Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno!
Potreste dirmi se ho risolto correttamente questo problema?
"Un'asta sottile di lunghezza $l=60 cm$ e massa $m_1=1,2Kg$, ad una cui estremità è fissata una massa $m_2 = 500g$ poggia parzialmente su un tavolo orizzontale e può ruotare senza attriti attorno ad un asse orizzontale fisso O passante per il suo punto medio. Una massa $m_3 = 400g$ viene lasciata cadere da un'altezza $h=2m$ sull'asta, la urta a distanza $d=20cm$ dal suo punto ...
Un sasso viene lanciato orizzontalmente dalla sommità di un dirupo con una velocità di 15 m/s. Esso percorre metà dell’altezza del dirupo nei sui ultimi tre secondi di caduta.
Qual è il tempo totale di caduta (in s)?
Qual è l’altezza totale del dirupo (in m)?
A quale distanza dalla base del dirupo colpirà il terreno (in m)?
È come il moto del proiettile
Quindi uniformemente accelerato lungo Y e uniforme lungo X
Ho provato a considerare due moti, uno che parte dall'inizio e l'altro che ...
Sia dato il campo di due tubi cilindrici concentrici, rettilinei, da supporre infinitamente lunghi, e uniformemente carichi negativamente. Ordinare in ordine crescente i percorsi 1,2,3 in figura in base al lavoro compiuto dalle forze del campo nello spostare una carica positiva da A a B.
Non capisco bene il procedimento del mio prof...
Ha disegnato le linee di campo entranti in quanto i cilindri sono carichi negativamente, poi $L=intF*dl=intqE*dl=qintE*dl$ e fino a qui ha applicato solamente la ...
Buongiorno a tutti, dando ripetizioni ad una ragazza sulle lenti, mi sono trovato con questo problema di cui trovo una soluzione che è diversa da quella del libro... Vorrei chiedervi se poteste darmi una mano ad uscirne fuori:
" Due lenti sottili, entrambe con fuochi a 30 cm di distanza, sono poste 30 cm l'una dall'altra. Una sorgente luminosa è posta 40 cm prima della prima lente, dire dove si concentrerà dopo la seconda lente."
Io so come comportarmi con un corpo esteso e applico le regole ...
Salve a tutti!
Volevo capire questo fenomeno per cui le bolle di sapone ci appaiono colorate. Leggo dappertutto che si tratta di interferenza da lamina sottile. Ma secondo me non può essere dato da questo perché la luce solare non è coerente!!!
Ho chiesto al mio prof di fisica 2 e ni ha ddetto : " è un po più complicato " senza aggiungere molto altro.
Quindi se magari qulcuno di voi ha capito o vuole riflettere insieme si faccia avanti!
Grazie
ciao a tutti ho un esercizio in cui no capisco dove sia errore:
Due condensatori$ C1= 1 µF$ e $C2= 3µF$ inizialmente carichi alle tensioni $V1=300 V$ e $V2=100<br />
V$ rispettivamente, vengono collegati attraverso una resistenza$ R=10 kΩ$. Si chiede di
calcolare: (i) l'andamento della corrente in funzione del tempo.
io ho ragionato in questo modo
per la conservazione della carica:
$ q_(1)(t)+q_(2)(t)=costante=0 $
$ q_(1)(t)=-q_(2)(t) $
l equazione del circuito ...
Ciao ragazzi, mi servirebbe aiuto per questo esercizio:
Dunque, sia l'ingresso invertente che quello non invertente sono collegati alla stessa $V_(i n)$ per mezzo dei rispettivi carichi. Il problema si potrebbe esaminare pensando a $V_(i n)$ che agisce separatamente sugli ingressi per applicare poi il principio di sovrapposizione.
Parto a considerare il solo condensatore, ignorando le resistenze $R_1$ e $R_2$ e ponendo l'ingresso non invertente a ...
Salve a tutti, non riesco a risolvere il seguente problema
Per determinare la densità di un oggetto, dapprima si usa in aria un dinamometro che fornisce un allungamento della molla pari ad A= 2,2 mm.
Successivamente si immerge il sistema di misura in un contenitore pieno d'olio a densità d=980 kg/m^3 e si osserva un allungamento B=1,7 mm.
Qual è il valore della densità dell'oggetto?
ho provato a mettere a sistema la forza peso, la forza elastica e la spinta idrostatica, ma mi escono fuori ...
ho un dubbio sul segno e sul verso della corrente indotta in questo problema
il filo è percorso da [size=150]$ i(t)=i_{0}omega t $ [/size]
all'istante $ t=t_{0} $ determinare la corrente indotta nella spira e il suo verso di percorrenza. io l'ho svolto così:
[size=150] \( \Phi (\overrightarrow{B})=\int_{b}^{2b}\frac{\mu _{0}i(t)}{2\pi r }adr=\frac{\mu _{0}i(t)a}{2\pi} \ln2 \)
\( i_{ind}=-\frac{1}R \cdot \frac{\mathrm{d} \Phi(\overrightarrow{B})}{\mathrm{d} t} = -\frac{1}R \cdot ...
Ragazzi, buon pomeriggio!
