Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera a tutti,
Ho calcolato la trasformata di Hilbert della funzione $rect $ nel seguente modo :
$H(ft)=v.p.int(ir)f(t)/(t-s)ds=v.p.int(-1/2,1/2)1/(1-s)ds=-Log(1-s)=Log 2$
Ho considerato dapprima l'integrazione su tutto IR, poi solo tra $[-1/2;1/2]$ trascurando il valore principale in quanto la funzione è continua e costante nell'intervallo considerato e 0 altrove.
Non mi sembra di aver commesso errori o sbaglio ?
Grazie in anticipo a tutti del feedback .
Buona serata.
Buongiorno a tutti,
Sto calcolando la seguente Trasformata di Fourier :
$1/(1+x^4)$
Ho dapprima trovato determinato i poli che sono 4: $zk=e^(pi/4+kpi/2$ con $k=0,1,2,3$
Successivamente applico il teorema dei residui nel semipiano superiore ( poi dovrei effettuare lo stesso procedimento nel semipiano inferiore) ma qui mi sorge un dubbio :
$Res( 1/(1+x^4), e^(pi/4))$ NON riesco a calcolarlo !
Mi blocco nel più banale dei calcoli.
Qualcuno potrebbe gentilmente mostrarmi come calcolare questo ...
Buongiorno a tutti,
Sono in difficoltà con il calcolo della seguente Trasformata di Fourier. La funzione da trasformare è :
$2x*e^(-3x^2)$
Ora procedo applicando la definizione della Trasformata di Fourier e il Lemma di Jordan ma mi blocco durante il calcolo non riuscendo a sviluppare l'integrale.
Penso mi manchi qualche step per arrivare alla soluzione. Qualcuno potrebbe chiarirmi questo esercizio in modo da non ripetere gli stessi errori ?
Grazie
Buonasera a tutti,
Sto trovando delle difficoltà nel calcolare il seguente sviluppo di Laurent :
f(z) = 1/ ((z-2)*(z-5)^2) nel punto z0 =2 prima e nel punto z1=5 poi.
Ora l'ho impostata cercando di ricondurmi ad una serie geometrica manipolando la funzione al denominatore ma quel termine elevato alla seconda mi "scombina i piani " e mi blocco nella risoluzione.
Chiederei quindi un aiuto su come procedere.
Grazie a tutti della disponibilità.
Buongiorno a tutti,
Ho risolto il seguente integrale applicando il Th. della convergenza dominata :
$∫(arctg(n^2*x))/(1+nx^2) dx$ per $ n->+∞$
Chiamando $fn(x)=(arctg(n^2*x))/(1+nx^2)$ calcolo il limite di $fn(x)$ per $ n->+∞$ =$0$.
Maggioro poi $|fn(x)|$ con $|1/(1+n*x^2)|$ che ha $∫|1/(1+n*x^2)| <+∞$ quindi posso applicare il th. della convergenza dominata e risulta che l'integrale da $0$.
Mi chiedo se sia corretta la maggiorazione che ho applicato ...
Buongiorno a tutti,
Non ho ben chiaro come dovrei procedere per determinare per quali $p>0$ la seguente funzione appartiene a $Lp$ :
$f(x)=e^(-x^2)/(sqrt(|x|)$
Procedo ricercando $|f(x)|^p$ ma mi blocco quasi subito in quanto non riesco a ricondurmi ad una forma che mi permetta di determinare $p$.
Ringrazio per il sostegno e buona giornata.

Salve a tutti ho il seguente integrale :
$ int_(|z|=1) (z^5dz)/((z-2)*(z^2+2z+4) $
Vorrei calcolare questo integrale con i residui, ma mi accorgo subito, che nessun punto di discontinuità è contenuto nel dominio di integrazione. Quindi come procedo? Grazie a tutti in anticipo.
Buonasera a tutti,
Starei provando a calcolare il seguente integrale con il metodo dei residui di una funzione olomorfa su cammino chiuso :
$\int 1/(4+cos(t)) dt$ in $[0,2pi]$
Il punto è che sono arrugginito nel calcolo complesso di base e mi risulta che non vi siano punti di singolarità ma non sono assolutamente sicuro della cosa.
Qualcuno potrebbe indicarmi come procedere ?
Grazie e buona serata

Siano \( E \) ed \( F \) due spazi normati (facciamo reali). Sia \( \hom(E,F) \) lo spazio normato di tutte le applicazioni lineari limitate \( T\colon E\to F \), equipaggiato con la norma operatoriale definita come
\[
\lVert T\rVert = \sup_{\substack{\xi\in E\\0 < \lVert \xi\rVert \leqq 1}}\frac{\lVert T(\xi)\rVert}{\lVert \xi\rVert}
\] per ogni \( T\in \hom(E,F) \). Un'idea intuitiva di cosa "misuri" \( \lVert T\rVert \) ce l'ho: mi dice quanto al più \( T \) allunga il vettore \( \xi ...
Buonasera a tutti,
Avrei un dubbio sulla soluzione del seguente PdC trovato mediante l'utilizzo della trasformata di Laplace :
$ y' + y = e^-t$
$ y(0) =0$ con $t>0$
Mediante la L-trasformata e il calcolo dei residui ottengo la soluzione del problema omogeneo :
$ y(t)= H(t)*e^(-t)$ con $H(t)$ gradino di Heaviside.
Quando vado a risolvere il problema non omogeneo imponendo : $ Y(z)= (1/(p(z))*1/(1+z))$ ottengo dal calcolo dei residui $res(1/(1+z^2), -1)=0$ che porta quindi alla ...
Buonasera a tutti,
Avrei un problema con la trasformata di Laplace del $cos(2t)$.
Scompongo il $cos$ tramite le formule di Eulero e applico la definizione di trasformata di Laplace. Mentre eseguo la risoluzione degli integrali perdo qualche termine e mi risulta un integrale divergente.
Non è che qualcuno mi potrebbe illustrare i passaggi per eseguire questa trasformata ?
Grazie e buona serata.
Ciao a tutti,
potreste controllare se il ragionamento è esatto?
E' da provare che se $\int_{R^n} e^{|x - y|^2} f(y) dy = 0$, con $f \in L^1$ allora $f=0$ quasi ovunque.
Questa è la mia soluzione:
sembra evidente che l'operatore in esame è una convoluzione tra una funzione $f \in L^1$ e la funzione $g = e^{-|x|^2} \in L^1$. Poiché entrambe $L^1(R^n)$ è possibile scrivere la loro trasformata di Fourier e in particolare vale
$\mathcal(F)(f $*$ g) = \bar f * \bar g$ (scusate non ricordo il simbolo ...

