Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Margh9
Salve a tutti. Mi sono incartata in questo esercizio. Credo di averlo risolto ma non nel modo più matematico possibile. Dopo varie ricerche in ogni dove su internet mi appello a voi! Determinare il più piccolo numero naturale n tale per cui il cubo di n sia maggiore del triplo del quadrato più uno. $n^3 > 3n^2 + 1$ Ringrazio chiunque mi aiuterà. Io l ho svolto a tentativi per n = 0 poi 1, ecc. Fino ad arrivare che vale per n = 4. Non mi sembra un buon metodo.  Grazie ancora
3
5 nov 2018, 11:11

Pama1
Buongiorno. Scusatemi, studiando mi trovo davanti a tale risultato: Sia $K$ un sottogruppo finitamente generato di un gruppo $G$. Allora l'intersezione dei sottogruppi di indice finito di $K$ è uguale al sottogruppo identico {1}. Dunque il derivato di K ossia $K'$ ( che per definizione è uguale a $<< xyx^(-1)y^(-1) con x, y in K>>$) è uguale anch'esso al sottogruppo identico {1}. Il mio dubbio è: perchè si ha quest'ultima uguaglianza? Ho studiato i ...
4
31 ott 2018, 10:50

mario955
La mia domanda è: nell'anello dei polinomi nell'indeterminata x a coefficienti su un campo K vale la legge di annullamento del prodotto? E' noto che in ogni anello $(K,+,*)$ dati due elementi $a,b in K$ si ha: $a=0$ o $b=0=>ab=0$ In generale non vale l'implicazione inversa, a meno che l'anello sopra considerato non sia unitario e invertibile; in tal caso diciamo che in $(K,+,*)$ vale la legge di annullamento del prodotto. Voglio infatti ricordare che ...
1
2 nov 2018, 02:04

Sabb1
Salve a tutti, ho iniziato a studiare la teoria della coomologia, non ho trovato grossi problemi fino al complesso di De Rham, ma non riesco a capire per bene la sequenza di Mayer-Vietoris. Sapreste consigliarmi qualche libro, pdf o sito nel quale questo metodo venga spiegato abbastanza esaustivamente, magari rimanendo comprensibile anche per chi è relativamente all'inizio di questi studi? Grazie
3
1 nov 2018, 15:57

giocind_88
Buonasera. Mi trovo davanti ad un passaggio su cui sto avendo difficoltà a capirne il perchè: Per ipotesi $H$ è un sottogruppo di un gruppo $G$ ed $H$ risulta normale nella chiusura $H^G$ di $H$ in $G$. C'è scritto che allora $H$ risulta caratteristico in $H^G$. Mi sto scervellando scervellando ma non ho trovato la soluzione.. E' noto che un sottogruppo caratteristico in un gruppo è anche ...
2
29 ott 2018, 17:16

giocind_88
Buonasera. Dato il seguente "esercizio": Se un gruppo G è prodotto diretto di una famiglia infinita di gruppi non abeliani e finiti, allora il centro di G ha Ordine finito. Io ho fatto un procedimento per assurdo e quindi ho supposto per assurdo che il centro di G avesse ordine infinito. Dunque (per definizione di centro di un gruppo) ciò vorrebbe dire che esisterebbero infiniti elementi di G permutabili con ogni elemento di G. Poichè G è prodotto diretto di una famigllia infinita di gruppi ...
6
30 set 2018, 23:15

mario955
Sia $ (K,+, *) $ un campo. La struttura algebrica $ (K[x],+,*) $ dei polinomi nell`indeterminata x con coefficienti in K è un anello commutativo unitario. Secondo voi in tale enunciato si sta commettendo un abuso di notazione, indicando con gli stessi simboli le operazioni di K e K[x]? Oppure è una convenzione? Perché il mio libro, pur omettendo in tale enunciato le operazioni di K, nella dimostrazione per indicarle fa utilizzo di quei simboli.
1
29 ott 2018, 08:29

