Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve! ho un problema con questo esercizio e volevo capire come dimostrare che per $ A={x|x = (n+2)/n; nin N - {0}} $ il punto di accumulazione è \( x_0 =1 \) ?? è abbastanza urgente! e grazie a chiunque risponda!

Ciao,
ho bisogno di un aiuto per risolvere questo problema.
Luigi deve comprare un televisore che costa 1500 euro. Il primo mese mette da parte 100 euro e in ciascun mese successivo 20 euro in più rispetto al mese precedente.
1. dopo quanto mesi avrà a disposizione la somma? (9)
se vuole avere la somma necessaria dopo 6 mesi usando lo stesso piano di accantonamento calcola:
2. quanto dovrebbe mettere da parte ogni mese partendo dalla somma di 100 euro; (60 euro)
3. da quale somme dovrebbe ...
Equazioni parametriche (244316)
Miglior risposta
Ciao, avrei da svolgere delle equazioni parametriche ma non tutte mi vengono quindi evidentemente sbaglio qualcosa nella procedura. Ve ne riporto tre che non mi vengono e se potete vorrei che me le spiegaste :)
6x^2+(2k-3)x-k=0 soluzioni reali
(k-2)x^2+2(2k-3)x+4k+2=0,con k=/2 x1=0
(2k-1)x^2+(k-3)x+3k-1=0, con k=/ 1/2 x1=-2
SOS DOMANI HO COMPITO
Miglior risposta
Domani ho compito di matematica e fino a ieri mi uscivano tutti gli esercizi. Stamattina il prof. ha mandato una nuova esercitazione e non riesco a calcolare la funzione inversa e il dominio di questa.
La funzione assegnata è y= 3+ ln( x+5)

ciao avrei bisogno di un aiuto.
come si fa a risolvere una disequazione di questo tipo 3x^2logx +x^2-1 >0
grazie mille in anticipo

Ciao a tutti:
avrei bisogno di una mano d'aiuto... devo verificare, utilizzando la definizione, che:
$ lim_(xrarr +oo )e^sqrt(x) =+oo $
allora:
$ e^sqrt(x) >N $
quindi:
$ sqrt(x)lne >lnN $
$ sqrt(x)>lnN $
Non so se ho fato bene ma in ogni caso dopo di ciò come faccio a finire la dimostrazione?
Grazie

salve a tutti dovrei risolvere questo dominio:
y= log(x-3)+log(2x+3x^2)
quindi risolvo prima i due singoli logaritmi ponendo gli argomenti >0 ed ottengo come risultato dal primo x>3 e dal secondo x>0 e x

Buonasera a tutti...sto facendo qualche esercizio riguardante gli ordini di infinito e di infinitesimo.
Ho questo semplice e vorrei una mano a capire se ho fatto bene:
provare che $ x-ln(x^2+1) $ per $ xrarr 0 $
sia un infinitesimo di ordine 2
Allora io ho fatto: $ lim_(xrarr 0)x-ln(x^2+1) $
che è $ =0 $ e quindi è un infinitesimo.
poi ho fatto:
infinitesimo campione $ varphi (x)=x $
occorre determinare $ alpha >0 $
in modo che
$ lim_(xrarr 0)[x-ln(x^2 +1)]/x^2 $ sia finito e ...
Problema di matematica (244265)
Miglior risposta
Potreste dirmi come si fa, motivando i passaggi svolti?

