Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

cari matematici,
in un esercizio il mio prof ha fatto la seguente cosa
$x^x$=$2^(log2X^X)$
in tutto questo non capito come ha fatto a mettere il 2^log2 cercando tra appunti esercizi web e varie non ho trovato niente, mi potreste aiutare?
ciao e grazie in anticipo

avrei dei problemini su questo ce
ln(e^(|x+1|)-x)+2x
ovvimente pongo l'argomento del logaritmo maggiore di zero ma poi mi sorgono alcuni dubbi con modulo
grazie

Ciao ragazzi sapete dirmi come si trova la distanza di un punto ad una retta nel piano cartesiano, il prof l'ha spiegato ma non ci ho capito niente

ciao.. qualcuno sa spiegarmi le equazioni di primo grado e le equazioni di secondo grado? grazie ciao

Ciao ragazzi non ho capito come si sia potuto risolvere tale disequazione, mi potreste aiutare?
Disequazione:
$|sinX-sinX0|<=|X-X0|$
Sono andato ad usare la formula della prostaferesi:
$|sinX-sinX0|=|2 cos(x+x0)/2 * sin(x-x0)/2|$
ma da qui come posso fare per arrivare a |X-X0| ?

Nella piramide OABCV la base ABC è un triangolo equilatero di lato l; lo spigolo AV è perpendicolare alla base e il volume misura (3/4)*l^3. Allora possiamo dire che:
1) AV=l*sqrt(3) Vero o Falso
2) le facce laterali hanno uguale altezza h=3*l*sqrt(3) Vero o Falso
3) la faccia BCV è un triangolo equilatero Vero o Falso
4) CV= 2l*sqrt(7) Vero o Falso
5) S(BCV)= l^2*sqrt(3)/4 Vero o Falso
Grazie 1000

Stabilire se queste funzioni sono pari o dispari:
Y= x per seno al quadrato di x meno x alla terza
Y= radice cubica di (1-x)^2 + radice cubica di (1+x)^2
Y= 1/(seno al quadrato di x +1)

Ciao a tutti ragazzi
ero a prendere mano con i logaritmi, che mi sono studiato oggi pomeriggio, ma c'è questo esercizio che mi crea problemi:
$2^x*2^(3x+1)=5^(x-1)$ da cui $log 2^(4x+1)=log 5^(x-1)$ i logaritmi sono in base 2
ma da qui come mi muovo?

Ciao a tutti ho appena scoperto il forum e vi volevo chiede un aiuto con delle espressioni.
1)(radice di 2-radice di 3+1) alla 2 -2(-radice di 6+ radice di 2)
io l'ho risolto così
2-3+1+2radice di 6-2radice di 2 =
2(radice di 6- radice di 2)=
2(radice di 3 x radice di 2 -radice di 2)
2(radice di 3)
ma il risultato del libro è 2(3-radice di 3)
(non ho capito in che modo posso scrivere le formule)
grazie per l'aiuto
Mi vergogno vedendo gli altri argomenti che trattate ma non mi vengono questi due problemi.
Se qualcuno mi può aiutare ( con metodi facili, non con frazioni) gli sarei molto grato.
1)L'area di un rettangolo è di 540 cm2 e la base è i 3/5 dell'altezza. Calcola l'area di un quadrato avente il perimetro uguale ai 5/6 di quello del rettangolo. La risposta è 400cm2.
2) In un rettangolo, avente il perimetro di 220cm, la base è 5/6 dell'altezza. Calcola il perimetro di un quadrato equivalente ...

Ciao ragazzi volevo farvi 2 domande:
1) posso sommare due limiti di funzione così fatte?
$Lim/(X->0) x=0$
$lim/(X->5) x=5$
Ciao a tutti ho un' equazione differenziale del secondo ordine da proporvi:
y''-y'=xe^x
Se qualcuno può gentilmente scrivermi il suo risultato così lo confronto con il mio!

Ciao a tutti ragazzi
ho bisogno di un vostro aiuto con i valori assoluti dentro le disequazioni, tipo
$|X+|X+1||<0$
Come mi devo comportare in questo caso?
nel caso in cui:
$|X|X+1||<0$
come si procede
Grazie a tutti per qualsiasi contributo

Ciao a tutti ragazzi ero a fare questa disequazione fratta ma il risultato che torna è diverso rispetto al libro
$|(3x+1)/(x-1) - 7| < epsilon $
Svolgimento:
$|(3x+1-7x+7)/(x-1)|<epsilon$
$|(-4x+8 )/(x-1)|<epsilon$
${(-4x+8 )/(x-1)<epsilon,(-4x+8 )/(x-1)> -epsilon$
Svolgo $(-4x+8 )/(x-1)<epsilon$
$(-4x+8-epsilon(x-1) )/(x-1)<epsilon$
$(-4x+8-epsilonx-epsilon )/(x-1)<epsilon$
$(x(-4-epsilon) +8+epsilon )/(x-1)<epsilon$
N: $x>(-8-epsilon)/(-4-epsilon)$
D: $x>1$
--------1----------- $(-8-epsilon)/(-4-epsilon)$
| ...

Vi prego aiutatemi a risolvere questo problema...non so proprio come farlo:
"Trovare l'Area del parallelogramma ABCD e le coordinate del vertice C conoscendo quelle degli altri 3 vertici
A(1;2)
B(5;3)
C(2;4)

un ragazzo alle 17:50 vuole telefonare a un amico ,ma ha solo 1 euro la sua compagnia telefonica gli propone le seguenti tariffe:
tariffa diurna dalle 8 18 e il primo minuto gratis e dopo 0,01euro ogni 4 secondi;
tariffa notturna euro 0,01 ogni 10 sec
per parlare gli conviene parlare subito o aspettare dopo le 18?Quanto tempo parlerebbe nei 2 casi con le diverse tariffe?
risoluzione mediante equazioni

salve, sono nuovo di questo forum e ho un problema che non riesco a risolvere
Determinare il centro di una circonferenza sapendo che il suo raggio misura $sqrt41$ e che una sua corda, di misura $9 *sqrt2$, ha il suo punto medio di ordinata $3/2$ e appartiene alla retta di equazione $y = x - 2$
Mi sono calcolato l'ascissa del punto medio sostituendo 3/2 all'equazione dela retta a cui appartiene. Quindi
F(7/2,3/2)
Ho quindi pensato di calcolarmi la ...

Salve a tutti, spero di avere aiuto da voi.
Ho avuto questo problema a scuola ma non mi viene
PROBLEMA
Un prisma retto (peso specifico 2.7) ha per basi due triangoli isosceli in ciascuno dei quali la base e il lato sono lunghi rispettivamente 2.8 cm e 5 c.Sapendo che l'area della superficie totale del prisma è 90.24 cmq,calcola
1-il peso del prisma
2-L'area della superficie totale di un cubo ...


Salve... ho un problema.. io sto recuperando da esterno anni di liceo scientifico e non frequento una scuola privata ma studio da sola.. è difficile perchè devo farmi da insegnante e da allieva.. "sola"..
me la cavo in tutte le materie ma nella matematica non riesco giustamente non conoscendo... a capire varie oeprazioni... chi può darmi una mano?
ho dei problemi a capire le equazioni la disequazione e la disequazione fratta.. con i radicali non ho affatto problemi..
Ringrazio tantissimo a ...