Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un ragazzo è sopra dei pattini e si muove con velocità v1 (direzione j). Il ragazzo ha in mano un fucile e spara un proiettile ad una determinata velocità in direzione opposta a quella in cui il ragazzo avanza(quindi direzione -j). Adesso mi chiedevo, escludendo qualsiasi forma d'attrito, se il ragazzo ha un numero infinito di proiettili da sparare ,tramite variazione della quantità di moto il ragazzo potrebbe raggiungere qualsiasi velocità(
Ciao a tutti, non riesco a capire fino in fondo il concetto di lavoro di pulsione. Si deve compiere questo lavoro per spostare una massa fluida con determinate proprietà. Analizzando la sezione d'uscita di un sistema aperto il sistema compie lavoro di pulsione per far uscire del fluido. Questo lavoro di pulsione che fine fa? il mio libro dice che entra a far parte dell'energia totale del fluido uscente ma non riesco proprio a capire il perché. Qualcuno può darmi una mano? grazie
un sistema termodinamico è costituito da una macchina frigorifera che lavora tra due termostati a 350 e 200 K e un corpo di massa 60 Kg di calore specifico 0,1 cal/g K e T = 250 K , calcolare il lavoro minimo da fornire al sistema per portare il corpo a T= 200 K cioè alla temperature del termostato più freddo supponendo che non ci siano passaggi di stato ne variazione di volume.
ovviamente il calore necessario è dato da $DeltaQ= mc Delta T $ e quindi c'è l'ho.
poi ho trovato il lavoro dalla ...
Sto avendo problemi con questo problema:
Un tubo di vetro chiuso ad un'estremità, contiene aria, la cui fuoriuscita è impedita da una colona di mercurio di altezza $h$. Quando l'estremo chiuso è rivolto verso l'alto, la colonna d'aria ha lunghezza $l$. Capovolgendo il tubo, si osserva che $l'<l$, determinare la pressione atmosferica in funzione di $l$ e $l'$. Considerare costante la temperatura dell'aria, vista come un fluido ...
Buongiorno, rieccomi con un nuovo esercizio.
Vediamo di essere chiare il più possibile questa volta.
Ecco l'esercizio
Ho, prima di tutto, ricavato una singola resistenza così:
$R12 = 1/((1/(R1))+(1/(R2))) => R12 = 8,2$ \( Ohm \)
$R34 = 1/((1/(R3))+(1/(R4))) => R34 = 15,4$ \( Ohm \)
$R56 = 1/((1/(R5))+(1/(R6))) => R56 = 16$ \( Ohm \)
Adesso siamo nella situazione in cui $R7$ si trova in serie con $R12$ e $R34$ si trova in serie con $R56$
$R127 = R12 + R7 => R127 = 26,2$ \( Ohm \)
$R3456 = R34 + R56 => R3456 = 31,4$ \( Ohm \)
Queste ultime ...
Flusso di una carica puntiforme attraverso una superficie
$ dPhi = vec(E)* vec(dS) = 1/(4pie)*hat(n) * dS = 1/(4pi e)*Q/r^2 * cosvartheta *dS = Q/(4pi e)* (dSn)/r^2 $
con Sn= $ S_|_ $
$ dPhi (E0)= int_(S) dOmega $
$ Phi (E0)= int_(S) dPhi = Q/(4pi e)int_(4pi ) dOmega = Q/(4pie) * 4pi = Q/e $
_______________________
Per una distribuzione continua di carica (come si arriva a questa formula?)
$ Phi(E0) = int_(S) vec(E) dvec(S) = 1/e int_(tau ) rho (x,y,z) d tau $
Salve ragazzi, ieri abbiamo affrontato il concetto di entropia in termodinamica. Per "visualizzare" tale concetto possiamo pensarlo come, per esempio, l'"utilizzabilità" dell'energia relativa alle macchine termiche. Se l'entropia di un oggetto aumenta vuol dire che vi è più "disordine" e la sua energia è più difficilmente utilizzabile, come un corpo che striscia su un piano ruvido e lo scalda a causa dell'attrito.
Adesso prendiamo l'espansione libera adiabatica di un gas perfetto, tale ...
Buon pomeriggio a tutti, di seguito il testo di un esercizio il cui risultato mi appare strano.
In base ai dati presenti ho subito applicato la formula $T^2 = (4(pi)^2*d^3)/(G*M)$ ma il risultato che mi viene fuori, 144,9 secondi, mi sembra un strano.
Che ne pensate?
Grazie
"Un pendolo fisico è costituito da un'asta rigida, di lunghezza L e massa m, alla quale, è saldato, ad una sua estremità, un disco massiccio di massa M e raggio R, come mostrato in figura. Si calcoli il periodo delle piccole oscillazioni del pendolo quando esso è posto in oscillazione attorno all'estremo O dell'asta."
Immagine:
Il libro propone una soluzione per cui viene calcolato il centro di massa dell'intero sistema asta + disco e l'unica forza agente è quindi la forza peso nel centro di ...
Ciao ragazzi, mi servirebbe la correzione di un esercizio che mi sembrava facile, ma con un risultato che non coincide con la soluzione fornita.
Parto a considerare $D_1$ on e $D_2$ off (rimuovendolo) e tramite Thenevin calcolo la relativa tensione ponendo il nodo A all'angolo tra i rami $R_1$ e $R_2$ , B tra i rami $R_5$ e $R_3$ e il nodo 0 sotto $R_2$. Scusate se non metto il disegno modificato.
