Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sara8787
un raggio laser ha una potenza di 0.8 mW e una sezione di 2 mm^2. la massima ampiezza del campo eletrrico è di... io so ke I=POTENZA/AREA I=(c*costante dielettrica vuoto*E^2)/2 dove c è 3*10^8 e costante d vuoto=8.85.. il risultato da 549 V/m. Ma come arriva al risultato?non capisco dove sbaglio, anche perchè ho tutti i dati.. grazie
13
4 mag 2007, 13:22

fu^2
stavo pensando, se vogliamo conoscere la velocità angolare di un satellite che gira intorno alla Terra, con la distanza h tra il satellite e la Terra incognito, è giusto questo procedimento? chiamiamo con $w_t$ la velocità angolare della terra, $w_a$ quella del satellite, $r_t$ il raggio della terra $h$ l'altezza del satellite, quindi $r_a=r_t+h$ il raggio totale del satellite. infine con $T_t$ il periodo di rotazione della ...
11
5 mag 2007, 21:08

co851
Un cilindro pieno omogeneo,di massa M e raggio R,ruota intorno ad un asse orizzontale senza attrito.Due masse uguali sono apppese a corde di massa trascurabile,che sonno avvolte sul cilindro.Se il sistema parte da fermo,calcolare(a) la tensione di ciascuna corda,(b)l'accelerazione di ciascuna corda,(b)l'accelerazione di ciascuna massa e (c)la velocità angolare del cilindro dopo che le masse sono scese di un tratto h. a)Mmg/(M+4m) b)4mg/(M+4m) c)1/R [sqrt (8mgh)/(M+4m)] Qualcuno ...
3
5 mag 2007, 16:43

bestiedda
due piani inclinati A e B rispettivamente lunghi $L_a=1,2 m$ e $L_b=2,0 m$ sono posti uno accanto all'altro, di modo che l'altezza dei due piani sia uguale. i due blocchi A e B sono legati da una fune di massa trascurabile e sono in equilibrio. trascurando gli attriti, determina il peso del blocco B sapendo che il blocco A pesa 1,5 N grazie!!!
5
5 mag 2007, 18:37

snooze89
Ciao a tutti! Ho provato a fare un grafico con excel sulla somma di due sinusoidi derivate dall'equazione generale delle onde $A=SEN(2pi*T*F)$ Dove T = tempo e F = Frequenza Il problema è che non so se è corretto... Nel senso che in alcuni casi, con alcune frequenze, mi viene il grafico corretto, se cambio frequenze, quelle che dovrebbero essere sinusoidi non lo sono più... =___= Vi allego il mio documento... Se riuscite a controllarmelo siete dei grandi! ...
2
4 mag 2007, 23:21

yattaran1
Esercizio: Quale differenza di pressione $Delta p$ esiste ai capi di una condotta lineare di lunghezza l = 3 m, diametro d = 4 cm, e con un dislivello h = 2 m, in cui scorre un fluido con viscosità $eta = 100 cP (10^(-1) unità MKS)$, densità $rho = 0,9 g/(cm^3)$, che fuoriesce dal capo superiore con una portata q = 30 litri al minuto? Secondo voi devo usare la legge di Poiseille? $Q = (pi * r^4 * Delta p)/(8 * eta * l)$? Non capisco come incida l'altezza e in che rapporti con la differenza di pressione... Grazie
4
4 mag 2007, 16:49

Steven11
Ciao a tutti, vi chiedo un chiarimento riguardo la legge di Boltzmann (equazione famosa perchè il fisico volle che fosse incisa sulla sua lapide). Come saprete, quest'equazione esprime l'entropia in funzione della probabilità. La dimostrazione che io ho appreso è questa. Abbiamo $N$ atomi di gas bloccati in una parte del contenitore, $V_a$ quando decido di abbattere la barriera e far si che questi si disperdano in tutto il contenitore ($V_b$) La ...
2
3 mag 2007, 23:38

Law1
Ciao, sto iniziando a studiare fisica 2 e mi sono imbattuto in un esercizio sicuramente banale, ma che non riesco a risolvere Ho un sistema di 4 cariche +q poste ai vertici di un quadrato. Al centro c'è una carica -q. Sapendo che +q=2.3x10-9 C, calcolare il valore della carica posta al centro, sapendo che la forza risultante su ciascuna carica è nulla. Come lo posso risolvere ? Avete da propormi un sito con esercizi di difficoltà crescente sull'argomento ? Grazie
2
4 mag 2007, 22:44

yattaran1
Alla fine di un esercizio in cui ho utilizzato la legge di Jurin - Borelli ho avuto come risultato la tensione superficiale espressa in $(Kg)/(sec^2)$ è corretto e quindi equivalente ad averla in $N/m$?
2
4 mag 2007, 19:01

sara8787
un raggio laser ha una potenza di 0.8 mW e una sezione di 2 mm^2. la massima ampiezza del campo eletrrico è di... io so ke I=POTENZA/AREA I=(c*costante dielettrica vuoto*E^2)/2 dove c è 3*10^8 e costante d vuoto=8.85.. il risultato da 549 V/m. Ma come arriva al risultato?non capisco dove sbaglio, anche perchè ho tutti i dati.. grazie
6
4 mag 2007, 13:19

yattaran1
Ho provato a risolvere questi due esercizi sulla dinamica, il primo dovrebbe essere corretto in quanto ho già avuto un grosso aiuto a riguardo ma del secondo non sono affatto convinto: Es1 Un blocco di massa m = 5Kg, inizialmente a riposo, viene fatto scendere lungo un piano inclinato scabro con coefficiente di attrito u = 0,4. Il piano è alto h = 3m e forma con il piano orizzontale un angolo di 30°. Calcola la velocità finale acquisita al termine della ...
7
3 mag 2007, 02:00

