Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
michele.assirelli
Salve, mi trovo in difficoltà nel determinare la velocità angolare in esercizi con moto rigido di rotolamento senza striasciamento Consideriamo come esempio il seguente esercizio: Sono riuscito con successo a determinare $vecv_C$ tuttavia non saprei proprio come impostare il problema per la determinazione di $vecw$ Chiaramente so che nei moti di rotolamento senza striascimento vale: $vecv_C = vecw \wedge (C-H)$ Detto $H$ il punto di contatto tra disco e circonferenza ...
3
7 apr 2016, 21:37

Marvin94
In teoria, eliminando il problema dell'attrito visto che l'aria potrebbe venire aspirata, mettendo in moto un disco, cosa impedirebbe ad esso di fermarsi? E in quali condizione in teoria potrebbe continuare a ruotare costantemente? Grazie in anticipo della risposta.
5
9 apr 2016, 22:01

michele.assirelli
Affinchè l'atto di moto sia rigido è necessario che i tutti i punti del corpo rigido (in questo caso l'asta) abbiano la stessa velocità lungo la loro congiunte. Ossia ho imposto $vec v_A ŭ - vecv_B ŭ = 0 $ Abbiamo $vec v_A ŭ = v sin(α)$ e $vecv_B ŭ = cos(α)$ Quindi l'atto di moto sarà rigido quando $v=tan(α)$ Io l'avrei svolto così, ma nell'esercizio manca la soluzione quindi non saprei se sia corretto. Anche se ho avuto dei dubbi a calcolare le componenti dei vettori lungo $ŭ$ e non ho ...
2
9 apr 2016, 19:52

Geronimo2
Ciao a tutti! Devo calcolare la resistenza equivalente di porta tra i morsetti a e b (immaginando quindi un generatore di corrente di 1A tra a e b, che NON è quindi un circuito aperto, come la sola immagine direbbe). Il risultato mi viene corretto se considero la resistenza all'estrema destra (di 10) in parallelo con la resistenza obliqua di destra (anch'essa di 10), tuttavia a lezione mi è stato detto che nel considerare una serie o un parallelo tra due bipoli, devo esser sicuro che il ...
1
8 apr 2016, 18:51

gal_had
Ciao a tutti ragazzi. Non riesco a capire come risolvere questa tipologia di esercizi. Eccone uno:
4
2 apr 2016, 17:40

f4747912
Un ascensore del peso di due tonnellate sale partendo da fermo dal pianterreno fino al quarto piano alzandosi di 20 metri. Mentre passa per il quarto piano la sua velocità è di 3 m/s . considerando che c'è una forza di attrito di 50 kg costante calcolare il lavoro compiuto dal meccanismo di elevazione. Al piano terra il corpo ha solo energia potenziale.. e quindi ho calcolato mgh. nel momento in cui inzia a salire la perde e acquista energia cinetica. poi essendo che ci sta l'attrito mi ...
3
8 apr 2016, 23:30

matmet
Buongiorno, risolvendo un esercizio non mi trovo con la soluzione del libro. È dato un guscio sferico di raggio interno R1 e raggio esterno R2, con una carica Q distribuita uniformemente all'interno di esso. Quanto vale l'espressione del campo elettrico E tra R1 ed R2 in dipendenza di un raggio ipotetico r ? Vi allego l'immagine dell'esercizio presa dal libro con tanto di presunta soluzione. A matita invece ho aggiunto quella che secondo me è la soluzione corretta. (Se ho cambiato i pedici ...
4
3 apr 2016, 17:07

gal_had
Ciao a tutti! Ho un pò di dubbi riguardo questo ciclo termodinamico. Nella trasformazione b-c, il calcolo della temperatura fornisce due valori uguali facendo pensare a un isoterma ma non capisco perchè il grafico non presenti l'iperbole caratteristica. Mi sono comunque calcolato il lavoro cosi come per la trasformazione a-b come l'area del trapezio (b+B)xh/2. Inoltre nel calcolo del rendimento finale, Ltot/Qassorbito, come L totale devo mettere tutti i valori di lavoro trovati e come Qass ...
13
5 apr 2016, 11:39

nikijac
Buonasera a tutti. Frequento la seconda superiore e non riesco a svolgere la seconda parte del seguente problema, spero che voi riusciate a darmi una mano: una cassa di legno di 12,6 kg viene trascinata orizzontalmente mediante una fune, di massa 1,4 kg e lunga 60cm, da una forza di intensità 80 N. il coefficiente di attrito dinamico tra la cassa ed il pavimento è 0,5. Determina l'accelerazione della cassa Determina la tensione della fune nel suo punto medio Grazie in anticipo a tutti coloro ...
4
6 apr 2016, 18:59

Yumina92
Ciao a tutti. Ho una gran confusione in testa sulle trasformazioni politropiche e spero che qualcuno mi chiarisca la cosa! Studiando sul libro ho trovato la dimostrazione del lavoro della politropica sia per sistemi chiusi che per volumi di controllo. Per una trasformazione chiusa (esempio cilindro pistone) \( L=\int_{1}^{2} pdv = \int_{1}^{2} cost (v^(-n)) =....= (p2v2-p1v1)/(1-n) \) Per una trasformazione ...
0
8 apr 2016, 16:07

jack2296
Salve a tutti, ho un problema di fisica che non riesco a risolvere poiché non so da dove iniziare, il testo è il seguente: Un blocco di massa 1 kg (b2) è appoggiato sopra un altro blocco di 3 kg (b1), la costante di attrito tra i due è pari a 0,4. Il blocco b1 è a sua volta appoggiato su una superficie liscia (non si verifica alcun attrito tra b1 e tale superficie), ed è inoltre collegato ad una molla orizzontale attaccata ad una parete. Sapendo che la costante elastica della molla è pari a ...
1
6 apr 2016, 18:10