(x^2 - 3x)^x < x^2 -3
L'argomento del primo membro deve essere maggiore di zero per questioni di convergenza(o sbaglio?), quindi:
x^2 - 3x > 0 ---> x(x-3) >0 ----> x 3
Come procedere?
PROBLEMA 1
Miglior risposta
-Sia f: [-4:3] → R la funzione rappresentata dall'unica tra le quattro curve date che presenta uno zero per x=1 e g: [-4:3] → R la funzione rappresentata dall'unica tra le quattro curve date che presenta uno zero per x=2.
Determina il dominio delle funzioni:
y= √ f(x)/ g(x) tutto sottoradice
y= √[g(x-1)][f(x)-5] tutto sottoradice
-Sia z(x) = (x- k)^2. Determina per quali valori di k risulta:
(z o f o g)(2) = 16
(z o g o f )(2) = 16
PROBLEMA IN PARTE NON RISOLTO
Miglior risposta
-Sia f: [-4:3] → R la funzione rappresentata dall'unica tra le quattro curve date che presenta uno zero per x=1 e g: [-4:3] → R la funzione rappresentata dall'unica tra le quattro curve date che presenta uno zero per x=2.
Determina il dominio delle funzioni:
y= √ f(x)/ g(x) tutto sottoradice
y= √[g(x-1)][f(x)-5] tutto sottoradice
-Sia z(x) = (x- k)^2. Determina per quali valori di k risulta:
(z o f o g)(2) = 16
(z o g o f )(2) = 16

Salve a tutti,
sto facendo un ripasso di algebra liceale, e mi sono imbattutto nel seguente esercizio: trovare le soluzioni di $x^3 + 2x^2 -4x +2 = 0$. Ho cominciato a sostituire +1, -1, -2, +2 all'equazione, ma nessuno la verifica. Dove sbaglio ? Come procedo ?
Grazie mille

Ciao, stavo svolgendo questo integrale però non capisco in che cosa sbaglio. Mi sento abbastanza sicuro di quello che ho fatto ma il risultato non combacia con la mia soluzione..
$\int_{0}^{2\pi} 3/2 * (sin 2t) dt$
Successivamente ho applicato sostituzione e ho messo $2t = p$ ottenendo $dt = (dp)/2$
Andando a sostituire anche gli estremi di integrazione ho ottenuto questo integrale:
$\3/4 int_{0}^{4\pi} (sin p) dp$
Svolgendo questo banale integrale ho ottenuto $-6/4$ che semplificando diventa ...

URGENTEEE!!! Problema di geometria con sistema di equazioni lineari
Miglior risposta
Ciao a tutti,
riscontro difficoltà nell'eseguire questo problema:
In un trapezio isoscele ciascun angolo adiacente alla base maggiore misura 45°; la somma dei 3/2 della base minore e dei 2/11 della base maggiore è uguale a 19 cm.
Aggiungendo un segmento di 2 cm all'altezza e sottraendo lo stesso segmento alla base minore si ottengono due segmenti congruenti. Determinare la lunghezza delle basi e l'area del trapezio.
Io ho provato a fare così:
chiamo AB (base maggiore) = x e CD ...

Mi sono bloccata su questa funzione
Fx= $ x / (x^2+1) $
Dominio C.e Studio del segno Intersezione assi

Chi mi può svolgere questo problema di geometria?
Miglior risposta
In un rombo, la somma delle due diagonali è di 84 cm. Sapendo che la differenza tra le diagonale minore e i 5/12 della maggiore è uguale a 16 cm, trova il perimetro e l'area del rombo.

Dubbio limiti.
Miglior risposta
Ciao! Ho un dubbio su un limite: [math]lim_{x \to 0^{-}} \left(\frac{x-1}{8x^2+7x} \right)[/math] oppure [math]lim_{x \to -3^{-}} \left( \frac{x^2-1}{x+3} \right)[/math], vorrei capire perché il risultato sia rispettivamente [math]+\infty[/math] e [math]-\infty[/math] (seppur nel primo limite sostituendo 0 ottengo [math]\frac{-1}{0}[/math] e nel secondo sostituendo -3 ottengo [math]\frac{8}{0}[/math]) e in generale come faccio a capire, se un limite per x che tende a un numero dalla destra o dalla sinistra, il segno del risultato del limite? Esiste una strategia per capirlo? Io ho pensato di poter studiare ...
E' data la funzione f(x)=2x+k. Sapendo che la funzione f o f o f ha come zero x=14, qual è il valore di k?
grazie