Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve ho un dubbio
Devo calcolare la massa di H2 presente in una certa atmosfera di un pianeta di cui conosco tutti i parametri di tale atmosfera
Ho pensato di usare la legge dei gas perfetti in questo modo
$ mH2=Mm((PV)/(RT)) $
dove Mm è la massa molare dell'idrogeno ora
non sono certo sul valore del volume se per esempio prendessi in considerazione 1mq di atmosfera V cosa sarebbe?
inoltre ho come dato la percentuale di H2 ma cosa indica? indica la percentuale sulla pressione totale(facendo ...
Salve io conosco il significato matematico e del perchè $ omega=root()((k) / (m)) $ ma al livello fisico cosa significa? Perchè c'è il rapporto tra la costante di elasticità e la massa? Cosa vorrebbe significare il rapporto tra l'intervallo espansione e compressione della molla dovuto ad una massa e quindi capisco che questo rapporto ci fa capire la velocità del oggetto che vado a studiare. Ma come lo si lega con l'equazione $ omega=(d theta)/(dt) $ cioè posso capire il legame tra $ k$ e ...
Salve ragazzi Stavo cercando di risolvere il seguente problema di dinamica:
un cono ruota intorno al suo asse con velocità angolare $ω_0$ .Il cono ha raggio di base R e altezza H.
Sulla superficie interna del cono ad un’altezza h si trova un corpo puntiforme di massa m che ruota insieme al cono. Il corpo è in equilibrio statico rispetto al cono. Determinare:
A) la velocità angolare $ω_0$ con cui ruota il cono nell’ipotesi che la sua superficie non presenti ...
Buonasera, sapreste aiutarmi con questo quesito?
"L'irradiamento di un'onda luminosa indica l'energia che l'onda trasporta attraverso una superficie piana in un determinato intervallo di tempo; solitamente, si ritiene che la luce rossa trasporti più "calore" di quella violetta.Perchè questa affermazione non è vera in assoluto?"
Io ho risposto utilizzando la formula secondo cui L'energia trasportata da un'onda elettromagnetica equivale al prodotto tra costante di Planck e frequenza (Sapendo ...
Salve , avrei un dubbio circa questa spiegazione :
Quello che non mi è chiaro è riguardo la rotazione della molecola.Come è possibile che ci siano due velocità angolari che compaiono nell'equazione dell'energia cinetica rotazionale se la rotazione può avvenire o solo lungo l'asse $x$ o solo lungo l'asse $y$ e in virtù di ciò si può associare o una velocità angolare $\omega_x$ attorno all'asse $x$ o una velocità angolare ...
Salve a tutti.
Sono alle prese con questo problema:
Un guscio sferico carico con $ Q=20mu C $ , ha raggio interno r=12cm e raggio esterno R=20cm. sapendo che la densità di carica non è uniforme ed è descritta dala legge $ rho =alpha /r^4 $ , determinare il campo elettrico generato nei punti a=8cm, b=15cm, c=25cm.
Nel punto a il campo elettrico è nullo poiché non vi sono cariche nella parte cava del guscio.
Nel punto c, considero la carica totale del guscio ( $ 20rhoC $ ) ...
Ma nella formula del campo elettrico e della forza di coulomb $E=k×Q/r^2$ e $F=k×q×Q/r^2$ r^2 deve essere perpendicolare tra le 2 cariche?
Oppure è solamente il segmento che unisce le due cariche e non deve essere per forza perpendicolare?
E poi nel campo elettrico r^2 si riferisce a quale distanza? E deve essere sempre perpendicolare?
Grazie
Ciao a tutti, vorrei esporvi alcuni problemi e incomprensioni che ho trovato nella risoluzione di esercizi sugli urti e la conservazione della quantità di moto.
Non metterò i dati numerici dato che quello che m'interessa è cercare di capire la logica che sta dietro ai miei dubbi
1] Il primo dubbio riguarda un esercizio che dice : Un nucleo instabile di massa M si disintegra in 3 particelle di massa m1,m2,m3 ( di cui sono note solo le prime 2 masse ) m1 si muove a velocità v1 lungo l'asse y, ...
salve ragazzi ho il seguente problema da risolvere.
Un meteorite proviene dallo spazio con una velocità di 6468.0 m/s e passa ad una distanza minima dalla superficie della Terra 68874.0 km per poi allontanarsi. Qual è la velocità del meteorite nel punto di minima distanza dalla terra. (prendere come riferimento il raggio della Terra R=6372 KM, G=6.67259 X 10^-11m^3 kg^-1 s^-2 , massa della Terra M=5.9742 X 10^27 kg).