Usando il ...
Una sfera conduttrice di raggio R1 porta una carica Q1. Un guscio sferico di materiale conduttore, concentrico alla prima sfera, di raggio interno R2 e raggio esterno R3 è caricato con una carica Q2=10Q1. Nell'ipotesi che il sistema sia nel vuoto, calcolare:
a)la densità di carica superficiale sulla superficie interna del guscio sferico (di raggio R2)
b)la differenza di potenziale tra i due conduttori
per il punto a ho pensato che essendo un conduttore la carica Q2 si dispone sulla ...
Salve ragazzi, ho questo esercizio:
" Un sistema termodinamico `e costituito da una macchina frigorifera, che lavora tra due termostati
a temperatura $ T_1 = 350 K $ e $ T_2 = 200 K$, ed un corpo di massa $m = 60 Kg$ di calore specifico
a volume costante pari a 0.1 cal/(g◦C) alla temperatura $T_0 = 250 K$. Calcolare il lavoro minimo da
fornire al sistema per portare il corpo a temperatura $T_2$, supponendo che non vi siano passaggi di
stato e che il volume resti ...
Salve a tutti, non riesco a capire il verso della densità di corrente (J).
Dunque, partiamo dal presupposto che per definizione la J=I/A risulta quindi essere la corrente per unità di area. Poichè I=n*A*Vd*q con (n=numero di portatori di carica, A=sezione del conduttore considerato, Vd=velocità di deriva dei portatori di carica; q=carica di ogni particella); J=I/A=n*Vd*q.
Ora da qui si capisce che J ha direzione e verso della velocità di deriva; ma se definiamo la Velocità di deriva come la ...
Buongiorno a tutti. Sto preparando l'esame di fisica II e ho un dubbio sull'esercizio seguente.
Una sbarretta, di lunghezza $L = 1m$, massa $m = 0,5Kg$ e resistenza elettrica $R = 10Omega$, è posta su due binari (su cui può scorrere senza attrito) in una regione di spazio dove è presente un campo magnetico $B = 1T$ perpendicolare al piano individuato dai binari. I due binari sono uniti al loro termine in modo da formare in modo da formare un circuito chiuso tramite ...
"Un missile di 100 tonnellate parte verticalmente dalla superficie della terra con una velocità pari a $ v = v_0/3 $, ove $ v_0 $ è la velocità di fuga (velocità iniziale che consentirebbe al missile di raggiungere distanza infinita dalla terra con velocità nulla). Quale distanza dalla superficie della terra viene raggiunta dal missile? (il raggio della terra è di circa R = 6373 km). Si calcoli l'energia di legame del sistema missile-terra."
Soluzione: (forse )
Intanto mi ...
Salve ragazzi, questo è l'esercizio :
"Un cilindro con stantuffo di peso trascurabile contiene n moli di ossigeno. Lo stantuffo e
il cilindro sono isolati termicamente dall’ambiente esterno. Inizialmente lo stantuffo è bloccato in
una posizione tale che la pressione del gas è 5 atm e la sua temperatura `e 26.85◦C. Se si sblocca lo
stantuffo e il gas viene lasciato espandere, lentamente, contro la pressione esterna di 1 atm, calcolare
la temperatura finale del gas."
Ho provato ad applicare la ...
Salve ragazzi!
Il problema sta volta è il seguente:
Un corpo di massa m è posto su un corpo di massa M libero di muoversi senza attrito. Il corpo di massa m (che per facilità chiamerò con 1) è legato ad una molla compressa di l. Tra il corpo 1 e 2 c'è attrito dinamico con coefficiente dato. Il problema chiede di calcolare l'accellerazione iniziale di 1 e 2. Il mio ragionamento è il seguente:
La forza elastica è opposta alla direzione della forza d'attrito, mentre per il principio di ...
Salve, ho un esercizio che mi è stato assegnato ed è di tipo qualitativo, non mi vengono forniti dati.
L'esercizio è questo:
Ho due lastre metalliche disposte verticalmente ai cui capi viene collegato un generatore con Vo.
All'interno delle due lastre sono presenti due dielettrici con costante dielettrica $k_1$ e $k_2$, la linea di separazione dei due dielettrici si trova nell'esatta metà della distanza tra le due lastre.
Quello che devo calcolare è tutto e di più, ...
Buongiorno a tutti, pensavo di aver quasi capito questi concetti ma invece mi rendo conto che non è così, almeno non completamente.
Posto l'immagine e il testo di un singolo esercizio ma vorrei ampliare la spiegazione.
Primi dubbi
1) in basso l'unica energia quando la palla è ancora ferma è data dall'energia elastica ottenuta comprimendo la molla, corretto?
2) quando la palla parte l'energia elastica comincia a diminuire trasformandosi in energia cinetica?
3) Durante la salita l'energia ...
Salve, ho un sistema rigido ad un grado di libertà di cui ho calcolato il potenziale $U$
Ora devo determinare le posizioni di equilibrio e la loro eventuale stabilità.
Per trovare i valori delle posizioni di equilibrio mi sono calcolato i punti in cui si annulla $U'$
Mentre invece per determinare la loro stabilità come devo fare?
In un esempio svolto ho visto che si studiava il segno di $U''$, ma non ho capito come si procede una volta effettuato lo studio ...