Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un protone ha l'energia cinetica di 50 eV e si muove descrivendo un'orbita circolare in un campo magnetico d'induzione 0,1 T. Determinare il raggio dell'orbita e la frequenza del moto. (Massa del protone: 1,67*10alla meno 27 kg; carica del protone 1,6*10alla meno 19 C).
RISULTATO: 10,2 m; 1,5*10alla sesta Hz.
Una particella alfa di energia 3,32*10alla 5 eV in un campo magnetico d'induzione 1 T subisce l'azione di una forza d'intensita' 6,4*10alla meno 13 N. Calcolare l'angolo tra la ...

C'è qualcuno che mi possa spiegare perchè
x= 2n+3/5n ha per estremi inferiore e superiore
2/5< x < 1 ?
Capisco che il problema sarà banale, ma vi ringrazio anticipatemente per ogni eventuale risposta.

ciao a tutti!!! è da un pò che non faccio un giro da queste parti...spero che l'anno sia iniziato bene per tutti!
lasciando da parte i convenevoli...ecco le domande che ho da porvi:
1- sapete dove posso trovare qualcosa che spieghi in maniera molto molto semplice i concetti di curvatura e curvatura media di una superficie??
2- devo trattare nella tesina il concetto dei minimi e dei massimi in una funzione...secondo voi da dove devo partire??mi suggerite di partire da che cos'è lo studio di ...

emm scusate ho un problemino...provate a calcolare il punto di non derivabilità di questa funzione..
y=(x)^(1/4)
dal grafico dovrebbe essere x=0 e dovrebbe essere un punto CUSPIDALE, ma quando vado a fare i limiti della derivata mi vengono entrambi +infinito!!!! dove sbaglio???
grazie
il vecchio

Allora, sicuramente voi farete molto in fretta a rispondermi. So che probabilmente quando mi direte la sol mi dirò: 'Che babbo a nn esserci arrivato da solo!',cmq sono scusato, dato che questi argomenti nn sono ancora stati svolto nella mia scuola.
Bando alle ciance, come si calcola l'integrale indefinito
int 1/rad(x^2+a^2)
Ce ne sono anche altri simili ma penso dello stesso tipo.
Ah: operazione ammesse: tutte quelle del programma di quinta superiore(sostituzione, parti,...).
...

Non è 2q, ma q2, quindi ho: ((p-1)(q2-1)), quindi rispetto a questo risultato devo vedere il comportamento rispetto il 2.
ciao

Si considerino l'angolo retto xOy e la circonferenza
di centro C,raggio r e tangente ai lati dell'angolo xOy.
Condurre per O la semiretta che intersechi la circonferenza
nei punti M ed N (M piu' vicino ad O) in modo che l'arco
MT (non contenente N) sia 1/2 dell'arco TN (non contenente M),
essendo T il punto di contatto della circonferenza con il lato Ox.
Nel modo piu' conveniente si scriva l'equazione di detta secante
e si calcolino le coordinate dei punti M ed N e l'area
del ...

Ciao!
Ho dei problemi con questo esercizio!
DETERMINARE PER QUALI VALORI DI b L'EQUAZIONE
x²-2(b-1)x+b+5=0
AMMETTE:
-radici reciproche; [-4]
-radici tali che la somma dei loro quadrati sia 30. [-2; 9/2]
Non ho capito come si fanno! Vi ringrazio in anticipo!
Ciao ciao

Nel triangolo ABC, AH è l'altezza relativa a BC. IL punto H ha cordinate (5/2;1). L'ordinata di A è 2 . l'ascissa di C è 4. Il coefficiente angolare di BC è -1/2. L'area è 15/8.
Quali sono le coordinate di B?
Mi fate anche il disegno?
Vi ringrazio....
Modificato da - matilde il 13/01/2004 17:51:19

Ciao a scuola ci hanno proposto questi problemi potete aiutarmi?
1) perchè quando ci guardiamo allo specchio l'immagine è speculare solo rispetto la dx e la sx, e non rispetto l'alto e il basso?
2) supponiamo di avere davanti a noi(H.1,70m), ad una certa distanza x, uno specchio alto 1m da terra, cosa vedremo riflesso, perchè?
grazie.

