Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve,
non capisco il motivo di questa affermazione.
L'energia totale che possiede un elettrone è dato dalla somma della sua energia potenziale e da quella cinetica.
Entrambe diminuiscono come $1/r$ per cui mi viene che un elettrone più lontano ha meno energia ...
Il discorso mi viene anche pensando che tra due cariche opposte, c'è una certa forza di attrazione che è più grande quanto il raggio è minore e parlando in termini di energia, l'elettrone deve avere una grande energia per ...
Non riesco a continuare questo esercizio.
Su un piano orizzontale è posata una massaxm=10 kg. Essa viene messa in movimento tramite un filo che si avvolge su una puleggia di raggio r=20 cm. Questa è messa in rotazione dalla discesa, sotto l'azione del peso, di una massa M=4 kg, a cui è collegata da un filo avvolto su una puleggia R=50 cm, coassiale e rigidamente fissata alla precedente. Il momento di inerzia del sistema delle due pulegge rispetto al comune asse di rotazione vale I= 6 kg m^2. ...
Buonasera, ho difficoltà nella comprensione delle proprietà del momento angolare $\vec{L}$ nella rotazione dei corpi rigidi, in particolare della componente di quest'ultimo perpendicolare all'asse di rotazione fisso $z$, che chiamo $\vec{L_n}$.
Supponiamo che la velocità di rotazione $\Omega$ sia costante in direzione ma che possa variare in modulo.
$| \vec{L_{n,i}}|=m_i r_i R_i \Omega cos\theta_i\implies|\vec{L_n}|=\Omega \sum m_i r_i R_i cos\theta_i $
Si può dunque affermare che $|\vec{L_n} |\propto|\vec{\Omega} |$ (1)?
Se così è allora se supponiamo di ...
Salve, avrei un problema nel comprendere la definizione matematica della "densità degli stati elettronici" $ D(E) $ in un sistema quantistico la cui hamiltoniana presenta autovalori discreti di energia $ {epsilon_(n,veck)} $ (n è un numero quantico, k è il vettore d'onda).
Per definizione, $ D(E) $ è il numero di stati dinamici occupabili ad un dato livello energetico.
La formulazione matematica che ho sugli appunti riporta $ D(E)=1/Nsum_(n,veck) delta(epsilon_(n,veck)-E) $ dove N è il numero totale dei ...
Salve a tutti. Avrei bisogno di una informazione. In un esercizio del genere dove l'unica forza che agisce è la forza peso e sono presenti 2 vincoli, A legato all'asse X e D legato alla circonferenza, le reazioni vincolari come si trovano?
La forza peso agisce solo sull asse verticale quindi in una ipoteca condizioni di equilibrio l'unica reazione possibile sarebbe quella verso l'alto. Teoricamente però non è presente anche la reazione della circonferenza che impedisce a D di uscirne?
Allego ...
Salve a tutti avrei bisogno di una mano su questo esercizio di fisica 2:
Un sottile guscio cilindrico di raggio R1 è circondato da un guscio cilindrico concentrico di raggio
R2. Il guscio interno porta una carica totale +Q e quello esterno –Q. Assumendo che la lunghezza l
dei gusci sia molto maggiore di R1 e R2, determinare il campo elettrico in funzione di R, distanza
dall’asse comune ai due gusci cilindrici.
La soluzione è questa:
E = 0 per R < R1 e R > R2, E=1/(2πε_0 ) Q/(l R) per R1 < ...
Vorrei capire la differenza tra due esercizi, poichè la capacità viene calcolata in maniera diversa dal mio libro.
1.Un condensatore piano, armature quadrate di area $400 cm^2$ distanti 2 mm, è riempito per metà di mica (k1=5) e per metà di paraffina (k2=2) come in figura:
Calcolare: la capacità C del condensatore.
2.Un condensatore piano, armature quadrate di area $400 cm^2$ distanti 5 mm, è riempito per metà di mica (k1=5) e per metà di paraffina (k2=2) come in figura:
Se ...
n Copro A pesa 102 N mentre il corpo B pesa 32 N i coefficienti d'attrito fra a e il piano inclinato sono Ms= 0.56 e Mk= 0.25. L' angolo alfa è di 40 gradi. Trovare l' accelerazione di A per A inizialmente a riposo, A in moto in salita e A in moto discesa sul piano inclinato..
Buongiorno! Volevo chiedervi se potevate aiutarmi nella risoluzione dei seguenti problemi, grazie!
1.Su un corpo di massa 250g agisce una forza che dipende dalla posizione del corpo secondo la legge F = 3 x^2. Quanto lavoro in J compie la forza sul corpo quando questo si muove da x=1 a x=3?
Io ho ragionato in questo modo: so che per definizione il lavoro è uguale all'integrale della forza tra la posizione finale e quella iniziale, quindi $\int_1^3 3x^2 dx$ = 12 J. Quindi direi che il lavoro ...
