Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buondì a tutti, sono ancora alle prese con un argomento a me purtroppo ostico... i moti relativi... perchè la teoria la saprei anche bene, chi è V, chi è v, chi è v'... ma poi mi sto accorgendo che nella pratica faccio più fatica.
Chiedo aiuto a voi, nonostante sappia che non è corretto caricare le foto dei problemi. Chiedo venia in anticipo, ma qui pensavo che lo schemino proposto già dal libro sia d'aiuto.
Ringrazio anticipatamente di cuore tutti coloro che dedicheranno del tempo, per me ...
Buongiorno, ho dei dubbi nello svolgimento di questo esercizio.
Un'antenna filiforme di lunghezza L=100m emette onde cilindriche di frequenza \( ν=10^7 \) Hz. Un
rivelatore è posto ad una distanza \( d_0=50cm \) dal centro dell'antenna ed assorbe una potenza \( P=10mW \) .
Il rivelatore ha forma planare di superficie \( Σ=5cm^2 \) orientata parallelamente all'antenna ed è costituito
di materiale completamente assorbente ricoperto da uno spesso strato di ossido di silicio ...
Non vorrei sbagliare ma secondo me ci sono degli errori nella risoluzione del punto C:
Nell'equazione energetica è stata scritta in modo errato la componente $X$ e $Y$ della velocità del corpo $m$, cioè secondo me dovrebbe essere scritto come:
$1/2[(\dot X + R \omega sin(\alpha))^2+(R \omega cos(\alpha))^2]$
Che dite ?
poi non mi torna la quantità di moto totale del sistema in fondo, non dovrebbe tenere di conto di entrambe la masse ?
Qua si scrive solo ...
Vorrei condividere con voi alcune riflessioni per capire se sono sensate e come verifica della comprensione dei concetti legati al rotolamento.
Supponendo che una sfera abbia velocità $v_i$ si muova di moto rettilineo uniforme su un piano parallelo al terreno in assenza di attrito, all'istante $t_1$la sfera incontra una superficie con attrito, quindi inizierà a rotolare e strisciare e avrà un accelerazione angolare $\alpha$ e la sua $\omega$ si ...
Ho un dubbio che mi affligge e che studiando da autodidatta non sono riuscito a chiarire. Il dubbio riguarda il moto relativo. Ora, la formula afferma che $v13=v12+v23$ dove v sta per velocità e i vari numeri sono i tre moduli indipendenti. Ad esempio potrebbe essere 1 una persona, 2 un treno, 3 il suolo. Così le combinazioni sarebbero persona rispetto al suolo è uguale a persona rispetto al treno + treno rispetto al suolo. Negli esempi riportati dal libro di testo, i moti avvengono o ...
Salve, scrivo nuovamente per avere questa volta un chiarimento in merito a significato degli integrali primi. Ogni volta che ricavo le equazioni di Lagrange é immediato riconoscere quali siano gli integrali primi del moto. Tuttavia, nonostante io ne abbia un'idea, mi chiedevo se qualcuno potesse spiegarmi un po' piú chiaramente il significato meccanico sia dell'integrale di Jacobi sia di quello di Poisson.
Ciao, ho una domanda di teoria:
Da quello che ho capito, in generale, un portatore di carica che ha velocità V , $ \overrightarrow{v} $
Possiede due "tipi" di velocità, una velocità dovuta all'agitazione termica ed una velocità dovuta al campo elettromagnetico, chiamata velocità di deriva.
Non sono sicuro però che sia così come ho interpretato io perchè in un altro punto il libro mi dice che la velocità di deriva è la velocità con cui i portatori si muovono rispetto al circuito stesso.
Cosa mi ...
Ciao, non riesco a capire come risolvere il seguente problema:
Supponiamo di avere una spira rettangolare di lato minore a e lato maggiore 2a e di piegarla in corrispondenza dell'asse mediano del lato più lungo, in modo da formare una "L".
La spira complessiva risulterà quindi una spira formata da due spire quadrate di lato a (senza il lato in comune).
La spira così ottenuta può ruotare intorno all'asse passante per il lato in comune mancante.
Sulla spira agisce un campo di induzione ...
Ciao, il momento magnetico di una spira di area A in cui circola una corrente stazionaria I si calcola come:
$ \overrightarrow{m}=IS\widehat{n} $
Se invece ho N spire tutte uguali fra loro la relazione diventa:
$ \overrightarrow{m}=NIS\widehat{n} $
Giusto?
Grazie
Salve,
Nello svolgimento del seguente esercizio non ho avuto problemi con la prima e la seconda parte, ho però dei dubbi sulla terza e la quarta.
Un’onda piana monocromatica di lunghezza d’onda $ λ=0.5·10^{-3} $ mm incide
con angolo di incidenza $ θ_i=12·10^{-3} $ rad su uno schermo con due fori che
possono ritenersi puntiformi, spaziati di $ d=2 $ mm. A distanza $ L=2 $ m oltre il
primo schermo è presente un secondo schermo piano sul quale si osserva una
figura di ...