*matte1986
Ciao a tutti, e' il mio primo post, saluto tutti.. A breve ho un esame di fisica, qualche giorno e ho un dubbio su questo esercizio se pur molto banale.. Si consideri un auto (massa m = 1800 kg) in moto rettilineo uniforme (velocità V = 100 km/h). Calcolare: 1) la sua energia cinetica Supponendo di frenare con un accelerazione uguale a quella di gravità calcolare: 2) il tempo necessario per fermarsi 3) lo spazio necessario per fermarsi per la 1 ho usato Ec = 1/2 ...
4
3 mag 2007, 22:22

Bob_inch
Nell'affrontare lo studio del decadimento beta ho incontrato un po' di ostacoli, viste le mie inadeguate conoscenze di fisica quantistica e matematiche. La teoria di Fermi del 1933 è stata di fondamentale importanza nello studio del d. beta. Ha capito l'analogia che correva tra creazione di un fotone, quando passa da un livello energetico eccitato al livello fondamentale, e la creazione di elettroni (oltre che neutrini ed antineutrini); la coppia elettrone-neutrino è causata da un nuovo ...
3
12 feb 2007, 14:58

tabpozz
Salve a tutti... Scusate se prima ho postato la richiesta nella sezione della matematica delle scuole medie/superiori, ma mi son proprio confuso. Riprendo qui il problema... Il modulo di induzione magnetica nel centro di una spira circolare, percorsa da corrente di intensità 1 A, vale $3,14x10^-6 T$. Quanto misura il raggio della spira? [20 cm] MaMo mi ha risposto dicendo che l'errore era mio (a me veniva 6 cm...). Riporto qui la formula inversa che ho usato e i successivi ...
2
2 mag 2007, 20:12

yattaran1
Questo esercizio non so proprio come farlo : Sapendo che un galleggiante di volume V = 2 m3 galleggia in acqua con 2/3 del suo volume immerso. Calcolare la massa massima m che si può porre sul galleggiante senza farlo affondare. Qualche idea? Grazie Yattaran
6
2 mag 2007, 15:05

lucagalbu
Ciao a tutti Sto facendo la tesina di fisica per il liceo scientifico soltanto che ho un problema che non riesco proprio a risolvere. Devo analizzare la funzione d'onda di un elettrone in un atomo di H, il problema è che trovo una funzione a 3 variabili phi=f(r, theta, ro) in coordinate polari. Il problema è: una funzione del genere richiederebbe 4 dimensioni per essere disegnata!! Come si fa? Volevo chiedere poi un'altra cosa: per risolvere l'equazione di Shrodinger indipendente dal ...
16
24 apr 2007, 17:11

Mega-X
Dato il circuito in figura, non dovrebbe accadere che la tensione al carico, ossia $R2$, è uguale al valore di conduzione inversa del diodo zener ovvero $6.8 V$? Il programma che vedete nella figura dice il contrario, voi che dite? Perché se NON è così ho sbagliato alla grande il compito di elettronica.. aspetto vostre risposte Mega-X P.S. : $V1 = (9 -: 15) V$
2
2 mag 2007, 17:52

Steven11
Ciao a tutti, posto un'immagine per aiutarvi a capire meglio il mio dubbio Sfogliando il libro dell'altr'anno, ho visto quest'esempio svolto. La massa è attaccata a una fune che avvolge una carrucola di raggio R e momento di inerzia I. Ciò che non capisco è perrchè il libro dice che il momento è esercitato da T e non da mg. $M=TR=Ialpha$ Non riesco a capire, il momento dovrebbe essere esercitato da mg che è diretta verso il basso e fa girare la carrucola i senso orario. Mi aiutate a ...
5
29 apr 2007, 16:10

yattaran1
Ciao a tutti, ho un po' di problemi con questo esercizio di fisica in quanto ogni volta che lo svolgo e lo presento mi viene detto che c'è un errore, ma nn so quale... (e non me lo vuole spiegare). Mi potreste dare una mano dettagliando i vari passaggi? Esercizio: Un cubetto di ghiaccio di massa m alla temperatura T1 viene lasciato cadere e sciogliersi in un contenitore adiabatico contenente inizialmente una massa M di acqua alla temperatura T2. Calcola la temperatura di equilibrio finale ...
2
1 mag 2007, 13:49

manu871
-------------------------------------------------------------------------------- premettendo ke magari è una cosa stupida.. e sono io ke mi faccio troppi problemi !! QUESTO è IL TESTO DEL PROBLEMA: un protone si muove in un campo magnetico di 0.465 T lungo una traiettoria circolare (R=5.2 cm). Calcolare il valore di un campo elettrostatico (mod/direz/verso) costante da aggiungere in modo ke il protone si muova di moto rettilineo uniforme.. _________________________________ ...
1
1 mag 2007, 12:37