Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, sono uno studente di matematica e sottopongo alla Vostra attenzione questo problema:
"Una massa m=1 Kg è attaccata ad una molla di costante elastica k=8 N/m. Si comprime la molla di 50 cm oltre la posizione di riposo e si lascia la massa libera di oscillare in assenza di attriti.
Calcolare:
a) qual è l'energia meccanica della molla
b) qual è l'energia potenziale elastica della molla e qual è l'energia cinetica nel punto distante 20 cm dalla posizione di equilibrio
c) quale ...

quando un fotone di frequenza 1.15*10^15 Hz colpisce un metallo mantenuto a bassa temperatura vengono emessi elettroni con una velocità che al piu raggiunge 1.13*10^6 m/s. il potenziale di estrazione del metallo vale.... massa elettr=9.1*10^-31 kg
deve uscire 1.1eV
io usavo la formula h*frequenza=eV+ energia cinetica
6.63*10^-34*1.15*10^15 Hz =eV+1/2*9.1*10^-31 kg*(1.13*10^6 m/s)^2
e mi esce un risultato intorno al 1.8 ..dove sbaglio?????

Ciao chi mi spiega cosa sono concettualmente (va benissimo senza formule, perché ce le ho) la dispersività spaziale e temporale e la omogeneità spaziale e temporale di un mezzo (investito ad esempio da un campo elettromagnetico)?
grazie in anticipo

Ciao, ancora dubbi...
ho da poco finito di leggere la legge di Biot-Savart e il teorema di Ampere per la mia prima volta e ho qualche dubbio...
Nella lagge di B-S si dice che il campo magnetico $dB$ nel punto P prodotto dall elemento di corrente di lunghezza infinitesima ds del filo ha le seguenti proprieta (ne elenco solo una perche e quella che mi fa sorgere la domanda):
-Il vettore $dB$ e perpendicolare sia a $ds$ (vettore avente la direzione della ...

ciao, volevo confrontare con voi (che siete molto più bravi di me) alcuni risultati di 2 esercizi:
1) UN gas perfetto posto in un cilindro chiuso da un pistone di massa 5 kg e superficie di $10 cm^2$,sottoposto alla pressione atmosferica,viene riscaldato e lasciato espandere a pressione costante dal volume iniziale di 2l a un volume finale di 4l. Se il gas contiene $1,2*10^-1$moli, quale sarà la temperatura finale del gas?Quanto vale e che segno ha il lavoro svolto dal ...

Un recipiente contiene un gas,approssimabile a un gas perfetto il cui calore specifico è 21. Inizialmente il gas occupa un volume di 5 litri ad una pressione di 2 atmosfere e ad una temperatura di 250 K.Il gas subisce le seguenti trasformazioni:
1)riscaldamento a volume costante fino a raggiungere il doppio della pressione iniziale.
2)riscaldamento a pressione costante fino a raggiungere la temperatura di 650K.
3)raffreddamento a volume costante,sino alla pressione ...

CIAO RAGAZZI, AVREI BISOGNO DI UN VOSTRO AIUTO A BREVE DOVREI CONSEGNARE UNA TESINA DI BIOMATEMATICA INERENTE AGLI OSCILLATORI ED IN PARTICOLARE SULLE LUCCIOLE.
DOVREI INSERIRE L'EQUAZIONE DI OSCILLATORI ARMONICI E LA DIMOSTRAZIONE MA CERCANDO IN RETE NN HO TROVATO NULLA.
AVETE DEL MATERIALE?? VI RINGRAZIO ANTICIP

Posta la Terra nell'origine del riferimento cartesiamo, sappiamo che un satellite con energia nulla passa per il punto (0,-r) con velocità parallela all'asse delle x.
Si determini l'equazione dell'orbita. Si ottenga lo stesso risultato partendo dall'equazione della parabola in coordinate polari.
Non so come farlo..cosa mi sarve sapere?cosa devo usare?per me è ancora piuttosto arabo questa roba..aiutooo!!

Consideriamo il moto di un corpo di massa m soggetto ad un generico potenziale centrale U(r). Il moto di tale corpo può essere descritto in funzione del raggio introducendo un potenziale effettivo Ueff(r)=U(r)+M^2/(2*m*r^2).
Dato un raggio R, vorrei trovare qual'è la lunghezza dell'arco percorso dalla particella all'interno del cerchio di raggio R (ammeso che ci entri).
Help?
Ho una soluzione in mente ma non mi piace (troppo complicata). Vorrei venir fuori con una formula del tipo ...

