Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
g.fontani2
Ragazzi mi è sorto un dubbio , pensando ad una sbarretta con una cerniera fissata ad uno dei due estremi, se vi si spara un proiettile e vi si conficca nell' altro estremo facendo un urto completamente anelastico , perché vi si conserva il momento angolare ?? Io ho pensato perché il momento torcente è uguale a 0 in quanto non agiscono forze sulla sbarretta (oppure agiscono?? ) Se qualcuno riesce a darmi qualche dritta ne sarei molto contento .. Grazie in anticipo
2
7 set 2017, 08:33

lucaud
La seconda formula deriva dalla prima.da dove viene la prima?vale solo per incidenza normale?se uguaglia max a min perché non mette +1 invece che -1? vedi allegato exe 13.13
4
5 set 2017, 09:57

Mynameis1
Buonasera a tutti . Non riesco a procedere con questo esercizio : " una pallina si trova ferma alla base di un piano inclinato di $ alpha=pi/4 $ rispetto all'orizzontale e di altezza $ h=1,1 m $ , montato sopra un carrello . Il carrello viene messo in movimento con accelerazione $ A $ costante per un intervallo di tempo $ tau=2s $ , dopodiché il carrello prosegue con moto uniforme . Si determinino i valori di $ A $ per i quali la pallina , scivolando ...
1
6 set 2017, 19:57

tures
Salve a tutto, in molti esercizi con cicli o macchine termiche chiede spesso di calcolare calore o lavoro di trasformazioni irreversibili, è un errore se mi affido a quelle che sono le formule tipiche indicate dai vari formulari, o devo ragionare in maniera diversa senza prendere in considerazione tali formule? Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
1
6 set 2017, 18:00

Pippo92livorno92
Ciao ragazzi, ho difficoltà nel partire con questo esercizio, potete darmi un aiuto? Si ha una spira piana costituita da due segmenti di retta e due archi di cerchio aventi raggio 100A, i quali sottendono angoli di π/2 opposti al vertice. Gli estremi di ciascun arco sono connessi a quelli dell’altro dai segmenti (quindi si tratta di corde che sottendono altri due angoli di π/2 opposti al vertice). Al centro di questa prima spira, sullo stesso piano, ce n’è una seconda simile ad essa, ma molto ...
9
4 set 2017, 10:58

40rob
Volevo proporre questo problema. Ci sono diversi paradossi in relatività ristretta, questo che mi è venuto in mente ha a che fare con le leggi di riflessione dell'ottica. Ho allegato uno schema grafico per semplificare la spiegazione del problema. Abbiamo degli specchi sovrapposti (le linee blu nel disegno) che sono disposti a 45 e 135 gradi uno sopra l'altro (vedi allegato - disegno sopra). Viene "sparato" un segnale luminoso orizzontale che punta il centro dello specchio sottostante e viene ...
6
4 set 2017, 00:23

matteo_g1
ciao ragazzi sto affrontando l'argomento "moto armonico semplice smorzato" e mi sono imbattuto in un equazione differenziale che non so risolvere. il libro scrive che esiste una forza smorzante pari a -bv ( $ Fsm=-b*v $ ) dove b è detta costante di smorzamento e v la velocità, poi viene presa in considerazione la forza che la molla esercita sul blocco pari a -kx ( $ Fm=-K*x $ ). alla fine dice che possiamo esprimere la seconda legge di newton come $ -b*v-K*x=ma $ e scrive v ...
2
24 ago 2017, 12:48

luca24921
Buonasera, vorrei riportare il testo di un problema che sto cercando si svolgere(ho allegato un disegno): il sistema in figura è composto dalle masse m1, m4 e dai cilindri M2 e M3 entrambi di raggio R. Si supponga la fune inestensibile e di massa trascurabile scivoli sui cilindri. Si vuol calcolare l'accelerazione a del sistema. Considerando che 3m1=m4=m ed M=M2=3M3. Ho iniziato considerando i corpi m1 ed m4, e per ognuno ho scritto le relative equazioni: m1: -m1g+T1=m1a m4: ...
6
29 ago 2017, 17:42

siddy98
Un'asta $AB$, di massa $m=3 kg$ e lunghezza $l=0.5 m$, può ruotare nel piano verticale ortogonale all'asse di rotazione orizzontale passante per il centro dell'asta. L'asse oppone alla rotazione un momento di attrito costante $M_a=0.4 Nm$. Inizialmente l'asta ha velocità angolare $\omega_0=8 1/s$. Quando l'asta raggiunge la posizione verticale viene urtata nell'estremo $B$ da una sferetta di massa $m=0.2 kg$ e velocità ...
4
6 set 2017, 12:11

