Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
effez
Io parto da 9 gradi di libertà, ma non mi tornano i conti. La soluzione dice che ho 2 gradi di libertà finali. Quindi da 9 ne tolgo 2 per la cerniera nel centro del disco, 2 per rotolamento senza strisciamento, 2 per la piattaforma, 2 in B, cosa sbaglio?
15
1 mag 2016, 19:18

BoG3
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere un esercizio ma proprio non riesco a trovare la soluzione. Una palla di massa $3,4 kg$ viene lanciata verso l'alto con una velocita di $v = 14 m/s$, calcolare il lavoro svolto dall'aria sapendo che la palla raggiunge l'altezza massima di $8,4m$. Non ho assulutamente idea di come calcolare questo, quindi ho pensato che calcolando l'altezza massima che la palla raggiungerebbe senza l'attrito dell'aria e poi calcolando il lavoro ...
3
29 apr 2016, 11:44

davicos
Salve a tutti, vorrei sapere come faccio a distinguere la Potenza Utile con la Potenza Assorbita. Mi spiego: facendo due esercizi mi è capitato di trovare la Potenza con la medesima formula. Nel primo caso ho eseguito così: $P=L/t=(F*s)/t $; Nel secondo caso: $P=L/t=(F*s)/t=F*v=F*\omega*r$. Nel primo caso nella soluzione dell'esercizio dice che è la Potenza Utile, nel secondo invece è quella assorbita e quindi chiede di trovare quella effettiva (Potenza Utile), però ho utilizzato la stessa formula, mi ...
1
2 mag 2016, 19:20

Noel_91
Salve avrei un quesito da porvi, ed è il seguente: Ragionando tra me e me sono arrivato ad elaborare un problema apparentemente semplice di fisica ed ora ve lo espongo. Suppongo cioè che vi sia un asta incernierata ad un suo estremo O che sta ruotando (il moto si svolge per semplicità sul piano) con una certa velocità angolare costante. Pongo ad esempio il mio sistema di riferimento inerziale R in O ed un sistema mobile con l'asta con origine O'=O cioè coincidente con quella del riferimento ...
4
1 mag 2016, 16:06

igol10
"Un punto viene lanciato verticalmente verso l'alto con velocità $ v_0 = 6 ms^-1 $ da un carrello che si muove lungo l'asse x orizzontale con velocità $ v_t = 8 ms^-1 $ . Descrivere il moto del punto visto da un osservatore solidale al suolo e da un osservatore che si muove concordemente al carrello con velocità $ v = 5 ms^-1$." Non sono sicuro di aver svolto bene l'esercizio. CASO 1: sistema di riferimento solidale al suolo. Asse x nella direzione e verso del carrello, asse y verso ...
3
1 mag 2016, 16:32

zerbo1000
Sopra un corpo di massa $m0$ in moto con velocità $v 0$ viene aggiunta linearmente nel tempo massa, supponiamo che sul sistema non agisca nessuna forza: la velocità varia nel tempo secondo $v(t)= (m0v0)/(m(t))$ ricavato grazie alla conservazione della quantità di moto con $ m(t)= m0 +k t $ con $ k $ constante uguale a $(dm)/dt$ cioè alla variazione di massa in questo problema c'è variazione di velocità e quindi accelerazione, ma non c'è forza, ...
1
1 mag 2016, 15:29

astrolabio95
Salve a tutti, Cercherò di esporvi il mio dubbio. Allora io so che si definisce f.e.m. il lavoro su unità di carica svolto da un campo elettromotore non conservativo il quale è in grado di spostare le cariche dal potenziale minore al potenziale maggiore all'interno di un generatore. Il libro Silvestrini Mencuccini scrive in formule così $ (dL^(e))/(dQ)=int_(B)^(A)ul(E_e)\cdot dul(l)=\oint ul(E_e) \cdot dul(l) $ Dove B-A è un percorso all'interno del generatore. Adesso il primo integrale lo eguaglia all'integrale di circuitazione in quanto, da ...
2
30 apr 2016, 20:37

michele.assirelli
Consideriamo il sistema in figura. Il modulo della velocità angolare della guida circolare C deve essere $w_c = \dot{φ}$ Mi chiedevo perchè è $\dot{φ}$ e non può essere invece $\dot{θ}$
3
30 apr 2016, 12:08

Gol_D_Roger
salve, qualcuno può gentilmente aiutarmi con questo problema: Un pendolo fisico è costituito da un disco omogeneo di raggio R che ruota senz’attrito attorno all’asse z disposto orizzontalmente come in figura. Determinare la distanza d tra l’asse di rotazione e il centro di massa per cui il periodo delle piccole oscillazioni del pendolo sia minimo. Il mio ragionamento è quello di considerare la componente orizzontale della reazione del pendolo che dovrebbe anch'essa essere uguale a d, e da li ...
2
30 apr 2016, 10:04

scuola1234
Buonasera Scusate non capisco questi paragrafi del libro mi aiutereste gentilmente per favore? 1) "l'espressione dell'energia potenziale elettrica dipende dalla forma del campo. Nel campo uniforme E fra due puastre conduttrici parallele, se $y$ è la distanza di una carica di prova q dalla piastra negativa, l'energia potenziale è: $U$=$qEy$+$c$ Dubbi: - da dove viene "c" ("costante arbitraria") cioè perche si deve aggiungere c? - che valore ...
10
23 apr 2016, 22:52

