Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, ho un problema con questa disequazione:
$ sqrt(x^2-2x-3)/x <5 $
Allora io procedo così ma non capisco dove sbaglio:
$ sqrt(x^2-2x-3)/x -5<0 $
quindi:
$ sqrt(x^2-2x-3)<5x $
Faccio il sistema (per il numeratore) e trattandosi di una disequazione irrazionale:
[ $ x^2-2x-3 >=0 $
[ $ 5x >=0 $
[ $ x^2-2x-3 <25x^2 $
la prima disequazione è soddisfatta per $ x<=-1 vv x>=3 $
la seconda per $ x>=0 $
la terza avendo il delta

Chi mi può aiutare su questi problemi della gara, per favore?
Miglior risposta
1)La citta X e Y sorgono lungo il fiume. Una barca a motore impiega 4 ore per andare, seguendo la corrente X e Y. Quando torna da Y a X, usando la stessa potenza usata all'andata, impiega 6 ore. In quante ore la corrente trasporterebbe un ramo d'albero da X a Y, supponendo che sul suo tragitto non ci siano ostacoli?
2) Ho otto buste identiche senza contrassegni; in ognuna ho inserito uno e uno solo dei numeri 1,2,4,8,16,32,64,128. Eva sceglie a caso alcune di queste buste, Alice prende le ...

Chi mi può svolgere questi problemi di geometria della gara, please?
Miglior risposta
1)La figura mostra un cubo in cui sono stati evidenziati quattro angoli. Qual è la somma delle loro misure in gradi?
2)Piero vuole colorare le celle di una griglia di lato 3 in modo che ogni riga, ogni colonna e ognuna delle due diagonali sia formata da 3 celle di colori diversi. Qual è il minimo numero di colori usando i quali Piero può riuscire nell'intendo?
stabilisci quali tra le seguenti frazioni sono equivalenti tra loro
3/4 - 12/9 - 9/12 - 3/12 - 16/12 - 2/8 - 15/20 - 36/48 - 32/24 - 10/40 - 5/20 - 18/24
Grazie!
Ciao a tutti!
Qualcuno sa dirmi come si rappresenta il grafico di $cos^2 x$ ?
Ho provato a cercare su internet la risposta ma non ho trovato niente...
E $sin^2 x$ e $tan^2 x$ ?
Grazie mille
Funzioni (243690)
Miglior risposta
Raga scusate ma come posso capire se una funzione è suriettiva da punto di vista analitico?E perché una funzione è invertibile solo se è biettiva?
Disequazioni e equazioni esponenziali e logaritmichel
Miglior risposta
Potresti aiutarmi a risolvere queste equazioni e disequazioni
A)16*4^2x14
Grazie mille!!!
Risolvete?! Sono per domani e non ho tempo ! Vi prego
Miglior risposta
Le potete risolvere ?
Grazie mille

Buonasera,
Sia P un punto di ascissa $x$ appartenente all'asse delle ascisse e sia $r$ la retta di equazione $ y=2x-2$.Chiama $A$ e $B$, rispettivamente , i punti di intersezione di $r$ con l'asse $x$ e con l'asse $y$. Indicata con $y$ la misura dell'area del triangolo $APB$, esprimi $y$ in funzione di $x$ e traccia ...
Come calcolare la distanza tra le città?
Ho trovato questo sito - http://mapszoom.com/distanza/
mi interessa la formula per calcolare la distanza sulla mappa, dove posso ottenerlo?
stabilisci quali tra le seguenti frazioni sono equivalenti tra loro
3/4 - 12/9 - 9/12 - 3/12 - 16/12 - 2/8 - 15/20 - 36/48 - 32/24 - 10/40 - 5/20 - 18/24
Grazie!

Ho un bisogno enorme della risoluzione per ESTESA (non solo il risultato) di questi esercizi.
Bisogno per domani!!!!!!!!!!
Trasforma in centesimali le seguenti misure espresse in gradi sessagesimali o radianti:
5π=
80°=
5/6π=
Trasforma in radianti i seguenti angoli espressi in gradi centesimali o sessagesimali
50°=
310°=
Riduci al primo giro i seguenti angoli
5645°=
1140° 22'=
4582° 35' 12''=
Trasforma in gradi, primi, secondi le seguenti frazioni di grado: ...
Geometria (243603)
Miglior risposta
Dimostra che, se un parallelogramma ha le altezze, relative a due lati consecutivi, congruenti, allora è uno rombo.

