Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Carissimi,
Vi scrivo per chiedervi una delucidazione sulla legge oraria del moto armonico ed ergo delle leggi che regolano la velocità e l'accelerazione dello stesso.
A lezione, il professore scrive la seguente formula $x(t)=Acos(wt+y)$ e le alte sono ovviamente la derivata prima e seconda di questa.
Quando vado sul testo per studicchiarmi un po la cosa ho visto che le formule sono completamente opposte, ovvero viene definita la legge oraria x(t)=Asin(wt+y)$
e quindi tutte le altre ...

Buona giorno a tutti!
Vi propongo un problema:
durante una trasformazione isobara a 1atm una certa quantità di gas assorbe 125 cal mentre si espande da 1 L a 1.2 L. Qual'è la variazione di energia interna del sistema?
La mia risoluzione è stata questa:
1atm = 101300 N/m^2
1 L = 0.001 m^3
1.2 L = 0.0012 m^3
Q = 125 cal
trasformazione isobara = P costante
quindi:
L = P*V --> 101300*0.0002 = 20.26 J
U = Q- L --> 125-20.26 = 104.74 J
Quindi U = 104.74 J
Ma dove sbaglio? La ...

La lunghezza di una sbarra di alluminio a 25°C è di 40 cm.
Calcola quale deve essere a 0°C la lunghezza di una sbarra di ferro perché a 50°C la lunghezza delle due sbarre sia la stessa.
Qualcuno può darmi un aiuto su come impostare l'esercizio? grazie

Scusate ho una domanda la cui ingenuità forse rasenta quella di un bambino....
Io ho un contenitore di qualsiasi tipo, quindi una stanza, un cubo, un palloncino... ecc, contenente gas al suo interno.
Noi sappiamo che questo gas esercita una certa pressione sulle pareti, quantificabile grazie alla teoria cinetica dei gas.
Ora io mi chiedo: ma queste molecole, perchè urtano le pareti di continuo? Dopo un po che si muovono, non dovrebbero tendere ad adiagiarsi per terra per la gravità?
Dov'è ...

Due fili retilinei paralleli indefiniti, distandi 2d l'uno dall'latro, sono percorsi in versi opposti da una stessa corrente di intensità i.
Si consideri, in un piano perpendicolare ai due fili, una retta che rappresenta l'asse del segmento AB che ha come estremi le intersezioni dei fili col piano.
Si determini il vettore campo magnetico B in un generico punto P appartenente alla suddetta retta ( detto M il punto medio di AB, poni MP=y).
[r:$(mu)/(pi)*id/(d^2+y^2)$]
io ho ragionato ...
Vi riporto uno stralcio delle dispense di Fisica Generale, dove non riesco a capire se sono io che non capisco o se è lui che ha perso G nella (24):
Facciamo ora un esercizio inusuale. La legge di gravitazione universale si scrive come (23):
$F = -G(m_1m_1)/(r^2)$
dove la costante di gravitazione universale è dimensionata come $[G] = M^(−1)L^3T^(−2)$ e vale $6,72 * 10^(-11)Kg^(-1)m^3s^(-2)$
Supponiamo ora di decidere che la forza unitaria è quella definita dalla attrazione di due ...

Testo:
un disco da hokey, colpito da un giocatore al livello del ghiaccio, sfiora la sommità di una parete di vetro alta 2,80 metri. Il tempo impiegato dal disco per arrivare a quel punto è di 0,650 secondi e lo spostamento orizzontale è di 12,0 metri. si trovino:
a) il modulo della velocità iniziale
b) la quota massima raggiunta dal disco
Grazie a chiunque risponda.... questo problema mi sta facendo impazzire....

Ciao a tutti vi riporto gli appunti che ho riguardanti l'espressione del momento angolare in coordinate polari.
Praticamente non riesco a capire come fa a passare da quello che c'è scritto nella 4° riga ,dove fa $vecr x m(vec(v_r)+vec(v_theta))$, a quello che è scritto nel passaggio dopo. Ciò che non capisco è perchè ci sia il termine $vec(u_r)$ che moltiplica i due addendi della somma... Magari è una banalità, però spero lo stesso nel vostro aiuto...
ps: lo so di scrivere come una gallina.. ...

salve.... qualche anima pia potrebbe aiutarmi a risolvere questo problema?
http://img160.imageshack.us/img160/2014/problemadh9.jpg
Ecco il disegno... devo calcolare la f minima per fare in modo che m2 rimanga attaccata a m1...
Please aiutatemi a passare fisica!!!