Ciao a tutti!
E' giusto affermare quanto segue?
1 psia= 15,7 psi= 15,7 * (6894,76) Pa = 108247,732 Pa
Ho effettuato questa conversione in un esercizio, che però continua a venirmi sbagliato e non riesco ancora a scovare eventuali altri errori.
Grazie!
Ragazzi il problema è questo
Una catena di acciaio uniforme lunga 10 mt e 6kg/m di peso è sospesa in posizione verticale
calcolare il lavoro richiesto per sollevarla avvolgendola.
il risultato del libro è 300kgm..
Sto andando in tilt sul segno della carica dell'elettrone . Mi spiego meglio, l'elettrone ha carica negativa $-e$. Ma allora perchè in questo argomento del separatore elettrostatico e in questi 3 esercizi (nelle soluzioni del libro), la carica $e$ è riportata sempre senza il segno meno?
Buongiorno! Vi scrivo un po' di esercizi di fisica con cui ho riscontrato delle difficoltà; non penso siano di difficile svolgimento ma cmq trovo problemi a svolgerli! Vi ringrazierei se metteste anche magari delle spiegazioni!
GRazie
1.Su un corpo di massa 3 kg agiscono solo forze orizzontali: una di 9 N verso est ed una di 12 N verso sud. Quanto varrà in modulo l'accelerazione risultante in m/s²? Nello domanda precedente, che direzione avrà l'accelerazione? Indicare la direzione in gradi, ...
Salve a tutti, sono 2 giorni che sto dietro a questo problema e non riesco a trovare la strada per risolverlo. Vi scrivo il testo
Un solenoide indefinito di raggio R=6cm e con n=30 spire/cm è percorso da una corrente variabile nel tempo secondo la legge i(t)=io*sen(omega*t).Calcolare l'accelerazione, specificando direzione e verso, di un elettrone nei casi in cui viene posto alle distanze Ri=3cm e Re=10cm dall'asse del solenoide nell'istante t=5sec. [io=10A, omega=300rad/s]
Grazie in ...
Ho due vettori($F_1$ e $F_2$) uguali in modulo che tirano lungo direzioni tali da formare angoli $\alpha=30°$
con la direzione del moto.
Qui dice che la risultante è $sqrt(3)F_1$ ma non trovo il ragionamento.
ciao a tutti, non riesco a capire come svolgere questo esercizio sull'oscillatore armonico smorzato:
Una massa oscillante di 300 g è collegata ad una molla con costante elastica k=120 N/m. Sapendo che all'istante t=0:
i) la massa si sta spostando da x positiva verso la posizione verso la posizione di equilibrio
ii) l'energia totale del sistema è pari a 10 J
iii) l'energia cinetica è pari a 6 J
iv) l'energia del sistema diminuisce del 5% ogni 5 cicli completi di oscillazionee
determinare:
a) la ...
RAGA QUALCUNO MI AIUTEREBBE A RISOLVERE I PROBLEMI 52 E IL 43 http://atmos.difa.unibo.it/eshall/Esercizi_Cap6.pdf
Perché, anche quando non piove, si formano delle macchie o goccioline di acqua su manti stradali o pavimentazioni di esterni?
Io mi sono fatto un'idea, secondo cui: quando c'è molta umidità nell'aria, parte del vapore acqueo condenserebbe "a ridosso di tali superfici", in quanto esse avrebbero una temperatura minore di quella dell'aria. E, sempre secondo questa mia idea "balorda" (perché non verificata), più umidità ci sarebbe nell'aria e più sarebbe evidente tale fenomeno.
Ovviamente credo ...
Ho un dubbio riguardante la definizione di lavoro rotazionale, che è la seguente
$W=\int M_z d\theta $
Dove $M_z$ è la componente assiale del lavoro.
Anzitutto come si può scrivere tale integrale in termini vettoriali? E' corretto indicarlo come
$W=\int \vec{M} \cdot d \vec{\theta} $ ?
Il mio dubbio è sull'utilizzo di $d \vec{\theta}$ come vettore, che, al pari di $\omega$, sarebbe diretto lungo l'asse di rotazione.
Il dubbio principale però riguarda il fatto che, a guardare tale ...
Devo calcolare il campo elettrico di un disco di raggio \(\displaystyle R \) carico con una carica totale \(\displaystyle Q \) in un punto a distanza \(\displaystyle d \) sul suo asse.
Premesso che, detta \(\displaystyle q \) la carica di un anello di raggio \(\displaystyle r \), il campo elettrico che questo anello eserciterebbe in un punto a distanza \(\displaystyle d \) sul suo è \(\displaystyle E=\frac{qd}{4\pi \varepsilon_0(d^2+r^2)^{3/2}} \) (formula appurata), voglio calcolare il campo ...