Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ero incerta se mettere l'argomento in Didattica (della matematica) o in fisica, si tratta di didattica della fisica per la scuola secondaria di II grado, ho pensato di metterlo in Didattica ed, eventualmente, spostarlo in Fisica dopo qualche giorno.
Il DS mi ha assegnato la cattedra del prossimo anno: un affare, al posto delle 7 ore (3 di fisica + 4 di matematica) di una quinta di 20 persone, mi ha dato 3 classi da 30 studenti di Fisica, una prima scientifico, una seconda e una terza del ...
salve ho difficoltà a risolvere questo esercizio...
Nel circuito in figura siano R1 = 2Ω, R2 = 2Ω, R3 = 1Ω. Calcolare la corrente che attraversa ogni resistenza a t = 0 (istante di chiusura del tasto) e in condizioni di regime. Calcolare, sempre in questi due momenti, la caduta di potenziale ai capi di ogni resistenza.
Sapendo che il condensatore ha capacità C =2 nF, calcolare la carica massima sulle armature del condensatore e l’energia elettrostatica accumulata.Indicati con q,V,E ...
Nel circuito mostrato in figura è f=90V, C=1mF, R1 =1kΩ, R2 =2 kΩ, R3 =3 kΩ. L'interruttore per lungo tempo è chiuso, in maniera che il condensatore è carico. Determinare a) la tensione ai capi di R2 in queste condizioni e b) la carica del condensatore. Si apra l’interruttore e si consideri t = 0 l’istante di apertura. Determinare c) la tensione iniziale ai capi del condensatore, d) l’espressione della corrente circolante nella maglia all’apertura e) dopo quanto tempo dalla apertura ...
Buonasera a tutti! Sto preparando un lavoro sulla sincronizzazione e mi sono imbattuto nel modello di Kuramoto.
Mi è stato consigliato di studiarlo sulle dispense di Arenas. Mi è chiaro il procedimento generale e a cosa si voglia "arrivare", ma non riesco a capire il sistema di equazioni per gli oscillatori accoppiati che viene scritto in prima battuta, prima di passare all'approccio mean field / campo medio:
Come devo pensare questo sistema di N oscillatori? Già se prendo solo due ...
Salve a tutti, ho un dubbio.
Ho sempre letto solo dimostrazioni del teorema del trasporto relative ai momenti d'inerzia princiali, cioè $I_x$, $I_y$ ed $I_z$, ora mi trovo tuttavia a dover traslare un tensore d'inerzia intero.
Io conosco il tensore d'inerzia di un corpo $C$, rispetto ad un sistema di riferimento generico $O$.
\[
T=
\begin{bmatrix}
I_x & 0 & I_{xy} \\
0 & I_y & 0 \\
I_{xy} & 0 & I_z ...
Qualcuno sa come risolvere questo esercizio?????
Un proiettile di massa m è lanciato con velocità v in una canna di un fucile a molla di massa M inizialmente in quiete su una superficie orizzontale liscia. La massa si incastra nella canna fino a raggiungere il punto di massima compressione della molla. Supponendo che non si dissipi energia in attrito, calcolare la frazione di energia cinetica iniziale del proiettile che resta immagazzinata nella molla. Se la molla impiega un tempo dt a ...
Buongiorno a tutti
volevo esporre un mio dubbio su un esercizio di fisica 1.
riassumendo il testo: un'asta rigida di lunghezza l e massa m è libera di ruotare attorno ad un perno (altezza h dal suolo) per un suo estremo. inizialmente l'asta è in quiete in posizione orizzontale. l'asta viene lasciata cadere e raggiunge una posizione verticale. appena assume questa posizione (perpendicolare al terreno), l'asta si stacca dal perno. determinare la distanza dal perno centrale del punto in cui ...
Qualcuno può aiutarmi nella risoluzione di questo problema? Grazie mille
Salve , il mio libro afferma che per ogni sistema di riferimento inerziale ( solidale ad una sorgente ) la velocità delle onde elettromagnetiche non cambia . Non capisco come sia possibile .
Se considero una sorgente che si muove con velocità V , mentre genera un'onda elettromagnetica , mi aspetto che se considero un sistema inerziale con velocità V , alla velocità delle onde vada sottratta la quantità V .
Sto studiando l'effetto Doppler e questa cosa non mi quadra :S
Buongiorno a tutti, qualcuno mi potrebbe aiutare?
Un conduttore cilindrico molto lungo di raggio R è percorso dalla corrente I=1A parallela all'asse del cilindro e verso uscente dallo schermo. Calcolare la circuitazione lungo il percorso chiuso rappresentato (linea blu) --> vedi immagine con questo link: http://it.tinypic.com/view.php?pic=o6ha ... 7LJE5BoarU
a) -pigreco*10^-7 Txm
b) pigreco*10^-7 Txm
c)-6pigreco*10^-7 Txm
d)-1,5pigrecox10^-7 Txm
Salve,
non mi trovo con il risultato del testo (Rosati prob. 7.5),
chi ha buona volontà dia un'occhiata ai seguente mio svolgimento.
