Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao a tutti,
la mia domanda è probabilmente banale, ma non riesco a darmi una spiegazione.
se la differenza di potenziale è definita come $\Delta V = Ri$ , come è possibile definire il voltaggio di una pila (se appunto non si conosce resistenza e intensità di corrente del circuito)?
Cosa rappresenta il voltaggio dichiarato di una pila?
Cercavo su internet chiarimenti riguardo all'energia potenziale associata ad un dipolo immerso in un campo elettrico uniforme, e mi sono imbattuto nel seguente articolo:
https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_cl ... _elettrico
dove in pratica c'è scritto che le due forze elettriche applicate alle estremità del dipolo danno origine a un momento torcente $\vec (\tau) = \vec (p) \times \vec (E)$. E fin qui ci siamo.
Ora, il lavoro che dev'essere compiuto per ruotare il dipolo da una posizione $\theta_0$ a $\theta$ rispetto al campo ...
Salve a tutti,
circa questo esercizio:
"Una scatola di 10 kg è ferma su un pavimento orizzontale. Trascinandola , si ottiene uno spostamento di 4
m in 4 secondi. Qual è la forza orizzontale che trascina la scatola?"
Sono andato a tentativi ma non sono riuscito a venirne a capo. Grazie!
Buonasera,
L'altro giorno cercavo di spiegarmi come apparentemente un ragazzo su un'altalena potesse cominciare a prendere velocità dal nulla. Ho concluso qualcosa, ma vorrei sottoporlo comunque a voi altri:
La prima approssimazione che ho pensato di fare per facilitare il problema è stata quella di considerare le catenelle delle aste rigide per non dover considerare torsioni e movimenti strani, in secondo luogo mi sembrava corretto assumere che il corpo "rigido" costituito dal ragazzo avesse ...
Un oggetto di massa m è appoggiato su di un piano orizzontale ed è connesso ad una parete fissa tramite una molla di costante elastica k. Tra la massa m ed il piano orizzontale c’è attrito, i cui coefficienti valgono µS=µD=µ. L’oggetto viene spostato fino a comprimere la molla di ∆L=12µmg/k dopodiché esso viene lasciato libero di muoversi. Dire quante oscillazioni compie l’oggetto prima di fermarsi ed in che punto dell’asse x esso si ferma.
Salve
Per la seconda richiesta direi che, chiamato ...
1) Un'aspirapolvere molto potente ha un flessibile di diametro d=2.86 cm. Senza beccuccio sul flessibile, qual è il mattone più pesante che l'aspirapolvere?
2)Un polpo molto potente usa una ventosa del diametro di 2.86 cm su ciascuna delle due conchiglie di una vongola nel tentativo di aprirle. Trovare la forza massima che il polpo può esercitare in acqua marina alla profondità di 32.3 m.
Vi chiedo un piccolo aiuto. Nel secondo sono arrivato ad una conclusione che penso non sia sbagliata. (Ho ...
Nella definizione del legame covalente c'è scritto:
"In chimica, un legame covalente è un legame chimico in cui due atomi mettono in comune delle coppie di elettroni.
Ciò avviene perché gli atomi tendono al minor dispendio energetico possibile ottenibile con la stabilità della loro configurazione elettronica (ad esempio l'ottetto). Gli orbitali atomici contenenti gli elettroni spaiati si sovrappongono in orbitali molecolari, dando luogo ad una molecola."
Il termine dispendio lascia intendere ...
Ciao a tutti, mi chiamo Cristian e mi sono appena iscritto ma avrei già un quesito da porvi. Mi scuso per la banalità della domanda ma non riesco a trovare risposta.
La domanda è la seguente: Trovandomi ipoteticamente su un velivolo a 10.000 metri di altezza e considerando il velivolo stazionario sopra un punto x, questo seguirebbe la rotazione terrestre rimanendo sempre sopra al punto x oppure non avrebbe vincoli ad esclusione ovviamente di precipitare se dovesse spegnere i motori?
Vi ...
Salve, devo trovare le matrici d'inerzia dei sistemi di corpi rigidi in figura (nel caso delle due aste devo trovare la matrice d'inerzia relativa al sistema con origine in $O$)
Io so determinare le matrici d'inerzia sia delle aste che del disco considerati singolarmente, quando però vado a considerare un sistema costituito da entrambi i corpi come mi devo comportare?
Avevo abbozzato il calcolo nel caso del primo esercizio ma non mi tornavano i risultati
Detto ...
parlando di un sistema di punti materiali, non riesco a capire perchè, in generale,la risultante delle forze esterne uguale a zero non implichi il momento meccanico totale delle forze esterne uguale a zero, la mia teoria è che sia perchè le mutue posizioni non siamo costanti, e quindi il prodotto vettoriale delle singole forze provochi un momento delle forze esterne diverso da zero, ma non sono per niente sicuro.... qualche feedback? grazie infinite.
