Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
simi2799
Ho un dubbio per quanto riguarda il Teorema Impulso-Quantità di moto. Al primo membro, l'impulso è scritto sotto forma di questo integrale: $\int_t^tF(t)dt$ dove t e t formano un intervallo di tempo. Il libro dice che si preferisce sostituire F(t) con la forza media perchè non è possibile conoscere istante per istante la forza per ogni istante. Il mio dubbio è questo: per risolvere questo integrale perchè è necessario conoscere la forza in ogni istante? Non sarebbe sufficiente conoscerla ...
1
10 gen 2019, 18:55

frollo1
Ciao a tutti, mi potreste aiutare? 9) Calcolare il carico massimo (M) per un rimorchio agricolo accoppiato ad una trattrice “nuova” 4RM... da 150 CV (rendimento globale=0,9) che percorre una salita del 20% su asfalto (cr = 0,03) alla velocità di 10 km/h. Rapporto peso/potenza 40 Kgf/cv. Ho provato, ma esce un valore del tipo 4000 kgf circa... e solamente la trattrice ne peserebbe 6000; impossibile...
1
10 gen 2019, 17:37

zio_mangrovia
Io per il punto a avrei fatto in questo modo: avrei sempre calcolato il centro di massa del corpo "complesso" $m_1+m_2$ attraverso il quale dedotto l'altezza da "terra" e successivamente posso calcolare l'energia potenziale del corpo cioè $mgy_(cm)$; posso dire che l'energia totale del sistema coincide con quella potenziale quando il corpo è alla massima altezza e la potrei uguagliare a $1/2I \omega^2$ che è l'energia del corpo ruotante. A ...
11
8 gen 2019, 13:06

mie2mod
Buongiorno a tutti, ho iniziato a studiare la relatività ristretta (da autodidatta) e ho letto parecchie dispense presenti in internet. Penso di aver capito bene il concetto dilatazione dei tempi, inteso come durata differente di uno stesso fenomeno, a seconda che sia visto da osservatori diversi (inerziali) in moto relativo tra loro. In particolare, la conclusione di questo fenomeno della dilatazione dei tempi è appunto che il tempo rallenta in modo apprezzabile, viaggiando a velocità ...
7
9 gen 2019, 10:42

matteo_g1
Ciao, se la densità di corrente \( \overrightarrow{J} \) è definita nel seguente modo: \( \overrightarrow{J} =n*q*\overrightarrow{Vd} \) n=numero portatori di carica q=carica elettrica portatori di carica Vd=velocità di deriva dei portatori di carica Ora, parlando del classico caso in cui i portatori di carica sono elettroni: q=-e inoltre: \( dI=\overrightarrow{J}*\overrightarrow{dS} \) La domanda che ho è: Nel caso in cui i portatori di carica sono elettroni, il verso verso del ...
4
9 gen 2019, 17:07

alex050398
- un blocco di massa 1,5 kg viene lanciato da un cannoncino a molla compresso di 5 cm lungo una superficie orizzontale liscia alla velocità di 2,0 m/s. Il blocco incontra poi un piano inclinato, anche esso liscio, che forma con l'orizzontale un angolo di 53°. Quanto vale la costante k della molla? che altezza raggiunge il blocco sul piano inclinato?quanto spazio percorrerebbe il blocco lungo il piano inclinato se questo presentasse un coefficiente di attrito dinamico 0,40?
1
9 gen 2019, 20:53

zio_mangrovia
Vorrei essere certo di fare l'analisi giusta su questo circuito pertanto ecco le mie considerazioni. Nel caso 1 in cui abbia un generatore di corrente, per la legge di Lorents ho una forza magnetica $IlB$ costante verso destra che agisce sulla sbarra, in quanto la corrente del circuito è mantenuta costante dal generatore e l'accelerazione di conseguenza non può che essere costante, pertanto il moto è uniform. accelerato. La corrente circola in senso orario, ...
7
9 gen 2019, 16:00

matteo_g1
Ciao, ho capito che il campo elettrico esterno ad un conduttore, in vicinanza del conduttore , è sempre ortogonale alla superficie del conduttore stesso. E' sempre così giusto? è una cosa che vale in generale?.
6
9 gen 2019, 12:58

Lodosage
Scusate ma non riesco a collegare molto bene i discorsi sulla fisica quantistica e il principio dell'elettromagnetismo secondo cui a causare un'onda elettromagnetica è una variazione di un campo elettrico (o magnetico). A quanto mi pare di aver capito un elettrone emette fotoni solo quando scende di orbitale. Questo significherebbe che esso emette onde elettromagnetiche solamente quando scende di orbitale. Però anche quando un elettrone sale di orbitale la sua carica elettrica si sta spostando ...
7
28 dic 2018, 21:15

