Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un punto materiale,inizialmente fermo su un piano orizzontale scabro(attrito=0,3),esplode in 3 frammenti di massa M1=0.2kg
M2=0.3kg M3=0.5kg.Immediatamente dopo l'esplosione il primo frammento ha velocità vx=2m/s e vy=3m/s
il secondo frammento,partito lungo la direzione x nel verso positivo,descrive prima di fermarsi una traiettoria rettilinea di lunghezza d=1m.
calcolare le componenti della velocità iniziale del terxo frammento e lo spazio che esso percorre fino a fermarsi.
ringrazio molto ...
Salve, il mio libro definisce il coefficiente di dilatazione termica volumetrica come:
$\alpha = 1/V ((\partial V)/(\partial T))_{p}$
E dice che nel caso dei gas perfetti ($PV=nRT$) si ha che $\alpha = 1/T$
Qualcuno saprebbe dirmi come ha ottenuto questo secondo valore?
Alla carica q=5 x 10^-22 ci sono arrivato, ma l' a=9,5 m/s2 non riesco, richiedo cortesemente un aiuto per calcolare questa accelerazione con la carica immersa nell'etanolo (epsilon r = 25).
TESTO:
Una particella di massa m 2,0 10^-11 kg possiede
una carica q e si trova in equilibrio nel vuoto
al di sopra di un piano orizzontale infinito con
densità di carica 6,9 C/m2. La carica si trova ad
una distanza di 20 cm dal piano.
Qual è il segno di q? Giustifica la risposta senza
fare ...
Un filo di rame $\rho_(Cu)$ di raggio $a$ è ricoperto da una guaina di alluminio di $\rho_(Al)$ di raggio esterno $b$. Il filo è attraversato da una corrente $i$. Calcolare:
1) le correnti $i_1$ e $i_2$ che percorrono i due materiali.
2)il campo elettrico $E_1$ e $E_2$ in ciascuno di essi.
Per la prima vale sempre la condizione $i_1 + i_2 = i$ ? ma quale altra posso utilizzare senza ...
Vorrei porre alla vostra attenzione due problemi molto simili sul moto armonico. In entrambi i casi la lunghezza a riposo della molla non coincide con la lunghezza d'equilibrio della molla. In questi casi il problema sembra complicarsi.
Prendiamo il primo problema:
Chiede di determinare la pulsazione del moto armonico, lo spostamento massimo di A dal muro a cui è fissa l'estremità sinistra della molla, la tensione massima e quella minima.
I dati sono:
-- $ m_A = 0.02 kg $ , ...
Salve ragazzi!
Come da titolo vi propongo il seguente problemino... Ho due masse m e M, con M>m, disposte in modo che m sia sopra a M. Tra M e il piano non esiste attrito, mentre tra m e M c'è. Inoltre m è messa proprio all'estremo destro del blocco M( poichè la superficie di M è più estesa di quella di m, oltre che in modulo anche di grandezza effettiva, immaginate un quadratone con sopra un quadratino poggiato in alto a destra). Tra la posizione di m e la fine del "piano M" c'è una distanza ...
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi se potevate aiutarmi con la risoluzione di questi problemi riguardanti i fluidi e la fluidodinamica:
1. Un cilindro di massa trascurabile, raggio 1 cm e altezza 15 cm è immerso verticalmente in acqua in modo che la superficie di base si trovi a 20 cm sotto il pelo dell'acqua. Quanto lavoro è stato compiuto per immergere il cilindro?
Ecco come ho ragionato io: so che il cilindro è immerso totalmente nell acqua, quindi, avendo tutti i dati a disposizione, ho ...
In una relazione di laboratorio su Snell-Cartesio devo calcolare l'indice di rifrazione di un mezzo. Misuro gli angoli di incidenza e di rifrazione con un goniometro (sensibilità 1°) e trovo che valgono a° e b°.
come si calcola l'errore che si commette facendo
sin (a ±1°)/ sin (b ± 1°) ?
grazie mille a chi mi risponderà
La sferetta del pendolo conico si muove con velocità uguale a $2,0 m/s$.Calcola la lunghezza del filo ($l $),sapendo che questo forma con la verticale un angolo di $30°$.
Il mio ragionamento è questo :
Ho fissato un sistema di assi cartesiani , con l 'origine nella posizione istantanea della sferetta, l' asse x diretto verso il centro della traiettoria circolare e l' asse y verticale .
Osservazioni :
La componente y della forza risultante dev' essere nulla ...