Alessandro
Una corpo puntiforme di massa 1kg è poggiato sopra un piano orizzontale scabro. Al corpo è applicata un forza che forma un angolo di 60° col piano. Il corpo è inizialmente fermo e quindi soggetto ad attrito statico(0.8), calcolare la forza minima affinché si metta in movimento. In seguito la forza vale 10N, e coefficiente dinamico (0.5), calcolare l'accelerazione del corpo per 1.5secondi e il lavoro totale nel tempo 1.5secondi. In seguito la forza cessa di agire, calcolare la distanza in cui il ...
Salve a tutti ragazzi, ho il seguente problema, ho bisogno di ricavare una formula che data la velocità e altezza massima, ottengo l'angolo di tiro in modo tale che non superi quella altezza.
Grazie a tutti.
un satellite in orbita circolare intorno alla terra, in un punto A riduce istantaneamente del $90%$ la sua velocità. se il raggio dell'orbita è $Ra=10^4 km$ e il raggio terrestre medio è $Rt=6.4*10^3 km$, trascurando la resistenza dell'aria:
a) verificare che il satellite cade sulla terra
b)calcolare la velocità del satellite nel punto di impatto
Allora nel momento in cui il satellite riduce istantaneamente la sua velocità la nuova posizione diventa l'apogeo; ho calcolat0 ...
Salve ragazzi, tentavo di svolgere questo esercizio:
Una mole di gas perfetto biatomico compie un ciclo reversibile ABCDA costituito da due isobare e da due adiabatiche come in figura. Sapendo che Pa = 2 atm, Va = 2,5 l e Vb = 5 l, Pc = 1 atm, calcolare:
• il calore scambiato, il lavoro compiuto e la variazione di entropia lungo ogni trasformazione;
• le variazioni di energia interna e di entropia lungo tutto il ciclo;
• il rendimento del ciclo.
Ma ho problemi nel trovarmi volume e ...
Vorrei avere delle delucidazioni per quanto riguarda le forze apparenti.
Allora prendiamo il caso più generale di sistema non inerziale: cioè un SR in moto rototraslatorio con velocità angolare $ omega(t) = omega_0 + alphat $. Chiamo questo sistema di riferimento S'. Ora poniamo una massa m su questo sistema. Suppongo che non ci siano forze agenti su m, neanche la forza peso.
Quindi le uniche forze agenti su m saranno quelle apparenti che in questo caso sono:
$ F_1 = -mvec(omega) xx (vec(omega) xx vec(r)) $ -------------> Forza ...
Ciao,
abbiamo appena fatto il potenziale e la differenza di potenziale. Conosco le formule, ma non riesco a capire praticamente cos'è. In che senso due punti hanno potenziale diverso, cosa significa che hanno una differente energia potenziale per unità di carica? In particolare non capisco bene cos'è un generatore e cosa succede collegandolo a un circuito ? in che senso genera tensione o ddp? spero di riuscire a capire bene cos'è e cosa succede senza limitarmi ad applicare solo le formule(: ...
Salve, vi propongo un problema di idrodinamica molto semplice:
avendo un tubo di vetro di diametro interno 2cm e lungo 10cm, calcolare la forza di attrito viscoso nel caso in cui dell'acqua distillata venga versata nel tubo dall'estremità superiore e il tubo sia in posizione verticale.
Su internet ho trovato varie formule come la formula young-laplace per la pressione del liquido all'interno del tubo, quella della viscosità dinamica e quella di stokes, ma non sono riuscito a risolverlo. Grazie ...
Salve vorrei un imput su come impostare il problema seguente:
Un corpo puntiforme di massa $m=250g$ è in quiete sopra un profilo conico liscio di semiapertura pari ad $α =35°$. Il corpo è sostenuto da un filo ideale di lunghezza $l=1.4m$ ancorato nel vertice del cono. All'istante $t=0$ viene applicata una forza di modulo costante pari ad $F=0,04N$ che viene mantenuta tangenziale alla superficie del cono e perpendicolare al filo. Nel disegno la ...
https://it.wikipedia.org/wiki/Esperimento_di_Millikan
Non riesco a capire questa trattazione
Cioè, per quello che ho capito io, ci dovrebbero essere 2 errori:
1) il disegno ("diagramma"): F_E dovrebbe essere un vettore che va verso l'alto
2)Variando quindi V\ siamo in grado di bloccare la caduta della goccia. In tale condizione è F_G=F_E, e di conseguenza...
Secondo me dovrebbe essere F_G = F_E + F_R, se è ferma
Salve sono un nuovo utente di questo forum
Ho 16 anni, 3a superiore
La mia curiosità è:
La velocità della luce è 1079252849 Km/h sappiamo che non è superabile
Se potessi mettere un faro di fronte a una navicella che viaggia a 75000 km/h allora la velocità del fascio di luce dovrebbe essere di 1079327849Km/h ben 75000km/h in più, è possibile che venga superata questa soglia? Si andrebbe a creare un cono? Un'esplosione di luce? Oltre questa soglia è possibile vedere?
Grazie in anticipo