1)Sonia ha scritto sulla lavagna 5 diversi numeri interi positivi a una cifra. Ha scoperto che la somma di due qualunque di essi non è mai 10. Quale di questi numeri è certo che Sonia abbia scritto sulla lavagna?
2) Ho dei dadi strani: su ogni faccia compare una cifra da 1 a 6, ma ogni cifra dispari è premesso il segno meno, per cui il corrispondente numero è negativo. Lanciando due di questi dadi e sommando i numeri che appaiono sulle facce superiori, quale dei seguenti numeri non si può ...

Chi mi può aiutare a svolgere questi problemi della gara?
Miglior risposta
1)Sonia ha scritto sulla lavagna 5 diversi numeri interi positivi a una cifra. Ha scoperto che la somma di due qualunque di essi non è mai 10. Quale di questi numeri è certo che Sonia abbia scritto sulla lavagna?
2) Ho dei dadi strani: su ogni faccia compare una cifra da 1 a 6, ma ogni cifra dispari è premesso il segno meno, per cui il corrispondente numero è negativo. Lanciando due di questi dadi e sommando i numeri che appaiono sulle facce superiori, quale dei seguenti numeri non si può ...

1) la gara kangourou prevede 30 domande in cui ogni risposta o è corretta o è errata. L'anno scorso Rossana partecipò, rispondendo a tutte le domande e le sue risposte corrette furono il 50% in più di quelle errate. Quante risposte corrette fornì Rossana?
2) Arturo, Bruno e Carlo giocano a carte. Due di loro iniziano a giocare una partita; il vincitore gioca poi un'altra partita con il compagno che è rimasto a guardare, e cosi proseguono per un pò di tempo: il gioco è tale che nessuna ...

1) la gara kangourou prevede 30 domande in cui ogni risposta o è corretta o è errata. L'anno scorso Rossana partecipò, rispondendo a tutte le domande e le sue risposte corrette furono il 50% in più di quelle errate. Quante risposte corrette fornì Rossana?
2) Arturo, Bruno e Carlo giocano a carte. Due di loro iniziano a giocare una partita; il vincitore gioca poi un'altra partita con il compagno che è rimasto a guardare, e cosi proseguono per un pò di tempo: il gioco è tale che nessuna ...

1) la gara kangourou prevede 30 domande in cui ogni risposta o è corretta o è errata. L'anno scorso Rossana partecipò, rispondendo a tutte le domande e le sue risposte corrette furono il 50% in più di quelle errate. Quante risposte corrette fornì Rossana?
2) Arturo, Bruno e Carlo giocano a carte. Due di loro iniziano a giocare una partita; il vincitore gioca poi un'altra partita con il compagno che è rimasto a guardare, e cosi proseguono per un pò di tempo: il gioco è tale che nessuna ...

Ho un bisogno enorme della risoluzione per ESTESA (non solo il risultato) di questi esercizi. Bisogno per domani!
Trasforma in centesimali le seguenti misure espresse in gradi sessagesimali o radianti:
5π=
80°=
5/6π=
Trasforma in radianti i seguenti angoli espressi in gradi centesimali o sessagesimali
50°=
310°=
Riduci al primo giro i seguenti angoli
5645°=
1140° 22'=
4582° 35' 12''=
Trasforma in gradi, primi, secondi le seguenti frazioni di grado:
(4501/300)°= ...

Salve quando io risolvo un'equazione tipo
$senx=1/2$
Scrivo come soluzioni
$x=\pi/6+2k\pi$
$x=5/6\pi+2k\pi$
C'è un modo per compattare le due scritture in un'unica espressione?
Quindi scriverle come qualcosa del tipo $x=\pi/6+f(k)$ o qualcosa di simile. Io pensavo magari in qualcosa contenente $(-1)^k$ ma non sono riuscito ancora a trovare nulle. Sapete se ciò si può fare e avete qualche consiglio? Grazie in anticipo.