effervescenza
Ciao a tutti, è da un po' di tempo che mi cimento su questo problema ma non ne vengo a capo. Mi manca l'equazione dei momenti che non riesco a ricavare. Il testo è il seguente: Il bilancio delle forze che ho calcolato: Il punto è che non riesco a ricavare il braccio della tensione rispetto al diametro della sfera, così da impostare l'equazione del momento totale del sistema. Qualcuno può indicarmi come fare? Un saluto affettuoso
5
5 set 2017, 18:06

studente_studente
Ciao, leggendo un appunto sui dipoli ho trovato questa formula che non capisco assolutamente da dove viene e perché sia così: \( \overrightarrow{F}=-\nabla U \) Grazie in anticipo!
14
4 set 2017, 20:00

gaetano010
nel moto armonico del pendolo semplice,la pulsazione omega è costante ? oppure è nulla nei due punti di inversione del moto in cui l'ampiezza è massima ?
3
6 set 2017, 14:12

kaliaragorn
cari, scrivo perché non sono riuscito a trovare un esercizio simile. problema: sia dato un condensatore collegato ad un generatore di forza elettromotrice (fem) alternata $f(t) = F(0) cos(\omega t)$, con $F(0)$ e $\omega$ noti. Calcolare la corrente di spostamento tra le armature del condensatore con una capacità data, e calcolare il campo $E$ tra le armature dello stesso. grazie in anticipo per il vostro aiuto!
13
5 set 2017, 15:07

CaMpIoN
Secondo la teoria un urto elastico è un urto dove si conserva l'energia meccanica, in particolare quella cinetica, mentre in un urto anelastico l'energia meccanica non si conserva. A questo punto riflettendo rispetto alla realtà dei fatti un urto elastico è solo un urto ideale in quanto a causa di attriti o altre cose del genere ce sempre una variazione di energia meccanica, e quindi gli urti dovrebbero essere tutti anelastici (almeno che non si trascurano gli effetti che dissipano l'energia) o ...
5
1 set 2017, 17:36

Landau1
Salve a tutti, ho scoperto da poco questo forum e adesso che mi sono iscritto finalmente vorrei approfittarne per farvi una domanda. Spero che questa sia la sezione giusta, perché il problema è sostanzialmente matematico ma riguarda la meccanica. Il principio di Hamilton ci dice che un sistema di particelle si muove in modo da minimizzare l'azione, ovvero l'integrale \[S=\int_{t_1}^{t_2}L(q,\dot q, t) dt\] dove \(L\) è la funzione di Lagrange. Chiamando \(q=q(t)\) la funzione per cui l'azione ...
5
5 set 2017, 22:15

fabio-mes
Salve non riesco a risolvere questo esercizio di fisica 2: Due sfere piene S[size=85]1[/size] ed S[size=85]2[/size] entrambe di massa m=1 kg, e uniformemente cariche, rispettivamente con densità costante \rho [size=85]S[/size][size=50]1[/size]= 1 pC/m^3 e \rho [size=85]S[/size][size=50]2[/size]= -1 pC/m^3 e di raggio r[size=85]1[/size]=r[size=85]2[/size]=10 cm sono disposti lungo la verticale al suolo, con i relativi centri a distanza rispettivamente 1m e 2m dal suolo. Quella più in alto è ...
3
5 set 2017, 19:58

cucinolu951
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano a livello teorico. Perchè è possibile calcolare il campo elettrico di una lastra indefinita di carica attraverso la legge di gauss? la lastra può essere considerata come superficie chiusa? o lo si può fare perchè viene considerata come superficie chiusa il cilondro con asse ortogonale al piano? Se così fosse, posso considerare una qualsiasi superficie piana come superficie chiusa e calcolare il campo attraverso al legge di gauss?
6
5 set 2017, 14:40

gaetano010
se ho la direzione del prodotto vettoriale ( una generica retta obliqua per intenderci) , e il vettore risultante dal prodotto vettoriale ha l'estremo libero che punta verso l'alto,vuol dire che la rotazione del primo vettore sul secondo vettore sarà stata in vero antiorario giusto ?
1
5 set 2017, 14:43

Pippo92livorno92
Ciao ragazzi! ho bisogno di una mano su questo esercizio: Si ha un quadrato ABCD, si hanno tre fili paralleli indefiniti a, b, c perpendicolari al piano del quadrato e passanti rispettivamente dai vertici A, B e C. Essi sono percorsi rispettivamente ia=ic=i0 e ib= − i0. Una piccola spira circolare di raggio r
7
4 set 2017, 16:39

lazzariell
Salve ragazzi, ho un piccolo dubbio. La risoluzione di questo tipo di esercizi mi è assolutamente chiara ed ho capito la logica e il procedimento, tuttavia guardandone molti essenzialmente "uguali" non capisco una cosa. Metto uno risolto come esempio sotto. Ciò che non mi è chiaro: dopo l'urto anelastico asta-pallina, posso utilizzare la conservazione dell'energia meccanica, poiché non ci sono forze conservative, perché nell'energia meccanica iniziale viene solo riportata la parte cinetica ...
4
5 set 2017, 09:58