Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno a tutti! Chiedo cortesemente il vostro aiuto con questo problema, spero mi possiate dare qualche indicazione.
Una piastra rigida disposta parallelamente al piano x,y si muove con velocità $W$ lungo l’asse z positivo. Uno sciame di particelle di massa $m$ e velocità $v_{i}$ si muove lungo la bisettrice yz, nel verso delle z negative, e colpisce la piastra venendo riflesso elasticamente. Poichė il bersaglio è mobile, le particelle ...
Ciao ragazzi per quanto riguarda il moto del proiettile non riesco a capire una cosa.
Spesso si fa riferimento alla gittata e alla traiettoria.. non sono la stessa cosa?
io ho visto da qui
https://it.wikipedia.org/wiki/Gittata
Salve , se sto lavorando a 3 cifre significative e voglio fare la sottrazione 4 - 3.27 , dove 4 è una cifra esatta ,
il risutato 0.73 lo devo lasciare così o scrivere 0.730 ?
Grazie
Ciao, sto svolgendo il seguente problema:
Un filo conduttore rettilineo è inserito lungo l'asse di un cilindro conduttore cavo di raggio interno R1=10 cm ed esterno R2=20 cm. Il conduttore centrale è percorso da una corrente i = 1 A, mentre il cilindro cavo è percorso da una densità di corrente J = 80 $ A/m^2 $ uniformemente distribuita e avente direzione opposta alla corrente del filo centrale.
Determinare a quale distanza dall’asse del sistema il campo d'induzione magnetica è ...
Ragazzi sono bloccato su questo esercizio da un ora.
Non capisco perché $T_b=(T_a/T_c)^(1/alpha)*T_c$
Secondo le mie semplificazioni viene solamente $T_b=(T_a/T_c)^(1/alpha)$
qualcuno sa dirmi perche va anche moltiplicato per $T_c$ ? Sto impazzendo
Buongiorno, ho provato a fare questo quiz. Io avrei detto la uno che ho trovato moltiplicando B1 per l'area 1, ma poi mi sono resa conto che forse facendo quel calcolo non avrei trovato M ma L (coefficiente di autoinduzione). Come devo fare? Avrei bisogno di un aiuto. il test del quiz è questo:
Al centro di una bobina circolare di raggio R1 formata da N1 spire sovrapposte è posta una spira complanare con la bobina di raggio R2
Ciao
Ho iniziato a studiare il moto di un corpo e sono inciampato in questo problema:
Devo calcolare l'accelerazione di un corpo per fargli raggiungere una distanza s in un tempo t.
Il corpo viaggia ad un velocità di 6 m/s e deve accelerare per coprire una distanza di 100 m in 10 secondi
conoscendo S= 1/2 a t^2 ricavo a = V^2/2S. Come faccio però ad essere sicuro che tale accelerazione sia sufficiente coprire la distanza di 100 m ?
Edit: mi correggo,scusate, mi sono espresso male
In ...
Salve a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto nel risolvere questo esercizio.
Un serbatoio d'acqua di altezza $H = 0.5 m$, con una condotta d'uscita di diametro $D$, che possiede una strozzatura di diametro $d = D/2$ e poi riprende il diametro originale $D$. La strozzatura è collegata tramite un tubo ad una vasca contenente acqua e aperta alla pressione atmosferica. Calcolare l'altezza $h$ per cui l'acqua risale nel tubo, dal pelo della ...
Salve a tutti mi trovo davanti a questo esercizio e non so proprio che fare qualcuno mi può aiutare ? Il testo in questione è :
Un'onda piana (f= 100 MHz) che viaggia nell'aria incide normalmente su di un mezzo caratterizzato dai seguenti parametri: σ= 8.6 S/m, εr= 82 . Se l'onda incidente ha un'ampiezza pari a 43 V/m, determinare la densità di potenza Pr dell'onda riflessa ed il valore del campo elettrico nel secondo mezzo ad una distanza pari a d= 8.34484 mm dall'interfaccia.
Grazie a chi lo ...
Salve a tutti qualcuno sa risolvere questo esercizio ? Il testo mi da solo un dato e non so come fare. Grazie per l'aiuto.
Testo :
Un'onda piana incide normalmente su di un'interfaccia tra due mezzi dielettrici, in cui il primo mezzo ha εr1= 6.3 . Determinare il valore di εr2 per cui il modulo del coefficiente di riflessione è uguale al modulo del coefficiente di trasmissione.
Salve, avrei un dubbio su questo quesito:
Internamente a una superficie chiusa S si ha una maggiore quantità di cariche positive che negative.Pertanto:
a) il valore di $ Phi (E) $ dipende dalle eventuali concavità di S
b) $ Phi (E) < 0 $
c) $ Phi (E) > 0 $
d) $ Phi (E) $ non si può determinare senza conoscere le cariche nel resto dello spazio
Le risposte a) e d) sono sicuramente sbagliate. Ho pensato che la risposta giusta sia la c) dato che le cariche positive sono di ...
