Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sere2510
Scusate...vi chiedo un ultimo aiuto per questi due problemi....grazie ancora! In condizioni normali la densità dell'aria è 1.29 kg/m^3 w quella dell'elio è 0.178 kg/m^3. un pallone viene riempito di elio e solleva un cesto con il suo carico per un peso totale di 2000N. Quale deve essere il volume del pallone? R.184 m^3 Il plasma sanguigno scorre da un contenitore attraverso un tubo entrando nella vena di un paziente, dove la pressione del sangue è 12 mm Hg. LA densità relativa del plasma ...
5
20 gen 2006, 15:15

zefiro83
ciao a tutti.. questa è la settimana in cui mi preparo seriamente all'esame di fisica e sto facendo milioni di problemi... alcuni mi riescono... ma altri.... così ne posterò qualcuno.. sperando di togliermi definitivamente i miei dubbi... ecco il primo... Una pallina è sospesa ad un filo di 2cm di lunghezza in una regione cn campo elettrico uniforme. La pallina è in equilibrio a 15° (nella direzione di E). La massa della pallina è 2g. E=1,00x10e3 N/C. Qual è la carica della pallina?
3
20 gen 2006, 10:34

zefiro83
aspettando qualche risposta.... provo a farne altri... che paura per questo esame... Se un tuffatore di 70Kg di massa si tuffa da un'altzza di 10m e il suo movimento verso il basso si arresta 2s dopo l'entrata in acqua, quale forza media verso l'alto ha esercitato l'acqua sul tuffatore??
5
20 gen 2006, 10:55

zefiro83
il quarto problema non riesco a risolverlo in quanto arrivo ad una formula stranissima che forse non so risolvere o semplificare... Una forza dipendente dal tempo, F=(8.00i-4.00tj)N (t in secondi) è applicata ad un oggetto di 2Kg inizialmente fermo. (a) A quale istante l'oggetto si muoverà cn veloità in modulo di 15.0m/s? (b) Qual è la posizione dell'oggetto in questo istante? (c) Qual è la distanza dell'oggetto dalla sua posizione iniziale quando il modulo della sua velocità è 15 ...
3
20 gen 2006, 10:52

zefiro83
questo terzo problema mi sembra di una banalità assurda.. ma il libro non riporta i risultati.. Una palla da football è lanciata verso un ricevitore con velocità iniziale di 20m/s, ad un angolo di 30°. In quell'istante il ricevitore è a 20 m dal lanciatore. In quale direzione e a che velocità costante deve correre il ricevitore per afferrare la palla?? Ho calcolato la gittata, che dovrebbe venire 35,35m.. quindi si fa la differenza di questa meno i 20m a cui è il ricevitore... no? una ...
1
20 gen 2006, 10:42

zefiro83
ecco un altro problema... Una palla all'estremità di una fune ruota lungo una circonferenza orizzontale di raggio 0,3m. Il piano della circonferenza è ad un'altezza di 1,20m dal suolo. La fune si rompe e la palla atterra a 2m orizzontalmente dal punto in cui si rompe. Trovare l'accelerazione centripeta della palla.. questo in teoria l'avrei risolto, ma la soluzione non mi coincide con quella del libro (che credo sia errata). Vorrei una conferma..
3
20 gen 2006, 10:38

neno1
Salve a tutti, volevo sapere come si spiega la conservazione dell'energia nella capillaritìà, ho cercato con google, ma ho non ho trovato molto: solo qualcosa su una certa "energia superficiale", della quale non ho mai sentito parlare. Qualcuno sa darmi piìu informazioni?? grazie.
2
17 gen 2006, 18:26

sere2510
ciao a tutti! Ho qualche problemino con questi problemi....qualcuno riuscirebbe a darmi una mano? Grazie in anticipo! Un corpo ha una spinta nulla se la sua densità è uguale a quella del liquido in cui è immerso, e quindi non galleggia ne affonda. Se la densità media di un sommozzatore di 75 kg è 0.96 kg/l, che massa di piombo bisognerebbe aggiungergli perchè abbia una spinta nulla? Un pompiere regge un tubo piegato a 90°. Dal tubo viene emessa acqua con un getto di 1.5 cm di raggio, con ...
1
19 gen 2006, 23:14

Imad2
Ragazzi ho appena scoperto questo sito ... faccio il quarto anno dello scientifico .. sono molto bravo in matematica pero' in fisica ho veramente dei grossi problemi anche a causa della prof ... volevo sapere se qualcuno era disponibile ad aiutarmi a spiegarmi qualche concetto che nn riesco a capire :'( ... grazie mille 'indirizzo MSN' imadsaine87@hotmail.com
12
3 gen 2006, 17:33

giuseppe87x
Avete presente il classico recipiente riempito con un fluido? Ecco, come fareste a dimostrare che la pressione che il fluido esercita su una delle quattro pareti del recipiente è pari a quella esercitata dal fluido stesso a metà della propria altezza? PS: il recipiente è cubico, aperto e a contatto con l'aria.
5
18 gen 2006, 21:12