Nagato2
Ciao a tutti, qualcuno può dare un occhio a questa soluzione? Un cilindro indefinito e omogeneo di raggio $a$ è magnetizzato, con \(\displaystyle \mathbf{M}=M_0\frac{r}{a}\mathbf{e}_\theta \). Si scrivano: (a) La densità di corrente di magnetizzazione. La densità di corrente di superficie è data da \(\displaystyle \mathbf{J}_{m, s}=\mathbf{M}\times\mathbf{e}_n \); la normale al clindro è il vettore \(\displaystyle \mathbf{e}_r \), dunque \(\displaystyle ...
5
8 gen 2019, 15:14

matteo_g1
Ciao, in un problema in cui si chiede il coefficiente di autoinduzione di un cavo coassiale viene fatta la seguente affermazione: Nella zona interna al tubolare B=0, ma poi quando viene calcolato il flusso risulta B diverso da zero. Non mi torna molto questa cosa. Cosa ho frainteso? Vi allego una foto del problema del libro mencuccini-silvestrini : Grazie.
2
8 gen 2019, 22:43

zio_mangrovia
Non capisco come è stata determinata $dI=2pi r dr \sigma \omega/(2pi)$ e soprattutto come è saltat fuori $dI$ Sembra che la corrente infinitesima sia il prodotto di una spira di spessore infinitesimo per la densità di carica cioè la quantità di carica sulla spira, il tutto moltiplicato il periodo $T=(2pi) /\omega$ Questa è la definizione di densità superficiale di carica $\sigma = Q/(pi a^2)$ ed è ok Inoltre capisco che si possa prendere in ...
5
8 gen 2019, 11:43

Benihime1
Ciao a tutti, sto lavorando con il modello di un forno (mooolto semplificato per ragioni computazionali). In questo modello il trasferimento di calore dall'aria alle pareti del forno viene espresso nel seguente modo $$W(t)=k(t)*A*(T_a(t)-T_p(t))$$ dove $A$ è la superficie delle pareti, $T_a,T_p$ la temperatura delle pareti e dell'aria (assunte costanti su tutte le pareti e su tutta l'aria), $k(t)$ il coefficiente di scambio ...
3
8 gen 2019, 10:18

matteo_g1
Ciao, non mi è chiara una cosa: La legge di faraday-neumann detta brevemente a "parole" dice: un campo elettrico viene generato ogni volta che si è in presenza di un campo di induzione magnetica B variabile nel tempo, questo campo generato a sua volta fa circolare una corrente che a sua volta genera un campo magnetico indotto Bi. Ma questo campo Bi è esattamente uguale in modulo ed opposto a quello che l'ha generato oppure no? il mio dubbio nasce dal seguente esercizio: supponiamo di avere ...
2
8 gen 2019, 14:30

Daniela011
Buongiorno, scrivo nuovamemte perché avrei ancora delle domande, precisamente due. 1)A lezione abbiamo dimostrato la seguente formulazione per la seconda equazione cardinale. Io non capisco, quando la devo applicare negli esercizi, come interpretare il tensore d'inerzia dato che é un operatore che non ho mai ultilizzato e di cui c'é stato spiegato ben poco. Possibile che io possa riscriverlo come il prodotto tra la matrice d'inerzia e $dot \omega$ o $\omega$ a ...
24
6 gen 2019, 14:11

mikandrea
Buongiorno a tutti, ho dei dubbi nello svolgimento del seguente problema: Un sistema di due fenditure sottili è colpito da un’onda di frequenza \( \nu =5\cdot 10^{14} \) Hz che incide ortogonalmente al piano delle due fenditure. La distanza tra le due fenditure è \( d=10^{-4} \) m. La figura generata dalle fenditure viene osservata su uno schermo posto ad una distanza \( L=1 \) m posto parallelamente al piano delle fenditure. Sullo schermo si fissi un sistema di coordinate (x=0 sull’asse ...
1
6 gen 2019, 14:13

martinap01231
Ciao a tutti, Per compito avrei questo problema di cui purtroppo, davvero, non ho la più pallida idea della sua risoluzione ( Lo so che le regole del forum prevedono almeno un tentativo di risoluzione, ma anche andando a consultare le formule del moto circolare non ne sono venuta fuori... Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto Una tavola di legno e appoggiata su 2 rulli ognuno con un diametro di 6,5 cm e la tavola e lunga 3 m. Inizialmente ogni rullo e posto a circa 1 m dal bordo piu vicino. ...
5
7 gen 2019, 17:24

matteo_g1
Ciao, ho un dubbio: supponiamo di avere un grande solenoide S con dentro un solenoide più piccolo C (passante per l'asse del solenoide S). Il campo interno al solenoide S è dato da : $ B=mu*i*n $ i : corrente n : numero di spire per unità di lunghezza. Mi viene chiesto il flusso attraverso ogni spira della bobina interna. La bobina interna non è una superficie chiusa giusto? ma un cerchio. non è nullo il flusso attraverso ogni spira della bobina interna, se come superficie prendo ...
2
8 gen 2019, 12:44

martinap01231
Buongiorno a tutti di nuovo, come nella premessa del messaggio precedente, anche qui vi chiedo un aiuto estremo Grazie mille. Giulia e Martina remano su due barche che si avvicinano ad un approdo. La velocità di Giulia misurata da Martina è 2,15 m/s in direzione 47° da nord verso est. Leonardo, che si trova sul molo, stabilisce invece che la velocità di Giulia è 0,775 m/s in direzione nord. Qual è la velocità - in modulo e direzione - di Martina misurata da Leonardo? Risposte del libro: 1,72 ...
1
8 gen 2019, 11:47

martinap01231
Buondì a tutti, sono ancora alle prese con un argomento a me purtroppo ostico... i moti relativi... perchè la teoria la saprei anche bene, chi è V, chi è v, chi è v'... ma poi mi sto accorgendo che nella pratica faccio più fatica. Chiedo aiuto a voi, nonostante sappia che non è corretto caricare le foto dei problemi. Chiedo venia in anticipo, ma qui pensavo che lo schemino proposto già dal libro sia d'aiuto. Ringrazio anticipatamente di cuore tutti coloro che dedicheranno del tempo, per me ...
1
8 gen 2019, 11:36