Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

rega mi dimostrate bene perchè i soli ideali in K[x] sono i polinomi con il temine noto pari a $0$

ho qualche problema nella scomposizione dei fattori negli integrali
ad esempio non riesco a scomporre (sempre se è possibile) questi prodotti che si trovano al denominatore di alcuni integrali che ho trovato facendo esercizi(al numeratore di solito ci stà l'1):
1) $(t-1)^2 (1+t^2)^2$
2) $(1+t^2)^3$
3) $1+t^4$
4) $1+t^3$
qualcuno può darmi una mano....vi prego tra qualche giorno ho l'esame di analisi
inoltre esistono delle regole ben precise per scomporre questi ...

$(ZZ<em>)/(2)$ non è ne un campo ne un dominio dato che $(2)$ nn è massimale ma quanti sono gli elementi???

Salve rega ho un esercizio corregetemi e illuminatemi in alcuni punti che mi sono oscuri.
Siano $G_21$ , $G_20 $ $ZZ_25$. I primi due gruppi sono generici gruppi di ordine rispettivamente 21 e 20.
1) Trovare tutti i morfismi tra $G_21$ e $G_20$.
Allora per definire un morfismo tra $G_21$ , $G_20 $ gli elementi del dominio devono andare in elementi che dividono l'ordine di $G_21$ , nel nostro caso quindi ...

non sono tanto beravo in queste cose.... penso che con un solo esempio capisco meglio che con tante pagine di teoria... quindi ne posto uno seguito dalla mia "soluzione":
Sull'insieme dei naturali N, si definisca la seguente relazione:
$x<=y$ se e solo se $x-y$ è multiplo di 3
Verificare se si tratta di una relazione d'ordine...
Ok.... allora.... per essere una relazione d'ordine io ho capito che deve soddisfare tre sole proprietà:
- ...

"Sergio":
A nn ((B uu C)-(B nn C)) = A nn (B Delta C)$
Grazie!
Il punto a9 non fa una piega, ma sono perplessa sull'ultima uguaglianza, mi sembra che manchi un passaggio intermedio, ci devo pensare un po' su perchè io faccio la verifica di questi passaggio con i tre simboli logici fondamentali: and, or e not e per la differenza simmetrica sono un poco laboriosi. Logicamente l'uguaglianza non è immediata, ma magari mi incasino io.
Ciao

qualcuno mi aiuta a capire la relazione che intercorre tra continuità e derivabilità di una funzione, facendomi anche vedere e capire la dimostrazione di questa relazione?

rega sono due ore che faccio questa benedetta divisione ma nn capisco:
Si consideri $(ZZ<em>)/(4+2i,1-3i)$ trovare se esiste la classe inversa di 2-3i.
Sto cercando il generatore dell'ideale che è al quoziente ma nn riesco. E senza quello nn vado avanti... lo so che è una cosa lunga.... Grazie in anticipo

se scrivo
$B={x_n : x_n=(n+5)/3n , n in NN \\ {0}}$ \\c'è un \ prima della { si vede poco
significa che NON devo considerare lo 0?
la mia prof solitamente dice che in $NN$ c'è anche lo 0, mentre quando mette questo simbolo significa di NON considerarlo?
grazie

rega ho un esercizio.
Praticamente ho un gruppo di ordine 80 e devo dimostrare che è risolubile.
Il libro in un ipotesi usa il fatto che i p-gruppi sono risolubili. Mi spigate questa cosa nn la capisco. E' una consegueza di qualcosa che mi sfugge?

Rega mi spigate l'isomorfismo tra $D_4/Z$ e $V$ dove $V$ è il gruppo di Klein

Ciao ragazzi.
Io e l'algebra proprio non andiamo per niente d'accordo.....
Sia $C=<g>$ un gruppo ciclico con 8 elementi e sia $G=C x C$ il prodotto diretto di $C$ con se stesso.
a) Che relazione sussiste tra il periodo di un elemento $(a,b)$ in $G$ e i periodi di $a$ e $b$ in $C$ ?
b) Sia $H$ un sottogruppo ciclico di $G$ di ordine 8. Dimostrare che ...

Ecco ancora un po' algebra
Sia $S=ZZ_9 x ZZ_9$ e sia $ZZ_9^x$ il gruppo moltiplicativo degli elementi invertibili di $ZZ_9$.
Considerata l'azione
$f: ZZ_9^x x S \to S$ che manda $(bar k, (bar n, bar m)) \to (bar kn, bar km)$
a) Calcolare le orbite e gli stabilizzatori degli elementi $(bar 2, bar 4)$ e $(bar 3, bar 6)$
b) Calcolare il numero di orbite dell'azione.
Grazie

Ciao a tutti!!
Fra un po' di giorni ho l'orale e vorrei fugare ogni dubbio. Ci sono alcune domande che vorrei farvi, sperò non siano troppo sciocche:
1 - In un gruppo ciclico di ordine 8 perché esiste un elemento g, diverso dall'identità, tale che $g^6=u$?
2 - Tutti i sottogruppi di un gruppo G, abeliano, sono abeliani; il viceversa, cioè se ho tutti sottogruppi abeliani allora G è abeliano, non è sempre vero. Perché?
3 - Perché i vettori di una base sono linearmente ...
Io lancio il sasso, stile TdN for Dummies.
Ecco il primo problema:
Mostrare che il linguaggio
$S={<M>|" M e' una TM che accetta "w^r", per ogni "r\in NN", quando accetta w"}$
e' indecidibile.

ciao a tutti! avete presente quando vi pare di essere sufficientemente prearati per un esame e la mattina prima trovate un esercizio dal quale non venite fuori e vi fa crollare tutte le vostre certezze?
L'esercizio è:
Sia D dominio d'integrità tale che ogni elemento in D non nullo e non invertibile è irriducibile. Si dimostri D campo.
Io continuo a girare intorno al fatto che se x è irriducibile e x=bc, allora b invertibile o c invertibile...
ma non arrivo da nessuna ...

rega voglio un conferma mi dite quali sono gli ideali massimali in $ZZ_24$
io credo che siano $(2)$ e $(3)$

rega salve mi spiegate una cosa che nn comprendo.
Esercizio:
In $ZZ<em>$ si considerino gli ideali principali $I:=(15-5i)$ e $(6-12i)$ colcolare $InnJ$.
Ingenuamente io ho calcolato i fattori comuni pensando al significato di intersezione, invece la soluzione calcola il minimo comune multiplo tra i fattori.Sapete spiegarmi il perchè?

Allora... il mio solito problema... la teoria penso di averla chiara, ma poi non so passare all'esercizio....
Allora... l'esercizio chiede:
Studiare l'insieme dei divisori di 154, $D_154 = {x \in N : x / 154}$, ordinato dalla relazione di divisibilità. Precisamente stabilire se si tratta di un reticolo, i un reticolo distributivo, limitato, complementato, unicamente complementato, un algebra di Boole.
Allora... la teoria dice che
- E' un reticolo se valgono le leggi commutativa, associativa, ...

Mi chiede di determinare il numero di omomorfismi fra $S_3$ (gruppo di permutazioni di tre elementi) e $Z/(10Z)$. Precedentemente, quando ho fatto esercizi di questo tipo, avevo sempre a che fare con gruppi ciclici, e non con gruppi non ciclici come il gruppo delle permutazioni, quindi mentre con i gruppi ciclici basta che stabilisco dove può andare un generatore e ho automaticamente il numero di omomorfismi, questa volta non posso fare lo stesso discorso. Come devo ...