Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, non riesco a risolvere il primo punto di questo problema, qualcuno potrebbe aiutarmi ?
Un'antenna filiforme di lunghezza L=100m emette onde cilindriche di frequenza ν=10^(7)Hz. Un rivelatore è posto ad una distanza d0=50cm dal centro dell'antenna ed assorbe una potenza P=10mW. Il rivelatore ha forma planare di superficie Σ=5cm2 orientata parallelamente all'antenna ed è costituito di materiale completamente assorbente ricoperto da uno spesso strato di ossido di silicio (costante ...
Buongiorno, nel seguente esercizio non riesco a comprendere perché, nel calcolo della velocità angolare del disco, non venga considerata la rotazione intorno all'asse z di angolo $\vartheta$ : svolgendo l'esercizio avevo considerato anche questa rotazione ma noto nelle soluzioni che non ne tiene conto e non ne capisco il perché, grazie in anticipo.
Allego l'immagine dell'esercizio.
Scusate ancora il disturbo, ma a breve avró un esame ed ho veramente la necessità di chiarire alcuni dubbi.
In particolare, non riesco a capire perché nell'esercizio seguente, quando calcola la velocità angolare del disco di raggio $R$ consideri l'angolo $\vartheta$ di rotazione rispetto ad $e3$ , mentre, nel secondo esercizio allegato, ció non avviene( $\vartheta$ non é considerato per il calcolo di $\w$ e viene considerato solo l'angolo ...
Salve a tutti,
vorrei cortesemente chiedervi spiegazione presente nel mio libro di testo di "Fisica Matematica":
Nella trattazione viene utilizzato l'approccio Lagrangiano per ricavare le equazioni di bilancio della termoelasticità non lineare e l'approccio Euleriano per ricavare le equazioni di bilancio dei fluidi senza inizialmente citare il motivo di tale scelta.
Successivamente giustifica il modo di agire attraverso la seguente spiegazione
"Nel caso della termoelasticità è necessaria la ...
Salve a tutti, avrei una domanda da farvi riguardo un esercizio di esame di fisica 1. Il testo è questo:
"Un’asta sottile omogenea di massa M = 1Kg e lunghezza L = 1m é incernierata ad una parete nel suo estremo A ed é libera di ruotare nel piano verticale. L’asta é collegata alla parete anche per mezzo di una molla di costante elastica K sconosciuta e lunghezza a riposo nulla. La molla é fissata alla parete nel punto D distante L/2 da A ed é fissata all’asta nel suo punto centrale C. ...
Stavo rileggendo la legge di Ampere e mi sono posto questa domanda:
Le le linee di campo magnetico generate dal flusso di corrente sono circonferenze concentriche e si trovano sui piani perpendicolari al filo. Le circonferenze hanno come centro il filo.
Ciò che non mi torna è che si afferma che il vettore campo magnetico $\vecB$ e quello relativo ad un infinitesimo di circonferenza $d \vec s$ sono paralleli, da quale legge si evince o regola? Per conoscere il verso e ...
Dopo aver calcolato il campo elettrico con Gauss e successivamente il potenziale nei punti interni ed esterni alla sfera, mi chiedo come proseguire per trovare l'energia richiesta dal testo.
Devo integrare nuovamente il potenziale moltiplicato per 1/2 la densità volumetrica (provato ma non mi risulta..) ? E se cosi fosse, c'è un metodo più rapido?
Grazie!
Per risolverlo ho pensato di usare le equazioni alle due maglie e l'equazione al nodo non a terra. In tal modo credo di ottenere la seconda soluzione (quella tra perentesi quadre).
Mentre la prima soluzione mi sembra la ddp tra A e la terra (quella tra perentesi graffe).
Giacché mi sembra che il testo proponga due soluzioni..E' giusta la mia interpretazione?
grazie
La legge di ampére afferma che la circuitazione del prodotto scalare fra il campo B nel vuoto e l'elemento infinitesimo della spira amperiana è uguale alla costante dielettrica nel vuoto moltiplicata per la somma algebrica delle correnti concatenate (quelle interne alla spira) moltiplicate per il relativo grado di concatenazione.
Ma anche se le correnti esterne alla spira non entrano nel calcolo precedente contribuiscono comunque al campo B ?
Grazie!
Salve, ho un dubbio sul concetto di incomprimibilità.
Anzitutto so che un fluido è incomprimibile se la densità non cambia (cioè il Volume specifico). È il caso dell’acqua o dell’aria sotto Mach 0.3.
Ma c’entra qualcosa anche la pressione? Nel senso... vedo bene il procedimento di comprimere (diminuirne volume del recipiente che è contenuto aka aumentare la pressione) un gas, anche con l’ipotesi di incomprimibilita.
Tuttavia non mi immagino la stessa cosa con l’acqua... cioè: si può ...
