Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
ho bisogno di un aiuto per questo problema:
la tariffa del metano prevede una quota fissa trimestrale di 12 euro e poi un costo di 0,70 euro/m3 per i primo 60m3 consumati, 0,80 euro/m3 per ulteriri consumi fino a 80m3 e 1euro/m3 per i consumi superiori a 80m3.
trova la funzione modello che esprime il costo della bolletta in termini di m3 consumati
(risultato -sistema con 0,70x+12; 0,80x+5; x-10 )
Ho capito la prima funzione perche alla quota fissa dei 12euro aggiungo il costo di 0,70 se ...
Problema N°1:
Di un quadrato ABCD si conoscono i vertici A(-1;4) e B(1;1).Determina i valori di C e D
Soluzioni: C(4;3) D(2;6) OPPURE C(-2;-1) D(-4;2)
Mia riflessione:Poichè è un quadrato il lato AB sara parallelo a CD,quindi in equazione avranno la stessa M.Ho pensato di mettere a sistema ma non ci sono riuscito,aspetto vostre soluzioni grazie.
Problema N°2:
Per quali valori di "m" le due rette (m-1)x+my+3=0; mx+(m+2)y-4=0 risultano parallele o perpendicolari.
Soluzioni: ...

Logaritmi e radici
Miglior risposta
Mi aiutate a risolvere con TUTTI I PASSAGGI Rad.quad. di 3^[(logbase3di4 )/2] + 3^(logbase3di4) -2
Il risultato é 2
GRAZIE

buonasera,
Mi chiedevo se esistesse qualche regola o algoritmo che mi permetta di ricavare facilmente i divisori di un numero molto grande.
So che è possibile tramite la scomposizione in numeri primi.
ma prendiamo per esempio il numero 1234567890, tramite la scomposizione avrò che 1234567890= 2 x 3^2 x 5 x 3607 x 3803.
c'è qualche regola che mi permetta di sapere che un determinato numero avrà i divisori entro un range specifico?
spero di essermi spiegata al meglio.

ciao mi dareste una mano a risolvere questa equazione?
5000*[1-(1+i)^-10]:i-33855,18=0
grazie ciao raga

ciao devo calcolare
\(\displaystyle tan(\frac{7\pi }{2} + \alpha ) \)
avevo pensato di procedere in questo modo,
\(\displaystyle \frac{7\pi }{2}+ \alpha \) vuol dire ruotare il punto P sulla circonferenza goniomentrica 7 volte l'angolo \(\displaystyle \frac{\pi }{2} \), quindi 7 * 90° = 630° e ipotizzando \(\displaystyle \alpha \) = 10° sarebbe a dire 640° in senso antiorario?
Quindi il punto P si troverebbe nel 4° quadrante?
abbiamo quindi:
\(\displaystyle sen(\frac{7\pi }{2} + ...

Potreste farmi vedere come risolvereste questa disequazione?
$\frac{\sqrt{x- \sqrt{1-x}}}{1-\sqrt{x}}\leq 1$
Perché io mi sono fermato solamente alle condizioni di esistenza: $ x \in (\frac{\sqrt{5} -1}{2} , 1)$
Un ciclista che si muove in linea retta e velocità costante, passa davanti ad un semaforo al tempo t=0s. Dopo 10s si trova a 100m dal semaforo. Calcola velocitá.
ho sfruttato S=So+V*t
(So= spazio iniziale)
poi ho portato So al primo membro e diventa:
S-So= Vt
100m-0=Vt
100m=Vt e poi ho diviso entrambi i membri per t
100m/t= Vt/T quindi diventa
100m/t= V
100m/10s= v e quindi v= 10 m/s
il risultato viene giusto, però non so se per risolverlo bisogna sfruttare S=So+Vt oppure no e fare subito s/t=v ...

