Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un filo rettilineo indefinito è percorso da una corrente i che varia nel tempo secondo la legge i(t) = i0 x e ^ -kt , con i0=30 A e k= 2 sec^-1. A destra del filo si trova una spira quadrata di lato a = 0,2 m aventi due lati paralleli al filo stesso e con una resistenza complessiva R= 10 ohm. Si assuma che la distanza tra il filo e il lato più vicino della spira sia uguale a d=0,40 m. All'istante t* = 1sec, si calcoli il flusso attraverso la spira del campo magnetico
Ciao a tutti ragazzi, sono davanti a questo problema:
Un rocchetto, costituito da due dischi di raggio [tex]R[/tex] e da un cilindro interno, di raggio [tex]r[/tex], ha massa [tex]m_1[/tex] (considerare, per semplicità, tale massa come distribuita uniformemente su una circonferenza di raggio [tex]R[/tex]) ed è disposto su un piano, inclinato di un angolo [tex]\theta[/tex], fisso al suolo. Al cilindro interno del rocchetto è avvolta una fune, inestensibile e di massa trascurabile. La fune passa ...
Un disco omogeneo di massa m=1.0 kg e raggio R=50 cm, ha una velocità angolare iniziale pari a =5.0 rad/s. Assumendo un momento d’attrito sull’asse in modulo pari a MO=10 Nm, determinare il numero di giri effettuato dal disco prima di fermarsi (O è il polo sull’asse di rotazione).
Vorrei un input, cioè Da dove devo partire?
Salve ragazzi, ho un problema:
Un'asta orizzontale omogenea, avente lunghezza 4l e massa M, ruota senza attrito attorno a un asse verticale con velocità w_0. Due piccoli anelli, ciascuno di massa m, liberi di scorrere senza attrito lungo l'asta, si trovano inizialmente a distanza l/2 dal centro dell'asta.
Calcolare nell'istante in cui gli anelli si trovano a distanza l dall'asse:
a) velocità angolare;
b) velocità relativa all'asta degli anelli;
c) la forza che ciascun anello imprime ...
Si considerino due fili posti a distanza d e percori da correnti ugiali ma con versi opposti. Dimostrare che il campo magnetio nel punto P,equidistante dai due fili, vale : $B=( \mu 2id)/(\pi(4R^2+d^2)$
dove R è l'altezza del triangolo formato dalle sezioni dei due fili e P
posterò la foto a breve
Salve, ho difficoltà nella risoluzione di un problema di fisica 1 e sono qui per cercare aiuto.. Vi posto il testo e vi sarei grato se poteste darmi delle indicazioni su come risolverlo, anche senza effettuare conti, ma magari indicando quali sono le formule che bisogna utilizzare perché sto davvero andando in tilt:
3) Un corpo di massa m= 500 g, viene lanciato, con una velocità di modulo v0, verso una guida circolare liscia di R = 0,7m. Il blocco, prima di raggiungere la guida circolare, ...
Salve ragazzi, ho un dilemma riguardo alla forza di coriolis:
- Se lasciamo cadere da un certo punto P un oggetto esso cadrà più verso est rispetto all'osservatore sulla terra, ciò è dovuto al fatto che P è inizialmente a una distanza dall'asse di rotazione maggiore di quella di Q (punto sulla terra dell'osservatore), e quindi ha velocità maggiore di Q e quindi cade più a est rispetto a Q
- Se al contrario lanciamo l'oggetto da terra, per lo stesso ragionamento riportato qua sopra, l'oggetto ...
Salve sto facendo un esercizio di fisica 1 con gli urti, l'immagine dell'esercizio e' la seguente:
Mi potreste spiegare da dove salta fuori la formula della velocita angolare: $ W=sqrt(k/(m+M)) $
Buongiorno
Come sapere in che posizione di equilibrio si trova una carica per esempio in un problema come il seguente che ho svolto:
"Due sfere metalliche aventi cariche 4 microCoulomb e -12 microCoulomb sono distanti 6 centimetri. Trova la posizione di equilibrio di una terza sfera carica positivamente"
Svolgimento:
1)F q1q3= Fq2q3 (ho fatto meccanicamente questo passaggio mi spieghereste per favore perché le due forze si uguagliano? Credo perché all'equilibrio esse si annullano. Vi ...
Ho provato a svolgere questo esercizio:
Una macchina termica irreversibile lavora tra le temperature di $523 K$ e $273 K$ e ha un rendimento pari a $0,220$. Sai inoltre che $\sum_{i=1}^2 Q_i/T_i = -0,331 J/K$
Calcola il calore assorbito dalla sorgente calda in ogni ciclo.