Cuppls1
Salve a tutti, non riesco a capire fisicamente cosa accade nella propagazione di un'onda in una barra. Supponiamo di avere una barra solida , fissa. Imprimendo un impulso con un martello all'estremità di sinistra, questo primo tratto si deformerà, e poi si dilaterà comprimendo il tratto di barra contiguo. Nella spiegazione di questo fenomeno si utilizza la spiegazione e soprattutto l'immagine usata qui. Se ho capito bene su considera un elemento della barra di lunghezza ...
1
3 apr 2016, 22:58

f4747912
Ragazzi ho difficolta a risolvere questo esercizio Una forza aumenta in modo uniforme con il tempo in ragione di 0,2kg/s se il suo valore iniziale è 3,5 kg trovare la forza media e l'impulso della forza durante i primi 5 secondi. La forza la calcolo mediante il prodotto di massa per l'accellerazione.. in questo caso l'accellerazione è di 9,8 ? come devo muovermi ? il teorema dell impulso non riesco ad applicarlo ...
1
6 apr 2016, 14:45

f4747912
Ragazzi non mi trovo con questo esercizio. Un corpo di 4kg di peso subisce l'azione di una forza per un periodo di 4 secondi che incrementa la velocità di 6m/s determinare il modulo della forza. sono partito dalla forza che è massa per accelerazione.. la massa del corpo ci sta, ma mi manca l'accelerazione che io ho calcolato tramite incremento di velocità e il tempo .. Il risultato del problema è 0,611 kg e non mi trovo
3
6 apr 2016, 11:45

Mr.B1
Un cubo omogeneo di massa M=100 kg e lato L=1 m è appoggiato su una superficie piana; il coefficiente di attrito fra cubo e piano e’ μS = 0.8. Viene applicata su uno degli spigoli superiori del cubo una forza di modulo F parallela al piano e diretta come un lato del cubo stesso. Si calcoli: a) il valore limite della forza per cui il cubo non trasla; b) il valore limite della forza per cui il cubo non ruota; c) il momento, rispetto ad uno dei lati a contatto del suolo, della forza vincolare che ...
1
5 apr 2016, 14:38

Mr.B1
Sui lati opposti di un serbatoio di ampia sezione, riempito d’acqua, vengono praticate due aperture, l’area di ognuna delle quali sia s=0.5 cm2. La differenza di quota tra le due aperture vale h=51 cm. Trovare la forza risultante sul serbatoio dovuta alla fuoriuscita d’acqua. Salve, vorrei sapere che tipo di argomenti di fluidodinamica richiede questo esercizio per essere risolto. Fa parte di un vecchio compito di esame e non credo di aver tutte le conoscenze per affrontarlo. Grazie
2
5 apr 2016, 14:46

JKLEKC
Due palline uguali portano cariche uguali pari a $2,45 X 10^(-7) C$ e sono poste alla distanza di $15,0 cm$. La loro forza di repulsione elettrica, in linea di principio, potrebbe equilibrare la loro attrazione gravitazionale. Quanto dovrebbe valere in questo caso la loro massa ? Grazie mille in anticipo
1
5 apr 2016, 17:09

Jeff18
Mi scuso se posto problemi forse banali, ma sono di seconda e sto cercando di approfondire la fisica da poco tempo e, purtroppo, da solo, per cui ogni tanto mi blocco ed ho bisogno di chiedere aiuto. Grazie Una scatola è posta su un piatto di una bilancia il cui indice è zero quando la scatola è vuota. Delle particelle vengono fatte cadere dentro la scatola da un'altezza $ h $ dal fondo della scatola alla velocità di $ \mu $ particelle per secondo. Ciascuna ...
3
4 apr 2016, 16:48

Jeff18
Ho delle idee, ma anche tanti dubbi Qualcuno può aiutarmi in questo problemino? Una sfera di massa [tex]m[/tex] e raggio [tex]R[/tex] è posta all'interno di una sfera cava più grande con la stessa massa [tex]m[/tex] e raggio interno [tex]2R[/tex]. Il tutto è fermo su un piano senza attrito nella posizione indicata in figura. Se si lascia libera la sfera più piccola, essa rotola all'interno della sfera più grande e finisce col fermarsi sul fondo. Di quanto si sposta la sfera più grande ...
2
3 apr 2016, 14:57

alexdr1
Salve, qualcuno riesce ad aiutarmi in questo problema? Su un ripiano orizzontale è appoggiata una piastra di massa $m_2$. Il coefficiente di attrito piastra-piano è $\mu_2$. Sulla piastra viene posto un corpo di massa $m_1$, che si muove con velocità iniziale v, orizzontale. Il coefficiente di attrito corpo-piastra è $\mu_1$. Che relazione deve esistere tra $m_1, m_2, \mu_1, \mu_2, v$ poiché la piastra si muova? Posto $m_1=2 kg, m_2=3 kg, \mu_1=0.6, \mu_2=0.2, v=3 m/s$, si chiede: 1) la ...
5
30 mar 2016, 21:57