Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, vorrei proporre varie domande e dubbi che ho accumulato durante i miei studi per l'esame che dovrò sostenere settimana prossima.
Riguardo meccanica:
1) Quando in un problema leggo che un cilindro, ad esempio, rotola senza strisciare equivale a dire che ho un moto di puro rotolamento? Ed in caso di puro rotolamento l'energia cinetica del cilindro sarà solo quella rotazionale, ovvero $ 1/2I\omega^2 $?
Riguardo termodinamica:
2) Come si calcola il lavoro nelle trasformazioni ...
che significato date a questa formula . Dovrebbe essere la Forza centrifuga ma quel ''nuova costante '' mi lascia un pò perplesso.
$ (costante * m * d) /T^2 rArr ( costante *m*d) / ( costante * d^3) rArr ( Nuova costante * m )/ d^2 $
Salve, un corpo non soggetto a forze è in quiete o continua ad andare con moto rettilineo uniforme. Ma per esempio se spingo un masso senza riuscirlo a muovere, il masso rimane in stato di quite anche se ho applicato una forza sul masso. Quindi anche se gli viene applicata una forza ad un oggetto esso resterà in quiete o continuerà ad andare con moto rettilineo uniforme.
In un circuito RC di costante di tempo $ tau $ in serie alla resitenza R è inserita una resistenza R'=4/5 R. Inoltre in parallelo al condensatore C è inserito un condensatore c'=2/3 se nella configurazione finale il valore della costante di tempo e' pari a 9 secondi, quanto valeva $tau$ prima che il circuito fosse perturbato?
non riesco a rprocedere
Ciao a tutti, vi riporto la traccia di un piccolo esercizio che ho difficoltà a risolvere.
"Due cariche +1.0 mC e -3.0 mC si trovano lungo l'asse x a una distanza di 1m. Trovare un punto lungo la congiungente dove il campo elettrico è nullo."
Ho capito che devo lavorare solo sulle componenti dell'asse x, e ad intuito, ma so che non basta ed è inutile in fisica, direi che il CE è nullo nel punto alla metà tra le due cariche, ovvero 0,5. Ma non riesco a trovare una risposta concreta e corretta ...
Salve,nel moto parabolico ( moto del proiettile),non vorrei sbagliarmi,ma esiste sia una accelerazione centripeta sia una a tangenziale ? l'accelerazione centripeta mantiene la velocità tangente alla traiettoria e quella tangenziale cambia il modulo della velocità nelle y,o mi sbaglio?
Ho qualche problema a capire la risoluzione di questo problema preso da Wikipedia: link
Due dipoli elettrici di piccole dimensioni sono eguali e posti sullo stesso asse a distanza
z . a) Determinare la forza con cui attraggono. b) Se invece l'asse del primo (a sinistra rimane lo stesso) ed il secondo viene ruotato di 90o e sono sempre posti alla stessa distanza quale è il momento della forza che il primo esercita sul secondo?
Nella soluzione calcola il campo come: ...
Ciao, non so come andare avanti in questo esercizio:
Due piccole spire, di raggio $r_1$ e $r_2$, poste in due piani paralleli a distanza $x$ tra i loro centri, sono percorsi rispettivamente dalle correnti $i_1$ e $i_2$.
Nell'ipotesi che le due spire possano essere considerate come due dipoli magnetici, calcolare l'energia potenziale $U_m$ e
la forza $F$ con cui interagiscono.
(Non mi carica l'immagine.. ...
Salve a tutti. Ho difficoltà a risolvere questo esercizio:
"Una piattaforma orizzontale di lunghezza l = 8.00 m e peso p = 200 N e' sostenuta da un perno fissato al muro e da una fune che forma un angolo con l’orizzontale α = 53.0◦. Una persona dal peso P = 600 N sosta ad una distanza d = 2.00 m dal muro. Determinare la tensione della fune e il modulo della reazione vincolare esercitata dal perno."
Non so dove andare a parare. Grazie in anticipo per l'aiuto.
Un corpo A di massa $m$ poggia sulla sommità di un piano inclinato B di un angolo $\alpha$ che può scorrere su un piano orizzontale. Il lato del blocco B di altezza $h$ è a contatto con un gradino N. Al''estremità inferiore del piano inclinato è fissata una molla di costante elastica $k$ e lunghezza a riposo $l_0$. Si eliminano i vincoli che tengono fermo A ed esso scivola lungo il piano. L'attrito tra A e B è trascurabile. Si ...
Buon settembre a tutti . Posto questo esercizio per avere una vostra opinione sulla correttezza dello svolgimento perché è uno degli esercizi generali sugli urti punti materiali-corpi rigidi che spesso il mio professore mette nei suoi esami ed è importante che mi sia chiaro . " Un'asta rigida omogenea di massa $ M=1 kg $ e lunghezza $ l=2m $ può ruotare senza attrito in un piano verticale attorno ad un asse orizzontale passante per il suo baricentro C . Essa è ferma e forma un ...
