Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Leocap9999
L'esercizio che mi sta dando problemi è il seguente: "Due aste di lunghezza $l_1$ e $l_2$ ed e di massa $m_1$ e $m_2$ sono collegate ad un estremo da una cerniera che permette una rotazione libera. L’altro estremo dell’asta di lunghezza $l_1$ è fissato ad un punto fisso, come in Figura 6.45, con un'altra cerniera identica alla precedente. Inizialmente le due aste sono in quiete, ed entrambe inclinate di un angolo ...
3
10 ott 2016, 20:02

nikilito.0
Salve a tutti. Sto studiando il magnetismo nella materia e la polarizzazione dei dielettrici. Il magnetismo credo di averlo capito. Il campo $ H $ è il campo relativo alla sola distribuzione delle correnti. Il campo $ M $ è il campo relativo alla risposta del materiale al campo $H$. Il campo $ B $ è il campo risultante tale per cui $ B=mu * H $, costituito dai due contributi H e M. Nella polarizzazione dei dielettrici invece ho un po' ...
3
10 ott 2016, 17:02

Aback
Ciao ragazzi, sto traducendo un documentario dall'inglese. Si parla di uno sciatore acrobatico che dopo un salto dalla passerella atterra sulla neve, ma rischia di cadere, allora nel giro di un nanosecondo fa un salto raccolto avanti e riesce ad atterrare bene e continuare a sciare senza cadere. Ecco cosa non mi è chiaro (prima vi faccio leggere testo originale, poi traduzione e poi vi formulo la domanda): (testo inglese) The moment Olivier hits the ground his body is leaning too far forward. ...
3
9 ott 2016, 16:06

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, ho il seguente quesito: "I turbogeneratori di una centrale idroelettrica producono una corrente costante dell'intensità di $9.8kA$ per $4.3h$, con una differenza di potenziale tra i terminali di $14kV$. Durante questo tempo il livello del lago sovrastante i turbogeneratori scende da $41.32$ a $40.91m$. La quantità di acqua immessa nel lago proveniente dai corsi d'acqua e la quantità d'acqua persa per evaporazione e per ...
23
6 ott 2016, 16:50

maruzzella.92
Buongiorno, studiando il decadimento beta- leggo che questo avviene quando il numero di neutroni è eccessivo rispetto ai protoni, o viceversa nel deadimento B+. Io in realtà mi aspetterei di trovare atomi con pari numero di neutroni e protoni nel nucleo (vedi FDG usato nella PET che funziona proprio grazie a questo decadimento). Questo eccesso di neutroni o protoni è da intendersi come un eccesso in una determinata "regione" del nucleo? O come funziona? Grazie mille in anticipo!
2
10 ott 2016, 10:59

andmath
Salve ragazzi sono alle prese con alcuni problemi di fisica riguardo la cinematica.. Il primo mi dice: Un punto materiale si muove lungo l'asse x con la legge oraria x(t) = at^3 -8, dove x è espresso in metri, t in secondi e a = 1m/s^3 . Determinare: 1) La posizione del punto materiale all'istante t=0s 2) L'istante di tempo in cui il punto materiale passa per l'origine dell'asse x 3) La velocità e l'accelerazione del punto materiale quando qeusto passa per l'origine 4) L'accelerazione media del ...
2
5 ott 2016, 18:06

que1
Salve , in quali casi posso usare un integrale per calcolare un flusso infinitesimo ? E perchè ? esempio: [tex]d\Phi (\vec{B}) = \int d\vec{B}*d\vec{S}[/tex] grazie
4
9 ott 2016, 15:41

froggie99
Durante una corsa veloce, un uomo adulto genera calore ad un tasso di circa $1430 W$ che elimina producendo ed espellendo vapore. Quale massa d'acqua per unità di tempo $m/t$ deve essere evaporata dal corpo per espellere tutto il calore? Il calore latente $C$ di vaporizzazione a $37 °C$ (temperatura corporea tipica) è $24,2*10^5 J/(kg)$ Ho pensato: $Potenza=L/t=Q/t$ e $Q=m*C$, quindi $1340 W=(24,2*10^5 *m)/t$ , ma non credo ...
1
7 ott 2016, 17:32

Sipuofare1
Ciao a tutti, vi spiego la mia situazione: sto facendo il servizio civile in un oratorio nella mia città. faccio parte di un gruppo di interesse nel quale viene insegnata la scienza (anche fisica, chimica, ecc.) in generale a ragazzi di medie e superiori (biennio). Praticamente viene proposto loro un progetto per realizzare qualcosa con basi scientifiche, l'anno scorso mi hanno detto che hanno costruito un mulino ad acqua che grazie al movimento che compieva la ruota del mulino si generava ...
1
4 ott 2016, 12:03

Trivroach
Avrei bisogno di conferma su questo semplice esercizio sulle cariche elettriche per capire se ho ben capito il ragionamento. "Quattro cariche $ q_1=q_2=q=0,5*10^-8C $ e $ q_3=q_4=-q=-0,5*10^-8C $ sono poste nei vertici di un quadrato di lato $ a=20cm $ . Calcolare la forza $ F $ su una carica $ q_0=0,5*10^-10 C $ posta nel centro $ O $ del quadrato." Ovviamente dopo aver trovato il campo elettrico che ci interessa la forza sarà semplicemente $ F=q_0*E $ Le cariche ...
3
6 ott 2016, 21:40

