Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bianco17
Salve a tutti! Ho trovato una dimostrazione simpatica della caratterizzazione degli insiemi misurabili secondo Peano-Jordan mediante la trascurabilità secondo Lebesgue della frontiera. In questa, si fa riferimento al seguente fatto: Un sottoinsieme di un insieme in $\RR^n$ di misura nulla secondo Peano-Jordan è ancora misurabile con misura nulla. Questo mi ha destato qualche perplessità perché ricordavo che, durante le lezioni, la prof ha insistito molto ...
2
21 lug 2022, 11:50

neperoz
Buongiorno. Mi ritrovo in difficoltà con questo esercizio, ho provato a svolgerlo semplificando i due esponenziali: il primo mi risulta $i$, il secondo $-1$ ed il terzo pure. Da qui sostituirei $z = x + iy$ ove possibile, idem con $Re(z)$ e $Im(z)$ ma non saprei come fare per $z^2*overline{z}$. Proverei a sostituire e sviluppare tutti i calcoli ma risulterebbero termini alla terza e moltiplicati per $i$ che non so ...
3
20 lug 2022, 14:41

fireball-votailprof
Salve a tutti, scusate la mia domanda ma è da un bel po' che non studiavo e quindi sono un po' arrugginito. La fase di un numero negativo quanto vale?
12
5 mag 2010, 20:39

Dr.Hermann
Salve a tutti. Ho questo esercizio da risolvere (tratto da un testo d'esame) ma non so come impostarlo. Non voglio i calcoli ma se possibile solo delle linee guida. L'esercizio è cosi definito: Studiare la funzione $z=f(x,y)$ implicitamente definita dall'equazione $F(x,y,z)= xsinx+ln(1+y^2)-z-int_{0}^{z}e^(t^2)dt=0$, riportandone inoltre lo sviluppo in serie di McLaurin al secondo ordine con resto di Peano. Potete aiutarmi?? Grazie
7
11 lug 2022, 10:01

AHDHSHXJSHXBSBXHSJCJECJSJX
"Sia \(\displaystyle f:\mathbb{R} \rightarrow \mathbb{R} \text{ funzione continua tale che} \\ 4f^2(x)-4f(x)+1>0 && per ogni x reale \\ \dimostrare che se f(x_0)=0 per qualche x_0 reale, allora f è limitata superiormente \) \(\displaystyle \text{Ho iniziato riscrivendo l'ipotesi in questo modo: }(2|f(x)|-1)^2 >0 \text{ , questo però implica che } \\ f(x) \neq \pm \frac{1}{2} \text{ ora, i limiti di f a} \pm \text{infinito} \text{ non possono essere infiniti perché altrimenti f, per il ...
3
19 lug 2022, 06:28

StudenteSerio1
Salve a tutti. Mi trovo per la prima volta a dover tracciare il grafico qualitativo di una funzione di cui non conosco l'equazione ma di cui ho delle informazioni. Ho seguito un procedimento e volevo condividerlo con voi per avere dei consigli o delle eventuali correzioni. Grazie. La traccia dell'esercizio è la seguente: Traccia il grafico qualitativo della funzione [tex]f(x)[/tex], definita e derivabile per [tex]x>-1[/tex], passante per l'origine, con [tex]\lim_{x \to -1} f(x) = ...
2
19 lug 2022, 17:13

cumi
Salve a tutti ragazzi , non riesco a risolvere questo esercizio qualcuno saprebbe aiutarmi ? L'INTEGRALE DI F(x,y) = (2xy+1, x^2) LUNGO LA CURVA r(t) = (t,t^8) , con 0
11
28 giu 2022, 20:17

Luci a mare
Salve, scrivo riguardo la decomposizione dei fratti semplici per cercare un'alternativa ho fatto delle ricerche su Google tra le domande che vengono formulate sui forum ed ho trovato [questa risposta ( https://math.stackexchange.com/a/351563 ) al quesito specifico, mi scuso in anticipo se non fosse permesso l'inserimento di link ma è per attribuire un credito all'autore oltre alla sua spiegazione non trattandosi di farina del mio sacco. Nonostante mi sia impegnato nel vedere se quel modo risolutivo fosse trattato ...
9
11 lug 2022, 13:28

Guts02
Salve non riesco a capire come risolvere questo esercizio grazie
1
16 lug 2022, 20:26

glitch000
buon giorno a tutti avrei dei dubbi riguardanti la risoluzione di un integrale indefinito: $ int_( )^( ) xe^(2x^2)log(1+e^(x^2)) dx $ Io ho utilizzato il metodo di sostituzione definendo: $e^(x^2)+1 = y$ $e^(x^2)*2x dx= dy$ A questo punto però non saprei come riscrivere l'integrale...
6
30 giu 2022, 09:45

