Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matemos
Sera a tutti, mi trovo con questo esercizio Due ciclisti devono percorrere il tratto rettilineo nale, della loro tappa giornaliera, di lunghezza pari ad L. Il primo viaggia in moto rettilineo uniforme alla velocita v1 mentre il secondo alla velocita v2. Calcolare di quanto puo partire in ri- tardo il primo ciclista (i.e., t0;1) per poter ancora vincere la gara ed il vantaggio minimo (i.e., x0;2) che puo avere il secondo ciclista per riuscire a tagliare il traguardo vincendo la gara. ...
11
22 gen 2018, 20:46

Rosarioboccolo
salve ragazzi , vorrei una mano da voi per questo esercizio .. ho provato a risolverlo in vari modi ma nessuno di questi mi sembra quello giusto L' esercizio è il seguente : "si calcoli la d.d.p ai capi di una induttanza L=5H in un circuito alimentato da una batteria da 20V, con una resistenza totale di 5 Omega , nell'istante in cui circola una corrente pari al 75% di quella che circola in condizioni stazionarie" Grazie in anticipo
3
23 gen 2018, 18:55

Rosarioboccolo
Salve ragazzi , volevo una mano per questo esercizio sul magnetismo ... La traccia é la seguente : "Si consideri un lungo filo rettilineo percorso da una corrente I=48,8A ed un elettrone che viaggia con velocità v=1,08*10-7 m/s ad una distanza d=5,20cm dal filo. Si calcoli la forza magnetica che agisce sull'elettrone nel caso che la velocità sia diretta: a) ortogonalmente verso il filo ; b) parallelamente e concordemente alla corrente ." Nel caso a) ho trovato prima il campo magnetico del filo ...
3
24 gen 2018, 15:30

Дэвид1
Buongiorno, tra un esercizio e l'altro mi sono imbattuto in un piccolo dubbio. Problema: abbiamo un corpo rigido (al momento in quiete, massa omogenea 2M, vincolato a un perno $O$) al quale viene applicato un impulso $\mathbf{J}$. Questo impulso è tale che, trascurando ogni spostamento nel frattempo, il corpo ha poi una velocità angolare $\omega$. Si chiede di determinare il modulo dell'impulso $J$. Ulteriori dati a disposizione: la distanza di ...
1
24 gen 2018, 15:01

SalvatCpo
Una massa M è attaccata all'estremità libera di una molla di costante K fissata ad un muro. L'allungamento iniziale della molla, quando l'estremità libera è tenuta ferma, ha valore D. Il piano su cui la molla potrà oscillare è scabro: il coefficiente di attrito statico è $ mu $ mentre quello dinamico è $ eta $ . Calcolare quante oscillazioni compirà la molla, una volta rilasciata, prima di fermarsi. Ho bisogno di aiuto su questo problema perchè forse c'è di mezzo una ...
3
23 gen 2018, 19:16

floyd1231
Ciao a tutti, potete aiutarmi con questo esercizio, per favore? Un cilindro di massa $ m=3.2kg $ è posto in quiete sulla sommità di un piano inclinato di altezza pari a $ 1.45m $ e massa $ M=48kg $. Il piano inclinato è poggiato su di una superficie piana senza attrito. Determinare il modulo della velocità del centro di massa del cilindro quando quest'ultimo ha abbandonato il piano inclinato. Devo applicare la legge di conservazione dell'energia meccanica? Ho provato a ...
7
23 gen 2018, 15:22

fabio.mandalari
Buonasera a tutti, vorrei proporre questo esercizio, su cui mi sono bloccato Questo è il punto da cui non riesco più a procedere: Nel punto 1 ho scritto l'equazione del moto della slitta lungo il profilo in termini vettoriali; nel punto 2 ho riconosciuto che il peso può essere scritto come mgcos(teta) e che l'accelerazione della slitta è un'accelerazione centripeta. Affinchè si stacchi dal profilo, è necessario che la normale al piano sia nulla: ottengo ...
4
23 gen 2018, 21:53

SalvatCpo
Ciao. Questo problema è tratto da una recente prova d'esame. Avrei un'idea su come risolverlo, ma è certamente sbagliata perché non sfrutta la distanza fra proiettile e centro di rotazione, che intuitivamente definirei essenziale. Come si fa? Non so se si capisce dalla figura, ma il proiettile non cambia direzione (semplicemente la sua velocità diventa 1/10 di quella iniziale). POI VORREI UN CONSIGLIO: Io sto studiando fisica... e mi diverte un mondo... ma ho notato che ...
4
22 gen 2018, 16:56

inglele11
Ciao a tutti, Sul libro "Fisica 2" Halliday, Resnick c'è un paragrafo molto interessante sugli effetti relativistici delle cariche in moto sui campi elettrici e magnetici. Lascio l'illustrazione per aiutarmi nella spiegazione: (Assumiamo per semplicità $q>0$) Nel sistema di riferimento S, possiamo considerare questo tratto di filo come composto da due regoli, un regolo carico positivamente a riposo (gli ioni) e uno carico negativamente in moto (gli elettroni). La ...
5
22 gen 2018, 12:58

fabio.mandalari
Buonasera a tutti, vorrei chiedervi un aiuto sul seguente esercizio di fisica 1 So che per calcolare l'energia cinetica rotazionale esiste la formula "diretta": effettivamente ci sono tutti i dati per calcolarla (velocità angolare e il momento di inerzia notevole essendo un'asta), ma mi sembra troppo banale che si debba applicare la formula diretta, e infatti i calcoli non mi tornano. La mia idea di partenza sarebbe quella di scrivere la seconda equazione cardinale della ...
4
23 gen 2018, 16:52

