Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
co851
Un peso di 50N è appeso all'estremità di una fune, di massa trascurabile,avvolta attorno ad una carrucola di 0.25m di raggio e 3kg di massa. La carrucola è libera di ruotare, in un piano verticale,attorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro. Il peso viene abbandonato ad un altezza di 6m dal suolo.Determinare: a)la tensione della fune,l'accelerazione e la velocità dela massa,quando arriva a terra, b)la velocità,calcolata nella precedente domanda, utilizzando la legge della ...
2
29 apr 2007, 11:26

lucagalbu
Ciao. Volevo sapere se esistono prove scientifiche circa l'esistenza di universi paralleli. Tra l'altro ho letto che la teoria delle stringhe potrebbe dimostrarne l'esistenza, in che modo? So che la risposta potrebbe essere abbastanza lunga, quindi mi basta anche solo sapere se c'è un link che lo spiega (anche in inglese). Ho cercato su internet se trovavo qualcosa sugli universi paralleli, ma pochi sono i siti che ne parlano in modo scientifico, la maggior parte sono siti fantascientifici o ...
5
24 apr 2007, 17:18

uaglione
Una biglia di massa m lanciata verticalmente verso l'alto raggiunge la massima altezza h . Se allo stesso istante in cui questa viene lanciata si lascia cadere dall'altezza h una seconda biglia di uguale massa sulla stessa verticale,quanto vale l'energia potenziale di ciascuna delle due biglie nel punto di incontro.
9
30 apr 2007, 10:00

ladidely
scusate l'ennesimo topic di oggi, ma sto impazzendo su argomenti mai spiegati.... se faccio il rapporto tra due accelerazioni devo sommare i loro errori o no? e gli errori hanno unità di misura?
15
29 apr 2007, 20:55

Ing.Fede1
Salve a tutti, vi scrivo perchè nè dal libro nè dal docente di Fisica Generale sono riuscito a capire esattament quali unita di misura usare per il famigerato R nei problemi di termodinamica. Ora, nei testi dei libri si danno SEMPRE dati in litri e atmosfere, dati con cui ho risolto molti problemi con successo lasciandoli così e usando R=8,31, e non ho riscontrato problemi con formule quali lavoro dell'isoterma ( nrT lnVf/Vi). Tuttavia nella formula dei Gas perfetti usare litri e ...
1
30 apr 2007, 12:37

smart1
salve, non riesco a resolvere la domanda $a)$ potrebbe aiutarme Due cariche puntiformi libere q-1=q e q-2=4q ,si trovano a distanza l una dall'altra . una terza carica q-0 $positiva onigativa$ è posta in modo che l'intero sistema sia in equilibrio: a)determinare la posizione della carica q-0 rispetto alle altre due ; b)determinare il valore relativo di q-0; c) si dimostri che l'equilibrioè instabile; un aiuto è che si conideranole due caiche puntifomi collocate sull'asse di ...
1
29 apr 2007, 17:33

ladidely
salve a tutti ho bisogno del vostro aiuto: devo fare una tesina sulla macchina di atwood e precisamente sul suo utilizzo per la dimostrazione del secondo principio della dinamica, mi è stato consigliato di fare un best-fit con l'accelerazione e il rapporto tra massa motrice e massa totale ma non mi hanno detto a quale scopo. sapreste dirmi voi a che serve o consigliarmi altro da poter fare? grazie anticipatamente a tutti.
5
29 apr 2007, 10:20

ing.mecc1
ciao a tutti, mi servirebbe una mano con questo esercizio: Un' asta omogenea li lunghezza L=800mm e di massa m1=30kg è libera di oscillare nel piano verticale intorno ad una cerniera fissata all'estremità di sinistra,all'estemità di desta è collegata una sfera di raggio R=200mm e massa m2=80kg.Quando l'asta forma un angolo teta=30° rispetto alla sua posizione orizzontale,il sistema ha una velocità angolare(oraria) omega=1,2 rad/s. in tale istante determinare l'accelerazione angolare e la ...
5
28 apr 2007, 20:53

doria2
CALCOLA QUALE SAREBBE SUL PIANETA GIOVE IL PESO DI UN CORPO DI MASSA M=1KG. TIENI PRESENTE CHE GIOVE HA UNA MASSA 337 VOLTE MAGGIORE DI QUELLA DELLA TERRA E UN RAGGIO CHE è 11.2 VOLTE MAGGIORE DELLA TERRA.
1
28 apr 2007, 16:54

marktrix
Noto che la massa della terra vale $5,98*10^24$kg e che il raggio è $6,37*10^6$m a quale altitudine sopra la superficie terrestre l'accelerazione di gravità vale $4,9$ m/s^2 ? come si procede?? invece se in un problema di moto circolare mi danno che l'accelerazione è di 7g e mi chiedono di scrivere quanti giri al minuto è questa a posso semplicemente moltiplicare il 7 per 60 trovando 420g??
13
27 apr 2007, 15:29