Vorrei analizzare una situazione particolare in cui su un piano orizzontale sono poggiate due masse legate tra loro da una molla:
- $ m_1 $ massa a sinistra
- $ m_2 $ massa a destra
- $ k $ costante elastica molla
- $ Deltal(0) $ compressione iniziale della molla
- $ l $ lunghezza a riposo della molla
Quindi vorrei calcolare la velocità massima raggiunta dalle massi in 2 casi diversi:
- caso 1: non c'è attrito tra piano e masse.
- caso 2: ...
Ciao,qualcuno sa da dove poter scaricare una versione PDF o una fotocopiata del libro di fisica "Esercizi e Test di Fisica 1 Folco Scudieri".
Grazie mille!
Salve ragazzi potreste darmi qualche dritta per risolvere l'esercizio che riporto qui di seguito?
Ho pensato di scrivere l'equazione di newton con due forze elettrostatiche dirette verso y...però poi non ottengo un'equazione di un oscillatore.... Grazie a tutti
Salve a tutti, spero che qualcuno risponda a questa domanda!
Devo risolvere il seguente problema:"un pallone da Basket gonfiato ha una pressione relativadi 55,1kPa. Calcola la pressione interna del pallone.
io l'ho risolto supponendo che la pressione interna fosse uguale alla pressione atmosferica meno la pressione relativa e il risultato mi viene 46,2 kPa.
Il problema é che il libro mi dà come risultato circa 156kPa. La mia domanda é ho sbagliato il procedimento oppure é sbagliata la ...
Ciao a tutti, mi è sorto questo dubbio; quando devo semplificare la matrice d'inerzia centrata nel baricentro so che se il corpo è a struttura giroscopica ho che Ixx=Iyy=2Izz. Ma se invece devo scrivere la matrice centrata in un punto che non è il baricentro(es. il vertice di una lamina quadrata) vale lo stesso l'uguaglianza?
Secondo la definizione di corpo a struttura giroscopica no, ma nell'esercizio calcolandoli vengono uguali. Dove sbaglio? Grazie mille!
Buongiorno.
Avrei un cruccio per quanto riguarda le leve.
Il funzionamento della leva è dovuto al fatto che applicando una forza all'estremità del braccio (sia esso la chiave inglese attorno al bullone), i punti del braccio saranno mossi da una forza tanto maggiore quanto maggiore è la vicinanza al fulcro.
La mia domanda è, se viene a presentarsi una forza maggiore lungo il corpo del braccio, non dovremmo risentirne anche noi a monte? Come mai immettiamo nel sistema una forza di un certo ...
Salve a tutti, potreste aiutarmi con questo problema:
Un punto materiale si muove con velocità v su un piano orizzontale privo di attrito e urta elasticamente su una superficie semi cilindrica verticale perfettamente liscia di raggio R, come mostrato nella figura. Si chiede di determinare il valore massimo di b per cui il punto esce dalla superficie dopo un solo rimbalzo.
So che dovrei postare un ragionamento, ma onestamente non so proprio da dove cominciare. Potreste gentilmente aiutarmi? ...
se metto un cubo di ghiaccio in un bicchiere di caffè bollente , subito dopo la fusione del cubetto la temperatura del caffè è ancora la stessa perchè tutto il calore viene usato per far fondere il caffè è giusto? durante in passaggio di stato non c'è variazione di temperatura neanchè per il caffè? o questo è vero solo per il cubo di ghiaccio?
thanksss
Salve,
rieccomi con un altro dubbio che spero riusciate a fugare.
Allora sto affrontando l'argomento flusso tagliato, detto anche f.e.m. mozionale.
Si considera un circuito con una sbarretta mobile immerso in un campo magnetico costante in verso e modulo. La sbarretta si muove con velocità v verso destra, come in figura.
Quando tutto è fermo, il flusso attraverso la superficie è
$ Phi(ul(B_0))=\int_Sul(B_0) cdot d ul S=B_0\int_SdulS=B_0lx $
Se la sbarretta mobile comincia a muoversi verso destra, il flusso attraverso la superficie ...
una scodella di rame di mass 10 g contiene 20 g d'acqua , scodella e acqua sono a 21 ° C, un cilindro di rame di massa 11 g viene buttato nella scodella e porta l'acqua a ebollizione e trasforma 4 g di acqua in vapore.
quanto calore è stato ceduto all'acqua? quanto alla scodella?
qual'era la temperatura iniziale del cilindro?
le prime due domande le ho risolte cosi:
il calore ceduto all' acqua è il calore per portare ad ebollizione più quello per il passaggio di ...
Salve, il mio libro definisce la funzione potenziale come una funzione "a un sol valore"
Mi domandavo il significato dell'espressione "a un sol valore"
Può essere un sinonimo di funzione iniettiva?