LisaHogholt
Ciao, La mia prof di fisica stava spiegando l'elettrostatica qualche giorno fa, ed ha esordito dicendo che "la carica elettrica non esiste, casomai si può parlare di corpo carico elettricamente" ma poi è andata avanti a spiegare i vari concetti di carica elettrica positiva e negativa. Pensando ad un lapsus ho ignorato la sua prima affermazione, ma giusto ieri ha ripetuto che la carica elettrica non esiste. Mi sono persa qualcosa? E se mi chiedesse in interrogazione di parlarle della carica ...
6
23 gen 2018, 17:25

Eleonora_sementilli
AIUTATEMI CON QUESTO PROBLEMA PER FAVORE!!! 2 moli di O2 e 7 moli di N2 sono racchiuse separatamente in 2 recipienti adiabatici e si trovano a pressione atmosferica e a temperatura ambiente di T=295K. I due recipienti vengono messi in comunicazione e i due gas si mescolano occupando tutto il volume. Calcola il rapporto tra il numero di microstati prima e dopo l'espansione sia per l'ossigeno che per l'azoro. Suggerimento: calcola la variazione di entropia del sistema considerando una ...
0
23 gen 2018, 19:22

drew1104
Avrei bisogno di qualche delucidazione per la risoluzione di questo problema. Per quanto riguarda il primo punto sono riuscito a svolgerlo, cioè la fem indotta è data dalla derivata nel tempo del flusso del campo magnetico ed è quindi pari alla derivata del campo magnetico (variabile nel tempo) per l’area del triangolo. Per quanto riguarda invece la tensione fra i vari punti come la trovo? Avevo pensato al fatto che la fem indotta è data anche dalla circuitazione del campo elettrico indotto e ...
11
21 gen 2018, 11:25

drew1104
Ciao a tutti, mi è capitato fra le mani questo esercizio di cui sinceramente non capisco il senso e quindi chiedo a voi un aiuto per capire qualcosa in più Testo: Il centro di una sfera di metallo (scarica, isolata e di raggio R) è posto a distanza "d" da una carica puntiforme Q. Calcolare il potenziale nel generico punto P sulla superficie della sfera. Essendo la sfera isolata, in realtà dovrebbe non risentire della presenza della carica Q, no? E quindi essendo isolata, ...
0
23 gen 2018, 14:38

Fra Frusciante
Una pallina di massa M=0.252 kg, è appesa a un filo privo di massa di lunghezza L=1.33 m a formare un pendolo che oscilla con ampiezza massima $\theta=0.699rad$. Qual è la tensione del filo quando il pendolo passa in posizione verticale? Secondo il mio ragionamento: quando il pendolo si trova in posizione verticale, la tensione del filo T dovrà essere uguale alla somma di forza peso e forza centripeta (trovo la velocità angolare come $\sqrt(g/l)$, quindi il valore della tensione non ...
2
23 gen 2018, 12:41

AnalisiZero
Ciao, Vorrei sapere se è giusto questo esercizio: Lasci cadere una palla da una finestra di un piano alto di un palazzo. Essa colpisce il suolo con velocità $v$. Ripeti la caduta, ma qiesta volta c'è un tuo amico sulla strada, che lancia verticalmente la palla con velocità $v$ nello stesso istante in cui tu lasci cadere la tua dall'alto. Il punto in cui si incrociano a che altezza si trova rispetto alla metà dell' altezza tra la finestra e la strada? Ho uguagliato ...
3
22 gen 2018, 21:58

luigia.ruo
Un blocco di massa m2 di 4kg è collegato tramite una fune inestensibile attraverso una puleggia priva di massa ad un blocco di m1 di 6Kg che scorre su un piano con coefficiente di attrito 0.2. Il blocco m1 viene spinto su una molla compressa di 30 cm e con costante elastita k= 180N/m. Trovare la velocità dei blocchi dopo che m1 venga rilasciato e m2 sia caduto per una distanza di 40 cm. Per trovare la velocità della m1 utilizzo l'equazione \( \triangle \kappa = U-L \) Dove U è l'energia ...
6
22 gen 2018, 09:31

luigia.ruo
Al tempo t=0 un corpo di massa m con velocità v0 si mette in moto su un piano orizzontale liscio sotto l'azione di una forza di resistenza del mezzo F=-bv . Ricavare le espressioni della velocità v(t), della velocità v(t) dopo uno spostamento x e la distanza totale percorsa fino all'arresto. Per il primo punto io so che la v(t)= \( v0+\wr adt \) e so che l'accelerazione è \( F/m \) quindi vado a sostituire e trovo v(t). Per il terzo punto so che x(t) = \( x0+ \wr vdt \). Ma per il secondo ...
1
22 gen 2018, 18:19

loreeenzo1
Per favore, potreste aiutarmi a capire questo problema di ottica fisica??
1
19 gen 2018, 21:09

process11
Buongiorno, stavo riguardando il caso di due forze $\vec F_1$ e $\vecF_2$ parallele e concordi applicate a due punti $A$ e $B$ di un corpo rigido. Mentre mi è chiara la proporzione $d_1:d_2=F_2:F_1$ non capisco per il punto di applicazione della forza risultante "cade" internamente al segmento che congiunge le due forze iniziali. (mentre se le forze sono discordi cade esternamente) Grazie in anticipo per il chiarimento.
1
22 gen 2018, 18:59