Nella seguente immagine
la reazione vincolare in A va disegnata perpendicolarmente rispetto al piano o rispetto all'asta? (A presenta un vincolo rigido)
Un piano scabro inclinato di un angolo θ = π/4 ha coefficiente di attrito dinamico pari a μd = 0.35 . Su di esso si trova una massa m1 = 4 kg, collegata ad una massa m2 = 1 kg per mezzo di una fune ideale passante su carrucola di massa M = 4 kg e raggio R = 10 cm.
a) Se all’istante t0 = 0 la massa m1 si trova in quiete ad una altezza h = 1 m dal suolo, dopo quanto tempo giunge al fondo del piano?
b) Quale momento frenante M⃗ è necessario applicare alla carrucola per mantenere il sistema in ...
ciao a tutti, non so se risolvo bene questo problema, voi come lo fareste??
Una macchina elettrica è progettata per funzionare con un gruppo di batterie da 12 V, con una energia totale immagazzinata di 6,5 x 106 J. Il motore elettrico assorbe 6 kW. Determinare:
a) la corrente nel motore;
b) il percorso compiuto dalla macchina se si muove a velocità uniforme pari a 18 m/s.
Salve, potreste aiutarmi con questo problema:
Un disco omogeneo di massa M e raggio R puo ruotare attorno a un’asse orizzontale ortogonale al disco e passante per il suo centro O. Al bordo del disco viene saldata una massa puntiforme m, come mostrato in figura. Si determini il periodo delle piccole oscillazioni del sistema.
Ho pensato di dover trovare il centro di massa e operare su quello, ma poi non saprei come proseguire. Potreste gentilmente aiutarmi? Grazie mille in anticipo.
Premetto che non ho (quasi) nessuna esperienza in fisica.
Qualche anno fa su internet ho letto di una teoria secondo la quale l'universo e' composto da 3 dimensioni, lo spazio (composto a sua volta dalle 3 dimensioni dimensioni conosciute, chiamiamole x, y e z), il tempo e un'altro spazio. Le due dimensioni dello spazio sono vuote, ma in alcuni punti infinitamente piccoli coincidono creando in entrambe le dimensioni un campo di forza, creando quello che noi definiamo materia.
Secondo voi puo' ...
Salve a tutti sto avendo alcune difficoltà con dei problemi di cinematica che sono banali ma non mi trovo con il risultato potreste gentilmente spiegarmeli? Sono questi:
Esercizio 1 : un corpo di massa m è poggiato sul bordo di un tavolo ad altezza h=104 cm dal suolo.Se il corpo cade con una velocita inizials v0=9i m/s in direzione x orizzontale , con quale velocità v toccherà il suolo?
Esercizio 2: l'equazione del moto rettilineo di un punto materiale è s(t)= 3ct-ac^-1/2 con a=10 b=0,4 ...
Un proiettile di massa M = 3kg viene lanciato dal suolo con velocità iniziale v0 = 60m/s ad un angolo con l’orizzontale pari a θ= π/3. Giunto alla quota massima, il proiettile si spacca in due frammenti. Immediatamente dopo l’esplosione, la velocità del frammento di massa m1 = 1 kg è rivolta verticalmente verso il basso e vale in modulo v1 = 90 m/s. Determinare:
a) la massima quota raggiunta dal frammento m2 ;
b) la distanza fra i punti di caduta a terra dei due frammenti.
Si confronti inoltre ...
Non riesco a risolverlo ...
Del latte tolto dal frigo ha una temperatura di 4,5 °C . Dopo un ora la sua temperatura è di 10 °C la temperatura ambiente è di 21 ° C .
la temperatura in funzione del tempo segue la legge di raffreddamento :
T(t) = Ta+(T0-Ta) e $ \uparrow $ -kt .
Qual è il valore di k e qual'è la formula risultante
Quanto vale la temperatura dopo 2 ore .
Grazie per le risposte.
Peter
Salve a tutti, scrivo per avere magari qualche chiarimento riguardo a un dubbio che mi assilla da ormai molto tempo, ovvero la scelta del corso di laurea. Premetto che fin da piccolo mi sono sempre piaciute le materie scientifiche e ho sempre ottenuto ottimi risultati in matematica, finché negli ultimi anni di liceo ho avuto una specie di "vocazione" per la fisica.. oltre che a riuscirmi (come la matematica del resto) cominciava anche ad appassionarmi, tanto che mi sono sempre più informato ...
Ciao a tutti ho un dubbio su un esercizio di cinematica.
Una palla viene lanciata da un'altezza h con un angolo alpha e rimbalza su un muro distante 10 metri. Sapendo che dopo il rimbalzo la palla ritorna al punto di partenza a che altezza tocca il muro di fronte?
Cosi su due piedi mi verrebbe da dire alla stessa altezza da cui è stata lanciata ma vorrei avere un vostro riscontro.
Un elettrone passa tra due punti A e B. Sapendo che in A esso ha una velocità di 4000m/s, determinare quale deve essere la differenza di potenziale V tra A e B affinché l’elettrone arrivi in B con velocità nulla.
Procedimento:
Dati elettrone
$ m_e=9,1*10^(-31)kg $
$ q_e=-1,6*10^(-19)C $
Applico il teorema dell'energia cinetica per trovare il lavoro compiuto dalla particella
$ L=1/2mv_B^2-1/2mv_A^2=-1/2mv_A^2=-7,28*10^(-24)J $
Trovo la differenza di potenziale dividendo il lavoro per la carica dell'elettrone
$ V_a-V_b = L/q_e = 4,55*10^(-5)V $
Il ...