Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un corpo di massa $m=0,85 kg$ si trova su un piano inclinato di $\alpha = 40°$ alla quota $h=60cm$.
Esso viene collegato a due molle di uguale costante elastica, $k=35N/m$.
1)Determinare all'equilibrio la nuova quota del corpo. All'istante $t=0$ la massa $m$ viene spostata verso il basso di $5cm$ dalla posizione di equilibrio e viene quindi rilasciata, 2)determinare la nuova quota del corpo al tempo $t=2s$
Mi aiutate a ...
Esercizio
una particella di massa m si muove di velocità $v_1 = v$ rispetto al sistema di riferimento del laboratorio ed urta contro una particella di egual massa, con velocità lungo la stessa direzione ma di verso opposto e di modulo $v_2 = v/2$. si determinino le velocità di entrambe le particelle dopo l'urto.
Svolgimento
trovo il sistema di riferimento del centro di massa, che si muoverà di velocità $u$ lungo la direzione comune delle due particelle. il ...
Buona sera . Ho bisogno di un rapido chiarimento riguardo il calcolo del momento angolare per questo esercizio svolto nel mio eserciziario . " Un'asta AB di lunghezza $ d=3m $ e massa $ m=12,5kg $ è ferma su una superficie orizzontale liscia . Ad un certo punto istante un impulso $ J=8Ns $ ortogonale all'asta viene applicato in un punto distante $ d/4 $ da A . Dopo un giro completo l'estremo A urta contro un piolo infisso nel piano e vi rimane agganciato . ...
Salve , vi posto un problema nel quale non saprei neanche da dove cominciare .. chi è temerario può provare a farlo
"Un cerchio di raggio $ R= 45cm $ e massa $ M=300g $ viene lanciato orizzontalmente in modo che strisci sul pavimento mentre ruota con una certa velocitá angolare , che ha verso opposto a quello che si avrebbe in caso di puro rotolamento, in modo che ad un certo punto torni indietro ( come quando le ginnaste lanciano il cerchio nelle loro coreografie ). Si ...
ciao a tutti:),
la mia domanda è semplice: dove è definito il vettore spostamento elettrico? è definito anche nel vuoto? un'altra domanda: come mai, avendo una sfera conduttrice posta per metà in un mezzo dielettrico e per metà nel vuoto, il flusso del vettore spostamento avviene solo per metà della sfera conduttrice, ma tuttavia si considerano i vettori spostamento sia nel vuoto che nel dielettrico?
ossia: $ \phi\Sigma(D) = 2 \pir^2 * (D0 + Dd) $
grazie in anticipo
Ciao, qualcuno può darmi un indizio su come impostare il seguente esercizio?
Un punto percorre un tratto orizzontale $AB$ con velocità $v_1$ in $A$ e $v_2$ in $B$ $(v_2<v_1)$ in quanto
tra $A$ e $B$ l’accelerazione vale $a=-kv (k=2.3s^-1)$. Giunto in $B$, il punto prosegue nel moto e
tocca il suolo in $D$. Noti $AB =b=2.14m, BC =h=1.50m, CD=d=1.35m$, determinare $v_1$.
Salve a tutti,
sto svolgendo il seguente problema di fisica 2:
un elettrone che all'istante t=0 si trova nell'origine di un riferimento cartesiano ortogonale e si muove nel verso positivo dell'asse x con velocità vx, è sottoposto a un campo elettrico Ez diretto come -k.
Mi si chiede ad esempio di calcolare la posizione dell'elettrone ad un dato istante.
Io ho pensato che data la presenza del campo elettrico sull'elettrone agisce una forza e quindi:
$ F=Eq=ma $ . dell'elettrone è nota ...
Ciao a tutti, qualcuno può aiutarmi con questo esercizio?
Un giocatore di pallacanestro, allo scopo di effettuare una contesa, salta verso l’alto di 76
cm. Quanto tempo impiega:
a) negli ultimi 15 cm del suo salto.
b) nei primi 15 cm del suo salto.
Per il primo punto, si ha $s_0=0,61m$, $s_f=0.76m$, $v_f=0 m/s$
Quindi $v=v_0-g*t Leftrightarrow v_0=g*t$
Quindi $s_f=s_0+v_0t-1/2g*t^2 Leftrightarrow s_f=s_0+g*t^2-1/2g*t^2 Leftrightarrow s_f=s_0+1/2g*t^2$
Da cui $t=sqrt((2(s_f-s_0))/g)=sqrt((2(0.76-0.61))/9.81)=0,18s$
Per la seconda richiesta come devo procedere?
ciao ragazzi.. è tutto il pomeriggio che sto a dietro a questo problema:
un punto di massa m è inizialmente fermo in cima ad una sfera di raggio r fissata al solo.. poi inizia a scivolare
lungo il meridiano. che valore assume l'angolo \theta quando il punto si distacca dalla sfera?
basta imporre che la reazione vincolare della sfera sul punto sia nulla?
