Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, vorrei proporvi questo esercizio:
Sul piano xy è distribuita una carica superficiale uniforme di densità pari a 8,00 nC/m^2. Sul piano parallelo definito da z=2,00 m è distribuita una carica superficiale uniforme d'intensità 3,00 nC/m^2. Quanto vale l'intensità di campo elettrico nei punti di coordinata z=1,00 m e z=3,00 m?
Ho dei dubbi su come risolvere l'esercizio, avevo pensato a E=densità superficiale/epsilon0, ma il fatto che hanno densità diverse mi ha bloccato. Vi chiedo ...
Quali sono i benefici delle doppie ruote affiancate nei trasporti?
Mi riferisco i camion, allo scooter della Piaggio mp3, ecc.
Grazie.
"Un disco di massa M = 15kg e raggio R = 40cm, è imperniato su un asse verticale che passa per il suo centro di massa ed inizialmente si muove senza attriti, su un piano orizzontale, con velocità angolare $ omega_0 = 3 rad/s $. All'istante t=0 viene applicato un momento motore parallelo all'asse e di modulo $ tau = 1 Nm $ . Il momento motore viene staccato al tempo t1 = 2 s, quando il disco ha velocità angolare $ omega_1 $. Contemporaneamente, una particella di massa m = 2 kg viene ...
Salve, avrei bisogno di un aiuto con il seguente esercizio
Una sbarra omogenea di lunghezza l = 1 m e massa m = 1 kg è appoggiata, per un estremo, ad un piano orizzontale perfettamente liscio (cioè senza attrito) ed è trattenuta in una posizione che forma un angolo α= 20° con la verticale. Si lasci cadere la sbarra e si indichi con Φ l’angolo di inclinazione rispetto alla verticale.
(i) Di quanto varia l’energia cinetica della sbarra quando Φ= 85°, rispetto alla posizione iniziale Φ= α ...
Abbiamo la classica situazione di una massa m legata all'estremità destra di una molla, la cui estremità sinistra è a sua volta collegata ad un supporto fisso. Il tutto si svolge su un piano orizzontale liscio. La molla è ideale.
Allora:
$ mddot(x) = -kx => ddot(x) = -k/mx $
Ora la soluzione di questa equazione differenziale si può scrivere in vari modi.
Modo 1: $ x(t) = Ccos(omegat + phi) $ e per questa soluzione so come determinare C e phi
Modo 2: $ x(t) = Acos(omegat) + Bsin(omegat) $
Come posso verificare che la soluzione generale si può ...
Io ho risolto il problema che allego in questo modo
Siccome i due condensatori sono in parallelo $C_(eq)=1.2nF$, $q_1$ in assenza di dielettrico è $q_1=C_1*V=8*10^(-8)C$ $C_1$ in presenza del dielettrico diventa $C_1=εrC_1=16000pF$ quindi la nuova capacità equivalente diventa $C_(eq)=17nF$ Siccome devo calcolare la d.d.p tra AB $ΔV_(AB)=q_(t)/C_(eq)$, $q2=C_2*V=4*10^(-7)C$ ,quindi ora mi manca solo la carica totale per poter calcolare la d.d.p $q_t=4*10^(-7)+8*10^(-8)=4.8*10^(-7)C$ solo non capisco ...
Ciao ragazzi ho questo esercizio:
Una massa m1 di ghiaccio alla temperatura T1 = 0 ◦C viene
posta in contatto termico con una massa m2 di acqua ad una temperatura
pari a T2 = 80 ◦C. Stabilire la temperatura finale di equilibrio e la massa mf
di ghiaccio fusa se:
m1=1.2KG e m2=1.5Kg
Per risolverlo ho calcolato il calore cedibile dall'acqua:
$Q_(ced)=m_2 c_(H2O)(T_2-T_1)$
il calore che si sviluppa nel passaggio di stato
$Q_(gh)=lambda m_1$
Li confronto e noto che il passaggio di stato avviene completamente e si ...
Un contenitore adiabatico è diviso da un setto adiabatico in due parti A e B, che contengono lo
stesso numero di moli di uno stesso gas ideale; in A \(\displaystyle p_A = 10^5 Pa\) , \(\displaystyle T_A=300K \), in B \(\displaystyle p_B = 2⋅10^5 Pa\), \(\displaystyle T_B
= 400 K \). Calcolare: a) il rapporto \(\displaystyle V_A/V_B \). Si elimina il setto e il gas si mescola. Calcolare: b)
pressione e temperatura finali.
Fatto il primo punto dell'esercizio non riesco ad andare avanti. La ...
Un carrello di massa M = 8 kg viaggia su un piano orizzontale liscio con velocità costante v0 = 1 m/s . All’istante t0 = 0, dal carrello viene sparato in avanti, con velocità orizzontale, un proiettile di massa m = 0.05 kg, mentre il carrello continua il suo moto nello stesso verso. Il proiettile colpisce una parete verticale, a distanza d = 10m al momento dello sparo, rimbalza elasticamente in direzione orizzontale e si conficca successivamente nel carrello. Dopo l’urto, carrello e proiettile ...
