. Sono trascurabili sia le resistenze che i ...
il testo dell'esercizio è nella foto
dalla formula di biot savart mi calcolo il campo magnetico della spira
$B_(0)=mu_(0)I_2/(4pi)int_(\text{spira}) (dlxxr)/|r|^3=mu_(0)I_2/(4pi)[int_(l)(dl*a*sen(90))/|a|^3+int_(b) (dl*r*sen(\theta))/|r^3|- int_(l)(dl*(a+b)*sen(90))/|(a+b)|^3-int_(b) (dl*r*sen(pi-\theta))/|r^3|]=mu_(0)I_2l/(4pi)[1/a^2-1/(a+b)^2]$
in quanto gli integrali lungo i lati B rispetto ad un punto situato sul filo non portano nessun contributo per il campo
dalla legge di lorentz possi scrivere che
$F=int_(\text(filo))I_(1)dlxxB_(0)=(mu_(0)I_(1)I_(2)l)/(4pi)int[(dl)/a^2-(dl)/(a+b)^2]=(mu_(0)I_(1)I_(2)l)/(4pi)int_(-pi/2)^(pi/2) (ad\theta)/a^2-((a+b)d\theta)/(a+b)^2=(mu_(0)I_(1)I_(2)l)/4[1/a-1/(a+b)]$
il problema sta che nel risultato finale dovrebbe comparire un due e non un quattro... ricontrollando migliardi di volte i passaggi mi sono accorto che il problema sta nel calcolo del ...
Sono alle prese con questo esercizio di meccanica analitica:
Un punto matriale di massa m e carica q si muove vincolato ad un paraboloide rovesciato
di equazione $ z = −ar^2<br />
/2$ con $r =<br />
sqrt(x^2+y^2)$
Il punto ´e soggetto alla forza peso ed
ad un campo magnetico $B_0hat k$ costante lungo z.
a) Scrivere la Lagrangiana del sistema in coordinate cilindriche $(r, θ, z)$ e indicare gli
integrali primi.
b) Scrivere un potenziale efficace;
c) Determinare la condizione di esistenza di ...
"Le pale di un mulino a vento ruotano, a partire dalla posizione di riposo, con accelerazione angolare costante $\alpha = 0.3 (rad)/s^2$. Calcolare la velocità angolare dopo $0.5 s$. Le pale sono lunghe $5 m$. Dopo quanto tempo un punto del bordo delle pale ha il modulo dell'accelerazione centripeta uguale al modulo dell'accelerazione tangenziale?"
Allora, per calcolare la velocità angolare ho fatto in questo modo:
$\alpha = (\omega_f - \omega_0)/(t_f - t_0) = \omega_f / t_f$
$\omega_f$ e la velocità angolare che ...
Buongiorno, settimana prossimo ho il mio primo esame, fisica 1, ed ormai so fare quasi tutte le tipologie di esercizi. Da regolamento so che per poter chiedere aiuto su un certo problema dovrei aggiungere il procedimento che ho svolto fino al momento in cui mi sono "bloccato", tuttavia in questo caso non so neanche da dove iniziare, e l'ansia pre-esame non aiuta a ragionare per bene.
In ogni caso posto il problema, sperando che ci sia qualcuno disposto ad aiutarmi anche se non sto rispettando ...
Ad un pendolo di massa m=0.4 kg e lunghezza L=1 m, posto in quiete nella sua posizione di equilibrio, viene impartito un impulso pari a 10 N s. Determinare l’ampiezza del moto.
Ricordo brevemente cosa afferma:
I pianeti compiono, nel loro moto intorno al sole, orbite piane di forma ellittica, con il sole che occupa uno dei due fuochi
Purtroppo la dimostrazione operativa del professore non si capisce, non per mea culpa, dunque ne ho abbozzata una mia che mi piacerebbe esporvi casomai qualcuno trovasse qualche errore...
Salto la dimostrazione del fatto che le orbite sono piane, basta infatti mostrare che il vettore momento angolare è ...
salve a tutti , vedendo la soluzione del punto 3 dell'esercizio , come si vede nell'immagine , mi sono venuti alcuni dubbi sulla correttezza della soluzione stessa..per trovare il modulo dell'accelerazione nella soluzione prendono come accelerazione tangenziale quella gravitazionale e non quella del punto....mi potreste spiegare se è corretto come mostrato nella soluzione oppure quale sarebbe il ragionamento corretto da fare?
Grazie
ho bisogno di aiuto con questo problema !!!
Erica e irene sono in due sistemi di riferimento inerziali in moto relativo con velocità v=30 m/s. Due eventi A e B l'uno sulla terra, l'altro su una galassia posta a distanza d, sono simultanei per Erica. Quanto deve valere d affinchè l'intervallo temporale fra i due eventi misurato da Irene sia di 1 anno?
"Un piccolo oggetto di massa m=110g è legato a una funicola lunga 20cm e messo in rotazione con velocità angolare ω = 28 $s^-1$ . Determinare la tensione della fune. "
Io ho pensato di risolverlo in questo modo:
ω = 28
massa =110g = 0,110 kg
raggio =20cm=0,20 m
T= ?
Ho pensato che la tensione è uguale alla massa per l'accellerazione. Ho calcolato così l'ac.
accellerazione centripeta = $ω ^2$ x raggio = 156,8 m/s^2
Tensione= massa x accellerazione centripeta = ...
Chi mi aiuta nel ragionamento di questo esercizio,non sono interessato ai calcoli ma al ragionamento nel capire:
Un cilindro forato è poggiato su un piano orizzontale scabro (di assegnati coefficienti d’attrito radente, μD e μS). Il corpo ha densità omogenea, massa M raggio esterno 3R e raggio interno R. All’istante t=0 il centro di del corpo è immobile, ed esso ruota a velocità angolare ω0, così che striscia sul piano. Determinare velocità e velocità angolare del corpo in funzione del tempo. ...
Ciao a tutti! Avrei bisogno di aiuto nel risolvere questi due esercizietti di Fisica.
Se, sugli argomenti come come calcolo delle energie e gli urti mi sento più sicura, su altre cose fatico a trovare "il punto di partenza".
Il primo quesito riguarda un grafico. Il problema è che non capisco come "leggerlo"!
Il secondo invece è questo: Un bambino di massa 40 kg è posto all'estremità di una giostra circolare di massa 200 kg e raggio 2,5 m in rotazione, con w = 2 rad/s. Il bambino cammina verso ...