Bob_inch
Mi è stato detto che il suono è un'onda di pressione. In particolare mi viene data questa formula: p=p0 + pM sen (kx-omega*t) pM è la pressione media, pM=v*densità*omega*ampiezza Qualcuno conosce queste formule? se sì, potrebbe dirmi perfavore cosa stanno ad indicare?
4
18 gen 2006, 16:37

markitiello1
Ciao ragazzi, ho un dubbio su questo esercizio: "Un proietto viene lanciato nell'aria dalla sommità di una rupe alta 200 m. La sua velocità iniziale ha modulo 60 m/s e angolo di 60° rispetto all'orizzontale. Si trovi il punto di caduta del proietto" Ora io prima mi sono calcolato il tempo che ci mette la palla a cadere "verticalmente" al suolo da una distanza di 200m tramite la formula: y-y_0=v_0y*t-1/2*g*t^2. Ma tramite questa formula mi vengono due risultati di cui uno ...
3
8 dic 2005, 15:57

89mary-votailprof
Ciao a tutti gli utenti del forum, che mi piace un sacco.... Questo è il mio problemino: Due cronometristi misurano la durata di una corsa sui 100 m piani ottenendo rispettivamente 10,0 e 10 secondi. a)i 2 tempi sono misurati con la stessa precisione perchè si è ottenuto lo stesso valore b)il primo tempo è misurato con minore precisione del secondo c)il primo tempo è misurato con maggior precisione del secondo d)non si può dire nulla sulla precisione delle misure poichè non si ...
12
12 gen 2006, 20:12

miuemia
CIAO A TUTTI QUALCUNO SAPREBBE CONSIGLIARMI UN SITO DOVE POSSO TROVARE LA FORMULA PER CALCOLARE IL NUMERO DELLE INTERAZIONI COMPTON? MI BASTA ANCHE SOLO LA FORMULA!!!!!!!!!!!!! COMUQUE VI POSTO ANCHE IL PROBLEMA: nella pet viene somministrata una radioattività di 37 MBq di 18 FDG ad un paziente. sapendo che il tempo di dimezzamento è 2 ore calcolare alla fine dell'esame (20 minuti) il numero delle interazioni compton avvenute nel paziente. si supponga un percorso medio della ...
1
17 gen 2006, 11:33

carlo232
Vorrei dei documenti di Teoria dei Campi, so che ci sono parecchi approcci, classici, relativisti e quantistici, proprio per questo sul web mi è difficile trovare qualcosa che parta dai concetti base per addentrarsi in concetti più profondi. Avete qualche testo, possibilmente sul web, da consigliarmi? Grazie, ciao!
5
16 gen 2006, 21:23

gigilatrottola2
ciao a tutti, avrei un problemino con un esercizio di fisica... La posizione di una particella che si muove lungo l'asse delle x è data in cm dalla relazione x = 9.75 + 1.5t^3, con t in secondi. Considerando l'intervallo fra t = 2 s e t = 3 s calcolare: 1) la velocità media (e questa è 28.5 cm/s). 2) la velocità istantanea per t = 2 s e per t = 3 s. Se nn erro la velocità istantanea la ottengo lavorando su un limite, con t che tende a zero, ma proprio perche nn sn sicuro se qualcuno ...
6
16 gen 2006, 05:07

carlo232
In questi giorni ho scritto un programma che simula il comportamento di tre masse vincolate tra loro da forze di tipo elastico. Se volete scaricarlo potete farlo in http://digilander.libero.it/hendrix33/ Aspetto i vostri mai banali giudizi Ciao!
6
14 gen 2006, 18:05

Bob_inch
Un sismografo registra un evento sismico dando le seguenti informazioni: T=6.25s, lungh. d'onda=25km; I=4.77*10^-4 W/m², v=4000 m/s, ampiezza=9.7*10^-6m/s, densità= 2500Kg/m³. L'onda sismica è sferica, il terremoto è durato 1 minuto, l'energia complessivamente rilasciata è 36*10^9J, stima la profondità a cui si trova l'ipocentro. [320 m]
3
15 gen 2006, 15:51

Sk_Anonymous
ciao a tutti ragazzi, sono uno studente di roma, domani ho l ultimo test di fisica "medica"; c è qualche buonisssssimo/a raga disposta/o a ad aiutarmi? dovrebbe essere un test sulla diffusione,sulle propr dei solidi,sull osmosi e sui fluidi!!! se qualcuno di voi se ne intende, vi prego di mandarmi un mess privato cosi ci scambiamo il numero di cel, e domani vi mando un sms per sapere alcune domande...che saranno al massimo 5 , non di piu...!!! se c è qualcuno disposto ve ne sarei ...
2
15 gen 2006, 19:45

89mary-votailprof
sappiamo che g(accelerazione di gravità) sta sempre per +9,81 m/s^2, mai per -9,81m/s^2. perchè se scelgo un sistema di coordinate con verso positivo in alto, l'accelerazione nella caduta libera è a= - g? e se il verso positivo è in basso a= g? ciao e grazie
9
13 gen 2006, 17:59