Caro forum,
Sto cercando un po' di aiuto per colmare alcune lacune sulla forza idrostatica e la capacita' di certi oggetti con densita' maggiore dell'acqua di galleggiare quando assumono una particolare forma.
Oggetti che hanno la stessa massa, fatti di ferro, pieni ed uniformi (senza cavita' interne) ma con forma diversa affondano sempre in acqua (a prescindere dalla loro massa). Per esempio, un cubetto trasformato in una sfera o in un cilindro continuera' ad affondare a prescindere ...
Ciao ragazzi Mi sto scervellando su questo problema:
Un cavo di acciaio sorregge un ponte di massa m =10.000 kg formando un angolo di 45° con la direzione orizzontale, come in figura. Qual è la forza di tensione a cui è sottoposto il cavo?
Non capisco come faccio a calcolare la tensione senza conoscere la lunghezza del ponte...se avessi la lunghezza potrei calcolare il momemento delle due forze e ricavarmi la tensione, sapreste aiutarmi? Grazie in anricipo
Buongiorno a tutti, vi chiedo una mano a chiarire un mio dubbio relativo al moto oscillatorio.
L'equazione generica della posizione del moto è data da x=Acos(wt + ¥)
Dove A = ampiezza
w = velocità angolare
¥ = fase iniziale
In diversi esercizi svolti però io trovo l'equazione indicata in questo modo:
x=Asin (wt)
Secondo quale principio viene trasformata in questo modo? Secondo quale valore specifico del fase?
Grazie
Avevo dei dubbi per quanto riguarda il concetto di massa ridotta e il suo utilizzo...
Provo a illustrare per esempio i dubbi che ho avuto guardando a una parte della soluzione di questo esercizio:
Ci sono due particelle di massa $m_1$ e $m_2$, di cui la prima si muove con velocità $u_1$ e la seconda è ferma. Supponiamo che nell'impatto si perda una quantità di energia prestabilita $\Delta E$. Calcolare la velocità relativa dop l'urto fra le 2 ...
Ciao ragazzi,sto facendo degli esercizi sulla resistenza,resistività e legge di Ohm e ce n'è uno che proprio non riesco a capire. La traccia è questa:
"Un filo lungo 1,00 m ha una resistenza pari a 0,300 $ Omega $. Un secondo filo di identico materiale ha una lunghezza di 2,00 m e massa pari a quella del primo filo. Qual è la resistenza del secondo cavo? "
Non riesco proprio a capire cosa possa centrare la massa. Grazie in anticipo.
Ciao,
ho questo esercizio:
Una spira circolare di raggio r, con centro sull'asse z, è posta in un piano xy ortogonale all'asse z ed è percorsa da una corrente i. Essa è sottoposta all'azione di un campo magnetico B a simmetria assiale rispetto all'asse z; le linee di B formano un angolo \theta con l'asse z nei punti in cui è posta la spira. Calcolare la forza F che agisce sulla spira.
Io ho considerato 2 punti P e Q opposti e simmetrici rispetto all'asse z e mi sono calcolato la forza dF ...
Salve, ho dei dubbi su questo esercizio;(
Allora , per calcolare la velocità richiesta utilizzo la conservazione dell'energia quindi ho bisogno di calcolare l'energia potenziale iniziale, non sono però sicura su come calcolare la quota iniziale , devo calcolare l'arco di circonferenza? E in caso quale angolo uso??? Inoltre sul secondo punto ho provato a utilizzare nuovamente la conservazione ponendo la velocità finale pari a zero ma non ho ottenuto niente ;(
Salve a tutti,
circa questo esercizio: "Una contadina spinge una balla di fieno di $26 kg$ per $3.9 m$ sul pavimento del fienile. Se esercita una forza orizzontale di $80.0 N$ sul fieno, quanto lavoro compie?"
Ho risolto ponendo che il lavoro debba essere uguale alla forza compiuta per lo spostamento, quindi il conoscere la massa è irrilevante (in questo caso) e dunque il risultato è $L = 80.0 N * 3.9 m * cos 0° = 312 J$. E' corretto? Il libro dice $340 J$.
Grazie!
Ciao ragazzi ho un dubbio su questo problema
Un punto materiale di massa m si trova sopra una cassa con a costante di modulo 2,1 m/s
determinare il coefficiente di attrito statico $mu$
scomponendo le forze lungo l'asse x
inizialmente avevo fatto $F-Fa=ma$ ma non riesco a trovarmi...
se dice accelerazione costante non dovrebbe essere
$F-fa=m$
poi da qui mi trovavo , facendo le opportune semplificazioni a $mu=a$ e quindi $mu=a/g$