LoreT314
Ciao a tutti, se so che $f=o(x^n)$ posso concludere che la sua primitiva $F=o(x^{n+1})$?
6
13 lug 2022, 13:22

AHDHSHXJSHXBSBXHSJCJECJSJX
Salve, ho appena iniziato a studiare gli integrali e sto cercando di dimostrare la proprietà di linearità (sul libro è considerata banale e ovviamente è "lasciata al lettore"). Premetto che come testo uso "Analisi 1- Teoria ed esercizi" di Giuseppe de Marco. Lui definisce l'integrale della funzione a scalino \(f\) esteso all'intervallo \([a,b]\), come il numero reale: $$\int_{[a,b]}^{} f = \sum_{k=1}^m \alpha_{k} (x_{k}-x_{k-1}) $$ Dove \(\alpha_{k}\) è il valore ...
1
13 lug 2022, 17:43

olanda2000
Come mai è sempre positivo? Ad esempio se l'insieme di convergenza fosse $ [-5 , -3] $ allora il raggio sarebbe -3 Grazie
4
8 lug 2022, 02:20

thedarkhero
Sia $K \subseteq RR^n$ un insieme convesso, sia $x_0 \in \text{Int}(K)$ (dove $\text{Int}(K)$ indica la parte interna di $K$) e sia $f:K->RR$ una funzione convessa. Ho dimostrato che esiste $r \in RR^n$ tale che $f(x) \ge f(x_0)+r \cdot (x-x_0)$ per ogni $x \in \text{Int}(K)$. C'è qualche motivo per il quale posso estendere questa disuguaglianza a tutti gli $x in K$ (e non solo per gli $x \in \text{Int}(K)$)?
2
8 lug 2022, 03:42

marco2132k
Ciao. Dato un \( x_0\in \mathbb R \) stavo cercando di costruire una funzione a valori reali definita su un sottoinsieme di \( \mathbb R \) avente \( x_0 \) come punto di accumulazione con le seguenti proprietà: [*:3lz93din] \( f \) è invertibile;[/*:m:3lz93din] [*:3lz93din] \( f \) è continua in \( x_0 \);[/*:m:3lz93din] [*:3lz93din] l'inversa \( f^{-1} \) di \( f \) non è continua in \( f(x_0) \).[/*:m:3lz93din][/list:u:3lz93din] Se ci si pensa un attimo, ci si accorge che una tale funzione ...
7
7 lug 2022, 17:14

marcog86
Ciao a tutti volevo sottoporre il seguente esercizio: Stabilire per quale valore di a reale, l'equazione: aZ^2 - 2Z + 1 = 0 ammette come soluzioni numeri complessi coniugati di modulo 1/2. Determinare poi, per questo valore di a, le radici quadrate dellesoluzioni. Io sono arrivato alla soluzione Z1,2= 1/a +/- [sqrt(1-a)/a] A questo punto volevo ragionare sul fatto che il modulo 1/2=sqrt(a^2+b^2) però non riesco a venirne fuori. Qualcuno ha qualche idea? Grazie
2
4 lug 2022, 22:37

mklplo751
Salve. Dopo aver terminato gli esami del secondo anno di Matematica, ho deciso di anticiparmi alcune cose dato che il prossimo anno è ricco di corsi ed esami e la cosa che più mi sta dando problemi è lo studio qualitativo di equazioni differenziali ordinarie non autonome. Ho iniziato con questo esercizio presoo dal materiale didattico del mio (futuro) professore: Si consideri l'intervallo massimale $ (a,b)$ del seguente problema di Cauchy $ { ( u'(t)= log(t)-t-log(u) ),( u(1)=c ):} $ Si dica se al variare di ...
3
4 lug 2022, 10:49

cumi
salve a tutti , volevo dei chiarimenti, se magari ho sbagliato qualcosa o ho fatto tutti i calcoli correttamente, sul procedimento che ho usato nell' esercizio seguente : detrrminare la derivata della seguente funzione lungo la direzione e nel punto assegnato . $f(x,y)= sqrt(|x^2-xy|)$ in $ P (0,0)$ nella direzione del vettore $ U(1,1)$ per definizione la derivata direzionale di f(x,y) lungo la direzione u è il limite finito ...
12
29 giu 2022, 17:32

cumi
salve qualcuno puo aiutarmi con questo esercizio ? L'EQUAZIONE y''-2y'=4+6t-6t^2 HA UNA SOLUZIONE PARTICOLARE DELLA FORMA OTTIMALE , A DIVERSO DA 0. QUAL E LA SUA SOLUZIONE PARTICOLARE?
5
28 giu 2022, 19:20

Lorenzo00003
Buonasera ho un problema con gli o-piccoli Volevo sapere a quanto equivalesse questo $ o(x+x^2+o(x^2)) $ e se possibile la spiegazione teorica
10
30 giu 2022, 22:31