Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi potreste aiutarmi nello svolgimento di questo integrale ?
\int (((x-1)^2)/(x^2 + 3x +4)) dx
Si consideri la funzione:
$ f(x,y)= { ( 0rarr se (x,y)=(0,0) ),( [x^2y+x^3]/(x^4+(y+x)^2) rarr se (x,y)!= (0,0) ):} $
Stabilire se in (0,0) é continua, derivabile secondo una data direzione, differenziabile.
Non riesco a capire quale approssimazione, cambio di coordinate, maggiorazione o trucchetto potrei usare per risolvere questo esercizio.
Vi ringrazio in anticipo.
Help me
Andrea
Ciao a tutti! Sto avendo alcuni problemi con questa equazione differenziale: $y''+y'=xcos$.
Dopo aver risolto l'equazione caratteristica ho determinato l'equazione omogenea $y(x)o=c1cos(x)+c2sin(x)$.
Successivamente, ho determinato l'equazione particolare considerando che $i$ è soluzione di molteplicità 1 dell'equazione caratteristica $x(ax+b)cos(x)+axsin(x)$.
Tuttavia, svolgendo i calcoli fino alla derivata seconda e sostituendo nell'equazione di partenza non trovo il risultato. Per caso ...
Con r_1>0,r_2>0 sia $ D_(r_1,r_2):=((x,y)in R^2:r_1^2<=x^2+4y^2<=r_2^2) $ e sia
$ g(r_1,r_2)=int_(D(r_1,r_2))(x^2+y^2+yabs(x))dxdy $
verificare che $ g(1,2)=75/32pi $
In questo caso come mi devo comportare con gli estremi di integrazione? Per l'integrale in se mi consigliate di passare in coordinate polari?
Ciao, come da titolo ho un problema con il metodo di Lagrange. Da un punto di vista teorico l'ho capito bene e, quando possibile, lo applico sempre visto che ho una memoria scarsa e il metodo di somiglianza faccio difficoltà a ricordarlo.
Il problema è che con Lagrange spesso mi viene fuori un termine in più nella soluzione (a detta di wolftam alpha) e non riesco a capire dove sto sbagliando. Per esempio nell'equazione differenziale
\(\displaystyle
y''+y'-2y=e^x
\)
risolvo con Cramer il ...
Ciao a tutti ho un dubbio su questo esercizio
Per calcolare $ lim x → +∞ (x^3 * sin(e/x))$ ho sostituito con la f.campione $t= 1/x$ per riscrivere il tutto così:
$1/t^3 * (t*e + o (t*e))$ con $ t→0$
facendo i calcoli e risostituendo con $x=1/t$ ⇒
$x^2*e + o(1/x*e)$
Il problema è che la parte principale e la x nell'o piccolo hanno α diversi (rispettivamente 2 e 1/2) è giusto o significa che ho sbagliato qualcosa? E se può succedere che abbiano α diverso l'ordine di infinito qual è?
Buongiorno, vorrei sapere se ho svolto correttamente il seguente esercizio:
Servendosi della definizione di limite, dimostrare che si ha $lim_(x->2)logx = log2$
La definizione di limite che seguo è questa:
Sia $f(x)$ una funzione definita in un insieme $DsubRR$ e sia $x_0$ un punto di accumulazione di $D$. Si dice
$lim_(x->x_0)f(x) = L$
se per ogni $\epsilon >0$ esiste un $\delta>0$, $\delta$ dipendente da ...
Buonasera,
non riesco a risolvere il seguente esercizio. Siamo in $RR^3$ ed abbiamo una certa curva $alpha$ di cui è nota la curvatura $k_alpha$. Detta $M$ una certa matrice ortogonale ($M^tM=I$), ci viene assegnata un'altra curva $beta=Malpha$. Qual è la curvatura $k_beta$ della curva $beta$? Io avevo pensato che, se $detM=1$ (se $M$ conservasse l'orientazione), allora si ...
Salve oggi mi assolgono i dubbi che fino a ieri non avevo
Io so studiare la convergenza delle serie ma quando mi ritrovo a dover studiare la convergenza di un integrale mi assolgono i dubbi
Alla fine un integrale è una sommatoria ma non ricordo o meglio non ho capito se la convergenza di un integrale è tale se il limite è 0 o se basta sia un reale finito.
Secondo dubbio, su un esercizio confrontavano l'integrale con 1/x che dicevano essere convergente, ma io vado in confusione perché penso alle ...
Come si determina l'equazione caratteristica della seguente: $xy''-(x+2)y'+2y=0$?
Non ho idea di come fare. Ho provato a sostituire con le lambda, come di consueto, ma mi pare di non finire da nessuna parte...
Buongiorno a tutti,
avrei un dubbio pratico sulle funzioni implicite, anche se forse in realtà è un dubbio sulla soluzione dei sistemi
Per capirci meglio, spiego il mio dubbio con un esempio.
Prendiamo la funzione di due variabili $F(x,y)=x^2y+\log(x)+xe^{-y}-1$ e vogliamo studiare se, dove, quando, come e perché l'equazione $F(x,y)=0$ definisca qualche funzione implicita. ovviamente per $x>0$.