Dovrei festeggiare l'ultimo dell'anno ma volevo farmi male da solo ho pensato di risolvere due problemi su cui ho molti dubbi: ecco a voi il primo. Se qualcuno ha idee o suggerimenti sono ben lieti anche perchè sono fermo e non riesco ad avanzare. Grazie e buon nuovo anno
Una spira conduttrice circolare r=12,8cm è posta in un piano perpendicolare alle linee di un campo magnetico B uniforme sulla spira, ma con un modulo che aumenta nel tempo secondo la legge B(t)=ktα, con 1,0 s
In questo esercizio devo calcolare la velocità finale del punto materiale $m$ e quella della guida $M$ quando il punto materiale arriva a terra, quindi mi pongo due domande:
so che la quantità di moto lungo l'asse x rimane costante in quanto non esistono forze esterne lungo quest'asse, ma se il punto materiale m inizialmente non fosse fermo ma avesse una velocità $v_o$ verticale, sarebbe stata la stessa cosa giusto? Cioè lungo l'asse ...
Studiando il seguente sistema in equilibrio ho diversi dubbi e solo voi potrete chiarirmi:
[list=1]
[*:1zipmvhh] Nella soluzione si afferma che le forze che agiscono sul sistema sono i pesi dei punti materiali, la tensione del filo e la reazione vincolare in $O$ della cerniera.
Mi chiedo nel punto $O$ dove c'e' la reazione non esiste anche una seconda forza uguale ed opposta a cui contrappone? Cioè non entra in gioco la 3a legge di Newton ? I ...
Dato questo testo:
Mi chiedo se i due condensatori sono da considerarsi in serie o in parallelo dato il loro collegamento.
Inoltre da quel che sembra non vale la conservazione della carica, ma invece \( Q_{2i}-Q_{1i} = Q_{ftot} \) .
Vorrei capire in questo caso particolare, con quale forumle e considerazioni posso operare.
Grazie!
In questo esercizio vorrei aver chiaro il comportamento dei condensatori nei vari periodi di tempo t, provo a fare alcune considerazioni in merito.
Al tempo $t=0$ uguale a zero quando chiudo l'interruttore verso il punto $A$, dopo un tempo molto lungo il condensatore $C$ si carica completamente (l'armatura superiore ha carica positiva) fino ad arrivare a pieno regime dove non circola più corrente. La differenza di potenziale ai capi ...
Buongiorno, avrei bisogno di alcuni chiarimenti per i quali ringrazio in anticipo.
Sono totalmente confusa in merito ad alcuni elementi fondamentali di meccanica razionale, ovvero l'operatore d'inerzia, il momento d'inerzia e la matrice d'inerzia.
Conosco numerose relazioni che legano queste grandezze tra loro, ma tuttavia spesso, mi trovo a far confusione.
In particolare avevo letto che il tensore di inerzia è tale per cui se inserito in un particolare sistema di riferimento, diventa una ...
Salve a tutti!
Credo di essere riuscito a comprendere la necessità di definire la corrente di spostamento in un condensatore piano date le rivelazioni di campo magnetico con variazione di campo elettrico, quindi senza corrente, ma trovo difficoltà ad applicare le formule per risolvere poi i problemi sull'argomento. Ad esempio questo qui:
Calcola la corrente di spostamento tra le armature di un condensatore di capacità $ 10^-8 F $ , quando il potenziale sulle piastre varia alla velocità ...
soluzione:
Non capisco bene il punto 3:
la corrente è sempre costante in quanto $i=Balc$ i cui termini sono tutti costanti, ma la f.e.m. indotta è variabile in quanto $Bvl$ dove l'unico termine variabile è $v$ che rappresenta la velocità (moto uniformemente. accelerato).
Per trovare $Q$ nei due secondi ho pesanti di trovare la velocità in $t=2$ con $v=at$ e successivamente la f.e.m. ...
Salve a tutti, mi sto preparando per l'esame si fisica 1 (ing), ma non riesco a risolvere i problemi sul corpo rigido in cui devo utilizzare la seconda equazione cardinale $I \alpha = \sum_{M=1}^N M$
Non capisco perchè in alcuni problemi ( massa agganciata a filo) la tensione non deve essere valutata per il momento, mentre in altri si.
Posto le immagini dei problemi con relativa soluzione (scritta dal prof) per farvi capire meglio (scusate la noia del ...
Buona sera a tutti! Volevo chiedervi, se possibile, un chiarimento su un esercizio riguardante i circuiti RL.
In allegato vi invio il testo e lo svolgimento dell'esercizio.
Il mio dubbio riguarda la prima parte dell'esercizio. Quando si verifica la condizione di regime, avevo pensato di calcolare la corrente a regime con la formula f.e.m./R(eq.). Ma in base al risultato fornito dal mio prof, ho notato che in realtà la corrente a regime viene calcolata come f.e.m./R1 e, inoltre, ho segnato che ...