Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
http://flic.kr/p/dYZALs
Io l'ho risolta così ma mi è uscità sbagliata, sono sicuro di sbagliare nel trovare l'mcm e nel sbagliare i calcoli dei denominatori.
Qualcuno gentilmente riuscirebbe a spiegarmi come fare?
Ora sono quasi 40 ore che studio individualmente le equazioni fratte ma ne faccio ancora di sbagliate.
Cioè, ne sbaglio la maggior parte!
Vi ringrazio.

Sia $r$ un numero naturale composto e $p$ un numero primo dispari che non fattorizza $r$ ,
ovvero non è uno dei fattori primi di $r$ e dunque $r$ non è divisibile per $p$ .
Come dimostrare che se $r$ non è un multiplo di $p$ allora :
1) $r+p$ non è un multiplo di $p$
2) $r-p$ non è un multiplo di $p$
Grazie e scusate ma non so ...
Problema in tre incognite (1a superiore)
Miglior risposta
Problema in tre incognite... Ciao a tutti il problema è il seguente: In un quadrilatero un lato è rispettivamente il doppio,il 4/3 e i 2/3 degli altri tre lati. Il perimetro del quadrilatero è 15cm. Determina le lunghezze dei lati del poligono. Cosa devo fare?

Dato il grafico
c'è scritto che la funzione in $[3;+oo)$ è decrescente; e qui ci siamo, ma l'intervallo non dovrebbe essere
$(3;+oo)$

Sistema ternario bilanciato
Miglior risposta
Ciao a tutti,
qualcuno sa spiegarmi come si usa il "sistema ternario bilanciato"?
Mi servirebbe sopratutto capire come convertire un numero decimale in questo sistema di numerazione.
Grazie, Marco
Problema Equazioni 2° grado!
Miglior risposta
In un trapezio isoscele la base minore è metà della maggiore e supera 1/3 dell'altezza di 5cm. Determina la lunghezza delle basi sapendo che l'area del trapezio è 108cm^2.
I risultati sono: 8cm ; 16cm.
Aiuto mi servono per domani!!!
Grazie in anticipo...

Divisioni fra polinomi in colonna con due variabili
Miglior risposta
Potete risolvermi queste due espressioni:
http://oi51.tinypic.com/2vvjcrt.jpg Variabile x
http://oi54.tinypic.com/208d4zm.jpg Variabile a
Per giovedì, grazie mille!

Dovrei determinare il carattere ed eventualmente in caso di convergenza la somma della serie
$ sum_(k = 1)^(oo ) (k^2+k-1) / ((k^2+1)(k^2+2k+2)) $
premesso che ho determinato che la serie converge, non riesco a metterla nella forma
$ sum_(k = 1)^oo a_k -a_(k+1) $
un aiutino? Grazie
Gent.mo Prof., ho dei dubbi su questo problema. Potrebbe aiutarmi, per favore?
Sono date le due curve di equazione y=2 cos3x e y= 3cos2x .Esse sono ottenute una dall'altra tramite una trasformazione; indica di quale trasformazione si tratta. Per me è una omotetia, ma la soluzione sul libro dice che è una similitudine. Capisco che l'omotetia è una particolare similitudine, ma non sono la stessa cosa.
Grazie
mari
p.s. Scusi se ho mandato due volte lo stesso problema ma ho ritrovato la psw in ...

Salve, dovrei risolvere $(2 cos(2x) - \sqrt3)/(2 cos(2x) + \sqrt3) = tg(x + 15) tg (15-x)$ ho usato le formule di addizione per trasformare le due tangenti al secondo membro e ho riscritto il primo membro come $(4 cos^2(x) - 2 - \sqrt3) /(4 cos^2(x) + 2 + \sqrt3)$ ma ora i calcoli mi sembrano troppo complessi, ho sbagliato qualcosa ?

Ciao a tutti. Ho letto sul libro che la derivata seconda esprime la concavità di f(x). Se > 0 si ha concavità rivolta verso l'alto. Se < 0 si ha concavità rivolta verso il basso. Se = 0 si devono fare ulteriori considerazioni con le derivate successive . Ed è qui che è scattato un mio dilemma: se la derivata prima esprime il coefficiente angolare della tg a un punto x0, la derivata seconda esprime il coefficiente angolare della derivata prima, e ,in generale, la derivata n-esima esprime il ...

Equazione di primo grado me la spiegate?
Miglior risposta
1/5(x-1/2)-((x+3)/5-(x-2)/2)+(x-1/5)*(3-1/2)=(1/5)[2(2x-1)-3(2x+1)] mi potete spiegare questa equazione possibilmente con tutti i passaggi , in modo che possa capire come si fa e riuscire così a farle da solo.
Grazie in anticipo

Quesito sui limiti:
se $lim_(x->c^+)f(x)=+oo$
allora la funzione $f(x)$ non è definita in $x=c$
La mia risposta è falso;
per esempio $f(x)$ è continua dalla sinistra.
Ci possono essere altri casi
Grazie

Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum. Avrei bisogno di indicazioni su come risolvere alcuni problemi trigonometrici (sono un bel po', abbiate pazienza per favore; li proporrò a triplette). Sono 15 anni che non faccio più questi quesiti e sono completamente "fuori forma". Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno aiutarmi.
1) Data una semicircoferenza di centro O e diamemtro AB=2r, determinare sul prolungamento di AB dalla parte di A un punto C tale che condotta da esso la ...
Problema equazione di secondo grado!
Miglior risposta
In un triangolo rettangolo l'ipotenusa supera di 2 cm il cateto maggiore il quale, a sua volta, supera di 7 cm il cateto minore. Trova le misure dei lati del triangolo

Espressioni sulle potenze!
Miglior risposta
1)[math][2^{5}-2^{4})^{2}- (2^{4}-2^{3})^{2}]:[(2^{5}+2^{4})^{2}+(2^{4}-2^{3})^{2}-(2^{5}-2^{3})(2^{5}+2^{3})][/math]
2)[math][(3^{10}+3^{11})^{2}]:[(3^{6}-3^{5})^{3}][/math]

Un Equazione di secondo grado
Miglior risposta
radice quadrata di 2 x alla seconda + (radice quadrata di 2 - 2) x -2 = 0

Salve, conoscete un metodo efficiente per calcolare (a mano) $log_{\sqrt{2}-1}10^{-4}$ ?? Almeno per quanto riguarda l'unità...
Equazioni e disequazioni goniometriche (101649)
Miglior risposta
usando formula di duplicazione devo risolvere il seguente con disegno
sen x = sen X/2
Grazie

ciao:) qualcuno per caso mi potrebbe spiegare come faccio a trovare le rette del fascio di equazione $y=2x+1-k$??
so che dovrei dare una mia risoluzione per far vedere che ho provato a farlo ma non ho la minima idea di come fare perchè quel k mi fa casino grazi