Una sfera metallica di raggio R1 e carica Q è collegata con un filo ad una sfera, inizialmente molto
lontana dalla prima, di raggio R2, inizialmente scarica. Calcolare:
A) Le cariche q1 e q2 possedute dalle due sfere dopo l’avvenuto collegamento
B) L’energia elettrostatica del sistema delle due sfere prima e dopo il collegamento
C) Giustificare la variazione dell’energia
D) i moduli dei campi elettrici E1 ed E2 esternamente alle due sfere, in prossimità della
superficie
Dati: R1 = 1 m, Q = 1 ...
Una spira rettangolare di lati a e b , con resistenza R è estratta con velocita v costante,
muovendosi lungo il lato b, da una zona sede di un campo d’induzione magnetica uniforme B,
perpendicolare al piano della spira ( vedi figura). Sulla spira è applicata una forza costante F.
Calcolare:
A) la velocita di estrazione v
B) la forza elettromotrice indotta nella spira
C) Il La potenza generata dalla forza
D) La potenza dissipata per effetto Joule e
Dati: a = 20 cm, b = 1,5 m, R = 0,3 ohm, B = ...
Buonasera, facendo dei quiz di fisica 1 mi sono imbattuto in un problema, praticamente questo quiz diceva
"In un urto abbiamo la conservazione della quantita di moto se" la risposta giusta è "se il sistema è isolato" e non ho niente in contrario, ma fra le altre risposte c'era "se l'urto avviene in un tempo breve"... non capisco, perché non è vera anche questa? Sul libro del mio professore dice che in un urto c'è conservazione della quantità di moto se il sistema è isolato O se la risultante ...
Ciao ragazzi!
Avrei bisogno di una mano per un altro esercizio... sto facendo un argomento nuovo e non mi ci ritrovo...
Ecco il testo:
"L'orbita di un pianeta ha un raggio di $1200,2$ milioni di $km$. Sapendo che il periodo di rotazione è di $8260,6$ giorni e che la massa è di $0,10778 * 10^26 kg$, calcolare la forza centripeta in PetaNewton."
Dunque...
So che la Forza centripeta posso calcolarla con $m * (4 * Pgreco)/T^2 * R$ e quindi il risultato dell'esercizio dovrebbe ...
Salve ragazzi sto avendo problemi con quest' esercizio e avrei bisogno della soluzione completa e magari fare qualche domandina bonus .
"Un rullo cilindrico di massa m = 80 kg e raggio R=40 cm è mantenuto in quiete (solidale) alla base di un piano inclinato fissato sopra un carrello A in movimento su una superficie orizzontale liscia con velocità v0 = 3.6 m/s (si veda la figura a). La massa complessiva del carrello e del piano inclinato, escluso il rullo, è MA = 450 kg. Il carrello va ad ...
Ciao tutti, ho una domanda:
Ho un esercizio che non so risolvere:
A charge Q is fixed at each of two opposite corners or a square. A charge q is placed at both other two angles. If the net elettrostatic force on each Q is zero, what is the Q in terms of q? Could q be chosen to make the net elestrotatic force on each on the for charges zero?
Io ho pensato:
Se $Q$ è fisso: non si sposta ma $q$ si. Quindi devo bilanciare le forze agenti su ...
Non riesco proprio a risolvere questo tipo di problemi,ecco la traccia con relativa immagine:"Sia dato il campo di due tubi cilindrici concentrici, rettilinei, da supporre infinitamente lunghi, e uniformemente carichi negativamente (la sezione è mostrata in figura). Ordinare in
ordine crescente i percorsi 1, 2, 3 in figura in base al lavoro compiuto dalle forze del campo nello
spostare una carica positiva da a a b."
Il fatto di non avere dati su cui lavorare mi disorienta.
" La figura mostra in sezione due conduttori cilindrici rettilinei percorsi dalla stessa intensità
di corrente I, uscente dal foglio. Nel punto di mezzeria fra i due assi quanto vale il campo d'ìnduzione magnetica?"
Dal fatto che la corrente sia uscente,posso dire che il campo va verso -a... solo che la risposta giusta è che vale 0... Qualcuno saprebbe spiegarmelo bene? Grazie.
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per risolvere il seguente esercizio.
In un sistema come quello in figura, all'istante t=0, il generatore fornisce una tensione costante V0. siano R, L e C. devo calcolare la corrente nei due rami, in funzione del tempo, assumendo che l'induttore e il condensatore siano inizialmente scarichi.
Per il calcolo della corrente nei due rami, devo scrivere le equazioni di equilibrio per entrambi i rami in forma differenziale in modo poi da ricavare i(t). ...