Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jordan B
i dipendenti di un'azienda vengono sottoposti alla macchina della verita per verificare il loro comportamento in materia di furti all interno dell'azienda stessa,. sappiamo che nel 90% dei casi la macchina da un rislutato esatto del comportamento dei dipendeti. . i quali vengono licenziati se la macchina ne verifica il comportamento scorretto. sappiamo che almeno il 5% dei dipendenti ha commesso almeno un furto . qual e la frazione dei dioendenti licenziati effettivamente innocente ? qual e ...
6
12 apr 2018, 17:34

Marco1985Mn
Ciao a tutti, ho risolto questo esercizio ma ho un dubbio sull'impostazione delle soluzioni. Il testo è il seguente: $|x-3| - 3|x+2| + 4x = -3$ a questo punto studio il segno dei due valori assoluti per evitare di impostare condizioni inutili: $x-3>0$ da cui risulta $x>3$ quindi metterò i +++++ dopo 3 e i ------ prima di 3 $x+2>0$ da cui risulta $x>-2$ quindi mettero i ----- prima di -2 e i ++++++ dopo -2 a questo punto vedo che prima di -2 entrambi i valori ...
18
7 nov 2022, 13:06

marthy_92
Ciao ! Ho questo polinomio $ x_2x_3^2+x_1^2x_3+x_1x_2^2-x_1^2x_2-x_2^2x_3-x_1x_3^2 $ che secondo il libro si può compattare nel risultato finale $ (x_2-x_1)(x_3-x_2)(x_3-x_1) $ ho fatto molti tentativi di raccoglimenti ma proprio non riesco a capire come possa scriversi in quel modo. Potreste aiutarmi per favore?
2
22 ott 2022, 17:19

cla18m
Ciao a tutti, vi sarei grato se qualcuno potesse aiutarmi a capire come muovermi con le disequazioni in cui si scompongono i fattori, nel caso specifico in cui si incontra una potenza. Vi posto un esercizio che, nonostante sia messo come "semplice" mi ha messo in crisi $(x^2-4x+4)/(x^2-16)<0$ inizio a scomporre in fattori. Il numeratore da quadrato di binomio, e il denominatore da differenza di quadrati, quindi... $ (x-2)^2/([x-4]*[x+4])<0$ arrivato qui, sinceramente non so come continuare. Al ...
3
23 ott 2022, 15:44

HowardRoark
Sto cercando di determinare l'equazione dell'iperbole con i fuochi $F_1$ e $F_2$ sull'asse x e centro nell'origine degli assi. Quindi le coordinate dei fuochi sono $F_1 (-c, 0)$ e $F_2 (c, 0)$. Se un generico punto del piano $P(x,y)$ appartiene all'iperbole allora $|PF_1 - PF_2| = 2a$ con la formula della distanza tra due punti ottengo: $| sqrt ((x-c)^2 + y^2) - sqrt ((x+c)^2 + y^2)| = 2a$ => $ sqrt ((x-c)^2 + y^2) - sqrt((x+c)^2 + y^2) = +2a$ o $-2a$. Ora, siccome $a$ è un valore costante e ...
7
4 nov 2022, 09:47

HowardRoark
Se ho collegato bene i concetti, il segmento $A_1A_2$ che congiunge i due vertici di un'iperbole corrisponde a $|PF_1 - PF_2|$, dove $P$ è un generico punto dell'iperbole ed $F_1$ e $F_2$ sono i fuochi. Siccome volevo rendermi conto della cosa manualmente, sono andato a calcolare con il righello la differenza tra $PF_2$ e $PF_1$ (con $PF_2 > PF_1$) e l'ho confrontata col segmento che congiunge i due vertici, ed ho ...
2
4 nov 2022, 20:30

