Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
so che il coefficiente di dilatazione termica è uguale all'aumento di lunghezza subito da una sbarra quando la temperatura sale di 1°C. ma devo precisare che la sbarra è lunga 1m?
grazie

Ciao, ho un piccolo problemino..
Qual e la forza magnetica che si esercita su una spira di corrente in un campo magnetico uniforme?
La risposta dice che e zero...perche?
A me viene da pensare che gli elementi di lunghezza sono paralleli al campo e quindi la forza e zero, ma nn riesco molto a immaginarmi la situazione probabilmente....
Come secondo quesito, vorrei chiedere se qualcuno gentilmente puo spiegarmi bene che cos e il momento di una forza...
grazie ciao!

una luce di intensità Io polarizzata lungo i e propagantesi lungo k passa attraverso un polarizzatore il cui asse di trasmissione forma un angolo di 20 gradi con i e quindi attraverso un polarizzatore con asse lungo j. l intensità della luce emergente vale circa..
qualcuno mi puo spiegare la dinamica di sta cosa??grazie

un condensatore con C=2mf è inizialmente isolato e fra le sue armature vi è una diff di potenziale V=1000V. il condensatore carico viene poi collegato ad un condensatore uguale e scarico. la diff fra energia elettrostatica iniziale del condensatore e energia elettr finale dei due condensatori è pari a ?? sol. 0.5J
ma non capisco cosa succede quando il condensatore viene collegato...
io come energia iniziale metterei Ui=1/2CV^2, ma poi l energia finale da cosa è data???Grazie

un fascio di elettroni, o un raggio catodico, generato in un tubo non a vuoto, ovvero in cui è presente la stessa quantità d'aria presente in tutto il laboratorio dove si trova l'apparecchiatura (quindi a temperatura di 25°C circa e a una pressione di 1ATM), ecco, questa aria quanto è in grado di interferire con la velocità del fascio di elettroni e quindi con il raggio che forma il fascio di elettroni sottoposto a un campo magnetico (l'esperienza è di determinare il rapporto e/m degli ...

un condensatore di capacità C1=6MF è caricato tramite una batteria da 12V. esso viene quindi scollegato dalla batteria x essere collegato in serie al condensatore di capacità C2=3mf. quale è la diff di potenziale ai capi di ciascun condensatore??
quando C1 è collegato alla batteria acquista una carica Q=C1(12v)=72MC
una volta scollegato e collegato in serie con C2 si ha Q=Q1=Q2 e V1=Q/C1=12 v e V2=Q/C2=24v.
quello ke non capisco è:
quando due condensatori sono collegato in serie tra ...

Salve ragazzi, ho un dubbio alquanto banale e stupido...
Nella formula $ q=q0 (1-e^(t/(RC))) $ quanto vale la "e"??
Scusate per la stupida domanda, ma sto impazzendo nel cercare di risolvere degli esercizi...
Grazie e ciao.

questo problema proprio non capisco x' sbaglio...
1) in un esperimento x lo studio dell interferenza della luce, due raggi luminosi propagantisi in aria e prodotti dalla stessa sorgente laser di lunghezza d onda nel vuoto pari a 540 nm vengono fatti convergere su un punto di uno schermo e si osserva una macchia luminosa. quando sul percorso di uno dei raggi viene posto un sottile foglio di plastica trasparente n=1.6 la macchia luminosa scompare completamente. qual è l o spessore minimo del ...

salve a tutti..sono nuova,mi sn appena iscritta..
a breve dovro'dare l'esame di fisica II solo che vorrei esercitarmi cn gli esercizi e vorrei un link o un sito dove posso trovarli svolti...
oppure corsi di docenti...
potete darmi una mano?
vi ringrazio davvero...
un bacio!