Determinare h in modo che il punto C(h;2-h) appartenga all'asse del segmento di estremi A(-1;1) e B(2;3)

Ho di nuovo un problema che non riesco a risolvere...
AIUTO !!!!
Un cubo di ferro (peso specifico 7,8 ) avente lo spigolo lungo 12 cm., presenta una cavità a forma di prisma regolare quadrangolare profonda 8 cm.
Sapendo che lo spigolo di base della cavità misura 6 cm., calcola l'area della superficie e il peso del cubo in kg.
Area totale= 1056 cm^2 Volume= 11,232 kg.
Per favore mi potete risolvere il problema senza equazioni ??
Grazie !!!!!!!!!!

Mi sono bloccato su una disequazione con radici e su un sistema.
Spero che qualcuno possa dirmi come si risolvono.
x+rad5/2rad5-1+x+1/rad5-(x+rad5+1)-1-rad5
Queste due equazioni sono a sistema.
3x-y=1+rad2
R 1+rad2 ;2+2rad2
2x+3y=8(1+rad2)
Spero che qualcuno di voi possa dirmi come si svolge,
e vi ringrazio tanto quanto una rad2...

stavo facendo un problema e mi sono bloccato quando dice:
dati i puntiA(-4;2)B2;-6) determinare il punto c della retta di equazione 2x-y-5=0.
questo problema mi si verifica ogni volta che io mi devo trovare il terzo punto di un triangolo sapendo i due come in questo caso.io avrei pensato di dare coordinate al punto C(y;2x-5) e poi dire che il segmento ab(2)=bc(2) ma nn mi riesce.Come devo fare?

nn riesco a risolvere quest'equazione:
6e^(3x) - 4 e^(2x) - e^x = 0
chi mi potrebbe dare una mano a capire come posso risolverla?
ho ripescato dal mio vecchio libro del liceo quest'argomento ma nn
ho trovato niente di simile.
help plz
grazie
ocram

ciao a tutti!!!
qui tira aria di compiti in classe a non finire!!!
purtroppo però il mio prof ci insegna la fisica "a formule" e non ci da molti problemi da svolgere a casa...il libro di testo lasciamolo perde...
quello che vi chiedo è di postare qualche esercizio (anche un po' bastardo...che non si limiti alla applicazione della semplice formuletta già pronta...).
gli argomenti sono:
-legge di Biot-Savar
-Forza di Lorentz
-Flusso (elettrico e ...

amici, grazie a voi sto imparando qualcosa sui limiti, ma incontro ancora molti dubbi, ad esempio sui passaggi per arrivare al risultato:
ho 5 piccoli esercizi da risolvere:
lim((x-sinx)/(x+sinx),x,0)
lim((xsin(1/x)),x,0)
lim((2x^2)/(1-cos^2x),x,0)
lim((‹x-1)/(x-1),x,1)
lim((1-sin^3x)/(cos^2x),x,¹/2)
vi ringrazio anticipatamente, siete bravissimi.
(sono uno studente lavoratore del serale 4° anno).
ciao.

ciao a tutti!!!!!
la mia prof di matematica mi ha dato un'espressione di algebra dopo aver spiegato l'argomento, ma senza aver fatto alcun esercizio di prova in classe, quindi io non riesco a risolvere l'espressione..., ci ho provato, ma non mi viene!!!!!!!!!!!!!!
questa è l'espressione. Se qualcuno sarebbe così gentile da risolvermela, gliene sarei infinitamente grata!!!!!!!!!!!
^2=alla seconda
y*[1/2x*(2x-4/3y)-(x+1/3y)^2]:[(x-1/3y)*(x+1/3y)-x^2]=

Ciao a tutti a scuola ci sono stati posti questi quesiti:
1)perchè non è possibile avere un foglio A4, a quadretti, con i
margini intergri,perchè non esiste un quadratino che permetta questo?
2)nota la distanza Sole-Plutone quante volte bisognerebbe piegare un
foglio per raggiungere tale distanza?
3) su un foglio A4, con quadretti di 0.4mm, quanti quadrati è
possibile costruire considerand0 fronte e retro?
grazie x l'aiuto.

Una biglia lanciata verticalmente impiega 3 sec. per salire e 3 sec. per scendere. A quale velocità è stata lanciata e a quale altezza arriva?
Ringrazio.