Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marco.ceccarelli
Buonasera, vorrei determinare le equazioni del moto di un sistema composto da una puleggia (di modulo d'inerzia $J$, e raggi interno ed esterno $r/2$ e $r$), un paio di masse $m$ (di cui una sottoposta all'azione di una forza $f$), un paio di molle $k$ ed uno smorzatore $c$. Io scriverei quanto segue. Nell'ambito di piccole oscillazioni, $z_1=r/2 tg theta ~~ r/2theta, z_2=r tg theta ~~rtheta$. Quindi il sistema ha ...
4
11 set 2017, 19:49

AURORASETTECASE
Ho seriamente dubbi sullo svolgomento di questi esercizi... una mano?? Inoltre che significa che c'è attrito nella parte circolare,nella conservazione dell'energia come lo scrivo? Grazie mille.
6
10 set 2017, 22:27

Mariomar
Qualcuno che mi aiuta a chiarire un dubbio che ho su questo esercizio? Il procedimento mi è tutto chiaro, quello che non capisco è il segno del termine RQ, o meglio cosa determina il segno positivo del termine RQ quando il liquido scorre verso l'alto e una differenza di pressione negativa, mentre quando scorre verso il basso si ha la situazione opposta. Grazie a chiunque cercherà di darmi una mano.
9
8 set 2017, 18:11

marcos11
Salve a tutti, mi scuso se affronto un problema che sarà già stato trattato ma girando su internet trovo interpretazioni contrastanti. Posta l'impossibilità di una situazione come questa, a livello puramente teorico, se un fascio di luce viaggia a 300.0000 km/s e io lo affianco andando a 200.000 km/s, in base alla relatività ristretta io non vedo andare andare il fascio di luce a 100.000 km/s rispetto a me, ma sempre a 300.000 km/S. Ma questo dovrebbe succedere anche se io raggiungo la velocità ...
48
6 set 2017, 11:24

kika_17
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio che non mi è molto chiaro. Qualcuno può aiutarmi per favore? "un conduttore cilindrico cavo molto lungo di raggio R è percorso da una corrente di densità j (lungo z) uniforme su tutta la sezione. a)Calcolare l'espressione del campo magnetico in tutti i punti (modulo, direzione e verso)" Usando la legge di Ampère ho trovato che il campo magnetico all'esterno è $B(z)= (\mu_0 *i)/(2*\pi*z)$ , mentre all'interno è $B(z)=(\mu_0*i*z)/(2*\pi*R^2)$ . E' giusto? La ...
5
11 set 2017, 12:59

pasquale.caputo.9028
Ho bisogno di aiuto con un problema che ha questa traccia: "Un disco omogeneo di massa M e raggio R soggetto ad un momento motore B mentre si trova su un piano inclinato e scabro di nagolo $\alpha$ con coefficiente di attrito $\mu$. In condizioni di puro rotolamento determinare l'accelerazione, la forza di attritostatica e la reazione del piano. Determinare il minimo valore di B per cui il disco sale sul piano. Inoltre determinare il massimo e il minimo valore di B affinchè ...
13
9 set 2017, 16:52

Studente-fisica
Buongiorno a tutti, mi trovo davanti al seguente dubbio: ho un sistema composto da tre cariche uguali $q_1=q_2=q_3=q$, poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato $l$ e mi viene data l'energia potenziale elettrica del sistema $U$, dicendomi che è positiva. Devo ricavare la carica, e fin qui, pochi problemi. $q=+-sqrt(4pi epsilon_0 lU/3)$ Le cariche possono essere tutte positive o negative. È possibile che l'energia potenziale del sistema, cambiando il valore delle ...
5
10 set 2017, 12:22

luca24921
Buonasera vorrei inserire un esercizio relativo ad una massa $m=4Kg$ ,posta su di un carrello $M=40Kg$, appoggiata ad una molla compressa di un $Deltax=2m$ con relativa costante elastica $K=1760$. La molla lasciata libera spinge via la massa allungandosi completamente. Trascurando gli attriti calcolare la velocità finale del carrello $VfM$, e la velocità $v'$ della massa $m$ rispetto al carrello. Impostando prima la ...
1
6 set 2017, 18:18

delvi932905
Ciao a tutti, ho un esercizio di fisica che non riesco a risolvere anche se banale.il testo è questo: Un sistema di materiale isolante è costituito da una sfera di raggio 6.0 cm caricata uniformemente con densità per unità di volume di –5.0 C/m3 e da uno spesso guscio sferico concentrico di raggio interno di 6.0 cm e raggio esterno di 12.0 cm. Quest’ultimo porta una carica distribuita uniformemente nel volume con densità di +8.0 C/m3 cAlcolare il campo elettrico per (a) 0 < r < 6.0 cm,(b) 6.0 ...
5
10 set 2017, 17:11

Mynameis1
Buon sabato a tutti . Ho bisogno di un aiutino per questo esercizio di fisica 1 visto che l'esame incombe ... " Attorno ad un cilindro di massa $ m $ e raggio $ R $ è avvolta una corda priva di massa , alla cui estremità è legato un peso di massa $ M $ . Determinare l'accelerazione del peso nei due casi : a) il moto del cilindro sia di puro rotolamento b) il moto del cilindro ha luogo in assenza di attrito tra fra il cilindro e il piano di appoggio " Il ...
13
9 set 2017, 12:05

