Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sono la mamma di una ragazzina 14enne che ha appena iniziato la IV Ginnasio. Il giudizio finale con la quale è uscita dalle medie è stato ottimo, ma questo non è rilevante, in quanto mi sono resa conto che le medie non preparano a sufficienza alle scuole superiori. Mia figlia è molto brava nella materie letterarie, andava bene anche in matematica, ma, ripeto, il giudizio delle medie non conta. Mi ha comunicato adesso il voto della seconda verifica di matematica, 3, ma non me la sono sentita di ...

Qualcuno potrebbe spiegarmi come si disegna il grafico di $y=¦x-3¦ +¦x¦$.
Ho capito come rappresentare le due funzioni $y=¦x-3¦$ e $y=¦x¦$ separatamente , ma sommate in un unica funzione , non capisco come si arriva al grafico della loro somma. Ho visto il grafico dalla dispensa che spiega i moduli sul sito del forum.
Grazie
Ben



y=radice terza di (x+log in base 34 di (x+1) tutto fratto x^2-4)

In un testo ho trovato che le frazioni apparenti sono un sottoinsieme di quelle improprie; quindi la definizione di frazioni improprie diventa: "frazioni il cui numeratore è maggiore o uguale al denomintare". E' corretto? A quale fonte/autore che confermi questa definizione mi posso riferire ?

Salve a tutti!
Sono nuovo di questo forum e avrei da sottoporvi un quesito sulle circonferenze.
Per la mia officina hobbistica ho acquistato una macchina per curvare il ferro. Come optional è possibile acquistare un archimetro. Sarebbe uno strumento utile se non fosse che costa oltre 1000 euro!!
Ma in fondo questo archimetro cosa misura? Misura il raggio di curvatura prendendo la misura di una corda della circonferenza. cioè a seconda del raggio di curvatura la circonferenza sarà più o meno ...

$lim_(xto-oo)(sqrt((x-2)(x+3))-x)$
il libro mi riporta come risultato $+oo$
però a me nn torna
allora io ho fatto: $lim_(xto-oo)(sqrt((x-2)(x+3))-x)$=$lim_(xto-oo)((x-2)(x+3)-x^2)/(sqrt((x-2)(x+3))+x)$=
$lim_(xto-oo)(x-6)/(sqrt(x^2+x-6)+x)$=$lim_(xto-oo)(x/(2x))$=1/2
dove ho sbagliato?????

salve sono nuovo. vi prego aiutatemi!
mi potreste dare la definizione di intorno???
massimo relativo e minimo relativo???
please help me

__________
\ / 2
\/ x + x + 1 = 3 - x
quel 2 sopra la "x" è un'elevazione al quadrato e la parte a sinistra dell'uguale è sotto radice quadrata

Ciao!
Qualcuno mi potrebbe aiutare con questo problema di trigonometria?!
In un trapezio un lato obliquo misura 5, la base maggiore misura 15, la base minore, che è uguale all'altro lato obliquo,
misura 7.
Devo trovare l'angolo compreso fra la base maggiore e il lato obliquo più corto e l'area del trapezio.
Io ho provato un po', ma non mi viene...
Grazie per l'aiuto!

Salve a tutti.
Ho un problema con una funzione matematica (da 3° liceo).
La funzione è: f : x --> $1/(x^2+x+2k-3)$
Devo trovare il valore di K per cui essa ha dominio tutto R e poi il codominio di f per dato valore di K. Il problama peggiore è trovare il valore di K: non so neppure da dove partire.
Cioè, a partire sono partito: ho scritto R --> R (che credo significhi che ha come dominio tutto R). Ma come continuo? Come si calcola la costante?

raga vi supplico tutta la mia classe sta impazzendo perchè non riesce a risolvere questo problema con discussione finale.
non voglio sapere la discussione finale ma voglio solo sapere come si arriva a questa equazione :
(1+4k)x^2 -12(1+k)x +36= 0
ecco la traccia del problemA
di un triangolo isoscele ABC sulla base BC si conosce la misura dell'altezza relativa alla base AH = 6. Clacolare la misura x del raggio del cerchio inscritto sapendo che la lunghezza della circonferenza ...

Avevo il seguente esercizio da svolgere:
La funzione $y=|x|sinx$ è derivabile in $RR$ ?
Io l'ho risolta così:
${(x>=0),(y=xsinx):} vv {(x<0),(y=-xsinx):}$
quindi
${(x>=0),(y'=sinx+xcosx):} vv {(x<0),(y=-(sinx+xcosx)):}$
Ho analizzato che succede in $x=0$ facendo la derivata destra e sinistra:
$y'_((0))^(+) = 0 + 0*1 = 0$
$y'_((0))^(-) = -(0+0*1) = 0$
e quindi, essendo la derivata destra uguale a quella sinistra in $x=0$, la funzione è derivabile anche in $x=0$ e quindi in $RR$.
Ma ho fatto ...

ho risolto in classe il problema di trovare il lato del decagono dato il raggio del cerchio circoscritto, questo usando la forumla della sezione aura.
Mi è stato detto però che è possibile espimere il seno di 18°, o di $pi/10$ trovandolo con le varie formule di duplicazione addizione a tutte le altre partendo dai valori noti come il seno di 90°, 60°, 45° e 30°, e quindi possediamo anche il lodo dopio e la loro metà e il doppio del doppio eccetera.
Ora non so se è una scemenza o ...

Sto provando a risolvere la disequazione : $ |2x|<1 $
L'insieme delle soluzioni che trovo è $ S=(-1/2,0)U(0,1/2) $ mentre il testo mi da come soluzione $ (-1/2,1/2) $.
Mi date una mano a capire?Grazie

calcolare $lim_(xto0)sinx/x$
allora io ho detto che $sinx/x$=$e^(ln(sinx/x))$=$e^((ln(sinx)-ln(x))$=$e^(ln(sinx)+ln(1/x))$=$e^-(-ln(sinx)-ln(1/x))$=$e^-(ln(1/sinx)-ln(1/x))$=
$e^-(+oo-oo)$ora mi son detto: essendo che entrambi gli infinito provengono da logaritmi, hanno lo stesso grado di infinito e quindi in questo caso $oo-oo=0$ quindi $e^0=1$
così il limite risulta:$lim_(xto0)sinx/x=lim_(xto0)1=1$
è giusto questo procedimento?

Aiutatemi questo non mi viene!
`sqrt[(-x/y)^2 + (4y^2+12xz)/(9z^2)]^4`
...Spero di aver scritto bene la formula...è radice quadratica
Grazie

Come faccio a sapere quant'è la tangente di un angolo che ha 20°?

Abbiamo a disposizione due misurini, uno da 80 ml ed uno da 60 ml, una fonte d'acqua, ed una pentola sufficientemente capiente. è possibile, con questi strumenti, misurare esattamente 350 ml d'acqua?