Ciao! Ho una domanda stupida sugli spazi metrici. È vero che, se \( E \) è un insieme e \( d \) e \( d^\prime \) sono due distanze equivalenti su \( E \), allora \( E \) è \( d \)-precompatto se e solo se è \( d^\prime \)-precompatto? (Con "\( d \)-precompatto" ovviamente intendo "si fa ricoprire da un numero finito di \( d \)-palle di raggio \( \epsilon > 0 \) arbitrario").
Credo che la risposta sia no e che il possibile controesempio sia astruso. Segnalo che non è vero che, se \( d \) e \( ...
Buongiorno a tutti,
ho risolto il seguente problema di Cauchy ma ho dei dubbi in merito al procedimento che ho svolto :
$y(t)'' + 4y(t)=0$
$y(0)=1$
$y'(0)=0 $
Ho determinato $y0= -5$ e $y1=-5tau$ con le formule delle equazioni alle differenze finite e riscrivo quindi l'equazione cercata : $y(k+2) +2y(k+1) + yk(4+ tau^2)=0$.
Z-trasformo , riordino i termini e trovo 2 poli semplici, ed è qui che inizio ad avere delle perplessità:
utilizzo il calcolo dei residui : ...
Buonasera a tutti,
Avrei un problema con il seguente esercizio sul calcolo di integrale con metodo dei residui ( su cammini chiusi orientati positivamente) :
Determinato z=0 come singolarità procedo considerando una curva chiusa che lo contiente, suppongo quindi la circonferenza di raggio 1 centrata nell'origine orientata positivamente.
Applico quindi il calcolo degli integrali con la formulazione seguente :
Dal calcolo del residuo mi risulta 0 , ...

é vero che ogni successione limitata di uno spazio di Hilbert separabile contiene una sotto successione che converge debolmente? io direi di si perché per il teorema di Banach-Alaoglu posso dire di avere una sotto successione debolmente * convergente, siccome uno spazio di Hilbert è riflessivo ho inoltre che la convergenza debole * implica la convergenza debole.

Salve a tutti, ho il seguente polinomio $ 1/(z^2-3jz-2) $ che dovrei scrivere in una serie di Laurent con
$ 0<|z-j|<1 $ .
Provando a scomporla mi è uscito :
$ sum_( n= \0) ((z-j)/j)^n+jsum_(n = \0)(1-z+j)^n $
La mia domanda è, a questo punto come faccio a capire che questi termini rientrano nella condizione $ 0<|z-j|<1 $?

Ciao
Avrei bisogno di qualche indicazione su questo esercizio, sul quale al momento so dare una soluzione parziale.
Esercizio. Sia \(d \in \mathbb N\), \(\lambda \in \mathbb R\) e la serie \[\sum_{k=1}^\infty \frac1{k^\lambda} e^{-k \lvert x \rvert^2} \quad\text{dove } x:= (x_1, \dots{}, x_d) \in \mathbb R^d .\] (1) Studiare, al variare di \(\lambda\), la convergenza quasi ovunque della serie in \(\mathbb R^d\).
(2) Studiare anche le convergenze quasi uniformi e in misura.
(3) Per quali ...

Salve ragazzi,
ho alcuni dubbi su due proprietà riguardanti gli spazi di Hilbert.
1-Si può dire che OGNI operatore lineare limitato (bounded) su uno spazio di Hilbert è auto-aggiunto?
Mi verrebbe da dire di sì, in quanto un operatore lineare limitato A su H (spazio di Hilbert) è auto-aggiunto se
(x,Ay)=(Ax,y) per ogni x,y in H. Esiste un operatore limitato che non soddisfa questa condizione?
2-OGNI sottoinsieme limitato di uno spazio di Hilbert è compatto.
Per questa proprietà c'è un ...

Salve a tutti, studiando la norma e l'energia di una funzione mi è venuto un dubbio su un esempio in particolare.
So che data la funzione $ x(t) $ la sua norma è $ ||x(t)||_1=int_(a)^(b) |x(t)| dt $ (1) mentre la sua energia è
$ ||x(t)||_2^2=int_(a)^(b) |x(t)|^2 dt $ e che data l'energia la sua norma si può ricavare facendo la radice quadrata dell'energia della funzione, cioè $ ||x(t)||_1=sqrt(int_(a)^(b) |x(t)|^2 dt) $ .
Dato il seguente esempio e applicando le definizioni però non mi trovo. L'esempio in questione è la semplice funzione ...