Ciao a tutti.
Mi sono imbattuto in un paio di esercizi ed avrei bisogno di aiuto per la compresione della risoluzione.
Praticamente un corpo di massa m scende per un piano inclinato di 20° con l'orizzontale con una velocità di 1 m/s;
questo corpo e collegato con una corda senza massa inestenzibile ad un volano di massa M e I=1/2mr2 posto più alto del piano dalla parte opposta al moto di discesa del corpo.
Dopo 10m il corpo che velocità acquista????
Un altro problema sta in un corpo ...

Salve, sto cercando di capire qualcosa riguardo i neutrini e le loro proprieta' anche dal punto di vista quantistico (con i grafici di Feymann) e il loro rapporto con i leptoni che permettono il loro rilevamento, qualcuno puo' aiutarmi o consigliarmi un libro adatto che non sia troppo divulgativo?
Grazie 10^3!

Ciao a tutti, purtroppo sono stato assente dal forum per qualche settimana, a causa di un virus che ha colpito il mio PC.
Vorrei chiedervi una mano per un esercizio sul pendolo che non so risolvere:
TESTO
Un pendolo semplice di massa m=3kg, è fatto oscillare con ampiezza via via crescente. Conoscendo il valore massimo della tensione cui può essere sottoposto il filo Tmax=60 N, determinare l’intervallo di angoli di inclinazione massima ammessi che garantiscono l’integrità del ...

Un oggetto in caduta viene accelerato dal campo gravitazionale.
Aumenta la velocità cioè aumenta la massa cioè l'energia.
Se l'energia si conserva sempre, da dove l'oggetto ha preso questa energia? Dai gravitoni?
O forse il fatto che l'energia si conserva è solo una semplificazione che avviene in uno spazio euclideo?


Salve a tutti, scusate se sbaglio a postare qui, ma non so quale sezione possa essere la più adatta per il mio quesito.
Vorrei sapere se qualcuno mi può aiutare a capire come calcolare il dispendio calorico di un soggetto in base all'attività fisica effettuata.
Non cerco le tabelle con i valori di dispendio energetico in base all'esercizio svolto, ma il concetto fisico (e la formulina) dal quale poi poter calcolare, con buona approssimazione, il dispendio nelle varie situazioni.
(A Fisica ...

ho questo problema e sono riuscito a risolverlo solo in parte:
la massa dello ione ossigeno è maggiore di quella dello ione carbonio. Il rapporto tra le masse è 1,33. In uno spettrometro di massa uno ione di carbonio si muove su una circonferenza di raggio 0,09m. Qual'è il raggio della circonferenza che percorre uno ione ossigeno nello stesso dispositivo? (supposto che entrano con la stessa energia cinetica)
io ho ricavato la velocità che è uguale per i due ioni e mi viene 0,12* q(ione ...

Due vettori di uguale modulo $a$ formano un angolo di $45°$. Qual è il modulo del vettore risultante?

due masse sono connesse mediante una fune che scorre su una puleggia.
il blocco A ha una massa di 3Kg e può scivolare su un piano liscio inclinato di 30° rispetto all'orizzontale.
il blocco B ha una massa di 2.5Kg.
qual'è l'accelerazione del blocco B?

due tuffatori corrono orizzontalmente fino alla fine di un trampolino
il tuffatore 2 corre a una velocità scalare doppia rispetto a quella del tuffatore 1.
quando i tuffatori raggiungono l'acqua, la distanza orizzontale coperta dal tuffatore e:
A--->la stessa
B---->il doppio
C--->quattro volete quella deltuffatore 1
io ho risposto B è giusto?
N°2
è possibile che la velocità di un proiettile formi un angolo retto con la sua accelerazione?Se si fai un esempio.
questo non l'ho ...

Se sono al mare, e voglio lanciare una pietra il più distante possibile ognuno sa (per esperienza personale) che la pietra non deve essere nè troppo piccola nè troppo grande e che l'angolo di lancio deve essere intorno ai 45°. Non troppo grande perchè $F/m=a$ e non troppo piccola perchè? (senza contare che può essere deviata dal vento)
Di sicuro sarà colpa dell'attrito, ma non avendo studiato a scuola l'attrito con l'aria potete togliermi voi questo dubbio? non credo che sia ...