Pippo92livorno92
Ragazzi mi potete spiegare, in linea generale, come faccio a verificare se un campo elettrico è discontinuo o continuo a partire dalle sue componenti x,y e z? Grazie in anticipo
6
10 set 2017, 10:23

Elisa Biagi
Temo di aver bisogno di un aiuto nella comprensione del seguente problema di Fisica2: Due cilindri indefiniti di materiale isolante e di raggio R uguale sono paralleli tra loro e perpendicolari al piano. Hanno una densità di carica uniforme tale che i due cilindri siano caricati linearmente con una densità di carica $ lambda $ e - $ lambda $ /2 con $ lambda > $ 0. (C'è una densità di carica volumetrica e una lineare). Supponendo che R=3cm e la distanza tra i loro assi è ...
9
9 set 2017, 16:54

Pippo92livorno92
Ragazzi potete spiegarmi come mai il moto di ciclotrone all'interno di un solenoide esce dal solenoide stesso per 2*raggio del moto ciclotrone < raggio del solenoide? Grazie in anticipo
4
8 set 2017, 10:49

angiwoosh
Ciao ragazzi, riporto un piccolo problema sul quale ho un dubbio. "Una pietra è lasciata cadere da una torre con velocità nulla. La pietra raggiunge il suolo in 4s. Trova l'altezza della torre." Io avrei applicato il teorema della conservazione dell'energia, ma non ho la velocità finale. Se la calcolo con la formula v(t) = vi - gt e poi applico il teorema, è corretto? O devo lavorare sulla legge oraria direttamente? Se si, come? Grazie in anticipo
1
10 set 2017, 12:42

Pippo92livorno92
ciao ragazzi! ho il seguente problema: Una ruota a due raggi (ciascuno lungo A) è costruita con filo conduttore di resistività ρ , la cui sezione ha area s. La ruota è immersa per metà in una regione di spazio in cui esiste un campo magnetico uniforme di induzione B0, diretto parallelamente all'asse di rotazione che coincide con l’asse della ruota. Un motore mantiene la ruota in rotazione a velocità angolare costante ω 0. a) Quanto misura la f.e.m indotta sul raggio immerso nel campo? ho ...
3
10 set 2017, 10:57

MissMercer
Buongiorno a tutti Una massa puntiforme di $m=2,5 kg$ si muove su un piano inclinato di un angolo $\alpha = 30°$ rispetto all'orizzontale. La massa m urta con velocità $v_0 = 2,0 \frac{m}{s}$ una molla ideale con costante elastica $k = 25,0 \frac{N}{m} $ , disposta lungo il piano inclinato. Si determini la massima compressione della molla nei casi: 1) Assenza di attrito fra la massa m ed il piano inclinato; 2) Presenza di attrito dinamico con coefficiente $\mu = tan(\alpha)$ fra la massa m ed il ...
7
3 set 2017, 09:52

g.fontani2
Buongiorno , sto studiando termodinamica e mi stanno venendo dubbi per quanto riguarda l'entropia. In una adiabatica irreversibile so che l'entropia aumenta in quanto è una funzione di stato e quindi dipende solo dallo stato iniziale e finale . Ma seguendo la definizione di entropia $ int_(A)^(B) dQ/T $ e sapendo che Q= 0 in una adiabatica , come si spiega il fatto che l'entropia non sia zero?? ( se sostituisco all'interno del integrale esso viene 0)
3
9 set 2017, 12:05

pasquale.caputo.9028
Sono alle prese con questo problema di statica, ma non capisco come venirne a capo... Il testo del problema è il seguente: Una scala formata da due aste eguali di massa M e lunghezza L collegate da una corda e formanti un angolo $alpha$ con il pavimento. Un uomo di massa m sale ad un altezza h su una delle due scale. Determinare le reazioni e la tensione della corda in condizioni statiche. dati: M=15kg;L=2m;h=1m;$alpha$=70°;m=70kg. Ho gia fatto alcuni problemi di statica ma ...
14
7 set 2017, 17:05

ci3ttin4_97
Salve a tutti, devo preparare l'esame di Fisica 1 e vorrei dei consigli su dove studiarla. Sapete consigliarmi libri fatti bene e comprensibili oppure buone dispense e appunti di professori ?? Grazie..
5
8 set 2017, 19:43

cucinolu951
Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento teorico. Sto analizzando la fem del campo elettrico $ E=oint_(C)Eds $ . Nel mio libro c'è scritto così "..che esprime il rapporto tra lavoro compiuto e sulla carica e la carica stessa per lo spostamento C si definisce forza elettromotrice relativa al percorso chiuso C. essa è in generale diversa da zero.. " Nel capitolo più avanti, dove spiega la differenza di potenziale c'è scritto invece " si verifica immediatamente che se eseguiamo un ...
21
8 set 2017, 16:22