Giuseppe0061
Salve a tutti, potreste darmi una mano per questi due problemi di fisica sui vettori? 1) In un fissato sistema cartesiano Oxyz le componenti cartesiane dell'accelerazione di un punto materiale sono $ ax=3 $, $ ay=2t $, $ az=0 $. Sapendo che nell'istante $ t=3,0s $ le componenti cartesiane della velocità valgono $ vx(3)=8,0 $, $ y(3)=10 $, $ vz(3)=10 $ e che tutti i valori numerici sono espressi in unità SI, scrivi in forma vettoriale le velocità ...
6
8 ott 2016, 16:33

f4747912
ragazzi, ho qualche dubbio.. Una cassa di 100 kg viene spinta lungo un piano orizzontale poi lasciata quando la velocità è 30 m/s Calcolare, a partire da questo istante il lavoro compito dalla forza di attrito per una distanza di 12,3 m sapendo che l'attrito è 0,z. calcolare poi la velocità finale. io avevo pensato di porre il sistema di riferimento, e quindi l'unica forza che viene nominata è quella di attrito.. quindi .. $-fa=ma$ poi ho ho calcolato il lavoro applicando ...
3
7 ott 2016, 19:51

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, ho il circuito in figura e devo ricavarmi le sei intensità di corrente. Applicando le due leggi di Kirchhoff ho che $i_1(3.2Omega)+i_4(5.8Omega)+i_6(4.1Omega)=6.5V$ $i_2(6.1Omega)+i_5(2.6Omega)-i_6(4.1Omega)=4.8V$ $i_3(7.3Omega)-i_4(5.8Omega)-i_5(2.6Omega)=2.8V$ e che $i_1=i_2+i_6=i_3+i_4$ $i_2=i_3+i_5$ $i_4=i_5+i_6$ Dal sistema ho ricavato che $i_1(3.2Omega)+i_2(6.1Omega)+i_3(7.3Omega)=14.1V$ Devo fare altre considerazioni? Perché non sto riuscendo ad andare avanti... Grazie
14
6 ott 2016, 23:13

ingridspirineo
Salve! Premetto dinon essere mai stata brava in matematica o in fisica e adesso che sto all'università vorrei iniziare con il piede giusto. Il mio prof. Di Fisica ci ha chiesto di giustificare quest'affermazione "Dal punto di vista matematico, i vettori, i punti di geometria analitica e i numeri immaginari sono la stessa cosa". Potreste spiegarmi esaustivamente il perchè e con semplici parole? Grazie mille!
2
7 ott 2016, 18:26

MrMojoRisin891
Ciao, chiedo scusa se la mia domanda potrà sembrare banale, ma è la prima volta che tratto questi argomenti e non mi entrano subito in testa... Ho questa domanda: "Due batterie con stessa f.e.m. e resistenza interna sono collegate in parallelo. Quali sono la f.e.m. e la resistenza interna del sistema? Perché collegamenti di questo tipo dovrebbero essere stabiliti solo tra sorgenti con f.e.m. pressoché uguali?" Ho cercato di applicare Kirchhoff al sistema e ottengo $\xi - ir - ir - \xi=0$ Quindi ...
2
4 ott 2016, 10:57

zerbo1000
ciao ragazzi ho un problema con un esercizio 5.All'interno di una sfera uniformemente carica viene ricavato un foro, anch'esso sferico, non concentrico. Calcolare il campo elettrico entro la cavità. [ E= ρ/3ε0 R]
2
2 ott 2016, 22:22

Falco5x
Prendo ispirazione da altro topic recentemente proposto, quello del nastro trasportatore dell'aeroporto, per proporre una domandina che potrebbe essere degna di un orale di fisica1 per decidere se dare 30 a uno studente bravino. Mi trovo all'aeroporto e sto su un nastro trasportatore che procede con velocità di $2 m/s$. Siccome sono in ritardo, anziché star fermo decido di camminare ugualmente. Mi metto dunque in movimento e raggiungo la velocità (relativa) di $1 m/s$. ...
12
20 feb 2009, 08:10

angelodumitriu
Salve a tutti. Ho difficoltà a capire che cos'è l'asse centrale di un torsore. Dalle spiegazioni del libro che ho, mi risulta che il vettore assiale è parallelo all'asse centrale del torsore, e che tale asse è unico. Tuttavia non vedo come questo sia possibile dato che nel momento in cui prendo in considerazione diverse coppie di vettori del torsore ottengo ogni volta vettori assiali differenti, che non possono stare tutti sullo stesso asse centrale contemporaneamente. Qualcuno è in grado ...
2
4 ott 2016, 18:24

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, ho il seguente circuito: So che $\xi = 14V$, $R=75kOmega$, $C= 0.84muF$. Mi viene chiesto di determinare la carica finale del condensatore. Ho provato a calcolarla tramite la formula della carica in funzione del tempo di un condensatore che si scarica: $q(t) = Q_0e^(-t/tau)$ mandando a infinito il tempo, ma non è 0 la risposta giusta. Allora ho provato imponendo che la d.d.p. ai capi del condensatore sia nulla, ma anche così mi viene 0, mentre la risposta corretta è ...
2
5 ott 2016, 15:38

Peppermint1
Ciao a tutti. Ho una sbarretta AB sottile e omogenea di massa m e lunghezza L appoggiata su un piano orizzontale liscio. Inizialmente è in quiete poi viene inferto un colpo di martello in un punto P che dista x dal centro O della sbarretta (P si trova tra A e O), viene impresso alla sbarretta un impulso G perpendicolare ad essa e parallelo al piano di appoggio della sbarretta. Mi chiede di determinare x affinché l'estremo B (quindi l'estremo dall'altra parte di O rispetto al punto di ...
1
4 ott 2016, 11:46