co851
Un’asta omogenea AB di lunghezza L=2m e massa m=15 kg è tenuta in posizione orizzontale da due pezzi di fune di massa trascurabile fissati agli estremi A e B. La fune in B forma un angolo di θB = 45° con la verticale. Sull’asta sono poggiati due blocchi rispettivamente di massa m1 = 25 kg a distanza l1 = 40 cm dall’estremo A e m2 = 32 kg a distanza l2 = 60 cm dall’estremo B. Calcolare la tensione TA della fune in A e l’angolo θA che tale fune forma con la verticale in condizioni d’equilibrio. ...
4
23 apr 2007, 18:24

cinzclock
ciao qualcuno mi può aiutare con queste difficilissime domande?????? 1)è corretto affermare che un oggetto caldo contiene più calore di un ogg freddo? 2)per un' utilizzazione in esterni durante tutto l' anno è più accurato un metro fatto di acciaio o uno di alluminio?giustifica la risp. 3)quando il coperchio metallico di un vaso di vetro viene avvitato così stretto che risulta difficile aprirlo.Spiega perchè mettendo il coperchio sotto l' acqua calda lo si allenta abbastanza per aprirlo.
1
27 apr 2007, 18:25

TomSawyer1
Data la massa di un corpo, $m$, ed una distanza $d$ del solito ponte, come si trova l'elasticità necessaria di una corda, in modo che regga il corpo (senza strappargli le gambe ). Le variabili sono tante, lo so, quindi considerate che il corpo cada verticalmente, con velocità iniziale $0$ etc.
3
26 apr 2007, 20:35

needmathhelp
mi è stata fatta questa domanda: un uomo si trova su un disco di raggio 10 metri completamente senza attrito. come farà a lasciare quel posto? o è condannat a restare lì per sempre? io ho detto che nonn aveva mica pecificato se il disco era in orizzontale o no, perchè poteva benissim scivolare giù, ma non essendo un genio in fisica(e non avendola mai studiata) "magari" la mia risposta non ha molto senso. Okay, ci sono cge senza attrito non cammina, e qiundi?
23
25 apr 2007, 09:45

BetelGauss
ho una piramide piena di massa $m$ a base triangolare e altezza $h$, che ruota intorno ad un asse passante per il vertice e parallelo alla base. è possibile che $I=(m*h^2)/18$? grazie per la consulenza
2
24 apr 2007, 20:23

fireball1
Scusate, c'è qualcuno che mi può spiegare come si tracciano i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione in una trave (sforzo normale, sforzo di taglio e momento flettente)? In particolare c'è un esercizio che non riesco a capire. So quali sono le convenzioni della "mattonella dei segni", ma qual è il procedimento generale? Per esempio in questo caso come si può fare? Non capisco perché i diagrammi del taglio e del momento siano fatti in questo modo... Vi prego di ...
8
24 apr 2007, 15:19

marktrix
L'accelerazione di gravità della luna è circa un sesto di quella della terra. se il raggio della luna è circa un quarto di quello della terra trovare il rapporto tra la densità media della luna e quella della terra. come devo procedere???non ho dati....
4
25 apr 2007, 15:49

marktrix
come si procede quando la fune è inclinata?questa inclinazione dove va a influire? help please...
9
25 apr 2007, 00:04

marv1
Ciao ragazzi, ho un dubbio: ieri il prof all'esame tra i vari esercizi ci ha dato questo: Un bambino di 8kg si butta giù da uno scivolo liscio alto 2m. Lo scivolo, di massa 60kg, si trova fermo su un piano orizzontale privo di attrito. Determinare la velocità del bamino e dello scivolo nel momento in cui questi si separano. Sicuramente mi sbaglio, ma secondo me varia secondo della pendenza dello scivolo. Cioè come posso sapere la velocità di arrivo del bambino se non so se lo scivolo è ...
5
21 apr 2007, 01:30

Phaedrus1
Un motociclista percorre una strada alla velocità costante di 72 km/h, quando incontra una buca lunga 2 m. La strada prosegue oltre la buca a un livello inferiore di 20 cm circa. Il motociclista decide di saltare il fosso. Riuscirà ad arrivare sulla strada? Il moto del motociclista è il moto di un proiettile lanciato con velocità orizzontale di 72 km/h (20 m/s) da un'altezza di 20 cm (0,2 m). Quindi dobbiamo verificare se la gittata di questo moto è maggiore di 2 m. La gittata si calcola ...
1
23 apr 2007, 15:33