Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
desterix1995
Buonasera, ho un dubbio su questo esercizio: Il mio dubbio riguarda la $fem$ e la $i'$. Dalla legge di Faraday, $fem=-(dphi(B))/(dt)$; poi posso trovare la corrente dalla relazione $i=(fem)/R$. Ma come mai, nella risoluzione dell'esercizio, il libro trascura il - e sia la $fem$ sia la $i'$ gli vengono positive? A me tornano identiche, ma negative e mi sembra anche giusto perchè il flusso va a aumentare nel tempo fino al transitorio, quindi, ...
6
1 giu 2016, 18:34

chimico931
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo qui e mi scuso in anticipo se sbaglierò a scrivere o fare qualcosa. Detto ciò avrei bisogno di aiuto per capire come ragionare sul calcolo del potenziale elettrico. Ho una sfera conduttrice cava di raggio interno $ r=a $ e raggio esterno $ r=b $ ed ho su $ r=a $ una carica $ Q $ e su $ r=b $ una carica $ -Q $ . Devo calcolare il potenziale su tutto lo spazio considerando che il conduttore ...
5
2 giu 2016, 09:32

R4z0r
Un pallone di tela è riempito con elio a pressione atmosferica p0 = 1 atm. La tela indeformabile di cui è costituito può sopportare una differenza di pressione fra interno ed esterno pari a ∆p = 0.25 atm. Sapendo che la densità dell’aria al livello del mare è pari a ρ0 = 1.29 kg/m3 e supponendo costante la temperatura dell’aria a diverse quote, si calcoli a quale altezza da terra esploderà il pallone. Allora io non ho ben capito che formule dovrei usare nel senso che so che c'è una variazione ...
3
30 mag 2016, 19:56

Eg(o)2
Buongiorno a tutti, sono nuovo di qui e mi son iscritto per confrontarmi su questioni fisiche/matematiche che vorrei capire meglio. Detto questo vorrei chiedere subito un parere in merito all'impostazione di un problema di fisica. Si consideri un punto in movimento con velocità costante \( v_p \) lungo una certa direzione e verso in uno spazio tridimensionale riempito di un gas ideale. Se volessi sapere qual'è la velocità quadratica media delle particelle che si allontanano dal punto in ...
6
13 gen 2016, 10:04

desterix1995
Buonasera, ho una domanda: il teorema di Gauss vale anche in presenza di dielettrici? L'esercizio in questione è questo: Tra due conduttori A e B, uno interno all'altro, come in figura, c'è induzione completa. Essi sono separati da una intercapedine piena di un mezzo di costante dielettrica relativa $epsilon_r=10$ e resistività $rho108 Wm$. Tra i due conduttori viene applicata una differenza di potenziale $VB-VA = 100 V$ e si verifica che tra di essi scorre una corrente ...
2
1 giu 2016, 15:22

simone05091
Una sfera di massa M = 1 Kg e di raggio R = 0.1 m si trova su un piano orizzontale. Una particella di massa m = 0.01Kg si muove con velocità v = 10 m/s parallela alla superficie orizzontale e colpisce la sfera ad una altezza h = 0.06 m sopra il suo centro attaccandosi alla sfera. Trovare: i) la velocità angolare della sfera appena dopo la collisione; ii) la velocità della sfera dopo la collisione, se il moto è di puro rotolamento. Avrei bisogno di aiuto per risolvere questo problema di un tema ...
17
26 mag 2015, 15:09

desterix1995
Buonasera, ho un dubbio su un esercizio legato al campo magnetico: Un cilindro conduttore di raggio R = 5 cm e indefinito in lunghezza ha sulla sua superficie una densità di carica $σ= 10^6 C/m^2$. Il cilindro viene messo in rotazione attorno al suo asse  con una velocità angolare di $ω=10^3 (rad)/s$. Si chiede di calcolare il campo magnetico generato dalla carica in rotazione (suggerimento: si consideri il  cilindro analogo a un solenoide indefinito). La risoluzione è la seguente: In un ...
3
31 mag 2016, 15:19

Fab996
In questo esercizio che allego, devo calcolare le correnti che passano nelle tre resistenze, quindi siccome ho 3 maglie posso applicare kirchhoff e svolgere il sistema e trovo le correnti in modo molto semplice. Il mio libro però dice che per risolvere un circuito usando kirchhoff ad ogni corrente della maglia si assegna un numero(in questo caso i1,i2,i3), e dice che la corrente in un singolo ramo è pari a una delle correnti calcolate se il ramo appartiene a una sola maglia oppure è la somma ...
4
31 mag 2016, 18:33

canesciolt0
salve ragazzi, ho un problema su un circuito dove davvero non so mettere le mani! so risolvere i problemi sui circuiti RC e quelli sulle resistenze, ma uno di questi non l'avevo mai visto mi si chiede di calcolare a)V(A) - V(B) [la ddp ai capi del sistema dei due condensatori] b)le potenze dissipate per ogni resistenza c)la differenza di potenziale ai capi del condensatore C2 d)l'energia interna del condensatore C2 R1,R2,R3,R4,V1,V2,C1,C2 sono tutti dati non ho idea da dove partire per ...
6
31 mag 2016, 19:05

DavideGenova1
Leggo, su un testo di entomologia, senza alcun dettaglio fisico-matematico, che la potenza muscolare, espressa per esempio nel salto di una pulce, di un insetto diminuisce in modo proporzionale alla radice quadrata della riduzione delle dimensioni corporee lineari. Qualcuno saprebbe spiegarmi quale modello ci porta a dedurre ciò? Grazie a tutti!
5
30 mag 2016, 14:43