Ecco il testo
Un filo rettilineo indefinito è percorso da una corrente $I_1$ , mentre una spira quadrata di lato l si trova col centro distante d dal filo e con i lati formanti un angolo di 45°. Nella spira circola una corrente I$I_2$ nel verso indicato dalla figura.
a) Si Calcoli il valore della forza risultante sulla spira.
b) La spira è ...
Salve a tutti , l'esercizio che devo risolvere è il seguente:
Due cariche q1 (positiva) e q2 (negativa) siano poste come in figura, a distanza d = 2 cm una dall’altra, e sia q1=aq2 .
Sapendo che nel punto A, allineato con le due cariche a distanza d1 = 3.1 10-2 m dalla carica q2, il campo
elettrico è nullo, determinare il valore di a.
Determinare il valore delle cariche sapendo che il campo generato dalla carica q2 in B, posto a distanza d2= 3.1 cm dalla carica q1, sull’asse x (vedi figura) ...
Ragazzi vorrei una mano nell'identificare il verso delle tensioni.
Ho disegnato un classico esempio con:
[*:1oeet38b]Carrucola ideale[/*:m:1oeet38b]
[*:1oeet38b]Filo inestensibile[/*:m:1oeet38b][/list:u:1oeet38b]
Il mio problema è il seguente.
[*:1oeet38b]Se mi concentro sul corpo riesco a capire che: la forza peso tende a far cadere in basso il corpo. Essendo quest'ultimo attaccato al filo allora anche il filo tenderebbe ad allungarsi, ma essendo inestensibile reagisce con una forza ...
Ciao, mi sto esercitando per l'esame di Fisica II e stavo svolgendo questo problema assegnato dal docente in un appello precedente:
Una distribuzione di carica volumetrica variabile $ rho(r)=kr $, con $ k=2x10^(-8)C/m^4 $, è distribuita su una sfera di raggio $ R=12mm $. Determinare la ddp tra i due punti A e B posti a distanza $ r_A=2mm $ e $ r_B=8mm $ dal centro della sfera.
Innanzitutto ho determinato il campo elettrico all'interno della sfera, che vale ...
Ciao ragazzi il problema è questo
Un cavo di acciaio sostiene un carico di 1500 kg che scende verticalmente alla velocita di 4m/s
il carico rallenta uniformemente e si ferma dopo 3 metri .
calcolare la tensione del cavo durante la decellerazione.
il risultato deve essere 1900kg e non mi trovo
Io ho pensato di fare cosi:
$FP-T=ma$
dove ad $a$ ho inserito la tipica formula che si usa per l'arresto $(v)^2/(2a)$
e in questo modo non mi trovo.
grazie per ...
Salve ragazzi!
Oggi mi sono imbattuta in questo problema di fisica sul moto circolare uniformemente accelerato, apparentemente semplice, ma che mi sta dando qualche problema sin dal primo quesito
( vi riporto solo la prima parte del testo)
"Un punto materiale si muove seguendo una traiettoria circolare di raggio R. Parte da fermo con accelerazione angolare $ alpha =kt $ con k=0.1 rad/s^3. Quanto tempo impiega a compiere un giro completo? "
Questo il mio ragionamento :
sappiamo ...
Vi espongo il mio problema che è banale spero in una risoluzione veloce....
l'esempio sul mio libro recita:
"Un filo di lunghezza $2l$ parallelo all'asse x possiede una carica $q$ distribuita uniformemente su tutta la sua lunghezza. Calcolare il campo elettrostatico $E$ nei punti dell'asse del filo (asse y). Dedurre l'espressione del campo anche per un filo infinitamente lungo e uniformemente carico"
il libro risolve l'esercizio (schematizzandolo ...
In una certa regione dello spazio il potenziale e V(x,y,z)= 2x2 + 3y + 4z2. Calcolare a) il potenziale e il campo elettrico nei punti P1(0,0,1m) e P1(2m,1m,1m); b) la d.d.p. tra i punti P1 e P2; c) il lavoro compiuto dalla forza elettrostatica per spostare la carica q = 1μC da P1 a P2 e da P1 all’infinito.
Io sono riuscita a calcolare solo il campo elettrico... e poi non so come continuare... inserisco tutti i passaggi
1) So che:
$ E = -grad V $
quindi calcolo le derivate parziali ...
Ciao a tutti, vorrei chiedermi consiglio in merito a un esercizio:
Un treno di massa $m = 2*10^6$ kg sale a una quota di $707$m percorendo $62$km ad una velocita' media di $15 (km)/h$. Se la forza di atrito è pari a $0,8%$ del peso, trovare:
1) l'energia cinetica del treno,
2) la variazione totale della sua energia potenziale
3) il lavoro compiuto dalla forza di atrito
Domanda mia personale: cosa significa "la forza di atrito è pari a ...
Salve a tutti non riesco a calcolare la differenza di potenziale di questo esercizio...
In una zona dello spazio il potenziale è dato dalla seguente espressione.
V=(3x+y2/x-3zy)+35 (Volt). Calcolare: il modulo della forza agente su una carica puntiforme
Q=200 μC posta nl punto A(1,2,1) m; il lavoro fatto dal campo elettrico quando la carica Q si
sposta dal punto A al punto B(-1,3,2) m.
Inizialmente ho calcolato il vettore campo elettrico dalla funzione potenziale attraverso le derivate ...