Avevo pensato di trovare prima l'energia cinetica a distanza infinita facendo ...
Salve ragazzi
sto cercando di risolvere il seguente esercizio:
Ecco come ho impostato il problema:
Chiamo T la tensione del filo, che è la medesima per le due masse, ed ho supposto che la massa 1 scenda e la 2 salga:
$ { (- T + m_1g = m_1a ),( T - m_2g = m_2a ):} $
da cui ricavo l'accelerazione e successivamente la tensione:
$a = ((m_1-m_2)g)/(m_1+m_2)$
$ T = m_1(g-a)$
A questo punto non riesco a capire l'azione che questa tensione ha sul supporto S.
Sul supporto S agisce la sua forza peso, la forza elastica e sicuramente ...
Salve a tutti,spero di aver azzeccato il luogo dove postare la mia domanda dato che sono alle prime armi con questo sito... sto preparando l'esame di fisica 1 e non riesco a capire un esercizio d'esame che riporto qui sotto.
Un’asta rigida omogenea di massa m e lunghezza L, può ruotare intorno ad asse fisso orizzontale, privo di attrito. Viene investita da ferma ad una distanza d dall’asse di rotazione da una sferetta puntiforme di massa M, con velocità v orizzontale e perpendicolare all’asta. ...
Se, riguardo l'oscillazione di una molla, conosciamo Energia, Ampiezza e Costante elastica...
Siamo in grado di determinare il Periodo e la Massa?
La formula del periodo da sola non basta...
Ho pensato di sfruttarla insieme alla formula dell'energia delle onde meccaniche, ma non ne sono venuto fuori.
Forse devo insistere... ? O devo arrendermi perchè è un problema non risolvibile con questi soli dati?
Ciao,
Sto risolvendo questo problema di cinematica:
Una mongolfiera sale in direzione verticale, con una velocità costante di $5,00 m/s$. Quando essa si trova ad un'altezza di $21 m$ dal suolo lascia cadere un pacco. Determinare per quanto tempo il pacco viaggia in aria.
Ho usato l'equazione $x-x_0=v_0t-1/2g(t)^2$.
Con $v_0=5,00 m/s$ , $g=9,81 m/s^2$ , $x-x_0=-21 m$.
E l'unica soluzione positiva mi risulta essere $t=2,64 s$. Mi sembra poco, è ...
Salve, sono uno studente di ingegneria ed ho alcuni problemi con il calcolo del momento d'inerzia di questo sistema. Riporto qui l'esercizio:
Un'asta omogenea AB di sezione trascurabile, di massa M e lunghezza l=4R, ha l'estremo B saldato al centro di un disco omogeneo di raggio R e massa M(uguale all'asta). Il disco è appoggiato su di un piano orizzontale. Fra il disco ed il piano è presente attrito radente. Supponendo che il sistema sia inizialmente fermo con l'asta AB che forma con la ...
È dato un segmento orizzontale AB=8m e dal suo punto medio M vi scende perpendicolare un segmento fino a trovare la carica Q=3C e QM=9m
Calcolare la CIRCUITAZIONE AB?
Ora però come posso risolverlo?
Avevo pensato calcolo il campo elettrico usando come raggio=QM e la formula E=k×Q/r^2
Poi moltiplico E×AB e trovo la circuitazione di AB...
È giusto?
Salve, ho dei dubbi su un esercizio come quello allegato. Mi ritrovo a fare dei ragionamenti che mi portano alla soluzione sbagliata, ma non ho capito bene perché e vorrei correggermi subito.
[*:k4twonno]Se la parte interna ed esterna del cavo sono percorsi da correnti diverse, dovrebbero generare un campo magnetico ciascuna. Perché sommandoli all'esterno, mi ritrovo un risultato diverso da quello ottenuto con il teorema di circuitazione di ...
Salve ragazzi, avrei delle domande da porvi sul calore sviluppato dall'attrito o da un urto. Spesso gli esercizi chiedono di calcolare il calore sviluppato dall'attrito dovuto allo spostamento di un blocco su un piano orizzontale scabro. Altre volte, chiedono di calcolare l'innalzamento della temperatura dopo un urto o un impatto col pavimento ad esempio. Vorrei capire come bisogna procedere in questo tipo di esercizi. Ho provato a risolverli ponendo che l'energia persa ( quindi iniziale meno ...