Buongiorno, non riesco perché, nei seguenti esercizi, si dia perscontato che le reazioni vincolari su alcuni punti abbiano un'unica direzione, ovvero viene dato per scontato che le compenenti delle reazioni vincolari nelle altre direzioni siano nulle, perché? Da cosa viene dedotto?
1) $\varphi A = -\varphiA e1$
Perché non potrebbe avere anche una componente lungo $e2$?
2)
$\varphi B = -\varphiB e2$
Perché non potrebbe avere una componente anche lungo ...
Buonasera, qualcuno è in grado di precisare bene il significato della nota 3 a p. 2 dell'articolo di Einstein del 1905?:
«We shall not here discuss the inexactitude which lurks in the concept of simultaneity of
two events at approximately the same place, which can only be removed by an abstraction»
Sembra che si voglia affermare che all'atto pratico non si possano considerare o dichiarare simultanei due eventi, in un qualche riferimento inerziale, nell'intorno di un dato punto, se non ...
Ciao a tutti! qualcuno mi potrebbe spiegare come si risolvono i seguenti esercizi?
1. Sapendo che il massimo della radiazione della stella Rigel si verifica per la frequenza 2,07x10^5 Hz, trovare la temperatura superficiale della stella
2. Consideriamo un generatore di corrente alternata RC ,f=50 Hz, Veff 220 V , R=1Kohm c=1 microFarad.
calcolare sfasamento tra : a) corrente e generatore b) differenza potenziale ai capi del condensatore e generatore c) differenza potenziale ai capi della ...
Scusate, mi sono resa conto di non essere in grado di svolgere questo esercizio, qualcuno potrebbe mostrarmi passo passo come procederebbe per chiarirmi le idee?
Allego anche una mia soluzione, ma non sono affatto sicura sia corretta.
Io utilizzo la seguente formula:
$I^O kh=I^G kh+M{(G-0)^2-xhxk}$
Grazie in anticipo
Ciao,
Ho un dubbio sulla formula per calcolare il potere emissivo monocromatico del corpo nero:
$E_(nlambda)(T)=C_1/(lambda^5(e^(C_2/(lambdaT))-1))$
Si misura in $J/(s*m^2*mum)$ e si dice che il valore è misurato per unità di lunghezza d'onda.
Il mio dubbio è "concettuale". Se il valore viene calcolato così: si fissa $T$ e si ottiene una curva in funzione di $lambda$, poi si fissa $lambda$ e si ottiene il valore finale, com'è possibile che il valore finale sia "per unità di lunghezza d'onda" se ...
Tra i miei appunti noto che questo esercizio è svolto nel seguente modo ...
\( \phi _B = \int_{S}^{} \vec{B} \cdot \vec{dS} = \frac {\mu _0 \cdot I }{2\pi}\int_{0}^{l} dl\ \cdot \int_{r_a}^{r_b} \frac {1}{r} dr \)
Non capisco l'ultimo pezzo... l'equivalenza tra il dS e i due integrali... La superificie del solido sarebbe \( S = r \cdot l \) ?
Grazie !!!
Il dubbio deriva dal verso della corrente:
per la legge di Lenz, la corrente sulla spira non dovrebbe assumere un verso che si opponga a quello del campo magnetico già presente ?
Nel caso a) la corrente è in senso antiorario per la regola della vite (che genera un campo uscente all'interno della spira).
Nel caso c) invece la corrente gira in senso orario: perchè? applicando la regola della vite mi sembrerebbe antiorario di nuovo.
Oppure devo considerare che se il flusso di ...
Salve! Vorrei capire come risolvere il seguente esercizio in maniera corretta. È un dubbio in parte legato a una vecchia discussione ma visto che adesso ho il testo del problema spero che il dubbio sia più chiaro... dunque:
Si consideri un sistema cilindro-pistone a perfetta tenuta in cui il pistone scorre senza attrito. Dentro il sistema c’è un gas perfetto (aria) alla temperatura di 20C e pressione ambiente standard. All’esterno del sistema abbiamo pressione ambiente e temperatura pari a ...
per trovare la massa $M$ mi sembra abbastanza evidente che devo calcolarmi la risultante dei momenti agenti sul sistema rispetto al polo $O$ ed uguagliarla a zero perchè il sistema è in equilibrio.
Quindi considero i momenti delle due forze elastiche delle molle e quello della forza agente nel punto $D$ (dove agisce $F$ uguale e contraria alla forza peso di $M$).
[list=1][*:1zg8ayr1]Perchè non devo ...
Buongiorno, durante l'esame scritto di fisica ho incontrato un esercizio che chiedeva di calcolare l'intensità di due onde sonore percepita da un osservatore.
Tali onde sono emesse da due sorgenti NON in fase che distano 1m e l' osservatore si trova nel punto medio tra le due sorgenti ad una distanza di 1.5m.
L'intensità so che è data dal rapporto fra potenza e superficie oppure fra energia trasportata dall'onda e prodotto tra superficie e tempo.
In quanto onde sferiche la superficie è \( 4\pi ...