Ciao a tutti...
forse non centro molto con questo forum (studio sociologia) ma sto girando invano da giorni... quindi tentar non nuoce
Sto cercando di costruirmi un forno per ceramica e sono alle prese con mille calcoli (che non sarebbero proprio necessari, però io devo sempre capire cosa sto facendo )
Qualcuno ha voglia di indicarmi la giusta strada?
(qui od in privato è uguale).
Un po' di dati iniziali, poi il problema vero e proprio.
Forno. un cilindro dello spessore di 5 cm, ...

allora volevo esporvi questo problema:
Caso A: se faccio salire un corpo verso l'alto fino ad un'altezza h il lavoro svolto dalla forza peso è "-mgh"(la forza è negativa mentre lo spostamente è positivo quindi il lavoro è negativo
Caso B: se lascio cadere un corpo da un'altezza h il lavoro svolto dalla forza peso risulta essere "mgh" (sia forza che spostamento sono negativi quindi il lavoro è positivo
come fa a venire il potenziale della forza peso sempre "mgh" sia quando sale che ...

un corpo di massa m=2kg è poggiato su un piano orizz liscio; è vincolato da un filo rigido non allungabile di lunghezza L=1m. il corpo compie un moto circolare senza staccarsi dal piano. La tensione massima del filo è T=1000 N. trovare la max velocità angolare.
Non ho la più pallida idea di dove cominciare. intanto so che
$ omega=(d theta)/(dt)$ oppure $a_C=v^2/r$ o anche che $a_C=(d omega)/(dt)$ (accel. centripeta)

aiutooo!
cioè lasciamo perdere...
forse saranno una banalità ma non riesco proprio a capire questi problemi di fisica...
1)
Un'atleta nel lancio del peso di 7,25 kg imprime al peso la velocità di 7 m/s. vuole sapere l energia cinetica del peso e il lavoro compiuto.
2)Un pallo di massa 400g nel rinvio di un terzino acquista l'energia cinetica di 80J. vuole sapere la velocità!.
ps scusate l ignoranza ma fosse colpa mia...
thx

c'è un corpo di massa m=0.1kg che viene lanciato con v0=20m/s in un mezzo viscoso che oppone una certa forza resistente F=-Bv
con v=velocità e B=2kg/s. trascurando la forza di gravità trovare s, lo spazio percorso dal corpo nel mezzo viscoso.
[sol.: 1m]
avevo pensato
F=-Bv=ma
da cui $-(beta/(mv))=a=(dv)/dt=(ds)/(d^2t)$
$-(beta/m)*v*d^2t=ds $
$int(-beta/mvt dt)=s$
$-1/2*beta/m vt^2+K=s$
giusto fin qui? qualche idea per proseguire??

Sono uno studente universitario al primo anno ke deve sostenere un esame di Fisica Sperimentale I
Essendo non iscritto in Fisica non sono il massimo in questo campo e vorrei chiedere a ki sa più di me aiuto nel risolvere questo esercizio...
Un'asta sottile e omogenea, di lunghezza L=1m (Icdm= 1/12mL2) viene usata come pendolo, con l'asse di rotazione ad una distanza x dall'estremita superiore. Per quale valore di x il periodo è minimo?
Premetto che a me verrebbe da dire: "per x che tende ...
un gas alla temperatura di 0°C è contenuto in un recipiente chiuso da un pistone. questo che ha area= 3 cm^2, esercita una pressione pari a 3kPa. se si riscalda il gas a 50°C, quale massa bisogna appoggiare sul pistone perchè il volume occupato dal gas resti invariato?
allora, dato che il V resta costante, penso che si tratta di una trasformazione isocora.
per cui
$p=p_0(1+kT)$.
ho trovato p=354,95 Pa. ma poi? come la trovo la massa? grazie a chi mi aiuterà

un onda elettromagnetica piana polarizzata lungo l asse x ha una intensità do 10mW/m^2 e una frequenza di 10^15 Hz. se si propaga in un mezzo con indice di rifrazione n=1.44 l ampiezza massima del campo elettrico vale circa..
sol 3.01 v/m
qualcuno riesce a fare sto problema?io pensavo che dovevo usare la formula I=1/2(eo)cE^2
e n=rad(er) non so cosa devo fare

problema di dinamica
c'è un corpo di massa m(data) che si muove lungo una retta. ha una certa velocità iniziale $v_0$(data).
C'è una forza resistente che si oppone alla direzione del moto $|F_R|=Bv^2$ dove B(nota, in kg/m) e "v" è la velocità istant. Bisogna trovare l'istante t* in cui la velocità è pari alla metà della velocità iniz.
m=100kg
v0=20 m/s
$F=Bv^2$; B=1kg/m
t*=? tale che v*=v(t*)=v0/2

Ciao, ho ancora una domandina....spero nn sia difficile la risposta...
Come mai il campo elettrico e magnetico sono proporzionali a $1/r^2$?
grazie ciao

Ciao,volevo sapere una piccola informazione. in esercizi in cui chiede di trovare il calore specifico di un dato materiale mettono come dati la temperatura espressa in °C...prima di svolgere l'esercizio devo portarli in K?