luca691
Sia $G={e,a_1,...,a_(n-1)}$ un gruppo. Se $a_ia_j=e$, allora $a_ia_j=a_ja_i$; se invece $a_ia_j=a_k$, allora $\exists l$ tale che $a_ja_i=a_l \Rightarrow$ $a_ia_ja_i=a_ia_l \Rightarrow$ $a_ka_i=a_ia_l \Rightarrow$ $a_l=a_i^(-1)a_ka_i$: il prodotto tra due elementi di $G$ e il prodotto ottenuto nell'ordine inverso sono elementi coniugati in $G$. Sto cercando di dimostrare il noto fatto nel titolo mediante la tesi $n \le 5 \Rightarrow |cl(a_k)|=1$, $\forall k$. È corretta questa impostazione? ...
3
22 ott 2018, 17:15

Michiko1
Ciao, vorrei dimostrare questo fatto. Sia $G$ un gruppo ciclico di ordine $n$, e $r$ un intero che divide $n$. Allora $G$ contiene un unico sottogruppo ciclico di ordine $r$. Per ipotesi, \(n=kr \) per qualche \( k\) intero. Il gruppo si scrive come \[ G=\{g^m:m\in\mathbb{Z}, -n
12
27 ott 2018, 19:55

pcnf16
Salve a tutti, ho questo esercizio da risolvere sfruttando il principio di induzione ma da un certo punto in poi non riesco a proseguire nella dimostrazione. Riporto la traccia dell'esercizio cosi come mi è stata assegnata. Sia $ (a_n)_(nin N) $ una successione in N e $ b> 1 $ Se $ AA nin N $ è $ a_n < b rArr AA nin N \sum_{i=0}^n a_ib^i <b^(n+1) $ Ho proceduto in questo modo. PASSO BASE Per n=0 $ a_0 < b $ da cui segue banalmente la tesi. PASSO INDUTTIVO Suppongo vero per n che $ AA nin N $ è ...
8
20 ott 2018, 10:27

singularity
Salve a tutti. Premetto che è la prima volta che scrivo in questa sezione, e vi scrivo da studioso di fisica (infatti avevo un po' paura di farlo ). I matematici più incalliti si muniscano dunque di defibrillatore prima di continuare la lettura! Definizione. Dato un gruppo $G$ la rappresentazione fondamentale del gruppo è data da un' applicazione $R$ tale che: $R : G rightarrow Matrici \quad Quadrate$ $g \mapsto R[g] $ Inoltre: •$R[g_1]R[g_2]=R[g_1 • g_2]$; •$R[e] = I $ dove ...
2
24 ott 2018, 17:46

anti-spells
Non riesco a risolvere questi esercizi di algebra e questo mi sta parecchio scoraggiando se penso a quello che troverò all'esame... 1- Dimostrare che se $a,b,c in ZZ$ e $a, n$ sono primi tra loro, da $ab-=ac (mod n)$ segue che $b-=c (mod n)$ . Qui ho cercato di usare il corollario secondo cui a,b primi tra loro implica $\alphaa+\betab=1$ solo che non capisco come possa aiutarmi 2 - Dimostrare che per ogni $n$ naturale si ha $7^n-=1 (mod 8)$ per ...
6
23 ott 2018, 19:58

Antonio710
Buongiorno, stavo studiando da delle dispense e mi sono imbattuto nell'argomento "Unione Disgiunta di due insiemi". Ora nella dispensa sta scritto: Successivamente mi chiede questo. Esercizio: Calcolare A + 1 per 1 = {0} Non ho ben capito come procedere, potete darmi indicazioni . Grazie mille in anticipo.
4
17 ott 2018, 10:37

MariMari1
Ciao a tutti! Questo è il mio primo post, frequento un'accademia di design che prevede un corso di logica, purtroppo il corso si è svolto molto male (in realtà non si è svolto, ma non sto qui a raccontarvi tutto). Ho un esame incombente per questo corso, per il quale ci è stata richiesta una ricerca su un argomento a scelta, il professore si è reso irraggiungibile, e io mi ritrovo senza alcun argomento da portare. Qualcuno ha qualche suggerimento in proposito?
7
6 ott 2018, 16:36