Tangente e valore angolo
Miglior risposta
Data la tangente dell'angolo(alpha)=4/5 e 0

Salve a tutti.
Avrei bisogno che qualcuno mi spiegasse come poter svolgere questa disequazione
$|3-sqrt(-2x-12)|-sqrt(x+9)>0$
Grazie mille in anticipo
Avevo pensato di portare $sqrt(x+9)$ a destra e poi fare le due condizioni sul modulo.
Fatto questo pensavo di togliere il modulo e in ognuno dei due sistemi mettere le condizioni per entrambe le radici ed elevare poi al quadrato.
Però non arrivo a nessuno risultati plausibile.
Salve,
Come si dimostra che, se una funzione f(x) integrabile in ogni intervallo $[a,b] in RR$,
allora
$ \int_{-a}^{0} f(x)\ dx= \int_{0}^{a} f(x)\ dx $ se la funzione $f(x)$ è pari.
allora
$ \int_{-a}^{0} f(x)\ dx= -\int_{0}^{a} f(x)\ dx $ se la funzone $f(x)$ è dispari.
?

Salve a tutti. Ho un dubbio sulla semplificazione di questo radicale (lavoriamo in R):
\(\displaystyle \sqrt{\frac{(2x+1)^2}{x^3}} \)
Le condizioni di esistenza sono: \(\displaystyle x=-\frac{1}{2} \vee x>0\).
Il libro di testo riporta come semplificazione:
\(\displaystyle \frac{2x+1}{x\sqrt{x}} \)
ma in questo modo \(\displaystyle -\frac{1}{2} \) non è più accettabile. Secondo me la versione corretta dovrebbe essere
\(\displaystyle \frac{2x+1}{x\sqrt{|x|}} \) (o eventualmente \(\displaystyle ...
Ragionamento (142348)
Miglior risposta
La soluzione di questo quesito è 9. Qualcuno sa spiegarmi perché per favore?
salve sto risolvendo questa funzione ma non sono convinto della soluzione che ho trovato potete mostrarmi passo per passo come si trova l'intersezione degli assi e lo studio del segno ? vi ringrazio in anticipo
Frasi algebriche
Miglior risposta
Aiuto! Non riesco a svolgere queste frasi algebriche.
-calcola il prodotto tra il quadrato di 2^3 e il cubo di 2^4. Dividi il risultato ottenuto per il doppio di 2^14.
-calcola il quoziente tra il quadrato di -4 e il doppio del cubo di -2

Disequazioni fratte primo grado , urgenteee
Miglior risposta
non mi riesce risolvere la parte iniziale di questa disequazione, potete aiutarmi ??
3\2*(2x-1)\(6-x) > 3/ 2(x-6)
Nel parallelogramma abcd proietta i vertici opposti A e C sulla diagonale BD e i vertici B e D sulla diagonale AC. Dimostra che il quadrilatero che si ottiene unendo le proiezioni dei vertici è un parallelogramma.
come si fa? Non ho capito nemmeno come disegnare la figura.

Ragazzi ho due quesiti da proporvi:
1) Trova tutti i numeri di 3 cifre divisibili per 3 e per i quali la cifra delle centinaia è il triplo di quella delle unità.
2) Dimostra che hai trovato tutte le soluzioni dell'esercizio 1.
Per quanto riguarda il primo quesito credo di aver trovato tutti i numeri, che sono: 321, 351, 381, 612, 642, 672, 903, 933, 963, 993.
Non riesco a capire come impostare il secondo quesito. Secondo me, un numero è divisibile per 3 se:
(assumendo, n = numero ...

Tangenti esercizi 1 (243057)
Miglior risposta
Mi aiutate a risolvere questi 2 esercizi che non mi vengono...
Risolvi in funzione di cos(alpha)
[Tan(alpha)-2sin^2(alpha)+cos^2(alpha)+2] / sin(alpha)
Con pigreco < alpha < 3/2pigreco
Risolvi in funzione di sin(alpha)
Con 0 < alpha < (pigreco/2)
{[ tan(alpha)+cos(alpha)] / tan^2(alpha)} × [ 1 / (cos(alpha))] - [ 1 / tan^2(alpha)]
Esponenziale e logaritmo
Miglior risposta
Qualcuno potrebbe per favore risolvermi queste due? Non mi riescono proprio :dead