Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
"Una moneta viene lanciata verticalmente verso l’alto dall’altezza di 1 m rispetto al suolo
con velocità iniziale $ v_(0m) ~~ 10 m/s $ e un cow-boy spara un colpo con la sua pistola per colpirla
mentre essa è in volo.
Sapendo che il proiettile esce dalla bocca della pistola con velocità iniziale $ v_(0p) = 200 m/s $
ad un’altezza di 1.5 m rispetto al suolo e a distanza d = 10 m dalla verticale della moneta,
calcolare l’inclinazione del tiro rispetto all’orizzontale e il ritardo con cui il cow-boy ...
Salve a tutti, faccio il primo anno di fisica in Germania quindi chiedo perdono se non azzecco un paio di termini tecnici, anche se dovrebbero essere questi. Non mi è chiaro un problema di questo genere:
Una ruota di bicicletta è fissata liberamente alla fine di un asse. La ruota viene fatta ruotare velocemente e poi lasciata andare. Cosa succede? Si motivi la risposta attraverso i concetti di momento angolare e momento meccanico. Sapreste darmi un aiuto? ringrazio in anticipo chi avrà la ...
salve a tutti , quel segno meno che ho circondato nella soluzione trovata nell'esercizio per il primo punto è sbagliata oppure c'è una spiegazione logica ?
grazie !
Salve,
in un problema mi si chiede come varierebbe la potenza di una lampadina al variare della resistenza ( che in questo caso dice deve essere dimezzata ).
Il dubbio è: se uso la formula $ P= V^2/R $ allora viene che aumenta di un fattore 2 ( come dice la soluzione ), mentre se uso $ P=i^2 x R $ allora dimezza.
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Davide Martintoni
"Su una massa $m = 2kg$, inizialmente ferma, agiscono due forze costanti $F_1 = 20 \hati N$ e $F_2$, agenti nel piano $xy$. La massa acquista un'accelerazione $a = 12 m/s^2$ formante un angolo $\alpha = 120°$ con l'asse $x$. Trovare le componenti polari di $F_2$. Calcolare per l'istante $t = 10 s$ la velocità e lo spostamenti di $m$."
Ho cominciato in questo modo:
Sapendo che la massa acquista un'accelerazione ...
Buonasera
Sto svolgendo il seguente problema:
"Un uovo Fabergè d'oro viene spolverato e,per strofinio [Perché vine fatta questa precisazione? Che cambiava se si fosse usato un altro metodo?] si elettrizza con una carica pari a +6,0nC[che vuol dire n?]. Qual è l'intensità del campo elttrico?
A-6 N/C
B 0
C6N/C
D non ci sono sufficienti dati
Potrei avere qualche suggerimento per favore? Potrebbe essere la B?
Grazie mille
Ragazzi venerdì ho avuto la prova scritta di fisica, ho avuto dei dubbi su questo problema in particolare sulla condizione di puro rotolamento, e quindi sul punto b) del problema. Ho impostato la conservazione dell'energia meccanica, in particolare tutta l'energia potenziale si trasforma in energia cinetica. Ho calcolato l'energia cinetica col 2 teorema di konig, e mi è servito quindi sapere la posizione del centro di massa e il momento di inerzia. Dopo di che, siccome il centro di massa non ...
Un punto materiale di massa m=1 kg è poggiato (non vincolato) all’estremità di una molla di costante
elastica k=10 N/m, compressa di una tratto x=40 cm. La molla viene lasciata libera di espandersi.
Determinare l’istante in cui il punto materiale abbandona la molla ed il modulo della sua velocità.
[Suggerimento: si tenga presente che il punto lascerà la molla quando il sistema massa-molla arriva ad un
punto di inversione, e si ragioni sul moto che avrebbe in sistema massa-molla nel caso il ...
Buongiorno a tutti,
tra le proprietà utili a calcolare il rendimento di una macchina termica c'è questa: il rendimento di una qualsiasi macchina termica reversibile che opera tra le temperature $ T_C $ e $ T_F $ è $ eta=1-T_F/T_C $ . Non mi è chiaro cosa si intenda esattamente con quel "che opera tra le temperature $ T_C $ e $ T_F $ ": ho fatto qualche ricerca sul mio libro di testo e su internet e talvolta ho trovato scritto che $ T_C $ e ...
La legge di Biot-Savart per una distribuzione di corrente lineare è \(d\mathbf{B}=\frac{\mu_0}{4\pi}\frac{Id\boldsymbol{\ell}\times\hat{\mathbf{r}}}{r^2}\), ovvero \[\mathbf{B}(\mathbf{x})=\frac{\mu_0}{4\pi}\int_a^b I\frac{d\boldsymbol{\ell}(t)}{dt}\times\frac{\mathbf{x}-\boldsymbol{\ell}(t)}{\|\mathbf{x}-\boldsymbol{\ell}(t)\|^3}dt\]dove \(\boldsymbol{\ell}:[a,b]\to\mathbb{R}^3\) è una parametrizzazione del cammino della corrente. Quella per una distribuzione tridimensionale è analogamente ...
Salve,
ho un dubbio sul funzionamento dei generatori di tensione.