87Fra87
Ragazzi sto cercando di risolvere il problema di seguito allegato con l'immagine: http://i64.tinypic.com/or8hg5.jpg Penso che il mio procedimento sia corretto ovvero: Inerzia bacchetta: $ I = 1/3ML^2 $ Energia cinetica moto rotatorio: $ K = 1/2 Iw^2 $ Per calcolare l''Energia potenziale della bacchetta devo trovare il cateto difronte all'angolo ovvero: $ h= R*sen(40°)= 2*sen(40°) = 1,285575 $ Ora so che L'energia meccanica finale meno quella iniziale è zero ovvero: $ 1/2*I*w^2= mgh $ da qui ricavo la velocità angolare ...
4
29 apr 2016, 19:22

R4z0r
Immetto la foto del testo a scanso di equivoci Mi serve aiuto solo con l'esercizio 11 il 10 ho dovuto integrarlo nella foto per evitare incomprensioni. Allora io ho pensato di scrivere: \(\a_{coriolis}=2 wxv'\) con w: \(\w=wcos(\theta)\) Sapendo che v'= v0 - gt e \(\theta=45°\) integro fino ad ottenere \(\x(t)= 2v_{0}wcos(\theta)t^{2}-wcos(\theta)g\frac{t^{3}}{3}\) Ora per ottenere lo spazio percorso devo avere il tempo...ma il tempo equivale a quello di caduta di un corpo con ...
4
24 apr 2016, 11:04

Stefano.112
Salve a tutti! Vorrei sapere se quanto segue sia corretto oppure no: Consideriamo tre resistenze in serie R1=2 Ω, R2=10 Ω e R3=3 Ω. Supponendo di applicare una differenza di potenziale V=15 V ai capi della serie, si ottiene una corrente I=1 A. Voglio determinare i campi elettrici all'interno di ciascuna delle resistenze. Se consideriamo le seguenti informazioni sulla resistenze: -R1: ρ(resistività)=2 Ωm, l(lunghezza)=1 m e S(sezione)=1 m² -R2: ρ(resistività)=10 Ωm, l(lunghezza)=1 m e ...
1
29 apr 2016, 21:12

Fab996
Come faccio a calcolare la carica totale di superficie di un triangolo isoscele, sapendo la relazione densità di supercie $p(x,y)=By$ e sapendo che la base del triangolo isoscele è due volte la densità di superficie ?
5
25 apr 2016, 18:40

effez
In un esercizio di questo tipo, come affermo che la velocità $V_H$ è come è stata disegnata, ovvero in orizzontale?
6
25 apr 2016, 22:11

Fab996
Calcolare il campo elettrico, generato da due cariche una positiva e l'altra negativa, separate da una distanza 2A(quindi la carica positiva si troverà ad ordinata A, e la carica negativa ad ordinata -A), poste lungo l'asse y, e il campo elettrico deve essere calcolato in un punto appartenente all'asse y... Come lo svolgo ? ci sono tre situazioni possibili...
2
29 apr 2016, 14:42

effez
Devo determinare in funzione dell'angolo la velocità del punto P dell'asta a contatto con il piolo. È giusto utilizzare la formula del moto rotatorio?
20
20 apr 2016, 10:18

stdio93
Buongiorno a tutti! Ho un problema con questo esercizio di fisica II: "Una bobina circolare di $ 30 $ spire, di raggio $ 4.00 cm $ e di resistenza $ 1.00 \Omega $ si trova in un campo magnetico perpendicolare al piano della bobina. Il modulo del campo magnetico varia nel tempo secondo la legge $ B=0.01t+0.04t^2 $. Si calcoli la f.e.m. indotta nella bobina all'istante $ t = 5s $. Il ragionamento che ho seguito è stato il seguente: ho calcolato anzitutto la superficie ...
1
29 apr 2016, 10:51

subseven
Ciao a tutti, ragazzi! Sarà l'ansia pre-esame, ma purtroppo sono incappato in un problema che mi ha fatto sollevare un paio di dubbi per ciò che concerne il calcolo dell'energia di un sistema di particelle. Il dubbio è scaturito in gran parte dal fatto che il problema che sto per proporre era stato già risolto da un mio collega, ma seguendo un ragionamento diverso dal mio. Andiamo con ordine... Riporto il testo: Una particella A con carica positiva Q è fissata in un punto O. Una ...
2
28 apr 2016, 22:34

davicos
Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento circa la tensione di due blocchi su di un piano inclinato (o due masse collegate insieme che ruotano mediante carrucola). Quando si genera l'equazione per ogni blocco quest'ultima è per esempio: $ P_x-T=m_1 * a $ a prescindere da cosa fa questo peso mi interessava capire perchè la differenza tra la forza peso e la tensione (o forza) fa proprio la sua stessa massa per l'accelerazione (o forza di gravità). Cioè la tensione deve essere nulla?
6
27 apr 2016, 21:20