Non capisco dove sbaglio a calcolare la capacità equivalente tra il punto A e B. C1=2nF C2=3nF C3=5nF C4=4nF V=15V, siccome C3 e C4 sono in parallelo Cequivalente =9nF, quindi poi trovo C1 Cequivalente C2 in serie, quindi la Cequivalente totale=C1*C2*Cequivalente/C1+C2+ Cequivalente=3.85nF, non capisco dove sbaglio....
Un aiuto per questo problema. L'ho risolto ma volevo una verifica. Grazie
Si abbia un anello sottile omogeneo, di massa M e raggio R.Il sistema è inizialmente sospeso in quiete, in un piano verticale, ad un perno orizzontale O, intorno al quale può ruotare liberamente. Una massa puntiforme m urta il sistema con velocità orizzontale v, rimanendovi conficcato in corrispondenza del punto più basso. Determinare, dopo l’urto il valore della massima deflessione angolare del sistema intorno ad O. m ...
Salve ragazzi! Chiedo nuovo molto cortesemente il vostro aiuto per risolvere un quesito di energie rinnovabili.
Una centrale di tipo turbogas ha una potenza elettrica di 320 MW e ha un numero di ore equivalenti pari a 4500. Considerando un rendimento globale di tale centrale pari al 36%, determinare quanti kW di fotovoltaico sarebbero necessari in un sito con producibilita' pari a 1350 ore equivalenti per poter produrre lo stesso numero di MWh annui. Considerando che i pannelli ...
Salve a tutti!
Nel caso di un disco rigido che rotola senza strisciare su un piano rigido, esso viene a contatto istante per istante in un solo punto detto centro di istantanea rotazione. Nel caso in cui il corpo rigido sia soggetto ad una forza orizzontale con punto di applicazione al centro O del disco (quindi è il caso di un disco trainato), al cir invece viene applicato una forza di attrito statico (in direzione opposta) di valore tale da garantire il rotolamento puro senza strisciamento. ...
ragazzi ho una mole di H2 in equilibrio termodinamico a T1 V1 P1. Il tutto viene portato a T2 V2 (T1 >T2, V1>V2) messo a contatto con una sorgente a T0 e lasciandolo espandere contro la pressione esterna costante. raggiunto l'equilibrio meccanico il gas (perfetto) viene isolato termicamente. é possibile calcolare la variazione di entropia del gas e della sorgente e dell universo senza sapere la capacità termica del gas? non so come fare..... grazie
Ciao a tutti, l'altro giorno ero con un mio amico fumatore che riusciva a fare gli anelli di fumo. Mi sono chiesto la spiegazione del fenomeno fisico ma non sono riuscito a trovare una risposta soddisfacente, quindi mi sono iscritto per chiederlo a voi. Secondo voi a cosa è dovuto? Secondo me è dovuto alle diverse temperature e densità del fumo e dell'aria, inoltre credo che la vorticità abbia un ruolo, ma attendo qualcuno che ne sappia di più
Salve a tutti, ho un dubbio legato a questa premessa e a quanto segue: la legge di Biot-Savart mostra e descrive come un filo percorso da corrente continua generi un campo magnetico, ma dire corrente continua implica dire campo elettrico stazionario all'interno del conduttore. Significa che un campo elettrico stazionario genera un campo magnetico stazionario?
Ecco il testo del problema più il mio svolgimento, però penso che sia sbagliato in qualche punto...
Un carrello di massa $M= 661 kg $corre, con attrito trascurabile, su un binario orizzontale rettilineo con V costante = $5(Km)/h$. Sul piano del carrello, ad altezza $H=242 cm$ rispetto al binario, si trova un uomo di massa$ m= 70 kg$, il quale saltando con velocità orizzontale di modulo $v$, ferma il carrello e cade sul binario. La distanza d orizzontale, percorsa dall'uomo nella caduta è? Qualcuno riesce a risolverlo?
*Scusate per il "soltanto" di ...
Due recipienti cilindrici identici con le basi allo stesso livello contengono entrambi un liquido di densità d. L'area delle basi è A e in un recipiente l'altezza del liquido è h1, mentre nell'altro è h2. Calcolare il lavoro compiuto dalle forze di gravità per eguagliare i livelli, quando si mettono a contatto i due recipienti.
Come si fa? C'ho provato un po' ma non mi viene niente in mente...
grazie
Ciao,
ho un problema con un esercizio. Mi si chiede di ricavare il circuito equivalente di Norton ai capi A e B del seguente circuito:
Non riesco proprio a capire come trovare la resistenza equivalente.
Se considero i generatori di corrente come interuttori aperti e la batteria un corto circuito, allora si ottiene che $R_2$ è in serie a $R_3////R_4$ e considerando anche la presenza di $R_1$, si ottiene un collegamento a stella.
Ma quando si è in questo caso, ...