Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
RominaA70
Come calcolare 2650 mq in scala 1:200 e anche 6000,00 mq sempre in scala 1.200
1
27 ott 2022, 17:46

daidudo
Potete aiutarmi per favore ? La somma dei perimetri di due quadrati diminuita di 10 cm è uguale al triplo del lato del primo
2
26 ott 2022, 17:28

daidudo
Help (310335) Miglior risposta
ciao Ragazzi..potete aiutarmi con queste equazioni ?Due numeri x e y sono tali che il maggiore supera di 3 il doppio del minore.Indica con x il numero maggiore
2
26 ott 2022, 17:26

daidudo
Help aiuto equazione Miglior risposta
Potete aiutarmi con questa equazione ? Il doppio della somma delle età di due bambini supera di 6 il triplo dell'età del piu giovane.
2
26 ott 2022, 17:31

daidudo
Potete aiutarmi ? Help Miglior risposta
Vi chiedo aiuto per equazione ! In un rettangolo il quadruplo della base diminuito del triplo dell'altezza è uguale al semiperimetro aumentato di 1 cm
2
26 ott 2022, 17:47

Sabino638472
Il numero 197, tra i vincoli c’è il fatto di fare il tutto senza utilizzare teoremi di Euclide o Pitagora, utilizzando quindi solo le funzioni di topografia
2
26 ott 2022, 18:17

daidudo
Potete aiutarmi con questa equazione ..Grazie ! In un rettangolo il quadruplo della base diminuito del triplo dell'altezza è uguale al semiperimetro aumentato di 1 cm
2
26 ott 2022, 17:37

angela.russotto
Si deve scomporre il seguente polinomio: $ x^3+2x^2-x-2+ax^2+ax-2a $. Ho provato con $ x^3+x^2+x^2-x-1-1+ax^2+ax-a-a = x (x^2-1)+(x^2-1)+(x^2-1)+a(x^2-1)+a(x-1) $ Ho cercato di sviluppare $ x^2-1 $ come differenza di quadrati e di mettere poi a fattore comune $ x-1 $, ma non si arriva al risultato, ovvero $ (x-1) (x+2) (x+a+1) $.
4
25 ott 2022, 00:08

Alessia_34567
1 problema In un triangolo isoscele la base è congruente alla quarta parte di ciascuno dei lati. Calcola la misura della base e del lato sapendo che il perimetro è 117cm (disponete 13cm 52cm) 2 problema In un triangolo isoscele la base è 2/3 di ciascuno dei lati. Se il perimetro è 128cm quanto misura il lato? (Risultati 32cm 48cm) Vi prego aiutatemii
3
23 ott 2022, 09:27

khaterina
Buonasera Miglior risposta
2
23 ott 2022, 17:23

tabene
Buongiorno qualcuno mi può aiutare a trovare "t" di questa equazione? V=R * ((1-(1+t)^-n)/t)
5
22 ott 2022, 13:52

Sunflower_-96
Buongiorno a tutti, ho bisogno di un aiuto per il seguente esercizo: data l’equazione y=(3ax+b)/(x-c), determina a, b, c che appartengono a R in modo che il grafico della funzione passi per il punto a(3;14) e gli asintoti siano x=2 e y=6. disegna la curva così ottenuta. So che data la richiesta ho bisogno di impostare un sistema a tre incognite, una posso ottenerla imponendo il passaggio per il punto A, l'altra sfruttando il fatto che l'asintoto verticale X=2 si verifica quando il ...
2
22 ott 2022, 08:51