Adesso tralasciamo per un attimo l'approccio "classico" e diciamo che per ora ce ne ...
Buonasera, vorrei sapere da qualcuno di voi se una risposta che ho dato ieri durante il parziale di Analisi I è corretta..
L'Ordine di infinitesimo della successione:
$n^(1/4)(sin(1/n)-ln(1+1/n))$
rispetto all'infinitesimo campione $1/n$ è:
a)non esiste
b)$3/4$
c)$7/4$
d)$11/4$
Eseguendo le esemplificazioni mediante gli sviluppi di Mac Laurin:
La mia risposta è stata la D.
Ho sbagliato secondo voi?
Ciao a tutti , potreste aiutarmi a capire come posso razionalizzare la seguente espressione
per poter ottenere
Mi incasino nei passaggi... Allora, suppongo che al primo passaggio abbiamo moltiplicato a diviso entrambe le parti per $ ((\omega_0)^2-\omega^2+i\gamma\omega) $ ma non ne sono sicura...
grazie
1)Ho la funzione da $ R^2rarr R $ $ f(x,y)=sen(y)-x^2 $
Mi viene chiesto di vedere quale punto appartiene all'immagine della funzione (il testo me ne fornisce alcuni).
Come faccio a deterninare l'immagine di f (x,y) A lezione queste cose non sono state spiegate perchè credo siano date per scontate, io ho ricominciato a studiare dopo diversi anni e francamente non so da dove iniziare. O meglio avrei come idea di fare il gradiente della funzione per trovare il punto critico e vedere dove ...
Salve, non riesco a provare che $ (C([0,1],R),dmax), dmax(f,g)=max|f(t)-g(t)|, t\in[0,1] $ sia uno spazio metrico completo.
Non so proprio come scrivere una successione di Cauchy generale per vedere la convergenza.
Potete aiutarmi?
Ho la funzione definita a tratti $ f(x,y):={(xy)/(x^2+y^2)if (x,y )!= (0,0) $ e $ f(x,y):={0if (x,y )= (0,0) $ . Sarebbero nello stesso sistema le due condizioni ma non mi riesce scriverlo correttamente in Latex... In pratica in 0,0 vale 0 .
Mi viene chiesto;
1)non è derivabile in (0,0) rispetto a X (credo sia vero perchè è costante in (0,0) giusto?)
2)non è differenziabile in (0,0) . Differenziabile vuol dire che esistono tutte le derivate parziali giusto? Non so rispondere....
Il primo(mi serve solo una conferma)
$ lim_(x -> oo) (7n^n +2n!)/(5n^11 +3e^(nln(n)) $
Ho pensato di scrivere $3e^(nln(n)) $ come $e^ln((n)^n)$ che diventa $n^n$
quindi diventava
$ lim_(x -> oo) (7n^n +2n!)/(5n^11 +3n^n) $ (il rislutato dovrebbe essere $7/3$ io ho pensato essere così per la gerarchia degli infiniti cioè era asintotico a $(7n^n)/(3n^n)$ e si semplificava mentre sul libro c'era il primo passaggio suggerito che diceva che il numeratore poteva diventare $(7+(2n!)/(n^n))/(5n^11 +3e^(nln(n)))$ ovviamente 2n!si semplifica ma ...
Buon pomeriggio a tutti. Ho un domanda da farvi per l'orale di analisi 2. Il prof durante un'interrogazione ha dettato questo:
$A={(x,y)inR^2 : |y|+x^2<=1} $ chiedendo se l'insieme era chiuso o aperto e spiegare perchè. Successivamente ha chiesto di fare il grafico e indicare i punti di frontiera. Vi chiedo come faccio a capire senza disegno se l'insieme è chiuso o aperto? Il grafico in questo caso sono due parabole e sono riuscito a disegnarlo, ma se fossi in $R^3$ come posso fare il disegno? ...
Buonasera,
Devo risolvere questo esercizio:
Se $ f in C [1, +oo) $ è tale che $ |f(x)|<=x^(-1/2) $ per $ x >=5 $, allora
1. f è convessa in $ [bar(x), +oo) $ per qualche $ bar(x)>1 $
2. f è infinitesima per $ x -> +oo $
3. f è integrabile in senso generalizzato in $ [1, +oo) $
4. f non è integrabile in senso generalizzato in $ [1, +oo) $ [/list:u:i5tedvko]
Non so da dove dovrei iniziare a risolverlo. Come faccio a capire se è integrabile o meno in senso ...
\(\displaystyle \lim_{x\to 0+}\frac {(x^\alpha - x)}{\frac {(x^3)}3} \)
Dopo aver semplificato un limite tramite gli o-piccoli sono arrivata qui, ma non riesco a determinare il carattere del limite al variare di alpha, le soluzioni dicono tutt'altro!!! (I calcoli sono giusti)
Potete aiutarmi e motivarmi anche il perché?
L'unica cosa che ho fatto giusto è che per alpha = 1 il limite è 0