Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


scritte le equazioni delle rette r e r' passanti per A(0;1) e rispettivamente parallela e perpendicolare alla bisettrice del 1° e 3° quadrante, determinare l'area del triangolo limitato da r e r' e dalla retta y=2x-3

considerata la retta r1 passante per P(3;0)e parallela alla retta r:2x-y-2=0, trovare l'area del quadrilatero limitato dalle due rette e dagli assi cartesiani.

Mi aiutate a risolvere questo sistema?
Non ci riesco proprio!
_
| 2x^2+y(2y-x)=3
-
|(x+y)^2+3xy=-5/4
--
GRAZIE MILLE

Dati i punti A(1;2) e B(4;0), determinare i punti C sulla bisettrice del 1° e 3°quadrante teli che l'area del triangolo ABC sia uguale a 3/2.

SE IO FACCIO 1/4 ESCE 0.25
CIO' VUOL DIRE CHE SE IO DIVIDO L'UNITA' IN 4 PARTI OGNI PARTE VALE 0.25
IL RISULTATO INDICA IL VALORE DI OGNUNA DELLE 4 PARTI
SE IO FACCIO 1/0.5=2
IN QUESTO CASO CHE VUOL DIRE 2?
RIUSCITE A RAPPRESENTARLO CON UNA TORTA O QUALCOS'ALTRO?

Ciao un semplice logaritmo :
`e^(x) - 2^(x+2) = 0
La prof ha detto che `e^(ln2)=2
perche?? Non riesco a capire questo passaggio.. Qualcuno puo' darmi spiegazioni?
Ciao Grazie

se ho x/(e^2x+1), se divido il numeratore ed il dnominatore per 2x, bisogna anke moltiplicare entrambi per 2x?quindi si semplifica e mi resta il numeratore fratto 2x ed in denominatore fratto 2x e poi si semplifica ulteriormente.
è giusto questo procedimento o posso anke solo dividere il numeratore ed il denominatore senza moltiplicare?
e se ho xlog(x), anke qui se voglio dividere per x devo anke moltiplicare?
vi faccio queste domande xkè è in pò di tempo ke sto fermo con la ...


detrminare l'equazione della retta r passante per il punto P(1;2) e perpendicolare alla retta s determinata dai punti A(2;0) e B(3;1); calcolare inoltre l'area del triangolo PAB
HELP
grazie


assegnato il triangolo di vertici
A(1;-1)
B(2;-3)
c(4;-1)
determinare il punto d'incontro delle altezze(ortocentro)
:((:con:con
HELP!!

1. lim per x che tende a + infinito di x^2-radice di x
2. lim per x che tende a - infinito di e [elevato 1/(x^4+2)]
3. lim per x che tende a + infinito di 3 [elevato 1/radice di x-3]
4. lim per x che tende a + infinito di 2 per [(x^3-1)sotto radice cubica] - x
5. lim per x che tende a + infinito di 2 per radice di x - [(x+1)sotto radice]

queste identità non mi riescono proprio...
$tgxsen4x=4cos^2x+2sen^2*2x-4$

Ho un problemino con un esercizio (devo impostare un'equazione per svolgere l'esercizio e risolverlo):
Si narra che sulla tomba del celebre matematico greco Diofanto fosse scolpita la seguente iscrizione:
"Qui Diofanto ha la sua tomba che a te rivela con l'aritmetica quanti anni egli visse. Egli passò 1/6 della vita nell'infanzia, 1/12 nell'adolescenza, 1/7 nella giovinezza. Poi si ammogliò e dopo 5 anni ebbe un figlio che visse la metà della vita del padre; il padre gli sopravvise ancosa ...


devo verificare questa identità
$sen^2(x/4) - (3+cosx)/8 = -1/2cos(x/2)$
usando le forule di bisezione e duplicazione sono arrivato a dire che
$(1-2cos(x/2)-cos^2(x/2))/4 = -1/2cos(x/2)<br />
ma da qui non so andare avanti...<br />
magari ho scelto la strada sbaglaita... non so<br />
<br />
poi il secondo esercizio:<br />
dato un triangoo rettangolo io so che $senA*senB=1/4$ dove A e B sono gli angoli acuti. Devo trovare la loro ampiezza. Ho provato a fare un po' di sostituzioni ma non arrivo da nessuna parte... forse c'è una formula che non conosco...
grazie.

non riesco a risolvere questo esercizio...sempre sulle ostiche condizioni sufficienti e necessarie...
se $l\im{x\toc}\f(x)=l_1$ e $\lim{x\toc}\g(x)=l_2$ allora $\limx{x\toc}\(f(x)+g(x))=l_1+l_2$
rappresenta solo una condizione sufficente per l'esistenza del limite del prodotto. Accompagnare la spiegazione con un esempio.
a me sembrava una condizione necessaria questa ...va beh, per spiegare non saprei da che parte partire... uffi..come faccio???
grazie in anticipo
Detti A e B (A di ordinata nulla) i punti in cui la parabola $y=-x^2+5x-4$ interseca la retta $y=x-1$ e P un punto dell'arco AB della parabola,calcolare i seguenti limiti:
a)$lim_(P->A) (bar(PT))/(bar(PH))$ , essendo $bar(PT)$ e $bar(PH)$ le distanze di P dalla retta x=1 e da r;
b)$lim_(P->A) (bar(PK))/(bar(PH))$ , essendo $bar(PK)$ la distanza di P dalla tangente in A alla parabola.
Sapete aiutarmi?