Elenacarlig
Problema di equazione Miglior risposta
Raga ho bisogno di aiuto per questo problemaaa: la quotazione dell'oro a gennaio è stata di €40 al grammo. A febbraio è salita del 2% rispetto al mese precedente e a marzo è scesa dell'1% rispetto al mese precedente . Calcola la quotazione dell'oro a marzo [40,392€/g]
4
20 ott 2022, 18:21

angela.russotto
Si costruisce una scatola aperta a forma di parallelepipedo ritagliando dai quattro angoli di un cartoncino rettangolare quattro quadrati il cui lato, in cm, misura $ x $ e ripiegando il cartoncino. Sapendo che il volume della scatola (in cm3) è espresso dalla funzione $ V(x)=4x^3-52x^2+160x $, con $ 0< x< 5 $, determina l'area del cartoncino originario. Ragionamento: Ho scomposto il volume, mettendo a fattore comune la $ x $ in modo tale da avere l'area di base della ...
8
20 ott 2022, 12:41

231j3jdjasjdas
trova 2 numeri interi consecutivi sapendo che il quoziente tra il numero minore e quello maggiore e' uguale alla somma tra il triplo dell'opposto del reciproco del maggiore e il quoziente tra il numero maggiore aumentato di due e il numero minore grazie mille
1
15 ott 2022, 16:19

GeneralCarp9365
Chi mi potrebbe aiutare con questi 2 problemi?? 1. Presi 2 punti D e C rispettivamente sulle tangenti in A e B a una semicirconferenza di diametro AB=2, con AD=CB=1. Sia P un punto sulla semicirconferenza. Posto l'angolo PAB=x, risolvi l'equazione PC^2 +2PD^2+2AP^2=7 2. Il triangolo ABC è inscritto nella circonferenza di raggio 1 e ha l'angolo CAB= a(alpha) tale che cos a(alpha)=4/5. Posto l'angolo ABC=x e indicato con M il punto medio di AB, calcola per quali valori di x si ha ...
1
12 ott 2022, 16:39

GeneralCarp9365
Chi mi può aiutare con questi 2 problemi?? 1. Presi 2 punti D e C rispettivamente sulle tangenti in A e B a una semicirconferenza di diametro AB=2, con AD=CB=1. Sia P un punto sulla semicirconferenza. Posto l'angolo PAB=x, risolvi l'equazione PC^2 +2PD^2+2AP^2=7 2. Il triangolo ABC è inscritto nella circonferenza di raggio 1 e ha l'angolo CAB= a(alpha) tale che cos a(alpha)=4/5. Posto l'angolo ABC=x e indicato con M il punto medio di AB, calcola per quali valori di x si ha 25CM^2-19/4 ...
1
12 ott 2022, 16:39

federicap82.imode
Considera un triangolo ABC e traccia le mediane AM e AN, che si intersecano in G. Traccia la retta parallela ad AB passante per G e indica con D ed E le sue intersezioni con gli altri lati. Dimostra che G divide a metà DE.
1
13 ott 2022, 09:11

GeneralCarp9365
Mi servirebbe aiuto con questi 2 problemi. 1. La bisettrice NP del triangolo LMN misura 40. Determina NM, sapendo che l'angolo LNM=arccos (7/25) e l'angolo con vertice M=30 gradi. 2. Sia ABC un triangolo equilatero inscritto in una circonferenza di raggio r. Considera una corda CD interna all'angolo ACB e su CD un punto E tale che AD=DE. Dopo aver dimostrato che il triangolo ADE è equilatero, esprimi in funzione di x=ACD(angolo) il perimetro del triangolo AEC. Determina poi per quale ...
1
12 ott 2022, 16:44

Marco1985Mn
Ciao a tutti, ho un problema con il calcolo della derivata prima di questa funzione: $V_0*((1-V_0^n)/(1-V_0)) - A/R$ nello specifico l'esercizio mi da come valori $V_0=0,9963$ $n=60$ $A/R=-53,48837$ alla fine dovrei trovare la derivata prima di: $0,9963*((1-0,9963^60)/(1-0,9963))-53,48837$ il problema è che il prof. scrive che la derivata prima è questa: $(60*0,9963^61 - 61*0,9963^60 + 1)/(1-0,9963)^2$ so che la derivata di un quoziente è $(N'*D - D'*N)/D^2$, ma non riesco a ritrovarmi con i conti. la moltiplicazione davanti mi crea ...
64
11 ott 2022, 09:36