Non so proprio come iniziare. Grazie mille in anticipo
Scrivere in funzione del numero d'onde k e della pulsazione w, l'espressione delle componenti del campo elettrico E, di un'onda piana armonica di ampiezza $E_0$ , linearmente polarizzata nella direzione dell'asse y, che si propaga, nel vuoto, nel verso negativo dell'asse z.
Come si fa questo esercizio?
Salve,
mi trovo a dover risolvere il seguente problemino.
Un punto P percorre una traiettoria ellittica $x^2/A^2 + y^2/B^2=1$
avendo le seguenti equazioni orarie
$x=Asin\omegat$
$y=Bcos\omegat$
Determinare la velocità massima di P.
Bene, io ho fatto de derivate di x e y, ottenendo
$v_x=\omegaAcos\omegat$
$v_y=-\omegaBsin\omegat$
quindi il modulo è
$v=\omega(A^2cos^2\omegat + B^2 sin^2\omegat)^(1/2)$
ed il massimo mi pare che sia
$v_max=\omega(A^2+B^2)^(1/2)$
mentre il testo mi dice che
$v_max=\omega A$ se A>B e $\omegaB$ se A
Salve a tutti,
con riferimento alla seguente immagine (fig. 8.16, pag. 248, Mazzoldi-Nigro-Voci vol. II)
come si fa a passare da questa formula
$B = (mu_0ni)/2(cos\phi_1 + cos\phi'_2)$
a questa
? Non riesco neanche capire chi sia questo centro (nella prima figura): è $P$ oppure $O$ ?
Grazie in anticipo.
Vorrei solamente cercare di capire cosa accade in termini di fenomeno!
Non voglio discutere calcoli, ma vorrei estrapolare le informazioni che mi da la traccia!
Vedo una traccia troppo confusionata e quindi se io volessi cominciare a fare calcoli, non saprei da dove iniziare
Qualcuno può per favore aiutarmi a estrapolare le informazioni utili per lo svolgimento dell'esercizio
Ciao a tutti, ho trovato questo problema online e volevo sapere se l'ho risolto male (siccome i miei risultati non coincidono con quelli "ufficiali")
Due sorgenti $A,B$ puntiformi emettono onde sinusoidali di lunghezza d'onda $0,8 m$, frequenza $430 HZ$ e velocità $344 m/s$. Le sorgenti sono in fase ed emettono la stessa potenza.
1- Con quale sfasamento le onde arrivano in un punto $P$ situato a $3,6m$ da $A$ e ...
Premetto una cosa: non sono un fisico e non ho studiato la teoria sulla relatività di Einstein. Qualcuno di voi sarebbe in grado di spiegarmi, in parole semplici, in cosa consiste la recente scoperta sulle onde gravitazionali? Ho visto vari video, ma non riesco ad avere un'idea precisa di quello che è stato dimostrato.
Grazie.
Salve a tutti. Questo problema , tratto dalle olimpiadi di fisica provinciali del 2011 mi sta dando qualche problemino. So che ci sono le soluzione ma sto avendo proprio dei problemi a decifrare la traccia. Mi potete dare una mano nella risoluzione ?P.s. per chi fosse interessato posto la soluzione proposta dal sito ufficiale delle olifis in spoiler sotto il testo del problema.Mi serve aiuto solo per il primo punto
Due vetrini da microscopio, M1 e M2, sono mantenuti a contatto tra ...
E' la prima volta che scrivo in questo forum, per cui in caso di errori mi scuso anticipatamente.
Un anello di materiale isolante di spessore s=1mm, raggio interno r1=10 cm e raggio esterno r2=15 cm è uniformemente carico (densità di volume p= 100 nC/cm^3). L'anello viene posto in rotazione intorno all'asse con velocità angolare w. Calcolare il campo magnetico generato al centro dell'anello O.
Svolgimento:
di= dq/T dove t= 2π/w
p= dq/dv essendo r uniforme => dq = p dv, ma l'anello di ...
Buon pomeriggio.
Un motociclista sta eseguendo il giro della morte. Quando passa per il punto più alto della pista (r= 10m) ha una velocità di 10 m/s. La massa totale del motociclista è di 405 kg. Trascurando l'attrito e la resistenza dell'aria e supponendo che il motociclista disinnesti il motore quando passa per il punto più alto della pista si determini:
1) La velocità quando la moto raggiunge il punto più basso
2) La forza normale nel punto più ...
Sappiamo che il peso sulla luna è circa 1/6 rispetto a quello sulla Terra, ma questo da cosa dipende?
Solo dal fatto che la gravità sulla luna è minore oppure dal fatto che sulla luna non c'è aria che prema sul corpo aumentandone il peso? ( o quest'ultima affermazione non c'entra nulla?)