1)In un sistema come in figura se io pongo una carica Q sull'armatura A otterrò una differenza di potenziale $\Delta V$. Se allontano le armature tra loro la differenza di potenziale aumenta, le cariche presente resta Q e il campo elettrico non varia.
2)Cosideriamo invece un circuito ,collegato a un generatore(conosco il funzionamento a grandi linee della pila Weston), in cui sia presente un singolo condensatore piano: ...
Buonasera, vorrei chiedere una spiegazione sullo svolgimento di questo problema.
Un corpo di massa m = 1.5 Kg `e agganciato ad una molla di costante elastica k = 2 N/m, di lunghezza
a riposo l0 = 50 cm, fissata ad una parete verticale in x = 0. Il piano su cui si trova il corpo `e liscio.
All’istante t = 0 al corpo viene impressa una velocit`a iniziale v0 = 0.2 m/s verso destra.
1. scrivere la legge oraria x(t) del corpo;
Ho scritto la legge oraria del moto come k(x-l0) = ma , ottenendo così ...
Ciao a tutti ragazzi,non riesco a risolvere questo test a risposta multipla...In base alle formule che ho,non riesco a capire a come collegarmi alla soluzione...Chi mi da qualche input sullo svolgimento? Grazie!
" Due vettori a e b hanno modulo uguale e formano un angolo di 60°. Allora si ha: "
a) $|(a-b)|= sqrt (2) a $
b) $ |(a+b)|=2 sqrt ( (a^2)+ (b^2)) $
c) $ |(A a+B b)|= A a + B b $
d) $|(a-b)|=sqrt ( a b) $
Ho pensato alle formule del prodotto vettoriale,scalare,somma e differenza di vettori,costante per un vettore...Ma ...
Volevo chiedervi se avete un file excel inerente al diagramma di Mollier del vapor d'acqua
Insomma, avere un file excel è molto più comodo lavorare che leggere il diagramma che spesso da problemi di vista con quelle curve fitte....
Avete per caso e per favore un file excel da poter usare in sostituzione al cartaceo diagramma di Mollier del Vapor d'acqua
Una particella di massa m(a) = 5,0 x 10^-2 kg e carica q = 3,0 x 10^-3 C è immersa in un campo elettrico, la cui dipendenza dal tempo è riportata nel grafico. Parte da ferma all'istante t = 0 s e all'istante t = 15 s urta una seconda particella, inizialmente ferma, di massa m(b) = 0,15 kg e priva di carica elettrica. Dopo l'urto le due particelle rimangono attaccate.
- Calcola la velocità della particella immediatamente prima dell'urto. [5,0 x 10^4 m/s]
- Calcola la velocità del corpo ...
Salve a tutti, questo è il testo:
Si abbia un piano inclinato di un angolo $\alpha$ rispetto all'orizzontale, su tale piano si trova un piolo P al quale è legata una sfera di raggio $R$ tramite una corda di lunghezza $L$.
La sfera può quindi compiere oscillazioni come se fosse un pendolo, con la differenza che la sfera può solo rotolare ma non strisciare sul piano.
Determinare il periodo delle piccole oscillazioni.
Io ho ragionato in questo modo:
Dato che ...
Ciao a tutti,
vorrei capire la dimostrazione del calore specifico a volume costante cv.
Partendo dalla relazione:
TdS=dQ=dUi + dL
perche il differenziale del lavoro si considera come pdV (che quindi a volume costante è zero) e non come pdV+Vdp?
Grazie mille
salve a tutti , questo è il problema che mi ha fatto venire il dubbio che fra poco illustrerò.
in questo problema per calcolare l'altezza "h" da cui è caduto il disco , all'inizio volevo utilizzare la conservazione dell'energia anche se poi mi sono accorto che ,dal momento che l'urto tra il piolo e il disco è anelastico, questa non si conserva. Allora ho pensato di utilizzare la conservazione del momento angolare rispetto al piolo P fermo (che è il mio vincolo ), e quindi ho pensato che ...
Ciao a tutti! Ho un problema di fisica nucleare che non capisco anche se molto probabilmente è banale.
Si consideri una sorgente gamma di Co60 da 3.7x10^12 Bq. Calcolare:
1. Quanti fotoni colpiscono al secondo un oggetto di area A=10 cm^2 posto ad una distanza L=2m dalla sorgente (sorgente puntiforme)
2. Lo spessore dell'assorbimento di Pb (lambda ass= 0,8 cm) da porre immediatamente davanti l'oggetto per ridurre il numero di fotoni sull'oggetto di un fattore 10^3.
Non so proprio da dove ...
Il testo del problema che mi ha dato qualche difficoltà è il seguente:
"Un punto materiale è lanciato orizzontalmente, con velocità iniziale $v_0$, dalla sommità di una torre. Ricavare l'espressione, in funzione del tempo, delle componenti tangenziale e normale dell'accelerazione. Il moto, in assenza di attriti, avviene con accelerazione pari all'accelerazione di gravità $g$."
Ho pensato di impostare il problema in questo modo:
$a_x(0)=0 , a_y(0)=-g ;<br />
v_x(0)=v_0 , v_y(0)=0 => v_x= v_0 , v_y=-g*t $
Per la definizione ...