_lea_
AIUTO! (310471) Miglior risposta
Non riesco a risolverlo!
2
3 nov 2022, 16:46

satellitea30
$lim_(x=>∞) cos(1/sqrtx)^x$ salve qualcuno può darmi un aiuto su come risolverla senza il teorema di de l'hopital..... praticamente è una forma indefinita io ho provato a fare $lim_(x=>∞) e^(ln(cos(1/sqrtx)^x)$ $lim_(x=>∞) e^(x(ln(cos(1/sqrtx)$ ma qui mi blocco perchè mi viene e elevato a infinito per zero .....
3
3 nov 2022, 18:28

thedarkhero
Cerco le soluzioni dell'equazione $xln(x-1)-x-3=0$. Tale equazione ha senso solamente se $x>1$. Non ho idea di come poter trovare le soluzioni dell'equazione, se non per via grafica. Per provare a farmi un'idea almeno di quante sono ho pensato di studiare l'eventuale monotonicità della funzione $f(x)=xln(x-1)-x-3$ ne ho calcolato la derivata $f'(x)=ln(x-1)+1/(x-1)$, ma anche in questo caso non ho idea di come studiare il segno. Qualche suggerimento?
3
2 nov 2022, 12:47

eleonorinaaaaaa
potreste aiutarmi a risolvere il problema 1 e 2
2
2 nov 2022, 14:46

igordicataldo
Salve, dove posso trovare la versione latex del manuale Matematica C3, Algebra 1?
1
2 nov 2022, 15:57

_lea_
Urgente! Non riesco a risolverli!
3
1 nov 2022, 21:25

retro123
Ciao, ho urgentemente bisogno della soluzione a questo problema... Grazie mille Problema: Sia ABC un triangolo, in cui AB è MAGGIORE DI AC. Sulla bisettrice dell'angolo BAC considera il punto d tale che AD congruente a AC e il punto E tale che AE congruente a AB. Dimostra che CE è CONGRUENTE a BD VI PREGO, MI SERVE... GRAZIE MILLE ANCORA
1
1 nov 2022, 11:17

satellitea30
sia ABC un triangolo isoscele sulla base BC, di misura 2. La bisettrice dell'angolo ABC incontra il lato AC in P. a. Determina il limite cui tende la misura di BP quando la misura dell’altezza relativa a BC tende a 0. b. Riferito il triangolo a un conveniente sistema di riferimento cartesiano, determina l'equazione cartesiana del luogo descritto dal punto P al variare di A. Buona sera a tutti ho risolto il punto A abbastanza facilmente ponendo X come ampiezza dell'angolo C e X/2 come ...
13
28 ott 2022, 18:43

Oliver Heaviside
Mi interessa conoscere arctan ab, ove a>b. La formula che ho scritto è $\arctan(ab)=\arctan(a)+arctan\frac{a(b-1)}{ba^2+1}$ a=2, b=3 arctan6=80°32'15.64"... $arctan2+arctan\frac{4}{13}=80°32'15.64"$ Come in numerose altre situazione ho ottenuto il risultato grazie a considerazioni geometriche senza adoperare alcuna formula.. Può essere interessante il confronto per chi ha voglia di utilizzare la formula di addizione degli archi.. ciao Oliver P.S: anche questa formula non l'ho mai vista da nessuna parte
2
26 mar 2021, 11:29

eleonorinaaaaaa
potreste aiutarmi a risolvere i problemi 1 e 2
2
30 ott 2022, 10:58

angela.russotto
Scrivi due frazioni algebriche equivalenti, nella variabile $ x $ , tali che la prima sia definita per $ x=1 $ e non definita per $ x=-1 $ , mentre la seconda sia definita per $ x=-1 $ e non definita per $ x=1 $ . Sbaglio o è impossibile scrivere quanto sopra? Posso scrivere la seconda come non definita neanche per $ x=1 $ oltre che non definita per $ x=-1 $, ma non vedo come moltiplicando o dividendo posso far si che ...
8
27 ott 2022, 22:09

eleonorinaaaaaa
POTRESTE AIUTARMI CON IL PROBLEMA 3
2
28 ott 2022, 19:08

RominaA70
Come calcolare 2650 mq in scala 1:200 e anche 6000,00 mq sempre in scala 1.200
1
27 ott 2022, 17:46

daidudo
Potete aiutarmi per favore ? La somma dei perimetri di due quadrati diminuita di 10 cm è uguale al triplo del lato del primo
2
26 ott 2022, 17:28