1)Un corpo di massa 2kg si muove su un piano liscio(senza attrito) con velocità 10 m/s.
a) trovare la sua energia cinetica
il corpo raggiunge poi una molla con k= $4*10^4$ e viene frenato da essa.
b)energia potenziale della molla quando il corpo è fermo.
c)variazione di lunghezza della molla
Sono bloccato al punto b,come faccio a trovare l'energia potenziale se non ho la compressione della molla?
2) Due cubetti di ghiaccio di massa 50g ciascuno vengono immersi in un bicchiere ...

due onde elettromagnetiche di uguale ampiezza e di frequenza 1500 hz emesse in fase da due sorgenti, raggiungono un rilevatore posto a uguale distanza dalle sorgenti stesse. se una delle due onde attraversa uno stato dielettrico spesso 2 m con er=4, l ampiezza misurata dal rilevatore è .. sol 2a
qualcuno mi puo spiegare sto esercizio come va svolto????????grazie

Salve ragazzi:
Ho da chiedervi un immenso favore....
Sono alle prese con due problemi di fisica e non so nemmeno dove mettere le mani..ho ripassato tutta la teoria ma..niente...
Se ci fosse qlke generoso in grado di risolvermi questi quesiti,o comunque darmi le dritte giuste, prima di venerdì gliene sarei infinitamente(e ripeto infinitamente) grato:::
Allego i testi degli esercizi:
questo e il primo::
Un blocco di massa M=12 kg viene spinto giù per uno scivolo con velocità v0 = 2 cm/s ...

salve a tutti..sono nuova,mi sn appena iscritta..
a breve dovro'dare l'esame di fisica II solo che vorrei esercitarmi cn gli esercizi e vorrei un link o un sito dove posso trovarli svolti...
oppure corsi di docenti...
potete darmi una mano?
vi ringrazio davvero...
un bacio!


Qualcuno mi aiuta a risolvere questo esercizio?
L'oggetto in questione è una sfera:
F = 100 N
a (accelerazione impressa) = 0.5 m/s[size=75]2[/size]
r = 20 cm
L'esercizio vuole sapere la densità...
d (rho) = ?
A me non ridanno i calcoli... Qualcuno può aiutarmi? Grazie

Ho difficoltà a risolvere questi tre problemi:
Tre condensatori di capacità $C_1=2muF,C_2=2muF,C_3=4muF$ sono collegati come in figura.
La d.d.p. applicata tra $A$ e $B$ è $100V$.Calcolare la capacità equivalente tra A e B,la carica e la d.d.p per ciascun condensatore,l'energia elettrostatica totale del sistema.
Un protone di energia cinetica $E_c$ entra in una regione in cui esiste un campo magnetico $B=10^-2T$ ortogonale ...

La temperatura dell'aria sopra le zone costiere è influenzata molto dal grande calore specifico dell'acqua.
Una ragione è che l'energia termica ceduta quando 1 $m^3$ di acqua si raffredda di 1 °C farà aumentare di 1 °C la temperatura di un volume molto maggiore di aria.Ottenere una stima di questo volume d'aria.Il calore specifico dell'aria è approssivamente $1,0 kJ/kgK$.Si assuma che la densità dell'aria sia $1,3 kg/m^3$
Non so proprio da dove iniziare a fare questa ...

Calcolate la variazione di energia potenziale gravitazionale di un corpo di massa 10 kg nei seguenti casi:
a) h= 1m
b) h =10 km
l'energia potenziale si calcola: $U=-(GmM)/r$ a cosa mi serve sapere l'altezza?
grazie

Vi prego aiutatemi a risolvere questo problema
2 pattinatori di massa 75 kg viaggiano a 5.5 m/s si urtano e rimangono attaccati
Se l'angolo tra i loro versi è di 120°, qual'è la loro velocità dopo lo scontro??
Ho da porvi solo una domanda...in questo caso in cui le masse e le velocità sono identiche, dopo lo scontro l'angolo che si forma è sempre la metà??
non so se sono stato chiaro...
SAPETE SE PERCASO SU INTERNET CI SAONO DELLE VALIDE DISPENSE RIGUARDANTE LA TERMOLOGIA E LA CALORIMETRIA ?