Noel_91
Salve a tutti, il coefficiente di attrito (dinamico e statico) non dipende in prima approssimazione dalla superficie apparente di contatto tra due corpi e del carico N. Ora per la prima mi è chiaro il perché non dipende dall'area apparente (a parità di N se l'area apparente diminuisce, N si concentra su meno zone di contatto vero, le quali vengono più schiacciate e quindi l'area reale di contatto rimane invariata, e vale anche il viceversa) però non mi è chiaro perché il coefficiente di attrito ...
2
31 mag 2016, 12:41

Fab996
In foto vi è un conduttore sferico concentrico ad un conduttore sferico cavo, devo calcolare la differenza di potenziale tra i due conduttori, è giusto come ho impostato l'esercizio?
6
30 mag 2016, 19:27

Dyelo
Salve a tutti, vorrei chiedervi la risoluzione di un esercizio sul quale ho qualche dubbio nell'impostazione e risoluzione dell'integrale. Una bacchetta isolante di lunghezza L=8,15 cm possiede una carica -q= -4,23 fC uniformemente distribuita sulla sua lunghezza. Si determini l'intensità, la direzione e il verso (rispetto all'asse x) del campo elettrico nel punto P, a una distanza a=12 cm dalla bacchetta. Risultato: E=1,57*10^-3 N/C. Per trovare il campo elettrico ho pensato a una carica dq ...
3
30 mag 2016, 21:39

Gost91
Salve a tutti, non mi è tanto chiaro il seguente discorso di questo pdf La I Equazione Cardinale (4.5) riguarda il moto del centro di massa del sistema non si caratterizza in modo particolare quando il sistema considerato è un sistema rigido. Diversa è la questione per la II Equazione Cardinale. Se riprendiamo la definizione di momento angolare (4.6), possiamo introdurre l’ipotesi che il sistema materiale sia rigido per mezzo della formula fondamentale della Cinematica ...
2
31 mag 2016, 14:19

desterix1995
Buonasera, non riesco a capire una cosa di questo esercizio che vi riporto sotto con annessa la risoluzione: Nella seconda parte il condensatore si scarica a causa delle due resistenze ma con il generatore non ha più niente a che fare? Perché inizialmente io avevo pensato che il condensatore si scaricava solo a causa di $R1$, però se si scarica anche a causa di $R2$ il generatore non ha più alcun ruolo per il condensatore? Sono comunque collegati in parte no?
6
31 mag 2016, 15:37

desterix1995
Buonasera avrei una domanda su questo esercizio ma non per quanto riguarda la sua risoluzione. La configurazione è la questa: Il testo dice che ho due condensatori piani uguali in serie fra loro e in serie con una resistenza $R$ (figura 7.3). Poi nella seconda parte (figura 7.4) i due condensatori vengono staccati dal circuito e in uno dei due viene posto un dielettrico. Il mio dubbio è il seguente: i due condensatori nel secondo caso sono in serie o in parallelo? Risolvendo ...
9
31 mag 2016, 15:52

Javier41
Quattro cariche q1=q2=q=(0.5)10−8C e q3=q4=−q=−(0.5)10−8C sono poste sui vertici di un quadrato di lato a=20cm. Trovare la linea in cui V=0 e verificare che in quei punti il campo elettrostatico E è perpendicolare alla linea. (sui due vertici in alto ci sono le due cariche positive e su quelli in basso quelle negative). Come va risolto questo problema? Ho impostato il sistema di riferimento con origine nel centro del quadrato, penso di dover calcolare i potenziali di ciascuna carica in un ...
5
30 mag 2016, 21:59

antol1995
il campo magnetico sulla superficie terrestre vale in media $beta=50*10^(-6)T$. nell' ipotesi che si possa ritenere il campo costante in un guscio di spessore $h=1km$ di profondità al di sotto della superficie terrestre, si calcoli l' energia magnetica in esso immagazzinata. Si assuma per raggio della terra $R=6370km$ io ho fatto in questo modo: ho clcolato la densità di energia magnetica $ u_m=beta^2/(2mu_0) $ da cui $ U_m=int_(tau)^() u_m d(tau)= u_(m)int_(tau)^() d(tau)=u_(m)4/3pi(R^3-(R-h)^3) $ guardando la soluzione del libro vedo però ...
3
31 mag 2016, 13:53

antol1995
ciao a tutti ho un esercizio di cui non sono certo della soluzione: Nel circuito di figura è noto $R_1$,$R_2$, $epsilon$, e la corrente è a regime; $L$ è l induttanza di resistenza trascurabile. Dopo un tempo $t=0.2s$ dall istante in cui l interruttore viene aperto la corrente vale $i=0.2A$. Calcolare il valore di $L$. io ho calcolato la resistenza equivalente $ R_(eq)=R_1+R_2 $ ho poi calcolato il valore della ...
1
31 mag 2016, 13:21

igol10
Ho il testo di un tema d'esame di fisica 1 che non riesco a capire a pieno, ringrazio chiunque sia in grado di darmi una mano: "Un automobilista sale in macchina e appoggia un oggetto cilindrico omogeneo di massa M nell'incavo del cruscotto (vedi la figura). Successivamente accelera uniformemente lungo un tratto di strada orizzontale per un tempo $ tau = 3s $ , dopodiché procede con velocità uniforme. Sapendo che la pendenza del piano del cruscotto è $ Theta = pi/8 $ , ed il ...
3
30 nov 2015, 15:35