Sabb1
Salve a tutti, sto preparando un esame di Topologia Differenziale (frequento un'università di fisica) e non riesco a capire alcuni risultati inseriti nel programma, vi posto direttamente i miei problemi sperando che qualche buon'anima mi chiarisca un pò le idee.. 1) Dimostrare che $SU(2)$ è il rivestimento doppio di $SO(3)$. Per questa dimostrazione ho seguito questo percorso: prima ho dimostrato che $S^3$ è isomorfo ai quaternioni unitari che a loro volta ...
12
18 ott 2018, 16:23

Lèo114
Ciao a tutti! Leggendo di algebra sono rimasto un po' confuso dalla relazione tra il concetto di coset (classe laterale? Non sono sicuro di come si dica in italiano) e quello di classi di congruenza modulo $n$. Riporto la mia definizione: un coset (sinistro) di un sottogruppo \(\displaystyle H\subset G \), fissato \(\displaystyle a\in G \), è il sottoinsieme degli \(\displaystyle ah \), al variare di \(\displaystyle h\in H \). In notazione additiva, che è quella usata in questo ...
2
14 ott 2018, 19:42

Giorgeous1
Buonasera. Come da oggetto, data un'estensione di campi L/K, è vero che se tale estensione è finita, allora è finitamente generata? Perché a me hanno fornito questa dimostrazione, che mi sembra corretta. La ragione per cui lo chiedo è solo che nessuno mi ha citato questa cosa nei vari corsi di algebra, nonostante mi sembri una cosa importante. Ecco la dimostrazione: Prendiamo un elemento a[size=50]1[/size] in L-K, e consideriamo K(a[size=50]1[/size]). L'elemento a[size=50]1[/size] non è in K, ...
3
4 ott 2018, 21:23

anti-spells
Salve a tutti, ho un piccolo problema con un facile (ma non per me) esercizio di Algebra 1. Dati $A,B,C$ insiemi finiti, indico con $|A| = Card(A)$ . Devo provare che $|AuuBuuC | = |A| + |B| + |C| - |AnnB| - |AnnC| - |BnnC| + |AnnBnnC|$ , dopo aver provato che $|AuuB| = |A| + |B| - |AnnB|$ Io ho supposto vera la seconda e l'ho usata per dimostrare che: $|AuuBuuC| = |(AuuB)uuC| = |AuuB| + |C| - |(AuuB)nnC| = |A| + |B| - |AnnB| + |C| - (|AnnC| + |BnnC| - |(AnnC)nn(BnnC)|)<br /> = |A| + |B| + |C| - |AnnB| - |AnnC| - |BnnC| + |(AnnB)nn(BnnC)| = |A| + |B| + |C| - |AnnB| - |AnnC| - |BnnC| + |AnnBnnC|$ Solo che non so come dimostrarla nel caso di due insiemi, ho provato in questo modo ma non sono per niente convinto: Sia $|AnnB| = n , con n in NN$ , allora: $|A| = |A-B| + n , |B| = |B-A| + n| ...$ ma non ...
2
9 ott 2018, 18:20

spugna2
Dimostrare che ogni gruppo di ordine $108$ ha un sottogruppo di Sylow normale.
1
17 lug 2018, 19:16

nick_10
Ciao a tutti! Sono alle prese con la classificazione dei gruppi di un dato ordine. In particolare stavo vedendo questo esercizio: Classificare i gruppi di ordine 300 che contengono un sottogruppo di ordine 12, un elemento di ordine 4 e uno di ordine 25. Dopo aver studiato un po' il gruppo con le ipotesi date e i teoremi di Sylow arrivo al punto che il gruppo $G$ si scrive come prodotto semidiretto $G~=S rtimes H$ dove $S$ è il suo unico 5-Sylow, quindi ...
1
6 set 2018, 18:35