Buonasera, nel caso di un corpo $M$ posto su di un piano con attrito viscoso con un coeff. $gamma$, al quale è applicata una forza $F$ costante parallela al piano e si voglia calcolare la velocità $v$ e la potenza $P$ dopo un tempo $t$;
considerando lungo l'asse $x$ le seguenti forze: $F- gamma v= Ma$ considerando che l'accelerazione è $a=v/t$ inserendola nell'equazione precedente : ...
Salve ragazzi, anzitutto vi ringrazio per chi mi aiuterà nel risolvere un dubbio ( direi anche piuttosto importante )
Praticamente, so per certo che il Campo Magnetico è solenoidale, pertanto il flusso attraverso una qualsiasi superficie chiusa è Nullo.
Ora però, se considero una delle infinite superifici (Sigma) chiuse che hanno come contorno una linea s, il mio flusso del campo magnetico lo esprimo come l'integrale valutato rispetto alla superficie di B*un*dSigma.
Ma se il campo magnetico è ...
Salve ragazzi, avrei bisogno di una mano con questo problema. Più che altro vorrei capire se ho ragionato nel modo corretto. La traccia è la seguente
Determinare la forza R (in modulo direzione e verso) che si esercita su una carica positiva di intensità Q= $ 2x10^-6 C $ , situata al centro di un quadrato la cui diagonale ha lunghezza L= 20 cm, da parte di quattro cariche tutte di intensità q= $ 5x10^-6 $ C poste ai vertici del quadrato stesso. Si determini ...
Mi sono imbattuto in un esercizio sugli urti e non riesco a capire come procedere: "Un'asta rigida omogenea di massa
M e lunghezza L vincolata ad un estremo e posta inizialmente in posizione verticale. Un proiettile di massa m colpisce l'asta con un angolo di incidenza $\theta$ ad un altezza $L/3$. Determinare nell'ipotesi di un urto completamente anelastico il moto successivo del sistema. Determinare inoltre gli impulsi subiti dall'asta, dal proiettile e dal vincolo e ...
Salve ragazzi, studiando per l'esame di Fisica 2, ormai è un giorno che mi pongo domande su un argomento in particolare...Ho cercato parecchio su internet (forse non è bastato ), ma non ho trovato risposta. Ora sono qui e vi chiedo umilmente aiuto perché davvero non so come fare
Il mio dubbio riguardo il seguente esercizio (credo sia anche una tipologia classica) :
Ho un filo indefinito percorso da corrente [tex]i(t)[/tex] e una spira rigida rettangolare di lati [tex]a,b[/tex]. La spira ...
Ragazzi, ho un problema con questo esercizio:
Un blocco di massa 3,00 kg parte da fermo e, sospinto da una forza orizzontale e costante di 100
N, si sposta dalla base alla cima di un piano inclinato in 10,0 s. Il piano inclinato forma un angolo di
30° rispetto alla base orizzontale e il coefficiente di attrito dinamico con il blocco è pari a 0,200.
Come faccio a trovare la lunghezza del piano inclinato?
Ciao a tutti! Ho dei problemi con un esercizio sulla relatività, se qualcuno avesse voglia di darmi una mano sarebbe di grande aiuto! Il testo è il seguente:
"Un fascio di particelle, aventi quantità di moto $p = 1 (GeV) / c$ , contiene in uguale proporzioni positroni ($m_e = 0.911*10^30 kg$), mesoni $\pi^+$ ($m_\pi = 280 m_e$), mesoni $K^+$ ($m_k = 969 m_e$) e protoni ($m_p = 1836 m_e$). Calcolare il tempo di volo di ciascuna particella su una distanza ...
Scusate se faccio la domanda qui ma non sapevo in che sezione farla, ho un dubbio e non riesco a trovare risposte:
un impulso ha momento meccanico?
vi spiego con un esempio, immaginate un corpo rigido che per azione di un impulso ruota, devo trovare l'accelerazione angolare e voglio usare la formula M = Iα (dove I è momento di inerzia e α l'accelerazione angolare)
e allora chiedo "l'impulso ha momento meccanico?"
Ho un piccolo dubbio.. Allora pensando ad un grafico del potenziale elettrico V su x i massimi sono punti d'equilibrio stabile mentre i minimi sono punti d'equilibrio instabile... La mia domanda è... ma se la carica fosse negativa la cosa si inverte (punti di massimo=stabile e minimo=instabile) o rimane uguale?
Buonasera a tutti.
Avrei solo una domanda. Durante un urto anelastico parte dell'energia cinetica, o magari anche tutta, viene convertita in altre forme di energia. Possiamo ad esempio immaginare due corpi metallici identici, deformabili, che viaggiano con la stessa velocità (stesso modulo) l'uno verso l'altro e che si scontrano, dopo l'urto sono deformati, fermi. Possiamo anche immaginare che non vi sia attrito tra le superfici a contatto dei 2 corpi. L'energia cinetica in quali forme di ...