Algebra monomi (59555)
http://online.scuola.zanichelli.it/bergaminibiennio/files/2010/02/bergamini_monomi_E3_5V.pdf
entra qui
entra qui
Risposte
Risolvo il 25, poi chiedi cosa non capisci:
Iniziamo dalle potenze sulle parentesi, ricordando che la potenza si distribuisce ad ogni fattore e che quando hai potenza di potenza, devi moltiplicare gli esponenti. Inoltre ricordati che se hai un meno e un esponente pari, il meno diventa + (tutti i valori negativi ad esponente pari diventano positivi)
Quindi
Quindi la prima quadra diverra'
Quando moltiplichi devi sommare gli esponenti relativi alle stesse lettere quindi:
moltiplichi i segni (+ per + per - = -)
ci sei fino qua?
Iniziamo dalle potenze sulle parentesi, ricordando che la potenza si distribuisce ad ogni fattore e che quando hai potenza di potenza, devi moltiplicare gli esponenti. Inoltre ricordati che se hai un meno e un esponente pari, il meno diventa + (tutti i valori negativi ad esponente pari diventano positivi)
Quindi
[math] (-ab^3c)^2=a^2b^6c^2 \\ \\ (ab^3c)^5=a^5b^{15}c^5 [/math]
Quindi la prima quadra diverra'
[math] (a^2b^6c^2)(a^5b^{15}c^5)(-ab^3c) [/math]
Quando moltiplichi devi sommare gli esponenti relativi alle stesse lettere quindi:
moltiplichi i segni (+ per + per - = -)
[math] -a^8b^{21}c^8 [/math]
ci sei fino qua?